Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come masterizzare ISO su USB

di

Devi reinstallare Windows su un computer sprovvisto di lettore DVD e non sai quali programmi usare per fare ciò? Vorresti copiare macOS su una chiavetta USB e installarlo su uno o più Mac senza dover riscaricare il sistema operativo più volte ma non sai come riuscirci? Ti stai perdendo in un bicchier d’acqua, credimi. Il tuo problema si può risolvere in maniera semplicissima.

Quello che devi fare, infatti, è munirti di una normalissima pendrive sufficientemente capiente, del file ISO del sistema operativo di tuo interesse e impiegare alcuni tool adibiti allo scopo in grado di fare tutto il “lavoro sporco” per te, quindi di copiare l’OS sulla pendrive e rendere quest’ultima avviabile (cioè in grado di essere letta dal computer in fase di boot). Insomma, nulla di eccessivamente complicato o che comunque sia fuori dalla portata dei più!

Allora, che ne diresti di approfondire l’argomento? Sì? Grandioso! Prenditi, dunque, cinque minuti liberi e leggi le indicazioni che sto per darti: così facendo, imparerai come masterizzare ISO su USB su qualsiasi sistema operativo. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo.

Indice

Come masterizzare ISO su USB: strumenti all-in-one

Per iniziare, lascia che ti mostri il funzionamento di alcune particolari utility, in grado non solo di riversare il contenuto di un file ISO sul disco, ma anche di scaricare quest’ultimo in maniera completamente automatica. Prima di procedere, assicurati di aver collegato la chiavetta USB al computer e che quest’ultima sia stata correttamente riconosciuta dal sistema operativo.

Come masterizzare ISO su USB Windows 11 e Windows 10: Media Creation Tool (Windows)

Come masterizzare ISO su USB

Per esempio, se è tua intenzione creare una chiavetta USB contenente i file di installazione di Windows 11, oppure quelli di Windows 10, puoi rivolgerti a Media Creation Tool, lo strumento ufficiale distribuito dal big di Redmond, in grado di scaricare automaticamente l’immagine ISO di Windows più aggiornata, e di usarla per realizzare una chiavetta USB avviabile.

Per scaricare l’utility in questione, collegati al sito Web di Windows 11 oppure alla pagina di download di Windows 10 e clicca sul pulsante Scarica ora, corrispondente alla sezione Crea il supporto di installazione per Windows 11/10. A download completato, esegui il file ottenuto (ad es. mediacreationtool.exe), clicca sui pulsanti e Accetta e attendi qualche secondo, affinché il software esegua una serie di passaggi preliminari.

Successivamente, apponi il segno di sputa accanto alla voce Crea supporti di installazione per un altro PC (solo per Windows 10), vai Avanti, rimuovi il segno di spunta dalla casella posta accanto alla voce Usa le opzioni consigliate per questo PC e serviti dei menu a tendina presenti sullo schermo, per indicare la lingua, l’edizione e l’architettura di Windows che vuoi riversare sulla chiavetta.

In seguito, clicca sul pulsante Avanti, apponi il segno di spunta accanto alla voce Unità flash USB e vai ancora Avanti; per finire, seleziona la chiavetta USB da usare cliccando sulla relativa lettera di unità e avvia la procedura di creazione supporto, cliccando nuovamente sul pulsante Avanti: a seguito di questa operazione, i file necessari verranno automaticamente scaricati da Internet e, in seguito, riversati sulla chiavetta. Non scollegare quest’ultima dal PC fino al completamento della procedura, mi raccomando.

Se riscontri qualche difficoltà nell’uso di Media Creation Tool, consulta le guide in cui ti ho spiegato come installare Windows 10 da USB e come installare Windows 11 da USB.

Come masterizzare ISO su USB Linux: UNetbootin (Windows/macOS/Linux)

Come masterizzare ISO su USB

Passiamo ora a UNetbootin, uno strumento gratuito che consente di creare con facilità chiavette USB, anche avviabili, partendo da qualsivoglia tipologia di file ISO; mi sento di segnalarlo in questa sezione, in quanto esso consente di scaricare automaticamente i file ISO relativi ad alcune celebri distribuzioni Linux, per poi riversarli sulla chiavetta USB.

Per ottenere UNetbootin, collegati a questo sito Web e clicca sul pulsante Scarica (Windows) oppure Scarica (macOS), in base al sistema operativo che stai usando. A download completato, se impieghi Windows, esegui il file ottenuto e clicca sul pulsante , per aprire il programma.

Se, invece, il tuo è un Mac, sposta l’eseguibile di UNetbootin nella cartella Applicazioni del computer, fai doppio clic sulla sua icona e poi sul pulsante Apri, per due volte consecutive, in modo da autorizzare l’avvio del software e superare le limitazioni imposte da Apple, nei confronti degli sviluppatori non ufficialmente certificati.

Qualora dovessi invece imbatterti in un messaggio che ti invita a cestinare UNetbootin, clicca sul pulsante Fine, apri le Impostazioni di sistema (cliccando sull’apposita voce disponibile nel menu Apple) e recati nella sezione Sicurezza e privacy; una volta lì, localizza la voce indicante il tentativo di apertura di UNetbootin, clicca sul pulsante Apri comunque per due volte consecutive, digita la password del Mac nell’apposito campo e dai Invio.

Qualora avessi invece Linux, dopo esserti recato nella home page di UNetbootin, clicca sul pulsante Scarica (Linux) e poi sul link relativo all’architettura del tuo sistema operativo (32 bit o 64 bit); a download completato, fai clic destro sul file .bin ottenuto, seleziona la voce Proprietà dal menu che va ad aprirsi e imposta i permessi su Lettura, scrittura ed esecuzione per il tuo nome utente; in alternativa, abilita la levetta o la casella per l’esecuzione come programma e dai OK.

Per eseguire il programma, fai clic destro in un punto vuoto della finestra del gestore file, seleziona la voce Apri nel Terminale (o simili) dal menu contestuale che va ad aprirsi, digita l’istruzione sudo e, dopo aver lasciato uno spazio, trascina il file di UNetbootin nella finestra e dai Invio; quando richiesto, immetti la password di amministrazione del PC, per eseguire il programma.

A partire da questo momento, tutte le procedure si equivalgono: apponi il segno di spunta accanto alla voce Distribuzione, scegli il nome e l’edizione della distro di tuo interesse mediante i menu a tendina corrispondenti, imposta poi il menu a tendina Tipo su Unità USB e scegli la chiavetta da usare, tramite il menu a tendina Unità.

Per finire, indica le tue preferenze circa l’uso dello spazio persistente (se lo desideri), clicca sul pulsante OK per due volte e attendi pazientemente che il download dei file e la successiva scrittura dei dati vengano portati a termine.

Ti segnalo che UNetbootin può essere usato anche per masterizzare file ISO diversi da quelli preimpostati: per farlo, apponi il segno di spunta accanto alla voce Immagine disco, clicca sul simbolo […] posto di lato e seleziona l’immagine da masterizzare, usando il pannello che compare subito dopo. Infine, scegli la chiavetta USB da usare come spiegato in precedenza e dai OK per due volte, così da avviare la creazione del supporto.

Altre soluzioni per masterizzare ISO su USB gratis

Hai bisogno di creare chiavette USB avviabili di altra categoria, oppure riferite a un’edizione di Windows o Linux non menzionata in precedenza? Nessun problema: sappi che, oltre al già menzionato UNetbootin, esistono molti altri programmi che consentono di operare mediante un file ISO scelto dall’utente, e non scaricato in automatico. Chiaramente, prima di procedere, devi procurarti l’immagine ISO in autonomia (scaricandola oppure estraendola da CD/DVD) e accertarti che la chiavetta USB sia collegata al computer, e correttamente riconosciuta dal sistema operativo.

Come masterizzare ISO su USB con Rufus (Windows)

Come masterizzare ISO su USB

Tra i migliori programmi che si possono impiegare per riversare il contenuto di un file ISO su chiavetta USB è sicuramente Rufus: è un software gratuito, disponibile per Windows in versione portable, grazie al quale è possibile creare chiavette USB avviabili contenenti i più svariati programmi e sistemi operativi; chiaramente, si può usare Rufus anche per scrivere file ISO dal contenuto diverso, senza alcun problema.

Dopo aver scaricato il programma dal sito Web ufficiale (basta cliccare sul link specifico per l’architettura del tuo sistema operativo, presente nella sezione Download), apri il programma ed esprimi la tua preferenza in merito agli aggiornamenti, rispondendo in maniera opportuna all’avviso apertosi sullo schermo.

Ora, clicca sul pulsante SELEZIONA, scegli il file ISO da scrivere sulla chiavetta mediante il pannello successivo e, se si tratta di un sistema operativo, assicurati che nel menu a tendina Tipo boot sistema risieda il nome del file ISO caricato in precedenza.

A questo punto, definisci le opzioni per persistenza, schema partizione e tipo sistema di destinazione affinché siano coerenti con il tipo di chiavetta che vuoi ottenere (in caso di dubbi, lascia inalterate le opzioni predefinite), clicca sul pulsante AVVIA e, se necessario, apponi il segno di spunta accanto alla voce Scrivi in modo Immagine ISO e dai OK.

Per finire, consapevole che la scrittura dei dati andrà a eliminare tutto quanto presente sulla chiavetta, dai OK e attendi pazientemente che la copia dei file venga portata a termine. Se hai qualche difficoltà, consulta senza esitare la guida in cui ti spiego, nel dettaglio, come usare Rufus.

Come masterizzare ISO su USB con BalenaEtcher (Windows/macOS/Linux)

Come masterizzare ISO su USB

Altra soluzione degna di nota è sicuramente BalenaEtcher, o semplicemente Etcher: si tratta di un programma gratuito, progettato esclusivamente con lo scopo di riversare il contenuto di file ISO su drive USB, dall’interfaccia pulita e priva di fronzoli.

Per ottenerlo, collegati a questa pagina Web e clicca sul link di download più adatto al sistema operativo da te in uso: Windows, macOS (per Mac con chip Intel), macOS ARM 64 (per Mac con chip Apple Silicon) oppure LINUX X64 (per Linux). A download ultimato, segui la procedura più adatta, in base al sistema operativo di cui disponi.

  • Windows: esegui il file ottenuto e attendi che la finestra principale compaia sullo schermo.
  • macOS: trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni del computer, fai doppio clic su di essa e premi sul pulsante Apri, per due volte consecutive. Laddove il file dovesse risultare insicuro, clicca su Fine, apri le Impostazioni di sistema e recati nella sezione dedicata a Privacy e sicurezza; una volta lì, clicca sul pulsante Apri comunque corrispondente al messaggio relativo a Etcher (per due volte), immetti la password del Mac e dai Invio.
  • Linux: estrai il pacchetto .zip ottenuto in una cartella a piacere e fai doppio clic sul file eseguibile balena-etcher, contenuto al suo interno.

A partire da questo momento, le procedure si equivalgono per tutti i sistemi operativi: clicca innanzitutto sul pulsante Flash from file, seleziona l’immagine ISO di tuo interesse mediante il pannello che compare in seguito, premi poi sul pulsante Change che si trova al centro e apponi il segno di spunta esclusivamente in corrispondenza della chiavetta USB sulla quale intendi scompattare il file.

Quando hai finito, clicca sul pulsante Select 1 e, consapevole che l’operazione andrà a sovrascrivere tutti i file già presenti sul drive, premi sul pulsante Flash!; se necessario, autorizza l’operazione cliccando sul pulsante , oppure inserendo la password del computer e premendo il tasto Invio della tastiera.

Come masterizzare ISO su USB con WinDiskWriter (macOS)

masterizzare ISO su USB con Mac

Altra valida soluzione per masterizzare ISO su USB con Mac, specie se hai bisogno di creare una chiavetta USB avviabile contenente Windows, è sicuramente WinDiskWriter, un programma gratuito e open source progettato appositamente per lo scopo.

Per ottenerlo, collegati alla sua pagina GitHub, clicca sul link sottostante la voce Releases (di lato) e poi sulla voce WinDiskWriter.x.y.zip, che si trova in fondo alla pagina apertasi. A download completato, estrai il pacchetto ottenuto e copia il file residente al suo interno nella cartella Applicazioni del computer.

Ora, fai clic destro sull’icona appena copiata e premi sul pulsante Apri, per due volte di seguito, in modo da autorizzare l’avvio del programma e superare le limitazioni imposte da macOS; qualora dovessi visualizzare un messaggio che ti invita a cestinare il file, premi sul pulsante Fine, apri le Impostazioni di sistema e recati nella sezione dedicata a Sicurezza e privacy.

In seguito, localizza il messaggio indicante il tentativo di apertura di WinDiskWriter, clicca sul pulsante Apri comunque (per due volte) e autorizza definitivamente l’esecuzione corrente e quella futura del programma, digitando la password del Mac e cliccando sul tasto Invio della tastiera.

Il gioco è praticamente fatto: giunto nella finestra principale di WinDiskWriter, clicca sul pulsante Choose e seleziona l’immagine ISO di Windows che avevi ottenuto in precedenza. Ora, imposta il menu a tendina Target device sul nome della chiavetta USB da usare; se non la vedi, clicca sul pulsante Update, per renderla visibile.

Adesso, se stai creando una chiavetta di Windows 11 per l’installazione del sistema in assenza di requisiti, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Patch Installer Requirements; laddove il drive USB fosse destinato a un vecchio PC con BIOS (o in modalità UEFI legacy), apponi il segno accanto alla voce Install Legacy BIOS Boot Sector, digita la password del Mac e clicca sul pulsante Relaunch, per riaprire il programma.

Per finire, indica il file system da usare per la chiavetta (in caos di dubbi, lascia selezionata l’opzione predefinita) e, consapevole che tutti i dati già presenti saranno cancellati, clicca sul pulsante Start, per avviare la realizzazione del supporto.

Come masterizzare ISO su USB con Creatore dischi di avvio (Linux)

masterizzare ISO su USB Ubuntu

Hai bisogno di masterizzare ISO su USB Ubuntu per creare una chiavetta avviabile ma, per via delle dipendenze, non hai la possibilità di installare programmi di terze parti? In questo caso, puoi rivolgerti a Creatore dischi di avvio, un’utility integrata in quasi tutte le edizioni di Ubuntu (ma anche di altre distribuzioni) che consente di realizzare chiavette contenenti versioni avviabili di Linux, con estrema facilità.

Per accedervi, apri la visuale Applicazioni di Ubuntu (cliccando sul logo del sistema operativo residente in basso a sinistra), digita le parole creatore dischi nel campo di ricerca che si trova in alto e seleziona il primo risultato ricevuto; laddove il programma non fosse presente, puoi installarlo con facilità dal Terminale: apri quest’ultimo, impartisci il comando sudo apt install usb-creator-gtk, dai Invio, digita la password di amministrazione del computer e dai nuovamente Invio.

Dopo aver aperto il programma, clicca sul pulsante Altro e seleziona il file ISO del sistema operativo che intendi “masterizzare” sulla chiavetta, servendoti del pannello che compare subito dopo; infine, seleziona il nome della chiavetta USB dal campo sottostante la voce Disco da usare, premi sul pulsante Crea disco di avvio e, se necessario, conferma la volontà di procedere, rispondendo in maniera affermativa all’avviso che compare sullo schermo (tutti i dati già presenti sulla chiavetta verranno eliminati).

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.