Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per formattare in FAT32

di

Quindi hai comprato un hard disk esterno nuovo di zecca ma, purtroppo, ti sei reso conto che il tuo TV o il tuo lettore multimediale proprio non lo riconoscono, e facendo qualche ricerca ti sei reso conto che la colpa è del file system errato? Non riesci a far “digerire” una chiavetta USB o una microSD al tuo tablet Android? Ti dico subito che tutto ciò è perfettamente normale: nonostante nel tempo siano nati file system migliori, che ottimizzano sia lo spazio che il caricamento dei file dal disco, il FAT32 è ancora quello con più elevato grado di compatibilità; ecco perché non è strano ritrovarsi con dispositivi che supportano senza problemi solo dischi esterni (o chiavette USB, o ancora microSD) formattati in FAT32.

La soluzione migliore affinché il tuo dispositivo venga letto correttamente, quindi, è formattarlo usando questo file system: ma si può fare? Certo che sì, e per tua fortuna sei capitato proprio nel posto giusto per imparare a farlo: di seguito ti elencherò una lista di ottimi programmi per formattare in FAT32, alcuni già installati nei sistemi operativi Windows, macOS e Linux, altri invece da scaricare gratuitamente.

Ora rilassati, ritaglia qualche minuto di tempo e leggi tutto quanto ho da dirti: dopo aver letto questa guida, avrai a disposizione le conoscenze necessarie per formattare dischi, chiavette e microSD nel formato desiderato e usarli dove ritieni più opportuno. Prima di continuare, voglio però ricordarti che l’operazione di formattazione comporta la perdita di tutti i dati già presenti sull’unità formattata (quindi provvedi a creare delle copie di backup di questi ultimi). Fatta questa dovuta premessa, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Programmi per formattare in FAT32 Windows

Utilizzi un PC dotato di sistema operativo Windows, come Windows 10 o Windows 11? Allora in questo caso diamo un’occhiata ad alcuni programmi per formattare in FAT32 Windows. Alcuni di essi non necessitano di installazione, in quanto si tratta di strumenti integrati nel sistema operativo.

Utilità formattazione dischi

Utilità formattazione dischi

Il sistema operativo Windows è quello con più strumenti già integrati per formattare dischi, chiavette e schede di memoria in FAT32. Il primo che voglio presentarti è l’Utilità formattazione dischi integrata in Esplora File, che in pochissimi clic può portare a termine l’operazione desiderata. Sulle versioni più recenti di Windows 11 consente anche di superare il limite delle partizioni da 32GB.

Per formattare un’unità con l’utility integrata in Windows, collega al computer il disco, la chiavetta o la SD che vuoi formattare, poi clicca sull’icona di Esplora File (la cartella gialla) presente nella barra delle applicazioni e, nella finestra che si apre, seleziona la voce Questo PC dalla barra laterale di sinistra.

A questo punto, fai clic destro sull’icona del disco, chiavetta o scheda SD da formattare e seleziona la voce Formatta… dal menu che compare. Nella finestra che si apre, seleziona dal menu a tendina File System la voce FAT32, poi dal menu a tendina Dimensioni unità di allocazione la voce 4096 byte e, se vuoi, assegna un nome all’unità digitandolo nella casella Etichetta di volume.

Adesso devi scegliere se eseguire una formattazione veloce una formattazione approfondita: nel primo caso, il dispositivo viene solo formattato; nel secondo viene sia formattato che controllato per cercare e correggere errori. Se vuoi eseguire una formattazione veloce, sicuramente più breve in termini di tempo, metti il segno di spunta sulla casella Formattazione veloce.

Una volta impostato il tutto, clicca sul pulsante Avvia per iniziare il processo, poi sul pulsante OK nella finestra successiva (la quale ti avvisa che, formattando, perderai tutti i dati già presenti). Attendi che il processo sia completato, poi fai clic sul pulsante Chiudi: il tuo disco è ora formattato in FAT32 e pronto all’uso!

Gestione disco

Gestione disco

Un altro ottimo programma già incluso in Windows per formattare dispositivi in FAT32 è l’utilità di Gestione disco. Questa, a differenza del programma precedente, permette di formattare anche le singole partizioni senza dover intervenire necessariamente sull’intero disco; in realtà Gestione Disco permette un controllo completo sulle partizioni, come ti ho già spiegato nella mia guida su come partizionare hard disk, ma oggi mi occuperò solo della sua funzione di formattazione delle unità.

Tornando a noi, formattare in FAT32 usando Gestione Disco è davvero molto semplice: clicca sul pulsante Start (la bandierina nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), scrivi nel campo di ricerca la frase Gestione computer. Se per qualche motivo la ricerca del menu Start non funziona, puoi richiamare Gestione Disco premendo la combinazione di tasti WIN (il tasto con la bandierina di Windows) + R, digitando nella casella il comando diskmgmt.msc e premendo Invio sulla tastiera.

Nella schermata che si apre, seleziona la voce Gestione disco dal menu laterale e poi fai clic sull’icona relativa al dispositivo da formattare (nella parte alta della finestra), poi spostati sul grosso blocco rettangolare che trovi in basso e che rappresenta il dispositivo, fai clic destro su di esso e seleziona la voce Formatta… dal menu che compare. Successivamente, dai un nome al tuo dispositivo scrivendolo nella casella Etichetta di Volume, scegli la voce FAT32 dal menu a tendina File system e, infine, scegli la voce Predefinita dal menu a tendina Dimensioni unità di allocazione.

Ora puoi scegliere di eseguire sia la formattazione veloce che quella approfondita: nel primo caso il dispositivo viene solo formattato, nel secondo viene sia formattato che controllato per cercare e correggere errori. Se vuoi eseguire una formattazione veloce, molto più rapida in termini di tempo, metti il segno di spunta sulla casella Formattazione veloce. Clicca ora sul pulsante OK, poi di nuovo su OK: attendi che il processo di formattazione sia completato, clicca sul pulsante Chiudi e usa il tuo dispositivo appena formattato come desideri.

DiskPart

DiskPart

Nonostante lo conoscano in pochi, DiskPart fa parte dei programmi per formattare in FAT32 inclusi in Windows; a differenza degli altri, però, questo programma funziona completamente da linea di comando, quindi non ha un’interfaccia grafica e risulta meno semplice da utilizzare per gli utenti meno esperti.

Detto ciò, DiskPart si rivela spesso la soluzione più adeguata quando si tratta di far resuscitare dispositivi di memorizzazione che sembrano irrimediabilmente danneggiati! Prima di mostrarti come usare DiskPart, voglio raccomandarti di fare attenzione e attenerti scrupolosamente alle istruzioni che ti fornirò: basta una svista per perdere completamente i dati anche su altri dischi. Se non ti senti abbastanza pronto o se hai timore di sbagliare, sentiti libero di usare qualsiasi altra soluzione grafica che ti ho proposto.

Tutto chiaro? Bene, allora passiamo all’azione: collega il dispositivo da formattare in FAT32 al computer; pigia la combinazione di tasti WIN (il tasto con la bandierina di Windows) + R sulla tastiera del PC e, nella finestra che compare, scrivi il comando diskpart.exe seguito da Invio per avviare DiskPart.

Clicca ora sul pulsante e, nella finestra che si apre, digita il comando list disk seguito da Invio. Dai quindi uno sguardo all’elenco dei dischi, riconosci quello da formattare (puoi riconoscerlo facilmente analizzando le sue dimensioni), e annota il numero del disco che trovi nella colonna più a sinistra (N. Disco).

DiskPart

Digita ora il comando select disk # seguito da Invio (sostituendo al # il numero trovato nel passaggio precedente) e, a questo punto, dai il comando clean (questo cancellerà tutti i dati presenti sul dispositivo), poi quello create partition primary e premi Invio. Digita, ancora, select partition 1, premi Invio, digita infine active e dai nuovamente Invio.

In questo modo hai creato una partizione primaria vuota, che ora devi soltanto formattare in FAT32: per fare ciò, digita il comando format FS=FAT32 quick seguito da Invio ed esci da diskpart digitando il comando exit, sempre seguito da Invio. Lo so, è un processo un po’ macchinoso, ma sono sicuro che portarlo a termine senza problemi ti darà una grande soddisfazione!

Eraser

Eraser

Se preferisci utilizzare un software di terze parti, ti consiglio di utilizzare Eraser, un programma open source completamente gratuito, che ha la caratteristica peculiare di riuscire a integrarsi perfettamente con Esplora risorse di Windows, rendendone davvero semplice il suo utilizzo.

Per ottenerlo, recati su questo sito Web e poi clicca sul primo link che trovi in corrispondenza della colonna Build Name (dovrebbe essere Eraser [numero versione]), in modo da avviare il download del pacchetto d’installazione più recente del programma.

A download ultimato, puoi procedere con l’installazione. Per farlo, fai doppio clic sul pacchetto di installazione appena scaricato e procedi con l’installazione: clicca sui pulsanti e Next, apponi il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the License Agreement, clicca poi in sequenza sui pulsanti Next, Complete e Install, e infine clicca sul pulsante Finish.

Fatto questo, potrai procedere con una formattazione direttamente dal menu contestuale di Esplora File: dunque, fai clic destro sul dispositivo che desideri formattare (ad esempio un disco o una chiavetta USB), seleziona le voci Eraser > Pulisci dal menu contestuale (se impieghi Windows 11), devi cliccare prima sulla dicitura Mostra altre opzioni) e conferma l’operazione facendo clic sul pulsante , per due volte consecutive.

Programmi per formattare in FAT32 macOS

Utilizzi un Mac e desideri capire quali programmi per formattare in FAT32 macOS utilizzare? Nessun problema, in questo caso potrai sfruttare dei pratici strumenti integrati nel sistema operativo, senza dunque installare programmi di terze parti.

Utility Disco

Utility Disco

Apple ha abituato i suoi utenti ad avere tutto a portata di mano, e non si smentisce nemmeno per quanto riguarda la formattazione di dischi e dispositivi! Per formattare in FAT32 su macOS, infatti, puoi affidarti all’Utility Disco già integrata nel sistema operativo.

Per formattare un’unità con Utility Disco, collega il disco, la memoria o la chiavetta che vuoi formattare al computer, fai clic sull’icona del Finder presente nella barra Dock e recati nel menu Vai > Utility che si trova in alto (oppure premi la combinazione di tasti cmd+u).

Adesso, avvia Utility Disco, clicca sull’icona relativa al dispositivo da formattare (puoi trovarlo a sinistra della finestra), clicca sul pulsante Inizializza che trovi in alto, inserisci il nome da dare al tuo dispositivo nella casella Nome, poi seleziona la voce MS-DOS (FAT) dal menu a tendina Formato, imposta l’opzione Master Boot Record (MBR) nel menu a tendina Schema, infine clicca sul pulsante Inizializza e la formattazione del dispositivo in FAT32 verrà completata dopo qualche secondo.

Diskutil

Diskutil

Se ti senti un po’ geek e hai voglia di usare qualcosa di più avanzato rispetto a Utility Disco, macOS ti dà la possibilità di formattare in FAT32 usando i comandi manuali tramite Terminale e il programma Diskutil. Prima di mostrarti la procedura da seguire, voglio raccomandarti di fare attenzione e attenerti scrupolosamente alle istruzioni che ti fornirò: basta una svista per perdere completamente i dati presenti sui propri dischi. Se non ti senti abbastanza pronto, usa Utility Disco.

Pronto per iniziare? Perfetto, allora collega il disco, la memoria o la chiavetta che vuoi formattare al computer, fai clic sull’icona del Finder (il volto sorridente nella barra Dock), recati nel menu Vai > Utility (in alto) e, nella finestra che si apre, fai doppio clic sull’icona del Terminale.

Digita ora il comando diskutil list e identifica il dispositivo da formattare dalla lista; aiutati affidandoti alla dimensione (campo SIZE), e considera che un dispositivo esterno sarà sempre elencato con la dicitura “external, physical”. Nel mio esempio l’identificativo è disk1 (ricorda di sostituirlo con quello che si addice al tuo caso).

Per formattare il dispositivo in FAT32, digita il comando diskutil eraseDisk FAT32 NomeDisco disk1 e premi Invio sulla tastiera del tuo Mac. Aspetta dunque che la procedura sia completata e che nel terminale compaia la scritta “Finished erase on disk1”. A questo punto scollega, il tuo dispositivo dal Mac e usalo come ritieni più opportuno.

Altri programmi per formattare in FAT32

Altri programmi per formattare in FAT32

Nessuno dei software di cui ti ho parlato ti soddisfa o, magari, utilizzi con sistema operativo differente, come ad esempio una distro Linux? Allora in questo caso dai un’occhiata ad altri programmi per formattare in FAT32.

  • fat32format (Windows) – programma per Windows ottimo per formattare in FAT32 superando il limite dei 32GB presente nei sistemi operativi precedenti a Windows 11.
  • GParted Live (Windows/macOS/Linux) – distro basata su Debila Linux che aiuta nelle operazioni di formattazione di dischi e partizioni. Supporta diversi file system, tra cui anche FAT32.
  • Dischi (Linux) – strumento integrato all’interno delle distro Linux, che funziona in maniera simile a GParted, ma è decisamente più semplice da utilizzare. Permette di formattare dispositivi esterni e dischi interni in diversi formati, tra cui FAT32.
  • Fdisk (Linux) – ottimo programma per formattare dispositivi in FAT32, è già installato in quasi tutte le distribuzioni Linux. Si usa tramite linea di comando. La maggior parte delle volte viene utilizzato per riportare in vita chiavette e dischi USB apparentemente difettosi.
  • SD Memory Card Formatter (Windows/macOS) – software gratuito per Windows e macOS sviluppato dalla SD Association, l’associazione che raccoglie tutte le maggiori aziende produttrici di schede SD, e che permette di formattare correttamente le schede SD e microSD da computer. Maggiori info qui.

Programmi per formattare in FAT32 Android

Programmi per formattare in FAT32 Android

Dunque stai cercando dei programmi per formattare in FAT32 Android? Devi sapere che su Android puoi utilizzare una pratica funzione integrata, senza la necessità di installare app aggiuntive. Non hai bisogno di specificare il file system, poiché Android formatta in FAT32 per impostazione predefinita. Voglio però avvisarti che, una volta avviato il processo, anche in questo caso la perdita di dati sarà totale: dopo la formattazione, sulla microSD non ci sarà più niente.

Per formattare in FAT32 usando Android, apri l’app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen o nella lista delle app installate sul dispositivo), seleziona la voce Spazio di archiviazione.

Nella schermata che si apre, seleziona la scheda SD dal menu a tendina posto in alto e, fatto questo, premi sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra: dal menu che si apre, seleziona la voce Formatta, poi premi sul pulsante Formatta nella schermata che si apre e attendi il completamento della procedura. A operazione ultimata, pigia sul pulsante Fine. La tua microSD è ora priva di qualsiasi file e pronta per l’utilizzo!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.