Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori cuffie Bose: guida all’acquisto (ottobre 2023)

di , 1 Ottobre 2023

Hai deciso di acquistare un paio di cuffie Bose ma non sai quale scegliere? Sei indeciso tra vari modelli di auricolari Bose e vorresti una mano a valutare le loro caratteristiche tecniche? Non ti preoccupare, sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi le indicazioni che sto per darti. In men che non si dica ti spiegherò come valutare le caratteristiche delle cuffie e degli auricolari Bose (ma più in generale delle cuffie e degli auricolari di qualsiasi marca) e ti indicherò alcuni modelli tra i più interessanti che è possibile trovare attualmente nei negozi.

Per individuare il tipo di cuffie o di auricolari più adatto a te devi focalizzarti su quelle che sono le tue necessità, gli ambiti in cui intendi ascoltare la musica, e devi imparare a valutare alcune specifiche tecniche che possono distinguere un paio di cuffie o auricolari dall’altro. Ad esempio devi capire se per te è meglio un paio di cuffie wireless o uno con cavo, un paio di cuffie on-ear oppure over-ear, un paio di cuffie standard o con riduzione attiva del rumore, e così via.

Per facilitarti il compito e renderti la scelta più agevole, adesso cerco di elencarti le caratteristiche tecniche a cui bisogna stare più attenti e ti spiego il loro significato. Ti assicuro che non ci vorrà molto, d’altronde non c’è nulla di particolarmente complicato da capire. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Migliori cuffie Bose qualità prezzo

Bose 700

Bose 700

Vedi su Amazon
Bose Quietcomfort 45

Bose Quietcomfort 45

Vedi su Amazon
Bose QuietComfort Earbuds II

Bose QuietComfort Earbuds II

Vedi su Amazon

Bose 700

Le Bose Noise Cancelling Headphones 700 sono cuffie over-ear wireless di alta qualità che offrono un'esperienza audio eccezionale grazie alla loro potente riduzione del rumore e al suono sorprendente. Con ben 11 livelli di riduzione del rumore attiva, queste cuffie ti consentono di immergerti nella tua musica, podcast, video e chiamate senza distrazioni esterne.

Il suono prodotto dalle Bose Noise Cancelling Headphones 700 è caratterizzato da dettagli nitidi e chiari, bassi ricchi e profondi, offrendo un'esperienza audio realistica e coinvolgente a qualsiasi volume. Inoltre, il sistema di microfoni rivoluzionario garantisce una qualità audio cristallina durante le chiamate, adattandosi perfettamente agli ambienti rumorosi e ventosi.

Una delle caratteristiche più interessanti di queste cuffie è la possibilità di accedere facilmente agli assistenti vocali come Alexa e Assistente Google per musica, navigazione, meteo e altro ancora. Grazie ai comandi touch intuitivi sui padiglioni, puoi rimanere connesso senza bisogno di usare il telefono.

Le Bose Noise Cancelling Headphones 700 vantano anche un design e comfort straordinari: l'archetto leggero in acciaio inox e i padiglioni inclinati assicurano un comfort ottimale, permettendoti di indossare comodamente queste cuffie Bluetooth per ore. La batteria wireless offre fino a 20 ore di autonomia con una sola ricarica, garantendo un'esperienza di ascolto prolungata.

Un'altra funzione interessante è la possibilità di ascoltare istantaneamente la tua ultima sessione su Spotify o scoprire nuova musica tenendo premuto il dito sul padiglione destro. Questa funzione è al momento disponibile solo utilizzando le cuffie con dispositivi iOS. Inoltre, grazie alla tecnologia Bose SimpleSync, puoi associare queste cuffie wireless Bluetooth alla Bose Smart Soundbar 500 o 700 per un'esperienza di ascolto personalizzata.

Infine, le Bose Noise Cancelling Headphones 700 ti permettono di effettuare chiamate da Alexa ad Alexa, utilizzandole con un dispositivo smart Bose o un dispositivo Amazon Echo con l'app Alexa.

Bose Noise Cancelling Headphones 700 – Cuffie Over-Ear Bluetooth Wirel...
Vedi offerta su Amazon
8903091 Bose Cuffie Wir/BT Noise Cancelling Headphones 700 Alexa Black
Vedi offerta su eBay

Bose Quietcomfort 45

Le Bose QuietComfort 45 sono cuffie Bluetooth wireless con riduzione del rumore e microfono per chiamate, ideali per chi cerca un'esperienza di ascolto di alta qualità senza distrazioni esterne. Il colore nero e la taglia unica le rendono adatte a tutti gli stili e le esigenze.

La caratteristica principale delle Bose QuietComfort 45 è la riduzione del rumore, che utilizza microfoni per misurare e contrastare i rumori esterni, offrendo un ambiente silenzioso e confortevole per godersi la musica o effettuare chiamate. L'architettura acustica TriPort garantisce un suono profondo e pieno, mentre l'Active EQ ottimizza le prestazioni audio in base al volume, assicurando bassi uniformi e musica nitida a qualsiasi livello di ascolto.

Le cuffie offrono due modalità: la modalità Quiet per una riduzione completa del rumore e la modalità Aware per rimanere consapevoli dell'ambiente circostante mentre si ascolta la musica. Questa funzione è particolarmente utile per chi desidera utilizzare le cuffie all'aperto o in situazioni in cui è importante essere consapevoli dei suoni esterni.

Il design over-ear delle Bose QuietComfort 45 le rende estremamente comode da indossare per lunghi periodi di tempo. Realizzate in morbida pelle sintetica e nylon resistente agli urti, esercitano una pressione minima sulle orecchie e sono sia lussuose che durevoli.

Le cuffie offrono fino a 22 ore di autonomia con una sola carica, garantendo un utilizzo prolungato senza interruzioni. Inoltre, una ricarica rapida di 15 minuti offre 3 ore di riproduzione, mentre il cavo audio incluso consente un'autonomia maggiore se necessario.

Nella confezione delle Bose QuietComfort 45 sono inclusi le cuffie, una custodia rigida per il trasporto, e un cavo USB Type-C per la ricarica. Le cuffie sono compatibili con una vasta gamma di dispositivi, tra cui cellulari, laptop, strumenti di produzione musicale e tablet.

Bose Quietcomfort 45 Bluetooth Wireless Headphones Con Riduzione Del R...
Vedi offerta su Amazon
Bose QuietComfort 45 Headphones with mic full size Bluetooth 866724-0...
Vedi offerta su eBay

Bose QuietComfort Earbuds II

Le Nuove Bose Quietcomfort Earbuds II sono cuffie wireless intrauricolari Bluetooth con cancellazione del rumore e suono personalizzato. Questi auricolari di alta qualità offrono la migliore tecnologia di riduzione del rumore rispetto a qualsiasi altro paio di auricolari o cuffie sul mercato, grazie alla rivoluzionaria tecnologia CustomTune che personalizza la riduzione del rumore in base alla forma delle orecchie.

Le chiamate risultano nitide e naturali grazie agli auricolari con cancellazione del rumore. I Bose QC Earbuds II sono dotati di quattro microfoni antirumore in ciascun auricolare che si concentrano sulla tua voce e filtrano vento e rumori ambientali, mentre la tecnologia di elaborazione del segnale digitale migliora ulteriormente il segnale per garantire una conversazione chiara.

L'interfaccia touch degli auricolari wireless consente di controllare facilmente la musica e le chiamate senza toccare il telefono. Con semplici tocchi e scorrimenti, è possibile mettere in pausa o riprodurre la musica, regolare il volume, passare da un brano all'altro e regolare il livello di riduzione del rumore delle cuffie in-ear.

Gli auricolari Bose QC Earbuds II sono resistenti al sudore e agli agenti atmosferici, grazie alla certificazione ambientale IPX4. La maglia acustica allontana umidità e particelle, garantendo il funzionamento anche in caso di pioggia.

Questi auricolari wireless offrono fino a 6 ore di autonomia, che può essere estesa grazie alla custodia di ricarica inclusa. La ricarica rapida garantisce fino a 2 ore di autonomia con una ricarica di soli 20 minuti, mentre la custodia magnetica offre 3 ricariche aggiuntive da 6 ore ciascuna, per un totale di 24 ore di ascolto.

Bose QuietComfort Earbuds II, cuffie wireless intrauricolari Bluetooth...
Vedi offerta su Amazon
Bose QuietComfort Earbuds II Auricolari Intraurali Senza Fili - Trippl...
Vedi offerta su eBay

Come scegliere un paio di cuffie Bose

Come promesso, cominciamo con un rapido elenco delle caratteristiche tecniche a cui bisogna stare più attenti quando si sceglie un paio di auricolari o di cuffie Bose.

Cuffie o auricolari

Cuffie Bose

La prima scelta che devi fare è quella tra cuffie e auricolari, ma non aspettarti che sia io a dirti quale scegliere! Tra cuffie e auricolari non c’è alcun “vincitore”, si tratta semplicemente di due tipi di prodotti rivolti a tipi di utenza diversi.

Le cuffie sono più adatte all’ascolto in casa, regalano un suono avvolgente e isolano molto bene dai rumori esterni. Tuttavia sono abbastanza ingombranti e non sono particolarmente adatte alle attività sportive. Proprio qui entrano in gioco gli auricolari, che invece sono estremamente leggeri, compatti e si possono indossare senza alcun problema anche durante le attività sportive più movimentate. Assicurano un grado di isolamento generalmente inferiore rispetto alle cuffie (anche se i modelli in-ear riescono a donare un ottimo grado di isolamento rispetto ai rumori esterni) e a differenza di queste ultime si possono “sfilare” abbastanza facilmente dalle orecchie, ma si tratta di compromessi che si possono accettare volentieri in cambio di tanta portabilità e leggerezza.

Formato

Cuffie Bose

Una volta scelto il tipo di prodotto da acquistare, devi individuare qual è il formato di cuffie o auricolari che ti sembrano più adatti a te e alle attività che devi svolgere mentre ascolti la musica.

Le cuffie possono essere di tipo on-ear (sovraurale) oppure over-ear (circumaurale). Nelle cuffie on-ear, i cuscinetti vengono semplicemente appoggiati sulle orecchie assicurando un ottimo grado di comodità ma un isolamento dall’esterno solo parziale. Nelle cuffie over-ear, invece, i cuscinetti avvolgono completamente l’orecchio riducendo al minimo il passaggio dei rumori esterni. Le on-ear sono generalmente più piccole e leggere delle over-ear.

Gli auricolari possono essere di tipo earbuds o in-ear: i primi si appoggiano sul lato esterno delle orecchie e si “affacciano” solo leggermente nel condotto uditivo, i secondi invece s’introducono direttamente nel condotto uditivo con degli inserti in silicone che possono essere di misure differenti.

Come facilmente intuibile, gli in-ear sono più resistenti degli earbuds, nel senso che vengono più difficilmente via dalle orecchie (a patto di scegliere i gommini giusti). Inoltre assicurano un grado di isolamento dai rumori esterni maggiore degli earbuds. Il loro unico problema è che creano un effetto “tappo” nelle orecchie che a molte persone non piace. A tal proposito, ti segnalo che Bose ha realizzato alcuni modelli di auricolari, ad esempio i SoundSport In-Ear con cavo, che a dispetto della definizione di auricolari “in-ear” non si introducono completamente nel condotto uditivo e quindi risultano adatti anche a coloro che non amano questo tipo di formato.

Altra cosa importante da sapere è che alcuni modelli di auricolari in-ear – in particolare quelli dedicati allo sport come gli appena citati SoundSport – sono equipaggiati con delle alette di supporto che aiutano a tenere gli auricolari fissati nel padiglione auricolare.

Con cavo o wireless

Cuffie Bose

Altra scelta fondamentale che devi fare è quella tra cuffie con cavo e cuffie wireless. Le cuffie wireless hanno il vantaggio di poter essere utilizzate senza fili tramite Bluetooth (ed NFC, sui dispositivi supportati) ma hanno come contro il fatto che funzionano a batteria, quindi si devono ricaricare di tanto in tanto, e sono generalmente più pesanti di quelle con cavo. Detto ciò, molte cuffie wireless di Bose si possono utilizzare anche con cavo, quindi funzionano anche con la batteria scarica trasformandosi in tradizionali cuffie wired.

Per gli auricolari vale più o meno lo stesso discorso: anche questi possono essere con cavo o wireless (con un cavo che collega i due auricolari e contiene i tasti per il controllo della musica). Sta a te scegliere quelli che ritieni più comodi per le tue attività. Esiste poi un’estremizzazione del concetto di wireless che sta andando molto in voga in questi ultimi tempi: il true wireless. Come si può evincere facilmente dal nome si tratta di auricolari stereo completamente senza fili corredati da una piccola custodia con batteria integrata che consente la ricarica anche quando si è in giro.

Se pratichi delle attività sportive, potresti orientarti su auricolari wireless dotati di resistenza al sudore e/o sensore per il rilevamento del battito cardiaco, che Bose propone a prezzi sempre abbastanza alti ma ragionevoli per quella che è la loro qualità.

Microfono, controlli e compatibilità

Cuffie Bose

Tutte le cuffie e gli auricolari Bose includono un microfono per rispondere alle chiamate e dei controlli per controllare la riproduzione musicale (play/pausa, prossima traccia e traccia precedente), il volume, rispondere alle chiamate e interagire con gli assistenti vocali di Android e iOS. Attenzione però: i controlli su alcuni modelli di cuffie ed auricolari possono essere ottimizzati solo per iOS o solo per Android. Prima di acquistare un paio di auricolari o cuffie Bose, assicurati che i suoi controlli siano adatti al tipo di smartphone in tuo possesso.

Riduzione del rumore

Cuffie Bose

Altra caratteristica che non è presente in tutti i modelli di cuffie e che potrebbe tornarti utile è quella relativa alla riduzione attiva del rumore: una funzione che permette di isolarsi completamente dai rumori anche negli ambienti più rumorosi.

La tecnologia attiva per la riduzione del rumore richiede una batteria, quindi le cuffie e gli auricolari dotati di tale funzione vanno ricaricati. Quando la batteria è scarica, spesso è possibile utilizzare le cuffie come delle normali cuffie con cavo (rinunciando però alla riduzione del rumore).

Qualità costruttiva e caratteristiche tecniche

Cuffie Bose

Altre caratteristiche a cui devi prestare molta attenzione sono la qualità costruttiva e la resa del suono sulle varie frequenze. Per quanto concerne la qualità costruttiva, i materiali che usa Bose per i suoi prodotti sono tutti di ottima qualità, ma ad esempio da un modello all’altro può cambiare la facilità di riparazione e/o di sostituzione dei cuscinetti. Informati anche su questi aspetti se ci tieni ad acquistare delle cuffie che possano durare nel tempo.

Quanto alla resa del suono, devi sapere che le cuffie e gli auricolari possono offrire un sound differente da modello a modello e bisogna scegliere quelli che si adattano maggiormente ai propri gusti musicali e/o offrono un suono più equilibrato su tutte le frequenze. In genere i prodotti Bose sono molto equilibrati e non “pompano” esageratamente i bassi come altre cuffie in commercio, ma sempre meglio controllare prima di procedere con l’acquisto.

Entrando in un discorso un po’ più tecnico, poi, bisognerebbe valutare parametri quali la risposta in frequenza, l’impedenza e la sensibilità. Qualora non sapessi di cosa stiamo parlando: la risposta in frequenza è il valore che indica l’intervallo di frequenze coperto dalle cuffie, si misura in Hz, e il suono risulta più fedele quando l’intervallo di frequenze supportato dalle cuffie è alto (le cuffie migliori vanno oltre i 20.000 Hz). L’impedenza indica la resistenza esercitata dalle cuffie sul segnale audio, si misura in ohm, ed è meglio quando è alta, a patto di usare un dispositivo con un grado di impedenza simile a quello delle cuffie come sorgente per l’audio (anche se a una maggiore impedenza corrisponde un livello massimo del volume inferiore). Infine, la sensibilità indica la pressione acustica espressa dalle cuffie in relazione alla tensione applicata (2,83volt ascoltando a un metro di distanza) e si misura in dB. Una maggiore sensibilità porta a un maggior volume del suono senza distorsioni.

Purtroppo Bose non è molto propensa a fornire dettagli quali la risposta in frequenza, l’impedenza e la sensibilità delle proprie cuffie, quindi difficilmente troverai questi valori indicati nelle schede ufficiali dei prodotti Bose. Potresti essere più fortunato e trovare valutazioni circa questi parametri in recensioni di terze parti.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.