Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come reinstallare mac OS

di

Da qualche tempo, il tuo Mac ha iniziato a bloccarsi in modo imprevisto, probabilmente a causa di un problema al sistema operativo che non sei ancora riuscito a identificare. Per risolvere la questione al più presto, vorresti effettuare un ripristino – meglio se parziale e senza perdita di dati – del computer: il problema, però, è che proprio non hai la più pallida idea dei passi da compiere per riuscire nell'impresa, ed è per questo motivo che, dopo una ricerca su Internet, sei capitato su questa mia guida.

Se le cose stanno in questo modo, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come reinstallare macOS, anche senza perdere dati, utilizzando una procedura semplice e a prova di neofita. Per completezza d'informazione, ti illustrerò anche come effettuare una nuova installazione del sistema operativo partendo da un drive USB.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti comodo e leggi con attenzione tutto quello che ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai le idee ben chiare sul da farsi e sarai in grado di agire in completa autonomia. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come reinstallare macOS senza perdere dati

Reinstallare macOS

La prima soluzione alla quale puoi affidarti per reinstallare macOS è quella di sfruttare l'apposita opzione accessibile da macOS Recovery, che permette di reinstallare il sistema operativo e mantenere intatti tutti i file e le impostazioni utente.

In ogni caso, prima di procedere, ti consiglio comunque di effettuare un backup del computer seguendo le indicazioni che trovi nella mia guida su come effettuare un backup su Mac.

Per reinstallare macOS senza perdere dati, come già detto, dovrai accedere a macOS Recovery: per prima cosa, spegni il Mac facendo clic sull'icona della mela, in alto a sinistra dello schermo, e scegliendo la voce Spegni dal menu che compare e attendi che sia completamente spento.

Adesso, se hai un Mac con chip Apple, accendi il computer, tieni premuto il tasto d'accensione fin quando non viene mostrata una scritta relativa al caricamento di macOS Recovery e, poi, clicca sulla voce Opzioni. Nella schermata Recupero di macOS, seleziona il tuo account utente, inseriscine la relativa password nel campo apposito e premi sul pulsante Continua.

Se, invece, hai un Mac con processore Intel, accendi il computer e tieni premuto la combinazione di tasti cmd+r finché non compare su schermo il logo della mela morsicata.

In entrambi i casi, dovresti visualizzare la schermata Recupero con un box nel quale sono elencate una serie di opzioni, compresa la voce Reinstalla macOS. Clicca, quindi, sull'opzione in questione, premi sul pulsante Continua per due volte consecutive e, poi, seleziona l'opzione Accetta (per due volte consecutive), per accettare i termini della licenza del sistema operativo.

Fatto ciò, seleziona il volume macOS attuale (es. Macintosh HD) e premi sul pulsante Continua, per avviare l'installazione di macOS. Tieni presente che il Mac verrà avviato più volte e potresti anche visualizzare una schermata nera per diversi minuti.

In ogni caso, non devi far altro che attendere che il processo d'installazione sia completato e, automaticamente, dovresti visualizzare la classica schermata di login.

Come inizializzare e reinstallare macOS

Inizializzare Mac

Se la tua intenzione è quella di inizializzare e reinstallare macOS, cioè non solo effettuare una nuova installazione del sistema operativo ma anche eliminare tutti i dati del computer riportandolo alle condizioni di fabbrica, puoi usare la funzione Inizializza contenuti e impostazioni.

Questa è disponibile con macOS Monterey 12 e versioni successive ed esclusivamente sui Mac con processore Apple o Mac con chip di sicurezza Apple T2 e permette di eliminare tutti i dati e le impostazioni del Mac.

Per procedere in tal senso, accedi alle Impostazioni di Sistema di macOS cliccando sull'icona della rotella d'ingranaggio presente nella barra Dock e seleziona la voce Generali nella barra laterale a sinistra.

Nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Trasferisci o inizializza, clicca sul pulsante Inizializza contenuti e impostazioni, inserisci la password del tuo account utente su macOS nel campo apposito e premi sulla voce Sblocca.

Se hai un Mac con macOS Monterey, ti segnalo che la procedura per attivare la funzione in questione è leggermente diversa. In tal caso, accedi per prima cosa alle Preferenze di Sistema cliccando sull'icona della rotella d'ingranaggio collocata nella barra Dock. Premi, poi, sulla voce Preferenze di Sistema nella barra dei menu e seleziona l'opzione Inizializza contenuti e impostazioni dal menu apertosi.

In ogni caso, ti verrà chiesto per prima cosa se desideri effettuare un backup tramite Time Machine e potrai farlo cliccando sull'opzione Apri Time Machine. Se, invece, desideri procedere oltre, premi sul pulsante Continua per due volte consecutive, inserisci la password del tuo account Apple nel campo apposito e clicca nuovamente sulla voce Continua, per scollegare il tuo account Apple dal Mac.

Infine, premi sulla voce Inizializza contenuti e impostazioni: a questo punto, il Mac si riavvia più volte e dovresti visualizzare una schermata nera con il logo di Apple e una barra d'avanzamento. Completata l'operazione, visualizzerai la scritta “Ciao” e potrai configurare nuovamente il tuo Mac seguendo la procedura guidata.

Tieni presente che la funzione Inizializza contenuti e impostazioni non prevede una nuova installazione del sistema operativo e dovrai farlo manualmente da macOS Recovery, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti di questa guida.

Come ti ho spiegato poc'anzi, se hai un Mac senza processore Apple o chip di sicurezza Apple T2, non puoi sfruttare l'opzione Inizializza contenuti e impostazioni e dovrai procedere direttamente da macOS Recovery.

Dopo aver spento il tuo Mac, riaccendilo e tieni premuto la combinazione di tasti cmd+r finché non compare su schermo il logo della mela morsicata e una barra d'avanzamento. Una volta effettuato l'accesso a macOS Recovery, seleziona l'opzione Utility Disco e clicca sul pulsante Continua.

Fatto ciò, seleziona il disco sul quale è installato macOS (es. Macintosh HD) e premi sul pulsante Inizializza situato in alto: nel box comparso a schermo, inserisci il nome da assegnare all'unità nell'apposito campo e seleziona l'opzione APFS nel menu a tendina Formato. Se utilizzi una versione di macOS precedente alla 10.13 High Sierra e dunque non compatibile con APFS, devi selezionare, dai menu a tendina Formato e Schema, le opzioni macOS esteso (journaled) e Mappa partizione GUID.

Inizializzare disco Mac

Infine, premi sui pulsanti Inizializza e Fine in modo da inizializzare il disco andando a eliminare tutti i relativi dati. Se necessario, ripeti la medesima operazione per la partizione dati e per tutti gli eventuali altri dischi presenti nel computer.

Fatto ciò, accedi nuovamente alla schermata principale di macOS Recovery e seleziona l'opzione Reinstalla macOS. Clicca, poi, sul pulsante Continua, accetta le condizioni d'uso del sistema operativo, seleziona il disco che hai formattato in precedenza (es. Macintosh HD) e premi sulla voce Installa, per avviare la procedura d'installazione del sistema operativo. Per maggiori info, puoi fare riferimento alla mia guida su come formattare un Mac.

Come reinstallare macOS da USB

Reinstallare macOS da USB è una procedura leggermente più lunga e articolata ma può risultare necessaria in alcune circostanze, come quando il Mac non può collegarsi ai server di Apple per scaricare il sistema operativo (e quindi non è disponibile una connessione Internet) oppure quando si desidera installare una versione diversa di macOS rispetto a quella che verrebbe scaricata automaticamente tramite macOS Recovery. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Come reinstallare macOS da Terminale

Reinstallare macOS da terminale

Per reinstallare macOS da USB è necessario disporre di una chiavetta USB sufficientemente grande (è consigliato almeno 32 GB, ma potrebbero essere sufficienti 16 GB per la maggior parte delle versioni di macOS) e, se il tuo Mac è dotato di sole porte USB-C, anche di un adattatore o hub USB-C.

Tieni presente che la chiavetta utilizzata verrà inizializzata e, quindi, tutti i dati contenuti al suo interno verranno eliminati. Prima di procedere, quindi, assicurati che la chiavetta che intendi utilizzare non contenga file e, in caso positivo, procedi a spostarli manualmente sul tuo computer o un su altro disco esterno.

Detto ciò, il primo passaggio da effettuare è quello di scaricare da Internet il pacchetto d'installazione di macOS. Per farlo, puoi procedere direttamente dall'App Store: avvia quest'ultimo premendo sulla sua icona (la “A” bianca su sfondo azzurro) presente nella barra Dock, digita “scarica versioni di macOS” nel campo Cerca, in alto a sinistra, e premi il tasto Invio della tastiera.

A questo punto, seleziona l'opzione Scarica versioni di macOS e, nella sezione Scarica le recenti versioni di macOS sul Mac App Store, seleziona la versione di tuo interesse. Clicca, poi, sul pulsante Ottieni e seleziona l'opzione Scarica comparsa a schermo.

Scaricare macOS

In alternativa, puoi cercare direttamente la versione di macOS di tuo interesse e, poi, selezionare le opzioni Visualizza, Ottieni e Scarica. In ogni caso, al termine del download, chiudi il programma di installazione se questo dovesse aprirsi automaticamente.

A questo punto, controlla il nome del programma di installazione appena scaricato che trovi nella cartella Applicazioni di macOS (se fosse stato scaricato in un'altra posizione, procedi a spostarlo manualmente nella cartella che ti ho appena indicato). Il file scaricato dovrebbe essere un'app denominata Installer macOS [versione] (es. Installer macOS Tahoe).

Adesso, collega la chiavetta USB (o anche un hard disk esterno) al tuo Mac e, una volta rilevata, rinominala in MyVolume. Per farlo, fai clic destro sull'icona della chiavetta che dovresti visualizzare sulla Scrivania di macOS e selezione l'opzione Rinomina dal menu apertosi.

Fatta anche questa, apri il Terminale (si trova nel menu delle app) e inserisci il comando sudo /Applications/Install\ macOS\ [versione macOS].app/Contents/Resources/createinstallmedia –volume /Volumes/MyVolume, dove al posto di [versione macOS].app dovrai inserire la versione del sistema operativo che hai scaricato poc'anzi (es. Tahoe.app, Sequoia.app, Sonoma.app ecc.).

Dopo aver inserito il comando corretto nel Terminale, premi il tasto Invio della tastiera e, quando richiesto, digita la password del tuo account utente da amministratore e premi nuovamente il tasto Invio. A questo punto, dovresti visualizzare il messaggio Ready to start: premi, quindi, i tasti Y e Invio della tastiera e, quando richiesto, clicca sul pulsante Consenti, per consentire al Terminale di accedere ai file della chiavetta.

Attendi, quindi, che il processo venga completato (potrebbe richiedere diversi minuti) e, non appena visualizzi il messaggio Install media now available at “/Volumes/Install macOS [versione]”, puoi chiudere il Terminale, espellere la chiavetta dal Mac ed eliminare il programma di installazione dalla cartella Applicazioni di macOS.

Installare macOS da terminale

Arrivato a questo punto, sei pronto per installare macOS. Se hai hai un Mac con processore Apple, spegni il computer e collega la chiavetta. Fatto ciò, accendi il Mac tenendo premuto il tasto di accensione e attendi che siano visualizzate le opzioni di avvio.

Seleziona, poi, l'opzione Install macOS [versione], clicca sul pulsante Continua e segui le indicazioni mostrate a schermo, per procedere all'installazione.

Reinstallare macOS

Se, invece, hai un Mac senza processore Apple, anche in questo caso dovrai spegnere il computer e collegare la chiavetta. A questo punto, accendi nuovamente il Mac e tieni premuto il tasto option della tastiera, finché non compare il menu per la selezione del dispositivo di avvio.

Seleziona, poi, la voce Install macOS [versione], clicca sull'icona della freccia (o premi il tasto Invio della tastiera) e segui le indicazioni mostrate a schermo.

Come reinstallare macOS senza Terminale

Install Disk Creator

Se preferisci evitare di usare il Terminale, puoi usare il software Install Disk Creator che permette di effettuare le medesime operazioni ma tramite un'interfaccia utente che permette di semplificare notevolmente tutto il processo.

Anche in questo caso, per prima cosa dovrai scaricare la versione di macOS di tuo interesse procedendo dall'App Store. Fatto ciò, procedi a scaricare anche Install Disk Creator collegandoti al sito ufficiale del software e premendo sul pulsante Download for macOS.

Fatto ciò, apri il pacchetto ZIP appena scaricato e sposta Install Disk Creator nella cartella Applicazioni di macOS. Accedi, poi, alla cartella in questione, fai clic destro sull'icona di Install Disk Creator e seleziona l'opzione Apri per due volte consecutive, per avviare il software aggirando le limitazioni imposte da Apple nei confronti degli sviluppatori non autorizzati.

A questo punto, collega la chiavetta USB al tuo Mac e, procedendo da Install Disk Creator, selezionala nel menu a tendina Seleziona il volume che diventerà l'installatore. Inoltre, assicurati che il pacchetto d'installazione relativo a macOS scaricato in precedenza sia riconosciuto in automatico (nella finestra di Install Disk Creator visualizzerai la voce Installa macOS [versione]).

Se così non fosse, premi sulla voce Scegli un installatore di macOS e seleziona il file scaricato poc'anzi. Per completezza d'informazione, ti segnalo che puoi procedere al download della versione di macOS che intendi installare anche direttamente da Install Disk Creator, cliccando sulla voce Download macOS Installer.

In ogni caso, clicca poi sul pulsante Crea installatore, seleziona l'opzione Cancella disco, inserisci la password del tuo account utente su macOS e premi sul pulsante OK, per avviare il processo. Attendi, quindi, che la barra d'avanzamento raggiunga il 100% e visualizzerai il messaggio Installazione completata.

Install Disk Creator

A questo punto, non ti rimane altro da fare che procedere all'installazione di macOS da chiavetta sul Mac di tuo interesse, così come ti ho mostrato in precedenza nelle righe dedicate al Terminale di macOS.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.