Miglior hub USB-C: guida all’acquisto
Fammi indovinare, hai appena acquistato un notebook sottile che sembra fatto apposta per te: potente, leggero e facile da trasportare. Purtroppo, però, la disponibilità di porte è esigua, visto che il produttore ha deciso di sacrificare proprio l’aspetto della connettività fisica per realizzare una scocca che potesse essere il più sottile e leggera possibile. Se è questo il tuo caso, non disperare perché c’è una soluzione, ed è quella di trasportare un hub USB-C insieme al portatile ed espandere la disponibilità di porte per il tuo ultrabook (che è, per l’appunto, di sole porte in formato USB-C).
Un hub USB-C può essere utile, inoltre, in tantissime circostanze, visto che è compatibile con tutti i dispositivi con porta USB-C, compresi tablet e PC desktop, e spesso include anche altre porte, come quelle HDMI e gli slot per le schede di memoria. Si tratta, in soldoni, di un adattatore contenente diverse porte, tutte utilizzabili contemporaneamente, ma occupando una sola porta del computer. La stessa cosa possono farla anche i semplici adattatori USB-C, che però sono dotati di una sola porta o comunque di un numero minore di porte rispetto agli hub, e i dock USB-C, che sono pensati per un utilizzo in ambito desktop e non per essere trasportati agevolmente come gli hub.
Insomma, se ho indovinato e se ti serve un dispositivo di questo genere sei proprio nel posto giusto. In questa pagina potrai leggere una selezione dei migliori hub USB-C (e qualche dock) attualmente disponibili in circolazione, sia per dispositivi generici, sia per MacBook. I computer portatili di Apple, infatti, sono i casi più eclatanti in cui i produttori di notebook hanno sacrificato la connettività per qualche grammo in meno. Ma non preoccuparti, nei prossimi paragrafi troverai la soluzione ai tuoi problemi!
Indice
Come scegliere un hub USB-C
Un hub USB-C è un adattatore che ha lo scopo di espandere le funzionalità di una singola porta USB Type-C in diverse porte, non necessariamente USB-C o USB in generale. Puoi trovarne di più tipi con un numero variabile di porte: alcuni modelli, infatti, possono raggiungere 10 porte, o anche di più, di tipi diversi. Un hub USB può essere anche integrato in un case per PC e, considerando la categoria in senso lato, anche il pannello delle porte di una stampante o di una tastiera può essere considerato un hub USB.
In questa guida all’acquisto ci concentreremo però sugli hub USB-C esterni per desktop, notebook, tablet e sugli hub USB-C per MacBook. Di seguito ti lascio alcuni consigli e fattori da valutare nella scelta, in modo che tu possa individuare facilmente il miglior hub USB-C per le tue esigenze.
USB-C, Thunderbolt, caratteristiche
La porta USB Type-C è stata annunciata nel 2014 ed è uno standard utilizzato ormai dalla stragrande maggioranza dei produttori su computer come desktop, notebook e tablet. È preferibile al tradizionale USB Type-A per diversi motivi: oltre a essere più piccolo e, di conseguenza, essere installato su prodotti molto piccoli, è perfettamente simmetrico. Questo significa che il connettore USB Type-C è reversibile, cioè può essere inserito da entrambi i lati senza alcun problema.
Di solito si considera lo standard USB Type-C come legato indissolubilmente a una specifica di velocità, come ad esempio le specifiche USB 2.0, 3.0 o 3.1, ma questo non è vero. Anche se ormai abbastanza rari, ci sono infatti dispositivi che hanno porte USB Type-C compatibili con le versioni meno recenti del protocollo. Stai attento, infatti, perché le differenze fra gli standard sono marcate: USB 2.0 raggiunge una velocità massima di 480 Mbit/s, USB 3.0 (conosciuto anche come USB 3.1 Gen 1 e USB 3.2 Gen 1) raggiunge i 5 Gbit/s teorici, USB 3.1 Gen 1 (conosciuto anche come USB 3.1 Gen 2 e USB 3.2 Gen 2) raggiunge i 10 Gbit/s teorici e USB 3.2 Gen 2×2 che raggiunge i 20 Gbit/s teorici.
La porta USB Type-C può supportare anche la tecnologia Thunderbolt 3, attraverso la quale può gestire trasferimenti di dati fino a 40 Gbit/s, uno o più monitor ad altissima risoluzione (anche 4K o 6K) e anche la ricarica o l’alimentazione dei dispositivi compatibili. Il tutto senza perdere la compatibilità con le tecnologie USB meno recenti. Ricorda che non tutte le porte USB Type-C sono anche Thunderbolt 3, caratteristica comunque quasi sempre supportata dalle USB-C presenti sui dispositivi Apple.
Porte
Un hub USB-C ha da una parte un connettore USB Type-C (o più connettori, in base al modello), mentre dall’altra parte si presenta quasi sempre come una piccola scatolina piena di porte. Del resto è quello il suo scopo, espandere le funzionalità di una (o più) porta USB Type-C in modo da offrire maggiore versatilità.
La scatolina può contenere un numero di porte variabile, da 2 fino anche a 8 o 10 porte, e fra queste puoi trovare diverse tipologie di soluzioni per la connettività fisica.
- Porte USB Type-C – le porte USB-Type C, come quelle già presenti sul notebook in uso. Le porte USB Type-C possono supportare una tecnologia chiamata Power Delivery, la quale consente di utilizzare quella porta per caricare rapidamente i dispositivi compatibili e normalmente tutti gli altri tipi di dispositivi (quindi è possibile usare anche l’hub per ricaricare il notebook, ad esempio).
- Porte USB Type-A – altrettanto spesso, in un hub USB-C sono presenti diverse porte USB Type-A, quelle a dimensioni standard e non reversibili. Si tratta delle porte più comunemente utilizzate dalla stragrande maggioranza dei dispositivi come mouse, tastiere, stampanti, chiavette USB, e periferiche esterne di ogni tipo.
- Slot SD o microSD – in un adattatore USB-C puoi trovare anche uno slot per schede di memoria SD o microSD. Le prime sono le schede utilizzate spesso sulle macchine fotografiche digitali o le videocamere; le seconde sono più piccole e sono utilizzate su alcuni tipi di videocamere (action cam, ad esempio), sugli smartphone e i tablet.
- Porte display – un hub USB-C può contenere anche diverse porte display, in modo da sfruttare la porta USB Type-C con monitor o TV esterni che non dispongono nativamente della connessione USB Type-C. Fra le porte più diffuse abbiamo le HDMI che, in base alla versione, può supportare risoluzioni fino alla 4K; o porte DisplayPort. Su alcuni hub USB-C potresti addirittura trovare anche porte VGA, una connessione analogica usata soprattutto in passato per monitor e PC in genere.
- Porta Ethernet – Non mancano gli hub USB-C che hanno fra le porte anche una Ethernet (a volte chiamata con la sigla RJ-45, Registered Jack tipo 45), che consente di collegare il dispositivo a una rete, a un modem o a un altro dispositivo creando una rete diretta.
Inoltre, devi sapere che alcuni hub USB-C dispongono anche di un jack audio da 3.5 mm, utile per collegare le cuffie a quei dispositivi che non ne dispongono uno, come gli iPad Pro e il nuovo iPad Air.
Hub USB-C alimentato
Alcuni dock USB-C richiedono un sistema di alimentazione esterno, che li rende poco comodi per il trasporto in mobilità. Questo non succede praticamente mai con gli hub USB-C, visto che nella stragrande maggioranza dei modelli viene utilizzata per l’alimentazione la stessa porta USB Type-C a cui vengono collegati.
Verifica comunque sempre questo aspetto, dal momento che un alimentatore esterno potrebbe di fatto rendere molto meno semplice da trasportare anche gli adattatori di dimensioni più compatte.
Compatibilità
L’aspetto della compatibilità di un hub USB Type-C è molto delicato, quindi ti consiglio di prestargli attenzione. Anche se tutti i connettori USB Type-C sono uguali, troverai in commercio hub e dock USB-C specifici per un modello di notebook ben preciso. Ad esempio potresti trovarne uno per MacBook Pro con due connettori USB-C distanti esattamente come sono distanti le porte dei MacBook Pro. E così via per diversi modelli di notebook, che potrebbero avere hub realizzati ad-hoc.
Leggi quindi attentamente la descrizione dell’hub Type-C che vuoi acquistare e, se è riportato che è compatibile solo con specifici modelli, spesso non può essere collegato anche con altri dispositivi. Di solito gli hub USB-C con un cavetto incorporato sono quelli più versatili, visto che possono essere inseriti tranquillamente a prescindere dal design del dispositivo con cui intendete collegarli.
Quale hub USB-C comprare
Sono sicuro che adesso sei pronto a scegliere il miglior hub USB-C per le tue tasche e per le tue esigenze. Nelle prossime righe ti suggerirò alcuni modelli di adattatori USB Type-C, sia quelli generici che puoi utilizzare con qualsiasi tipo di computer e tablet che quelli specifici per i notebook di Apple.
Miglior hub USB-C (meno di 50€)
Aukey Hub USB-C 4 porte
Questo hub USB-C super-economico prodotto da Aukey offre l’essenziale, convertendo una porta USB Type-C in quattro porte USB 3.1 Gen 1 (USB 3.0) con velocità di trasferimento teorica di 5 Gbit/s. Si tratta di un prodotto dalle dimensioni compatte, compatibile con tutti i dispositivi che dispongono di una porta di tipo C.
Kameta Hub USB-C
Questo hub USB-C di Kameta può essere collegato a qualsiasi sistema con porta USB Type-C e dispone di tutto quello di cui puoi avere bisogno a un prezzo bassissimo. Nello specifico, consente di collegare via HDMI monitor 4K (con refresh rate massimo di 30Hz) e anche la possibilità di utilizzare le modalità desktop sugli smartphone che ne hanno una, come i più recenti top di gamma Samsung e Huawei. Supporta la funzione OTG e implementa anche due card reader per SD e microSD. Fra le porte abbiamo una USB-C e tre USB-A (di cui una 3.0).

Hub USB C, Kameta Tipo C a 4K HDMI, USB 3.0, Type C per Ricarica, Lett...
HooToo Hub USB C 8-in-1
L’hub USB-C di HooToo è dotato di tre porte USB-A, di cui due 3.0, di una porta Ethernet RJ-45 e di una porta HDMI che supporta il 4K @ 30 Hz o il 2K @ 60 Hz. Inoltre, dispone di un lettore di schede di memoria SD/microSD e di una porta USB-C con Power Delivery fino a 100 W. Ha dimensioni compatte (10,5×4,9×1,2 cm) e pesa appena 70 grammi. Da segnalare anche che utilizza un circuito stampato a 6 strati (invece di 4 strati di altri prodotti sul mercato) che riduce il calore e, di conseguenza, il surriscaldamento.
Fitfort Hub USB-C 7-in-1
Questo modello prodotto da Fitfort è grande 11x3x1 cm e può entrare in tasca per il trasporto, oltre che in borsa o nel porta PC. La scocca è in telaio e fra le porte abbiamo 3 USB-A da 5 Gbit/s, due lettori per schede SD e microSD ed è presente anche una porta HDMI compatibile con la risoluzione 4K. Il card reader legge schede di massimo 512 GB di capacità, con una velocità di trasferimento dichiarata fino a 104 Mbit/s.
dodocool Hub USB-C 7-in-1
Il dodocool Hub USB-C 7-in-1 offre la possibilità di convertire una porta USB Type-C con supporto al Power Delivery in diverse porte, mantenendo la funzionalità di alimentazione sulla porta USB Type-C presente sulla scocca. Oltre a quest’ultima, questo modello offre tre porte USB 3.0, due slot per SD e microSD e una porta HDMI 4K, tutte in un corpo abbastanza compatto.
zedela Hub USB-C 9-in-1
Quello di zedela è uno degli hub USB-C economici più completi, grazie alla presenza di diverse porte display. È compatibile con lo standard Thunderbolt 3 e include una porta di ricarica USB Type-C da massimo 87 W. Fra le porte a disposizione offre tre USB Type-A, quindi full-size, una HDMI 4K e anche una VGA. Abbiamo poi un lettore di schede di memoria SD/microSD.

zedela Hub USB C Adattatore 9-in-1 Tipo C a 4K HDMI&VGA, Lettore di sc...
Abask Hub USB-C
Questo hub USB-C economico di Abask dispone di porta di ricarica USB Type-C Power Delivery da massimo 100 W, oltre ad una porta Ethernet di tipo Gigabit. Abbiamo poi tre porte USB 3.0 con velocità da massimo 5 Gbit/s e ampia compatibilità con diverse tipologie di dispositivi. Attraverso una luce LED è possibile verificare in ogni momento lo stato del dispositivo.

Hub 8in1 ABASK Porta Ethernet RJ45. USB C Adattatore con HDMI 4K, 3 Po...
ICZI Hub USB-C 10-in-1
L’hub USB-C di ICZI è un altro prodotto molto completo che offre praticamente tutto quello di cui puoi avere bisogno: due porte USB-C di cui una con Power Delivery da 100 W, porta Ethernet da 1 Gbit/s, tre porte USB-A di cui una 3.0, due porte HDMI 4K (con refresh rate massimo di 60Hz) e una porta VGA. Ci sono anche due lettori di schede di memoria, sia nel formato SD sia in quello microSD. Pesa 120 grammi.

ICZI Hub USB C Multiporta, Adattatore di Tipo C (Thunderbolt 3) con Do...
Miglior hub USB-C di fascia alta (più di 50€)
Techly Docking Station 12 in 1 USB-C USB31C-DOCK12DPHD
Se non vuoi compromessi in termini di connettività o di potenzialità, ti consiglio vivamente di dare un’occhiata alla Docking Station USB-C 12 in 1 Techly USB31C-DOCK12DPHD, la quale offre tantissime porte e, dunque, tante possibilità d’impiego differenti: è possibile usarla per collegare dispositivi USB in formato standard (USB-A) e USB-C, per leggere schede SD, connettere schermi esterni via HDMI, DisplayPort e VGA (anche in contemporanea), connettere il computer alla rete tramite cavo Ethernet e collegare cuffie o altri dispositivi audio tramite jack da 3.5mm. Ha un design elegante, caratterizzato dall’uso di materiali di qualità e con una colorazione metallizzata scura in grado di adattarsi a qualsiasi computer. Le sue dimensioni compatte (95 x 55 x 17,6 mm) la rendono ideale per il trasporto in qualsiasi zaino o borsa e per essere usata in qualsiasi ambito, sia desktop che in mobilità: può essere posizionata nella parte inferiore del proprio notebook e dissipare efficacemente il calore dal portatile. Entrando più nel dettaglio, dispone di due porte USB-A con supporto allo standard USB 3.0 e velocità di trasferimento fino a 5 Gbps; una porta USB-C sempre con supporto allo standard USB 3.0 e velocità di trasferimento fino a 5 Gbps; una porta USB-C Power Delivery utilizzabile solo per la ricarica (con potenza massima di 100 W); una porta USB-A USB 2.0 laterale che supporta trasferimenti fino a 480 Mbps; uno slot per le schede SD e uno per le MicroSD con supporto a unità fino a 2TB; una porta di rete RJ45 Gigabit (10/100/1000 Mbps); una porta di uscita audio da 3.5mm; una porta VGA 1080p@60Hz (compatibile con versioni precedenti con HDTV 1080p, 1080i, 720p e supporto simultaneo 1080p) utilizzabile anche con Samsung Dex e Nintendo Switch; una porta HDMI 1.4 4K@30Hz e una porta Displayport 1.2 4K@30Hz. È possibile dunque collegare tre monitor HDMI, DisplayPort e VGA contemporaneamente (sia in modalità desktop esteso che in modalità mirroring), ma va detto che con l’uso simultaneo di tutte le porte video la risoluzione massima viene ridotta a 1080p. La compatibilità del prodotto è assicurata con tutti i principali sistemi operativi per computer: Windows, macOS e Linux. Puoi acquistare Techly Docking Station 12 in 1 USB-C USB31C-DOCK12DPHD su Manhattan Shop.

TECHLY 365368 Docking Station 12 in 1 USB-C™ Hub VGA HDMI DP RJ45 con ...

Techly Docking Station 12 in 1 USB-C™ Hub VGA HDMI DP RJ45 con L...
Euasoo Hub USB-C 10-in-1
Questo hub 10-in-1 prodotto da Euasoo dispone di 10 funzionalità differenti fra porta HDMI 4K, Ethernet Gigabit e c’è anche una VGA che può spingersi fino alla Full HD. In più abbiamo una porta audio da 3.5 mm, tre USB 3.0 e un lettore di schede di memoria per SD e microSD. Non manca ovviamente una porta USB Type-C con Power Delivery.

EUASOO HUB USB C Adattatore 10 in 1 in Alluminio per Porte Type C con ...
Satechi Hub USB-C 9-in-1
L’hub USB-C di Satechi ha un aspetto premium ed è realizzato con una bella scocca in alluminio resistente. Offre porte HDMI 4K, Ethernet, USB Type-C con Power Delivery, card reader microSD/SD e dispone anche di tre porte USB 3.0. Viene proposto in tre colori diversi, fra cui grigio siderale e silver che ricordano le finiture dei MacBook. Questo modello può comunque essere installato su qualsiasi dispositivo con USB Type-C, fra cui anche tablet.

Satechi Adattatore USB C Hub V2 - HDMI 4K (60Hz), ricarica USB C 60W, ...

Satechi Aluminum Multi-Port Adapter V2 Docking station USB-C GigE ST-T...
Choetech Hub USB-C 11-in-1
Questo hub USB-C di Choetech si caratterizza per il suo particolare design a pendenza. Può essere usato anche come supporto per il computer, aumentando la dissipazione del calore di quest’ultimo, e integra undici funzioni completamente diverse. Dispone, infatti, di porte HDMI e VGA per display esterni, di due porte USB 3.0, una porta Ethernet di tipo Gigabit, due card reader microSD/SD e un jack audio da 3.5 mm. Non mancano neanche due porte USB Type-C, di cui una che supporta il Power Delivery fino a 100 W.
Aukey USB-C Hub 12-in-1
Questo hub USB-C prodotto da Aukey è l’ideale per tutti coloro che hanno l’esigenza di lavorare su più schermi contemporaneamente fino a tre display (solo su Windows è possibile lavorare con tre schemi diversi, su macOS è possibile solo estendere il singolo display). Infatti, dispone di due porte HDMI e una porta VGA, oltre a una porta Ethernet di tipo Gigabit, due porte USB 3.1, 2 porte USB 2.0 e due card reader microSD/SD. Dispone anche di una porta USB-C con funzione di Power Delivery. Pesa 181 grammi.
Baseus USB-C Hub per iPad Pro
Se sei alla ricerca di un hub USB-C da usare con il tuo iPad Pro (sia da 11″ che da 12.9″), puoi prendere in considerazione questo modello prodotto da Baseus che si applica direttamente sul tablet e consente di essere trasportato senza occupare troppo spazio. È dotato di una porta USB 3.0, una porta HDMI a 4K, due card reader microSD/SD e un jack audio da 3.55 mm. Inoltre, è provvisto di una porta USB Type-C con funzione di Power Delivery che consente di caricare velocemente il dispositivo e di trasferire dati con una velocità massima di 5 Gbit/s. È compatibile anche con altri dispositivi, come MacBook Pro (dal 2017 al 2019), MacBook Air del 2018, Microsoft Surface Go, Samsung Galaxy S20 e diversi altri.
Satechi Stand USB-C
Un altro prodotto molto particolare di Satechi è questo Stand USB-C per iMac (e non solo). Può essere abbinato a un computer o a qualsiasi dispositivo con USB Type-C e ne espande enormemente le capacità. È pensato principalmente per sollevare l’iMac e usarlo in posizione rialzata e ha diverse porte, fra cui USB Type-C, USB 3.0 (tre), slot per SD e microSD e anche un jack audio. Si caratterizza per il design curato, ha una larghezza di poco meno di 22cm ed è consigliato per computer e schermi da massimo 22,6 Kg.

Satechi Type-C Aluminum Monitor Stand Hub con porte USB-C, USB 3.0, sl...
Getue QGeeM
QGeeM è una docking station USB-C prodotta da Getue dotata di alimentazione esterna e pensata per il collegamento a un computer. Nella parte frontale ha tre porte USB 3.0, due porte USB 2.0, una porta USB-C per il trasferimento di dati e un jack audio da 3.5 mm. Sul retro, invece, propone due porte HDMI che supportano la risoluzione a 4K, due DisplayPort, una porta Ethernet RJ45 e due ulteriori porte USB-C, di cui una con funzione di Power Delivery. Le dimensioni sono di 26.67×11.68×10.92 cm per 1.07 Kg di peso.
Miglior hub USB-C MacBook
Choetech Hub-M14
Il Choetech Hub-M14 è un hub USB-C molto economico per MacBook Pro (dal 2016 in poi) e per MacBook Air (dal 2018 e successivi). Si inserisce direttamente nelle due porte USB Type-C presenti sul computer e consente di usare due porte USB 3.0, una porta HDMI 4K @ 30 Hz e due card reader microSD/SD. Inoltre, dispone di due porte USB Type-C, di cui una compatibile con la tecnologia Thunderbolt 3 e con il Power Delivery e che permette di ricaricare sia il Mac che altri dispositivi esterni. L’altra porta USB-C, invece, consente solo il trasferimento di dati a una velocità massima di 5 Gbit/s. Pesa appena 60 grammi.
dodocool Hub USB-C 7-in-1
Questo hub USB-C prodotto da dodocool è molto simile al precedente modello ma si differenzia per alcune caratteristiche. Infatti, usa le due porte USB Type-C presenti in uno dei due lati dei MacBook e restituisce due porte USB 3.0, una porta porte USB 2.0, due card reader microSD/SD, una porta HDMI 4K @ 30Hz e una porta USB Type-C compatibile con la tecnologia Thunderbolt 3 e con il Power Delivery. Inoltre, dispone di una porta Ethernet di tipo Gigabit retrocompatibile con LAN RJ-45. Le sue dimensioni sono 12.8×3.6×1.4 cm per 101 grammi di peso.
dodocool HUB USB-C 7-in-1
Se preferisci un hub USB-C per MacBook dotato di cavo, puoi optare per questo modello 7-in-1 di dodocool. Dispone di una porta HDMI 4K placcata in oro, tre porte USB 3.0, due card reader microSD/SD e una porta USB-C con Power Delivery fino a 100 W. Le sue dimensioni sono ridotte (10.26×4.02x 1.33 cm) e pesa appena 72 grammi. È compatibile con MacBook Pro e MacBook Air prodotti dal 2018 in poi.
dodowin Hub USB-C
Tra gli hub USB-C per MacBook Pro (dal 2016 e successivi) e MacBook Air (dal 2018 in poi) che mi sento di consigliarti c’è anche quello prodotto da dodowin. Anche in questo caso, troviamo una porta Ethernet di tipo Gigabit, una porta HDMI e due card reader microSD/SD. Ci sono, poi, due porte USB-A 3.0 e una porta USB-C che consente sia di ricaricare il MacBook che di trasferire dati a una velocità di 40 Gbit/s.

dodowin Adattatore USB C Compatibile con MacBook Air/PRO M1, MacBook P...
Articolo realizzato in collaborazione con Manhattan Shop.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.