Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare chiavetta USB avviabile

di

Hai bisogno di installare Windows o Linux su un PC sprovvisto di lettore CD/DVD e non sai come fare? Devi reinstallare macOS su più di un Mac e vorresti velocizzare il più possibile la procedura? Se la tua risposta è affermativa, sono felice di informarti che sei capitato nel posto giusto (anzi sul post giusto!), al momento giusto.

Nelle seguenti righe, infatti, andrò a spiegarti come creare chiavetta USB avviabile, in modo da creare un drive portatile con i file d’installazione dei principali sistemi operativi per computer. Se stai pensando che si tratta di un procedimento lungo e complicato, sappi che ti sbagli, e anche di grosso!

Contrariamente a quello che può sembrare, creare una pendrive con i file d’installazione di Windows, macOS o Linux è in realtà molto semplice. Bastano soltanto un minimo di attenzione, un po’ di tempo libero e i programmi giusti: vale a dire i software che sto per consigliarti in questo tutorial, che sono tutti gratuiti. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come creare chiavetta USB avviabile: Windows

Tanto per cominciare, andiamo a scoprire come creare chiavetta USB avviabile Windows. Qui sotto, dunque, trovi indicato come procedere con tutte le edizioni del sistema operativo di casa Microsoft che consentono ciò.

Windows 11

Media Creation Tool Windows 11

Se vuoi creare chiavetta USB avviabile di Windows 11, puoi ricorrere all’uso di Media Creation Tool di Microsoft: si tratta di un programma gratuito della stessa Microsoft che permette di scaricare Windows 11 da Internet per poi creare dei DVD o delle chiavette USB per installare il sistema operativo.

Per scaricare Media Creation Tool, collegati al sito Internet di Microsoft e clicca sul pulsante Scarica ora lo strumento posto sotto alla voce Crea il supporto di installazione per Windows 11. Tieni presente che per effettuare il download del tool è necessario collegarsi al sito di Microsoft con un computer Windows, in quanto usando altri sistemi operativi viene proposto il download del file ISO di Windows 11.

A download completato, collega a una porta USB libera del computer una pendrive vuota (oppure su cui sono salvati file che hai già provveduto ad archiviare altrove) con una capacità pari almeno a 8 GB (se non ce l’hai, puoi acquistarla), dopodiché avvia il file .exe di Media Creation Tool.

Nella finestra che a questo punto vedi comparire sul desktop, clicca sul pulsante e aspetta che le operazioni preliminari per creare una chiavetta USB avviabile con Media Creation Tool vengano portate a termine. In seguito, premi sul pulsante Accetta, seleziona la Lingua e l’Edizione corrette, poi premi il tasto Avanti. Per modificarle, nel caso in cui non siano quelle giuste, rimuovi il segno di spunta dalla casella accanto all’opzione Usa le opzioni consigliate per questo PC e serviti dei menu a tendina per selezionare le opzioni di tuo interesse.

Dopodiché, nella schermata Scegli il supporto da usare, seleziona l’opzione Unità flash USB e fai clic sul bottone Avanti. Per concludere, clicca ancora sul pulsante Avanti e aspetta che Windows 11 venga scaricato da Internet e copiato sulla chiavetta.

Dopo aver creato la tua pendrive con Windows 11, potrai servirtene su qualsiasi computer per effettuare l’installazione del sistema operativo, procedendo come ti ho spiegato nella mia guida su come passare a Windows 11.

Windows 10

Media Creation Tool Windows 10

Se vuoi creare una chiavetta USB avviabile per installare Windows 10 puoi seguire la stessa procedura indicata precedentemente per Windows 11.

Quello che devi fare, quindi, è recarti sulla pagina Web di Microsoft dedicata a Windows 10 e premere sul tasto Scarica ora posta sotto alla dicitura Crea il tuo supporto di installazione per Windows 10 (ricordandoti di farlo da un PC Windows, altrimenti potrai scaricare unicamente il file ISO).

In questo modo potrai utilizzare Media Creation Tool di Microsoft eseguendo un doppio clic sul file .exe scaricato. Fatto ciò, premi sul tasto e attendi il completamento delle operazioni preliminari.

Dopodiché pigia il tasto Accetta, poi apponi il segno di spunta alla voce Crea supporto di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC, clicca sul tasto Avanti e seleziona Lingua, Edizione e Architettura e premi nuovamente il tasto Avanti.

Fatto ciò seleziona la voce Unità flash USB, premi il tasto Avanti, seleziona l’unità e premi di nuovo il pulsante Avanti. A questo punto attendi che Windows 10 venga scaricato sulla chiavetta USB.

Dopo aver creato la tua pendrive potrai servirtene per effettuare l’installazione del SO, procedendo come ti ho spiegato nella mia guida su come installare Windows 10.

Come creare chiavetta USB avviabile con Rufus

Rufus

Uno dei programmi più noti e utilizzati in assoluto su Windows per creare una chiavetta USB avviabile è Rufus. La semplicità con cui si possono creare chiavette avviabili con questo software è estrema: tutto si svolge in una singola schermata dalla quale si possono modificare le impostazioni e far partire l’operazione.

Rufus è un programma completamente gratuito: per cominciare a utilizzarlo accedi alla Home page del sito Rufus. Sotto la voce Download, scarica l’ultima versione cliccando su uno dei primi due risultati: rufus-x.y.exe se vuoi la versione del programma che si installa sul tuo PC oppure rufus-x.yp.exe se vuoi la versione portable, ossia senza installazione (ad x e y nel nome corrispondono i numeri che indicano l’ultima versione). Puoi utilizzare tranquillamente la versione portable, se non vuoi avere un altro programma installato.

Una volta completato il download, non ti resta che cliccare sul file scaricato per avviarlo. Per creare una pen drive avviabile con Rufus, è necessario avere il file immagine disco o file ISO. Quindi, devi scaricare il file ISO di Windows. Nel caso di Windows 11, se hai un PC con processore Intel o AMD, puoi scaricare il file ISO da questa pagina, selezionando Windows 11 (ISO multiedizione per dispositivi x64) e cliccando Scarica ora, poi devi selezionare la lingua cliccando su Italiano e premere Conferma.

Se hai un computer con processore ARM, puoi eseguire analoga selezione ma a questo link. Per scaricare la ISO di Windows 10, invece, puoi visitare questo link e scaricare il Media Creation Tool cliccando su Scarica ora. Dopo averlo avviato, fai clic su Accetta, poi su Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC e premi Avanti.

Seleziona le impostazioni desiderate in base al PC su cui vuoi installare Windows 10 togliendo la spunta su Usa le opzioni consigliate per questo PC, poi clicca su Avanti, seleziona File ISO e poi ancora Avanti. Scegli la cartella in cui salvare l’immagine ISO, premi su Salva e attendi il completamento del download.

Una volta che hai il tuo file ISO pronto, collega una chiavetta USB con almeno 4 GB di spazio e apri il programma Rufus che hai scaricato. Nel caso non appaia già, alla voce Dispositivo/unità seleziona la chiavetta USB che hai collegato. A questo punto clicca su Seleziona e scegli l’immagine ISO di Windows recandoti nella cartella in cui l’hai scaricata.

Solitamente per i PC compatibili con Windows non è necessario modificare altre impostazioni di Rufus rispetto a quelle di default, quindi, per cominciare la creazione della chiavetta avviabile, clicca su AVVIA e poi su , tenendo in considerazione che la penna verrà formattata. Attendi la fine della scrittura dell’immagine disco e la tua penna USB avviabile sarà finalmente pronta per essere estratta e inserita sul PC in cui vuoi installare Windows.

Se invece vuoi installare Windows 11 su un hardware non supportato, sappi che devi regolare alcune impostazioni come trovi spiegato nel tutorial che ti ho appena linkato.

Come creare chiavetta USB avviabile UEFI

Rufus

Hai un computer con il BIOS in modalità UEFI e vorresti che la tua chiavetta USB avviabile sia pienamente compatibile per evitare problemi di installazione? Fortunatamente creare una chiavetta USB avviabile in modalità UEFI è semplicissimo.

La procedura che devi seguire è la stessa che ti ho spiegato nel capitolo precedente su Rufus: devi solo assicurarti, dopo aver collegato la chiavetta e aperto il programma, che la configurazione delle impostazioni sia compatibile con UEFI. Oltre alle impostazioni che ti ho già elencato, sotto Tipo sistema destinazione deve essere selezionata una voce che includa UEFI, come ad esempio BIOS (o UEFI CSM), BIOS o UEFI, oppure UEFI (non CSM).

In caso tu voglia provare altre configurazioni (anche per chiavette non avviabili), affinché la chiavetta sia compatibile UEFI puoi tranquillamente selezionare GPT sotto la voce Tipo schema partizione e FAT32 nel campo File system (oltre alla suddetta scelta sotto la voce Tipo sistema destinazione). La combinazione GPT + FAT32 offre infatti la piena compatibilità con UEFI. Una volta fatte queste dovute verifiche. non ti resta che selezionare l’immagine del disco e avviare la scrittura.

Se invece volessi rendere il tuo PC compatibile con chiavette avviabili non UEFI, sappi che solitamente i BIOS UEFI hanno un’opzione per disattivare la modalità UEFI e attivare la modalità legacy al fine di supportare questi supporti di archiviazione. Per maggiori informazioni su come attivare questa modalità, ti rimando alle guide su come entrare nel BIOS e come impostare il BIOS.

Come creare chiavetta USB avviabile: Mac

Creazione USB avviabile di Big Sur da Terminale

Se hai bisogno di creare chiavetta USB avviabile Mac, sono lieto di comunicarti che non solo la cosa è fattibile, ma che è anche un procedimento semplicissimo. Per riuscirci, non devi usare strumenti di terze parti, ma puoi fare tutto da riga di comando, tramite il Terminale.

Per cui, provvedi innanzitutto a effettuare il download dell’installer di macOS, procedendo come ti ho spiegato nella mia guida su come installare macOS Big Sur che riguarda la versione 11, dopodiché collega a una porta USB libera del Mac una pendrive vuota (o comunque con dei file che hai già archiviato altrove) con una capienza pari almeno a 32GB. Questa capacità è abbastanza per tutte le versioni di macOS, ma ci sono anche tante versioni per le quali possono bastare 16 GB. Ad ogni modo, il Terminale segnala quando è necessario più spazio.

Una volta collegata la chiavetta, avvia il Terminale, selezionando la relativa icona (quella con la finestra nera e la riga di codice) che trovi nella cartella Altro del Launchpad.

Nella finestra che compare, immetti il comando diskutil list seguito dalla pressione del tasto Invio sulla tastiera, al fine di visualizzare l’elenco di tutte le unità collegate al computer: prendi quindi nota dell’identificatore della tua chiavetta USB, quello che trovi riportato nella colonna Identifier.

Successivamente, impartisci il comando sudo /Applications/Install\ macOS\ nomeOS.app/Contents/Resources/createinstallmedia –volume /Volumes/pendrive (sostituisci al termine pendrive l’identificatore della chiavetta USB in tuo possesso e a quello nomeOS il nome della versione del sistema operativo di tuo interesse), immetti la password di amministrazione del computer, conferma l’esecuzione dell’operazione schiacciando il tasto Y sulla tastiera e concedi al terminale i permessi necessari per accedere al volume esterno.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, la chiavetta USB verrà inizializzata e saranno copiati i file di macOS su di essa. Alla fine della procedura, comparirà sullo schermo un messaggio indicante la cosa e potrai servirti della chiavetta USB per reinstallare macOS sul computer corrente o su un altro Mac, facendo come ti ho spiegato nella mia guida sull’argomento.

Sempre agendo dal Terminale di macOS, ti informo che puoi anche creare una chiavetta USB avviabile di Windows 10 e 11 (oltre che di altre versioni dell’OS di casa Microsoft). Per riuscirci, reperisci in primo luogo il file ISO del sistema operativo, procedendo come ti ho spiegato nella mia guida su come scaricare ISO Windows 10 o come scaricare Windows 11.

A questo punto, prendi nota dell’identificatore della pendrive procedendo come ti ho spiegato poc’anzi, dopodiché formatta la chiavetta impartendo il comando diskutil eraseDisk MS-DOS “SISTEMAOPERATIVO” MBR /dev/pendrive (avendo cura di sostituire al termine pendrive l’indicatore della tua chiavetta USB e a quello SISTEMAOPERATIVO il nome della versione di Windows) seguito dalla pressione del tasto Invio sulla tastiera.

In seguito, digita il comando hdiutil mount ~/Cartella/file.iso (avendo cura di sostituire al termine Cartella la posizione in cui si trova il file ISO di tuo interesse e al termine file.iso il nome del file ISO) per montare il file ISO, dopodiché serviti del comando rsync -vha –exclude=sources/install.wim /Volumes/NOMEIMMAGINEISO/* /Volumes/SISTEMAOPERATIVO (sostituendo al termine NOMEIMMAGINEISO il nome dell’immagine ISO e a quello SISTEMAOPERATIVO il nome della versione di Windows) per montare la pendrive.

Per concludere, utilizza il comando wimlib-imagex split /Volumes/NOMEIMMAGINEISO/sources/install.wim /Volumes/SISTEMAOPERATIVO/sources/install.swm 3000 (sostituendo al termine NOMEIMMAGINEISO il nome dell’immagine ISO e a quello SISTEMAOPERATIVO il nome della versione di Windows) per dividere e copiare il file install.wim sulla chiavetta USB e sfrutta il comando diskutil unmountDisk /dev/pendrive (avendo cura di sostituire al termine pendrive l’indicatore della tua chiavetta USB) per smontare l’unità USB.

Ti segnalo inoltre che se vuoi creare una chiavetta USB avviabile di Windows da Mac, per utilizzare il sistema operativo di casa Microsoft in dual-boot con macOS, puoi usare Assistente Boot Camp. Si tratta di un’applicazione inclusa “di serie” in tutti i computer della “mela morsicata” che permette di creare una pendrive con i file d’installazione e i driver necessari al funzionamento di Windows su Mac.

Tieni però presente che con questo strumento non puoi installare Windows su Mac se il tuo è un Mac dotato di chip Apple Silicon (es. M1), ma potrai farlo solo se hai un Mac dotato di processore Intel. Per maggiori dettagli, consulta la mia guida su come installare Windows su Mac, passando nel capitolo su come installare Windows su Mac M1 nel caso il tuo Mac abbia un processore Apple Silicon.

Come creare chiavetta USB avviabile per Mac da Windows

TransMac

Agendo da Windows non è solo possibile creare una chiavetta USB avviabile con il sistema operativo di casa Microsoft, ma anche con macOS. Se hai questa esigenza, affidati all’uso di TransMac. Si tratta, infatti, di un software che, dopo aver reperito l’installer di macOS, procedendo come spiegato nel passo precedente, permette di creare chiavetta USB avviabile per Mac da Windows, in modo molto semplice e veloce. Purtroppo è a pagamento (costa 59 dollari), ma si può provare gratis per 15 giorni.

Per scaricare il programma sul tuo computer, vista il relativo sito Web e fai clic sul collegamento Download TransMac: tmsetup.zip che si trova in alto.

A download avvenuto, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una posizione a piacere, avvia il file .exe di TransMac (Setup) contenuto al suo interno e clicca sul pulsante nella finestra che compare sullo schermo. Successivamente, premi sul bottone Next, seleziona la voce I accept the agreement e clicca ancora sul bottone Next (per quattro volte consecutive), poi su quello Install e, infine, premi sul pulsante Finish.

Nella nuova finestra visualizzata, fai clic sul bottone Run per avviare la prova gratuita di TransMac, dopodiché collega a una porta USB libera del computer una pendrive vuota (o con dei file che hai già archiviato in un’altra posizione) con almeno 16 GB liberi (per alcune versioni di macOS potrebbero essere necessari fino a 32 GB), fai clic destro su quest’ultima nell’elenco a sinistra e seleziona l’opzione Format Disk for Mac dal menu che compare e clicca sul pulsante Yes.

In seguito, indica il nome che vuoi assegnare alla pendrive a formattazione avvenuta e premi sui bottoni OK, Yes e ancora OK. Se nel fare ciò compare un avviso riguardante il fatto che occorre usare il software con diritti di amministrazione, premi sui pulsanti Yes e per acconsentire alla cosa e riavviare TransMac.

Al termine della formattazione, fai nuovamente clic destro sulla chiavetta USB nell’elenco a sinistra e scegli l’opzione Restore with Disk Image dal menu contestuale. Clicca quindi sul pulsante Yes per confermare le tue intenzioni, indica la cartella dove si trova il file con l’installer di macOS (il file da selezionare è quello denominato InstallESD che si trova nella sottocartella Contents) e conferma di voler sovrascrivere la chiavetta.

Come creare chiavetta USB avviabile con Linux

Linux

Se hai una distribuzione Linux installata sul tuo computer, puoi creare una chiavetta USB avviabile utilizzndo il software Ventoy, utilizzabile su tante distribuzioni Linux tramite terminale. Se invece vuoi un metodo che sfrutti l’interfaccia utente su Ubuntu, passa nel capitolo successivo.

Per procedere da terminale, innanzitutto collega una chiavetta USB al computer, poi apri il terminale di Linux: sulla maggior parte delle distro Linux puoi aprire il terminale con la combinazione di tasti Ctrl + Alt + T. La procedura funziona anche se ti colleghi a Linux tramite SSH.

Una volta aperto il terminale, se non hai già i privilegi root, ottienili digitando sudo su e premendo Invio (inserisci la password di root se richiesto). Poi esegui i seguenti comandi: mkdir -p ~/Downloads/ventoy, cd ~/Downloads/ventoy e wget https://github.com/ventoy/Ventoy/releases/latest/download/ventoy-1.1.05-linux.tar.gz. Nel link al download, puoi sostituire il numero di versione 1.1.05 con il numero dell’ultima versione disponibile (scoprila qui).

Adesso estrai l’archivio con il comando tar -xvf ventoy-*-linux.tar.gz e poi spostati nella cartella estratta con cd ventoy-*-linux. Individua la partizione della chiavetta USB (es. /dev/sdb) utilizzando il comando lsblk per elencare le partizioni (puoi riconoscerla dalla dimensione indicata sotto la voce SIZE).

Fatto ciò, installa Ventoy sulla chiavetta con il comando sudo ./Ventoy2Disk.sh -i /dev/partizione_chiavetta. Adesso scarica la ISO del sistema operativo da inserire sulla penna nella cartella Downloads usando il comando cd ~/Downloads e il comando per scaricare la ISO che varia in base al sistema operativo (es. per Ubuntu puoi usare wget https://releases.ubuntu.com/24.04/ubuntu-24.04-desktop-amd64.iso); naturalmente puoi anche trasferire la ISO da un dispositivo esterno con il comando cp o scaricarla in altri modi. Adesso copia il file ISO nella chiavetta usando il comando cp ~/Downloads/nomeiso.iso /media/$USER/Ventoy/. La pen drive avviabile è pronta.

Come creare chiavetta USB avviabile: Ubuntu

Creatore dischi di avvio Ubuntu

Infine, se è tua intenzione creare chiavetta USB avviabile Ubuntu, che è una delle distro Linux maggiormente diffuse, sappi che puoi riuscirci senza dover ricorrere all’uso di strumenti di terze parti. Ti basta fare tutto tramite Creatore dischi di avvio, l’utility “di serie” appositamente preposta allo scopo.

Prima di potertene servire, però, devi reperire il file ISO del sistema operativo (se ovviamente non lo possiedi già). Per scaricare quello di Ubuntu puoi attenerti alle indicazioni contenute in questo mio tutorial sull’argomento, mentre per quel che concerne Windows puoi attenerti alle istruzioni che ti ho già fornito nella parte iniziale della guida.

Dopo aver compiuto le operazioni preliminari di cui sopra, collega a una porta USB libera del computer una pendrive vuota (oppure su cui sono salvati file che hai già provveduto ad archiviare altrove) avente una capacità da almeno 8GB, dopodiché clicca sul pulsante Mostra applicazioni che trovi sulla barra laterale di Ubuntu e seleziona l’icona del tool Crea disco di avvio (quella con la chiavetta USB) nella schermata che compare.

Nella finestra che a questo punto ti viene mostrata sullo schermo, premi sul pulsante Altro e seleziona il file ISO del sistema operativo che intendi copiare sulla chiavetta USB, dopodiché seleziona il nome del tuo drive dall’elenco alla sezione Disco da usare e avvia la procedura di creazione della pendrive avviabile facendo clic sul pulsante Crea disco di avvio.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.