Come trasferire file da PC a chiavetta USB
Devi portare con te alcuni file piuttosto “ingombranti” da utilizzare sul computer di un tuo amico? Hai completato sul tuo PC il lavoro che ti era stato commissionato e devi adesso presentarlo al tuo capo o ai colleghi? Se le cose stanno in questo modo, sono felice di dirti che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Allora credo che la soluzione migliore che tu possa adottare sia traferire il tutto su una chiavetta USB e portare quest’ultima con te, a casa del tuo amico o in ufficio. Come dici? Ci avevi già pensato ma, non essendo particolarmente abile nell’utilizzo del computer, non sai bene come procedere? Non ti preoccupare, sei capitato nel posto giusto al momento giusto.
Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come trasferire file da PC a chiavetta USB utilizzando gli strumenti predefiniti che sono disponibili nei sistemi operativi Windows e macOS. Se non possiedi una chiavetta USB, poi, ti darò alcuni consigli su come sceglierne la chiavetta che, per dimensioni, capacità e velocità, è più adatta alle tue esigenze.
Come dici? È proprio quello che stavi cercano e, dunque, sei impaziente di leggere tutti i consigli che ho scritto per te in questo mio tutorial? Allora non perdiamo altro tempo prezioso! Ciò che devi fare è sederti bello comodo, prenderti alcuni minuti del tuo tempo libero e prestare attenzione ai suggerimenti e alle procedure contenute in questa mia guida, in modo da essere sicuro di non commettere alcun errore. Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, un buon lavoro!
Indice
- Operazioni preliminari
- Trasferire file da PC a chiavetta USB su Windows
- Trasferire file da PC a chiavetta USB su macOS
Operazioni preliminari
Trasferire i file da un computer a una chiavetta USB non è un’operazione difficile, ma è importante avere in mente alcuni accorgimenti che possono aiutare a non riscontrare problemi nell’esecuzione di tale procedura. Nelle prossime righe, ti spiegherò come scegliere una chiavetta USB adatta alle tue esigenze e come configurarla in base alle dimensioni dei file che vuoi trasferire.
Scegliere la chiavetta USB
Le chiavette USB non sono tutte uguali fra loro: si distinguono non soltanto per la forma e la dimensione dello spazio di archiviazione dei dati, ma anche per la velocità con cui questi vengono trasferiti. A tal proposito, è importante capire la versione delle porte USB del computer dal quale vuoi trasferire i file sulla chiavetta USB.
Se il PC possiede delle porte USB 2.0, qualsiasi chiavetta USB collegherai non supererà la velocità nominale di 60 MB/s di trasferimento. Se, invece, il tuo computer è munito di porte USB 3.0 (le riconosci dall’inserto blu nell’alloggiamento), collegando una chiavetta USB della stessa versione puoi raggiungere una velocità di trasferimento nominale di 600 MB/s.
Alcuni computer più recenti possono essere in possesso di porte USB tipo C, che si contraddistinguono per un connettore di piccole dimensioni, ma anche per l’alta capacità di trasferimento, che può raggiungere valori nominali minimi di 1,25 GB/s.
Nota bene: le velocità che ti ho indicato sono quelle nominali delle porte USB, che risultano nettamente inferiori quando si tratta di trasferimento dei dati su chiavetta USB. Ciò dipende da tanti fattori, tra cui il modo in cui i file vengono allocati nella memoria del dispositivo di archiviazione.
Queste premesse sono importanti per capire la tipologia di chiavetta USB che devi acquistare, in base anche alla dimensione dei file che devi trasferire. Infatti, se i file da spostare sulla chiavetta USB sono, nel totale, di piccole dimensioni, il dispositivo USB da scegliere è indifferente. Nel caso, invece, si tratta di file di grandi dimensioni, la scelta della chiavetta USB può risultare un elemento rilevante per risparmiare tempo.
Per verificare le dimensioni dei file da trasferire, raggiungi la cartella in cui questi sono presenti e, anziché accedervi, fai clic con il tasto destro su di essa. Nel menu contestuale, seleziona la voce Proprietà (su Windows) oppure quella denominata Ottieni informazioni (su macOS). Nella finestra che ti viene mostrata, puoi leggere lo spazio occupato dai file, in prossimità della dicitura Dimensioni.
Se, invece, i file sono solo alcuni rispetto a quelli presenti in una cartella, tieni premuto il tasto Ctrl (su Windows) o cmd (su macOS) e fai clic con il tasto sinistro su di essi, selezionando soltanto quelli da trasferire. A questo punto, fai clic con il tasto destro su uno dei file selezionati per aprire il menu contestuale ed eseguire la procedura che ti ho indicato nelle righe precedenti, che ti consentirà di visualizzare la dimensione da loro occupata.
Dopo aver fatto tutte queste premesse, qui di seguito ti indico alcune chiavette USB che possono fare al caso tuo, incluse quelle OTG e Lightning per collegarle rispettivamente a dispositivi con sistema operativo Android e iOS.

pendrive toshiba 32gb usb flash driver u202 windows e mac

SanDisk 126905 Ultra Flair 32 GB USB 3.0 Flash Drive, Upto 150MB/s rea...

Sandisk Chiavetta Pendrive Memoria USB 3.0 de 16Gb 32Gb 64Gb 128Gb Fla...
Formattare la chiavetta USB
La maggior parte delle chiavette USB sono impostate con il file system FAT32. Questo formato permette di avere una compatibilità con tutti i dispositivi che supportano la lettura e scrittura dei dati tramite USB. Questo file system ha delle limitazioni, tra cui quella di non permette il trasferimento di un file che risulta più grande di 4GB.
A tal proposito, si può eseguire la formattazione della chiavetta USB in un altro file system, exFAT, che estende questo limite. Non ti consiglio di utilizzare altri formati, come ad esempio NTFS (tipico di Windows) o APFS (tipico di macOS), per non rischiare di avere problemi di compatibilità.
Se vuoi eseguire la procedura di formattazione di una chiavetta USB su Windows, dopo averla collegata alla porta USB, apri Esplora File e fai clic sulla dicitura Questo PC/Computer nella barra laterale di sinistra. A questo punto, individua l’icona della chiavetta USB e fai clic con il tasto destro su di essa. Nel menu contestuale, seleziona la voce Formatta e, nella finestra che ti viene mostrata, seleziona exFAT nel menu a tendina che trovi in corrispondenza della dicitura File system. Premi quindi il pulsante Avvia per iniziare il processo di formattazione.
Su macOS, invece, apri Spotlight facendo clic sull’icona di una lente d’ingrandimento che trovi in alto a destra sulla barra dei menu. Nella casella di testo che ti viene mostrata, digita il termine utility disco e seleziona il corrispondente risultato di ricerca (in alternativa, puoi selezionare l’icona dell’applicazione nella cartella Altro del Launchpad).
Nella finestra che si apre, seleziona la chiavetta USB appena inserita e fai clic sul pulsante Inizializza, che trovi in alto. Seleziona quindi il file system tramite il menu a tendina, in corrispondenza della dicitura Formato, e premi poi il pulsante Inizializza, per iniziare la procedura di formattazione.
Se vuoi avere maggiori informazioni sulle procedure da seguire per la formattazione di una chiavetta USB, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata a questo argomento.
Trasferire file da PC a chiavetta USB su Windows
Per trasferire i file da un PC Windows a una chiavetta USB, puoi utilizzare alcuni metodi che richiedono l’utilizzo degli strumenti predefiniti di questo sistema operativo.
La prima soluzione che puoi utilizzare è Esplora File, il file manager predefinito del sistema operativo Microsoft. Connetti, dunque, la chiavetta alla porta USB del computer e avvia Esplora File, tramite la sua icona nella barra delle applicazioni (oppure premi la combinazione di tasti Windows + E).
Nella schermata che ti viene mostrata, fai clic sulla dicitura Questo PC, che trovi nella barra laterale di sinistra, e individua l’icona della chiavetta USB tra quelle disponibili nella sezione Dispositivi e unità.
Adesso, raggiungi la cartella dove sono posizionati i file che devi trasferire, aprendo un’altra finestra di Esplora File tramite il metodo che ti ho indicato nelle righe precedenti o, nel caso in cui la cartella sia presente sul desktop, facendo doppio clic su di essa.
Seleziona, ora, i file da trasferire tenendo premuto il tasto Ctrl della tastiera e facendo clic con il tasto sinistro su ognuno di essi. Se vuoi selezionarli tutti, premi la combinazione di tasti Ctrl + A. Adesso che hai evidenziato i file, fai clic con il tasto destro su uno di essi e, nel menu contestuale che ti viene mostrato, seleziona la voce Copia, nel caso in cui tu voglia mantenere una copia dei dati sul computer, oppure quella denominata Taglia, nel caso in cui volessi completamente spostarli.
Se vuoi, invece, trasferire l’intera cartella contenente i file, fai clic con il tasto destro su di essa e, nel menu contestuale, seleziona le voci Copia o Taglia.
Arrivato a questo punto, torna nella sezione di Esplora File di Windows che hai aperto prima, relativa al root principale della chiavetta USB. Fai clic con il tasto destro del mouse su un qualsiasi punto vuoto all’interno della finestra e, nel menu contestuale, seleziona la voce Incolla. In questo modo, inizierà il processo di trasferimento dei file dal computer alla chiavetta.
In alternativa al metodo sopra indicato, ti posso indicare un’altra soluzione veloce per il trasferimento dei dati sulla chiavetta USB. Dopo averla inserita nella porta USB del computer, raggiungi la cartella su cui sono presenti i file da trasferire e fai clic con il tasto destro su di essa per mostrarti un menu contestuale.
Nel caso in cui volessi trasferire solo specifici file, accedi alla cartella e segui la procedura che ti ho indicato nelle righe precedenti, in modo da evidenziare soltanto i file da spostare.
Che tu voglia trasferire la cartella o soltanto alcuni file, dopo aver fatto clic con il tasto destro su di essi, nel menu contestuale seleziona le voci Invia a > [nome chiavetta USB], per iniziare il trasferimento dei dati nel root principale del dispositivo USB.
Dopo che il trasferimento sarà ultimato, è il momento di rimuovere la chiavetta USB del computer. Fai quindi clic sull’icona con il simbolo ^ che trovi nella barra delle applicazioni in basso a destra, vicino all’orologio.
Nella schermata che ti viene mostrata, premi sull’icona con il simbolo di una chiavetta USB e, nel menu contestuale, scegli la voce Espelli [nome chiavetta USB]. Ti verrà mostrato un messaggio per indicarti che adesso puoi rimuovere con sicurezza la chiavetta USB dal PC.
Trasferire file da PC a chiavetta USB su macOS
Se possiedi un Mac, puoi trasferire i file sulla chiavetta USB tramite il file manager integrato: Finder. Collega, quindi, la chiavetta alla porta USB del Mac e attendi che venga mostrata la sua icona sul desktop. Nel caso in cui il tuo Mac possieda soltanto delle porte USB tipo C, devi utilizzare un adattatore da USB-C a USB-A, come quelli che ti indico qui di seguito.
A questo punto, avvia Finder tramite la sua icona che trovi nel Dock (il volto sorridente) e raggiungi la cartella dove sono presenti i file da trasferire. Fai quindi clic con il tasto destro su di essa e, nel menu contestuale, scegli la voce Copia [nome cartella].
Se vuoi, invece, trasferire soltanto alcuni file presenti al suo interno, apri la cartella, tieni premuto il tasto cmd e fai clic con il tasto sinistro su ognuno di essi per selezionarli. Adesso, fai clic con il tasto destro su uno dei file evidenziati e, nel menu contestuale, seleziona la voce Copia x elementi.
Arrivato a questo punto, fai doppio clic sull’icona della chiavetta USB che trovi sul desktop, per accedere al percorso principale dell’unirà. Fai poi clic destro su un qualsiasi punto della schermata dove non ci sono file o cartelle e scegli la voce Incolla x elementi nel menu contestuale. Così facendo, si avvierà il trasferimento dei file selezionati sulla chiavetta USB. Se anziché copiare gli elementi, vuoi spostarli rimuovendoli dalla loro cartella di origine, tieni premuto il tasto alt della tastiera mentre fai clic destro e seleziona la voce Sposta xx elementi qui dal menu contestuale.
Per rimuovere la chiavetta USB, fai clic con il tasto destro sull’icona della chiavetta USB che trovi sul desktop e, nel menu contestuale, scegli la voce Espelli [nome chiavetta].

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.