Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come risalire ai propri antenati

di

Dopo aver trovato un vecchissimo album di foto in soffitta, ti è venuta voglia di ripercorrere la storia dei tuoi avi e scoprirne nomi e storie. Basandoti su ciò che ti hanno raccontato i tuoi nonni, vorresti dunque approfondire le ricerche utilizzando qualche strumento online dedicato alla genealogia, dove trovare i registri degli eventi che riguardano i tuoi avi. Nessun problema: con un po' di pazienza, unita a una buona dose di fortuna, potresti effettivamente trovare quello che fa per te.

Se vuoi saperne di più su come risalire ai propri antenati, leggi le prossime righe, nelle quali ti fornirò diversi utili consigli per capire dove puoi trovare le informazioni che ti occorrono e in che modo integrare le ricerche sfruttando la potenza del Web o, per meglio dire, i vastissimi database di alcune piattaforme realizzate appositamente per facilitare l'individuazione di avi e parenti in tutto il mondo. In questi archivi online ci sono spesso informazioni dettagliate, (come data e luogo di nascita), nonché eventuali contenuti extra, ad esempio fotografie, certificati di nascita e altri documenti.

Va detto che la ricerca non va sempre a buon fine, anche in virtù della disponibilità di documenti ufficiali storici e dell'avvenuta digitalizzazione degli stessi. Tuttavia, combinando le tue naturali abilità investigative e gli strumenti offerti dalla Rete, potresti davvero toglierti delle belle soddisfazioni, considerato che nella maggior parte dei casi non costa nulla. Io incrocio le dita per te!

Indice

Come si può risalire ai propri antenati

vecchie fotografie

Per cominciare, credo sia opportuno fare qualche precisazione su come si può risalire ai propri antenati andando a “spulciare” le varie tipologie di registri che, nel corso dei secoli, sono state utilizzate per censire la popolazione in Italia.

Devi sapere, infatti, che puoi rivolgerti a diverse fonti in base al periodo storico di riferimento, partendo ad esempio da una data a te nota (come quella di nascita o di morte dell'avo) o da una località. In tutti i casi, comunque, è sempre opportuno iniziare le ricerche dall'archivio del Comune di origine (o di ultima residenza), rivolgendosi all'ufficio competente e seguendo l'eventuale iter di accesso e richiesta prevista dallo stesso (prenotazione, identificazione, e così via).

Se la data dell'evento di cui sei a conoscenza è successiva al 1° gennaio 1866, la quale segna l'entrata in vigore dello Stato Civile in tutti i comuni italiani, puoi fare ricorso agli atti del suddetto sistema amministrativo, consultabili anche online tramite il Portale Antenati (di cui ti parlerò nel dettaglio più avanti).

Qualora non riuscissi a trovare nulla, o nel caso in cui la ricerca dovesse coprire un periodo antecedente alla suddetta data (fino ai primi anni del '600), puoi rivolgerti ai registri della parrocchia, in quanto la registrazione delle nascite, dei matrimoni e delle morti in passato era affidata principalmente alla Chiesa. Per alcune aree esistono persino documentazioni più antiche, risalenti anche al XIV secolo.

Con una semplice ricerca online troverai i relativi contatti telefonici ed email della parrocchia di appartenenza del tuo avo, o, se preferisci andare di persona, anche l'indirizzo. Tieni però conto del fatto che alcuni registri potrebbero esser stati trasferiti altrove, ad esempio all'Archivio Diocesano.

Altre fonti che puoi utilizzare per approfondire le tue indagini sono quelle militari (soprattutto per uomini nati tra la metà dell'800 e la prima metà del '900), anch'esse disponibili nel Portale Antenati.

Per la documentazione più antica, antecedente al XVI secolo, le cose si complicano non poco, in quanto eventuali informazioni possono risultare registrate principalmente in atti notarili, estimi, catasti o altra documentazione difficilmente accessibile se non dai genealogisti professionisti.

Ad ogni modo, esistono altri servizi online, dei quali ti parlerò più avanti (come Family Search), che portano avanti imponenti progetti cooperativi di raccolta delle informazioni genealogiche, con digitalizzazione delle fonti storiche, proprio per aiutare le persone a ricostruire la propria storia familiare.

Come risalire ai propri antenati gratis dal Web

Vediamo, ora, come risalire ai propri antenati gratis dal Web utilizzando alcuni servizi online che permettono di accedere agli archivi storici e anagrafici sia italiani, sia esteri.

Portale Antenati

home page Portale Antenati

Il primo sito che voglio segnalarti è il Portale Antenati, un progetto curato dalla Direzione Generale per gli Archivi e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, grazie al quale si possono trovare documenti presenti negli Archivi di Stato per condurre ricerche anagrafiche e genealogiche. È completamente gratuito e non richiede alcuna registrazione.

Per avvalertene, collegati alla sua pagina principale e seleziona la scheda Cerca per nome, quindi immetti i dati anagrafici a te noti nei sottostanti campi, ovvero Nome, Cognome, Località e Anno (per questi ultimi, cliccando sulla relativa freccia è possibile specificare le informazioni relative a nascita e morte) e premi il pulsante Cerca.

documento storico digitalizzato sul Portale Antenati

Quando compaiono i risultati della ricerca, clicca sul pulsante Vedi il nominativo collocato in corrispondenza del nome di tuo interesse, quindi pigia sulla tipologia o sul titolo dei documenti disponibili per visualizzarli mediante il lettore integrato.

Considera che non tutti i nomi sono ricercabili, in quanto solo una parte dei registri disponibili è stata completamente indicizzata. In alternativa, puoi eseguire una ricerca per località e anno tornando alla home page e selezionando la modalità Cerca nei registri.

Le opzioni a tua disposizione non finiscono qui: ti segnalo, infatti, la disponibilità della funzione Esplora gli archivi, la quale consente di visualizzare lo stato di digitalizzazione dei documenti da parte delle istituzioni che hanno in essere dei progetti di questo genere e verificare la tipologia di registri conservati.

Inoltre, permette di accedere al rispettivo sito Web ufficiale tramite il link presente sul lato destro della pagina relativo all'archivio prescelto, dove in molti casi è presente un motore di ricerca interno che dà modo di consultare gli archivi non ancora integrati nel Portale Antenati.

Geneanet

funzione di ricerca su sito Geneanet

Se cerchi una risorsa che abbia anche una funzione di albero genealogico online, ti spiego sùbito come risalire ai propri antenati utilizzando Geneanet, piattaforma online dedicata alla ricerca genealogica che consente di comporre tale schema accedendo a milioni di atti relativi a eventi avvenuti in Europa.

Il servizio è di base gratuito, ma puoi sottoscrivere un abbonamento Premium (con costi a partire da 4,13 euro al mese), il quale consente di accedere a degli strumenti di ricerca avanzata e consultare documenti messi a disposizione da altre piattaforme partner.

Per cominciare, collegati a questa pagina del portale, quindi inizia a costruire il tuo albero genealogico tramite lo strumento ivi presente, indicando i dati anagrafici personali e quelli relativi ai tuoi genitori. Premi poi il pulsante Continuare il mio albero genealogico e provvedi alla creazione di un account compilando il modulo posto sulla destra, pigiando a seguire il bottone Creare il mio conto.

Successivamente, non appena visualizzi l'albero della tua famiglia con le informazioni appena immesse, clicca sul simbolo [+] situato in alto relativo ad esempio ai tuoi nonni per proseguire il lavoro in base ai dati a tua disposizione, oppure premi sull'icona della matita con il [+] che si trova sotto al tuo nome per aggiungere fratelli, sorelle, coniuge e figli.

Ora, fai clic sul menu Ricercare posto in alto e seleziona la voce Tutti i dati, dopodiché compila il modulo che ti viene mostrato per avviare una ricerca nel database della piattaforma e trovare i tuoi antenati.

Premi poi sul risultato di tuo interesse per accedere alla pagina di dettaglio: in base alla relativa tipologia, potresti ad esempio visualizzare l'albero genealogico di un altro utente (con la possibilità di contattarlo), consultare un documento proveniente da un archivio e importare i dati della persona di riferimento nel tuo albero, oppure essere rimandato al sito esterno dell'istituzione che lo detiene.

Family Search

home page sito FamilySearch

Un altro sito che può risultare utile per capire come risalire alle proprie origini è senza ombra di dubbio FamilySearch. Se non ne hai mai sentito parlare, si tratta di un servizio online (disponibile anche sotto forma di applicazione per Android e iOS/iPadOS) creato e gestito dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, il quale offre accesso gratuito a un vastissimo database genealogico e storico alimentato sia dagli archivi ufficiali, sia dal contributo di milioni di persone in tutto il mondo.

Per utilizzare FamilySearch non devi far altro che collegarti alla sua pagina iniziale, cliccare sul bottone Crea un account gratuito, scegliere poi se associare il tuo account Google, Facebook, Apple o, se ne disponi, quello della Chiesa stessa, oppure procedere alla registrazione tramite indirizzo email. In tutti i casi, dovrai poi semplicemente inserire alcune informazioni personali, quali nome, cognome e data di nascita.

Una volta completata l'iscrizione, se vuoi partire creando il tuo albero familiare premi l'apposita funzione presente nella nuova pagina apertasi e segui il percorso guidato per l'inserimento dei dati relativi a te e ai tuoi familiari, che rappresenterà la base di partenza per la ricerca e l'aggiunta di altri avi e parenti.

Successivamente, utilizza la funzione Trova posta nel menu in alto, o quella denominata Cerca il tuo antenato situata sulla destra della pagina linkata poc'anzi, dopodiché compila il modulo che ti viene mostrato con tutti i dati a tua disposizione e premi il pulsante Cerca.

Fai quindi clic sul risultato di tuo interesse (utilizzando all'occorrenza i filtri posti sulla sinistra) per visualizzare i documenti disponibili e il relativo riepilogo. Se si tratta effettivamente di un tuo avo, potrai premere il pulsante Collega all'albero che si trova sulla destra per inserirlo nel tuo albero familiare.

Come risalire ai propri avi online: altre soluzioni

home page sito Myheritage

Le soluzioni a tua disposizione non si esauriscono con le risorse di cui ti ho appena parlato, e di seguito di mostro come risalire ai propri avi online mediante altri strumenti genealogici presenti sulla Rete.

  • MyHeritage — servizio a pagamento (costa 8,29 euro al mese + IVA) che permette di accedere a un vasto database genealogico (con oltre 33,8 miliardi di documenti storici) e di usufruire di funzioni avanzate di corrispondenza automatica. Offre una trial gratuita che permette di eseguire ricerche liberamente e avvalersi di tutte le funzioni per un periodo di 14 giorni.
  • Ancestry — altro servizio in abbonamento (con costi a partire da 9,95 euro al mese) che consente di ricostruire il proprio albero genealogico accedendo a un enorme archivio di documenti digitalizzati e ad altre informazioni presenti sul sistema.
  • FindMyPast — se ti stai chiedendo come risalire ai nostri antenati che sono ad esempio emigrati, puoi provare questo servizio, di base gratuito, che è sì focalizzato soprattutto su Regno Unito e Irlanda, ma offre anche diverse informazioni relative a persone che si sono spostate verso Stati Uniti e Canada. Per accedere a tutti i dati dopo la ricerca occorre sottoscrivere un piano con costi a partire da 34,49$ al mese e 7 giorni di trial.
  • Filae è una piattaforma di genealogia online specializzata principalmente nella ricerca di antenati in Francia. Rappresenta, dunque, una delle risorse più importanti per chi ha origini francesi o ha dei parenti che vi sono emigrati, e desidera pertanto integrare il proprio albero genealogico usando gli archivi storici ufficiali. La funzione di ricerca è accessibile liberamente, ma per poter visualizzare i documenti è necessario aderire a un piano con costi a partire da 42,50 euro/anno.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.