Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come verificare decesso di una persona

di

Stai effettuando una ricerca per la quale hai bisogno di verificare se una persona è ancora in vita o meno e, nel caso, conoscere la sua data di decesso. Vorresti dunque dei consigli sugli strumenti adatti a questo scopo ma, purtroppo, non sei riuscito ancora a trovare nulla di valido. Ora ti aiuto io.

Nella guida di oggi, ti spiegherò come verificare il decesso di una persona utilizzando alcuni servizi online gratuiti adatti a questo scopo, tutti di facile e diretta consultazione e spesso accessibili anche da smartphone e tablet. Se questi non dovessero soddisfarti, ti segnalerò poi dei servizi a pagamento che richiedono una registrazione, per consentire di esplorare in maniera più approfondita e dettagliata tutti gli elementi inerenti le persone oggetto delle ricerche.

Se si tratta esattamente di ciò che stavi cercando, allora cerca di individuare la soluzione più adatta a te e segui attentamente i miei consigli per scoprire come adoperarla al meglio. Ti auguro buona lettura: che tu voglia stabilire la data di morte, verificare la genealogia, la storia familiare o le notizie correlate al decesso di una persona.

Indice

Come verificare se una persona è defunta

Capita, per motivi personali o amministrativi, di doversi informare sullo stato di vita di una persona. Di seguito, quindi, ti mostrerò come verificare se una persona è defunta online. Generalmente, questi strumenti ti consentono anche di verificare la data del decesso.

Portale Antenati (Online)

Portale Antenati

Il Portale Antenati è una piattaforma dedicata alla consultazione gratuita delle riproduzioni digitali dei registri dello Stato Civile. È promosso e integrato nei portali tematici gestiti dal MiC (Ministero della Cultura). Il sito include, seppur vengano aggiornati meno frequentemente, anche altri documenti di natura genealogica e anagrafica tratti dai singoli archivi di Stato italiani.

La sua funzione primaria consiste nel fornire l'accesso alla documentazione necessaria per la ricerca anagrafica e genealogica, nonché alla storia delle persone e delle famiglie, tutelata dagli archivi di Stato italiani. Si tratta di un portale utilizzabile tramite browser, accessibile cliccando su questa pagina.

Una volta avuto accesso al sito, puoi cercare direttamente il nome della persona di cui stai verificando i dati anagrafici, cliccando su Cerca per nome nella parte centrale della home page. Poi digita negli appositi campi Nome, Cognome, Località e Anno e infime premi sul pulsante Cerca.

Ora visualizzerai i risultati più pertinenti, divisi secondo i suddetti parametri. Per approfondimenti su ciascun nominativo puoi premere su Vedi il nominativo. Qui troverai gli atti disponibili relativi a quella persona, tra cui, eventualmente anche l'Atto di morte. Per consultarlo basta cliccarci sopra.

Infonecrologi (Online)

Infonecrologi

Uno dei metodi più semplici e immediati per verificare se una persona è deceduta consiste nel consultare il sito Infonecrologi. Si tratta di un portale online che raccoglie necrologi e avvisi funebri pubblicati in Italia, offrendo un servizio utile a chi desidera sapere se una determinata persona è scomparsa, o vuole reperire informazioni su funerali e commemorazioni.

Consente di effettuare ricerche per nome, cognome oppure di consultare gli avvisi funebri pubblicati nei comuni e nelle province disponibili all'interno del sito, perché il portale collabora con diverse agenzie funebri e quotidiani locali, aggiornando costantemente i dati disponibili online.

Questo strumento può essere particolarmente utile nei casi in cui non si hanno contatti diretti con la famiglia della persona di cui si desidera conoscere lo stato, oppure quando si sospetta il decesso di un conoscente lontano nel tempo o nello spazio.

Puoi utilizzarlo collegandoti al sito ufficiale e creando un account gratuito. Per cerca una persona specifica digita Nome e Cognome negli appositi campi a sinistra e poi clicca su Cerca. Per effettuare una ricerca per luogo del decesso, premi sulla voce del menu in alto Comuni, poi digita il nome del comune** nel campo preposto e premi su Cerca.

FamilySearch (Online/Android/iOS/iPadOS)

FamilySearch

FamilySearch è un'organizzazione genealogica no profit, dedicata ad aiutare chiunque voglia sfogliare il suo database (contenente oltre 8 miliardi di nomi) a trovare informazioni sulla propria storia familiare attraverso un servizio online gratuito.

Utilizzando il PC puoi cercare immediatamente il nome di una persona, collegandoti al sito ufficiale e creando un account gratuito. Quindi per prima cosa clicca sul tasto Crea un account gratuito. Quindi prosegui tramite il tuo account Google o il tuo account Facebook oppure attraverso il tuo account Apple oppure l'account della Chiesa. In alternativa registrati in modo più tradizionale cliccando su Crea un nome utente e un password.

A questo punto puoi subito cercare una persona compilando i campi del modulo Cerca un antenato che si trova a destra: Nome, Cognome, Luogo possibile e Data di nascita stimato quindi clicca sul pulsante Cerca. Otterrai una serie di risultati ordinati per nome, inclusivi di Eventi (data di nascita e di morte) ed eventuali Rapporti di parentela del defunto, segnalati dalla piattaforma.

Ti segnalo che puoi utilizzare FamilySearch anche tramite dispositivo mobile scaricando l'app per Android (disponibile anche su store alternativi) oppure quella per iOS/iPadOS.

Ancestry (Online/Android/iOS/iPadOS)

Ancestry

Ancestry è un sito risalente al 1997 che rappresenta tuttora un'ampia fonte online di informazioni relative alla storia della famiglia, corredate da una notevole raccolta di documenti storici. Questa piattaforma permette la ricerca degli individui mediante l'utilizzo di un software che consente di creare il proprio albero genealogico, con a disposizione quasi 30 miliardi di documenti inerenti la storia dell'umanità.

Se stai utilizzando un PC, collegati al sito ufficiale quindi clicca sul pulsante Cerca collocato in alto a destra. A questo punto, puoi inserire, nella maschera di ricerca che compare, Nome, Cognome, Luogo probabile di residenza del proprio antenato e Anno di nascita della persona che stai cercando. Inoltre sono disponibili ulteriori opzioni cliccando sulla voce Mostra altre opzioni che ti farà vedere un menu a tendina). Una volta inseriti i dati, premi sul tasto Ricerca.

In questo modo otterrai così una lista di risultati, con alcune informazioni visibili e il nome dell'archivio in cui la persona è stata trovata. Per accedervi premi sul nome dell'archivio. Tuttavia devo dirti che per consultare l'archivio dovrai sottoscrivere un abbonamento a un costo che parte da 21,96 euro al mese.

Puoi utilizzare Ancestry anche tramite dispositivo mobile scaricando l'app per Android (disponibile anche su store alternativi) oppure quella per iOS/iPadOS.

In questo caso devi prima effettuare la registrazione tramite il tuo account Google, Apple oppure facendo tap su Registrati con Ancestry. Il sito elaborerà subito tutti i documenti storici relativi al tuo cognome. E per la ricerca delle persone il meccanismo è simile a quello del sito. Fai tap sulla voce Cerca del menu in basso, e compila il modulo contente gli stessi campi che ci sono sul sito e premi su Cerca.

Vedrai un elenco di risultati sui cui puoi fare tap per approfondire ma per accedere agli archivi dovrai sottoscrivere un abbonamento che consente una prova gratuita di 14 giorni.

Find a Grave (Online/Android/iOS/iPadOS)

Find a Grave

Find A Grave è un portale gratuito dedicato a trovare le tombe dei propri antenati, oppure creare pagine commemorative aggiungendo foto, fiori virtuali e messaggi sulla pagina commemorativa dei propri cari. Consente di sfogliare documenti cimiteriali per trovare sia persone comuni sia personaggi famosi in tutto il mondo, ed è utilizzabile senza necessità di registrazione.

Con oltre 250 milioni di memoriali e dati provenienti da circa 500.000 cimiteri nel mondo , Find A Grave mette a disposizione un vasto database per la ricerca di persone scomparse.

Se stai utilizzando il tuo PC, collegati al sito ufficiale. Noterai subito puoi effettuare una ricerca rapida a partire dalla home page. Inserisci, quindi, negli appositi campi il Nome di battesimo, il Cognome, ed eventualmente il Secondo nome, l'Anno di nascita, l'Anno di morte e l'ubicazione del cimitero della persona che vuoi trovare. Quando hai completato l'inserimento dei dati, clicca sul pulsante Cerca.

Arrivato a questo punto, avrai accesso alla lista di risultati, ciascuno presentante un'eventuale foto della tomba o della persona, anno di nascita, anno di morte e il cimitero di sepoltura. Se clicchi su uno dei record, potrai accedere alla scheda dettagliata della persona in questione. Se clicchi su Condividi, la scheda è condivisibile su Facebook, Twitter, Pinterest o via Email. In alternativa puoi premere su Salva per salvare su Ancestry, in un Cimitero virtuale messo a disposizione dal sito, Copiare negli appunti o Stampare.

Puoi utilizzare gratuitamente Find a Grave anche tramite dispositivo mobile scaricando l'app per Android (disponibile anche su store alternativi) oppure quella per iOS/iPadOS. Dopo aver scaricato e aperto l'app premi sull'icona verde a forma di lapide con il punto interrogativo e poi il funzionamento è del tutto simile a quello che ti ho appena spiegato: dovrai inserire i dati richiesti. L'unico dato obbligatorio è il Cognome, tuttavia inserire anche gli altri dati può essere d'aiuto per restringere il campo dei risultati di ricerca. Premi, infine, sul pulsante Cerca posizionato in alto a destra e avrai così accesso a una lista di risultati.

Necrologi sui giornali (online)

La Repubblica Necrologie

Un ulteriore sistema per verificare la morte di una persona consiste nel controllare i necrologi sui giornali online: queste sono le sezioni dei siti ufficiali dei giornali dedicate agli annunci funebri, che costituiscono una risorsa gratuita molto ricca e facilmente accessibile. Vediamo assieme alcune delle testate più diffuse sul territorio nazionale.

  • Il Messaggero — fondato nel 1878, è uno storico quotidiano con sede a Roma. Nella sezione Necrologie è possibile nome e cognome della persona di cui verificare il necrologio nell'apposita finestra di ricerca (posizionata a destra degli annunci in pubblicazione), quindi cliccare su Trova.
  • La Repubblica — rinomato quotidiano italiano con sede a Roma con una sezione Necrologie che consente di edigitare nome e cognome del defunto nella barra di ricerca sotto al menu principale e avviare la ricerca cliccando su Cerca. Si può effettuare una Ricerca avanzata, premendo l'apposito pulsante sotto alla denominazione Tutti i necrologi, personalizzando la ricerca per Testata e Data Pubblicazione.
  • Il Corriere della Sera — famoso quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876 dotato di una sezione Necrologi dove poter consultare gli annunci di morte inserendo Nome, Luogo e Data nei campi a sinistra e cliccando sul pulsante sottostante Cerca.

Altri modi per verificare se una persona è deceduta

Comune

Quando non si riesce a trovare conferma del decesso attraverso fonti online o motori di ricerca ufficiali, ci sono altri modi per verificare se una persona è deceduta, più tradizionali ma altrettanto efficaci.

Uno dei metodi più diretti è richiedere il certificato di morte. Tuttavia, va chiarito che il sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), pur consentendo di scaricare online molti certificati, non include quelli di morte. Per ottenerli, nella maggior parte dei casi, è necessario rivolgersi al Comune di nascita della persona in questione.

Detto questo, alcuni Comuni offrono servizi a distanza. Roma e Torino, per esempio, permettono di inoltrare la richiesta del certificato via PEC, senza doversi recare fisicamente allo sportello. Inoltre esistono servizi online a pagamento che possono aiutarti a ottenere il documento comodamente da casa. Per istruzioni dettagliate su tutti queste possibilità puoi consultare questa guida.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.