Migliori cuffie Bose: guida all’acquisto
Hai deciso di acquistare un paio di cuffie Bose ma non sai quale scegliere? Sei indeciso tra vari modelli di auricolari Bose e vorresti una mano a valutare le loro caratteristiche tecniche? Non ti preoccupare, sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi le indicazioni che sto per darti. In men che non si dica ti spiegherò come valutare le caratteristiche delle cuffie e degli auricolari Bose (ma più in generale delle cuffie e degli auricolari di qualsiasi marca) e ti indicherò alcuni modelli tra i più interessanti che è possibile trovare attualmente nei negozi.
Per individuare il tipo di cuffie o di auricolari più adatto a te devi focalizzarti su quelle che sono le tue necessità, gli ambiti in cui intendi ascoltare la musica, e devi imparare a valutare alcune specifiche tecniche che possono distinguere un paio di cuffie o auricolari dall’altro. Ad esempio devi capire se per te è meglio un paio di cuffie wireless o uno con cavo, un paio di cuffie on-ear oppure over-ear, un paio di cuffie standard o con riduzione attiva del rumore, e così via.
Per facilitarti il compito e renderti la scelta più agevole, adesso cerco di elencarti le caratteristiche tecniche a cui bisogna stare più attenti e ti spiego il loro significato. Ti assicuro che non ci vorrà molto, d’altronde non c’è nulla di particolarmente complicato da capire. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Come scegliere un paio di cuffie Bose
Come promesso, cominciamo con un rapido elenco delle caratteristiche tecniche a cui bisogna stare più attenti quando si sceglie un paio di auricolari o di cuffie Bose.
Cuffie o auricolari
La prima scelta che devi fare è quella tra cuffie e auricolari, ma non aspettarti che sia io a dirti quale scegliere! Tra cuffie e auricolari non c’è alcun “vincitore”, si tratta semplicemente di due tipi di prodotti rivolti a tipi di utenza diversi.
Le cuffie sono più adatte all’ascolto in casa, regalano un suono avvolgente e isolano molto bene dai rumori esterni. Tuttavia sono abbastanza ingombranti e non sono particolarmente adatte alle attività sportive. Proprio qui entrano in gioco gli auricolari, che invece sono estremamente leggeri, compatti e si possono indossare senza alcun problema anche durante le attività sportive più movimentate. Assicurano un grado di isolamento generalmente inferiore rispetto alle cuffie (anche se i modelli in-ear riescono a donare un ottimo grado di isolamento rispetto ai rumori esterni) e a differenza di queste ultime si possono “sfilare” abbastanza facilmente dalle orecchie, ma si tratta di compromessi che si possono accettare volentieri in cambio di tanta portabilità e leggerezza.
Formato
Una volta scelto il tipo di prodotto da acquistare, devi individuare qual è il formato di cuffie o auricolari che ti sembrano più adatti a te e alle attività che devi svolgere mentre ascolti la musica.
Le cuffie possono essere di tipo on-ear (sovraurale) oppure over-ear (circumaurale). Nelle cuffie on-ear, i cuscinetti vengono semplicemente appoggiati sulle orecchie assicurando un ottimo grado di comodità ma un isolamento dall’esterno solo parziale. Nelle cuffie over-ear, invece, i cuscinetti avvolgono completamente l’orecchio riducendo al minimo il passaggio dei rumori esterni. Le on-ear sono generalmente più piccole e leggere delle over-ear.
Gli auricolari possono essere di tipo earbuds o in-ear: i primi si appoggiano sul lato esterno delle orecchie e si “affacciano” solo leggermente nel condotto uditivo, i secondi invece s’introducono direttamente nel condotto uditivo con degli inserti in silicone che possono essere di misure differenti.
Come facilmente intuibile, gli in-ear sono più resistenti degli earbuds, nel senso che vengono più difficilmente via dalle orecchie (a patto di scegliere i gommini giusti). Inoltre assicurano un grado di isolamento dai rumori esterni maggiore degli earbuds. Il loro unico problema è che creano un effetto “tappo” nelle orecchie che a molte persone non piace. A tal proposito, ti segnalo che Bose ha realizzato alcuni modelli di auricolari, ad esempio i SoundSport In-Ear con cavo, che a dispetto della definizione di auricolari “in-ear” non si introducono completamente nel condotto uditivo e quindi risultano adatti anche a coloro che non amano questo tipo di formato.
Altra cosa importante da sapere è che alcuni modelli di auricolari in-ear – in particolare quelli dedicati allo sport come gli appena citati SoundSport – sono equipaggiati con delle alette di supporto che aiutano a tenere gli auricolari fissati nel padiglione auricolare.
Con cavo o wireless
Altra scelta fondamentale che devi fare è quella tra cuffie con cavo e cuffie wireless. Le cuffie wireless hanno il vantaggio di poter essere utilizzate senza fili tramite Bluetooth (ed NFC, sui dispositivi supportati) ma hanno come contro il fatto che funzionano a batteria, quindi si devono ricaricare di tanto in tanto, e sono generalmente più pesanti di quelle con cavo. Detto ciò, molte cuffie wireless di Bose si possono utilizzare anche con cavo, quindi funzionano anche con la batteria scarica trasformandosi in tradizionali cuffie wired.
Per gli auricolari vale più o meno lo stesso discorso: anche questi possono essere con cavo o wireless (con un cavo che collega i due auricolari e contiene i tasti per il controllo della musica). Sta a te scegliere quelli che ritieni più comodi per le tue attività. Esiste poi un’estremizzazione del concetto di wireless che sta andando molto in voga in questi ultimi tempi: il true wireless. Come si può evincere facilmente dal nome si tratta di auricolari stereo completamente senza fili corredati da una piccola custodia con batteria integrata che consente la ricarica anche quando si è in giro.
Se pratichi delle attività sportive, potresti orientarti su auricolari wireless dotati di resistenza al sudore e/o sensore per il rilevamento del battito cardiaco, che Bose propone a prezzi sempre abbastanza alti ma ragionevoli per quella che è la loro qualità.
Microfono, controlli e compatibilità
Tutte le cuffie e gli auricolari Bose includono un microfono per rispondere alle chiamate e dei controlli per controllare la riproduzione musicale (play/pausa, prossima traccia e traccia precedente), il volume, rispondere alle chiamate e interagire con gli assistenti vocali di Android e iOS. Attenzione però: i controlli su alcuni modelli di cuffie ed auricolari possono essere ottimizzati solo per iOS o solo per Android. Prima di acquistare un paio di auricolari o cuffie Bose, assicurati che i suoi controlli siano adatti al tipo di smartphone in tuo possesso.
Riduzione del rumore
Altra caratteristica che non è presente in tutti i modelli di cuffie e che potrebbe tornarti utile è quella relativa alla riduzione attiva del rumore: una funzione che permette di isolarsi completamente dai rumori anche negli ambienti più rumorosi.
La tecnologia attiva per la riduzione del rumore richiede una batteria, quindi le cuffie e gli auricolari dotati di tale funzione vanno ricaricati. Quando la batteria è scarica, spesso è possibile utilizzare le cuffie come delle normali cuffie con cavo (rinunciando però alla riduzione del rumore).
Qualità costruttiva e caratteristiche tecniche
Altre caratteristiche a cui devi prestare molta attenzione sono la qualità costruttiva e la resa del suono sulle varie frequenze. Per quanto concerne la qualità costruttiva, i materiali che usa Bose per i suoi prodotti sono tutti di ottima qualità, ma ad esempio da un modello all’altro può cambiare la facilità di riparazione e/o di sostituzione dei cuscinetti. Informati anche su questi aspetti se ci tieni ad acquistare delle cuffie che possano durare nel tempo.
Quanto alla resa del suono, devi sapere che le cuffie e gli auricolari possono offrire un sound differente da modello a modello e bisogna scegliere quelli che si adattano maggiormente ai propri gusti musicali e/o offrono un suono più equilibrato su tutte le frequenze. In genere i prodotti Bose sono molto equilibrati e non “pompano” esageratamente i bassi come altre cuffie in commercio, ma sempre meglio controllare prima di procedere con l’acquisto.
Entrando in un discorso un po’ più tecnico, poi, bisognerebbe valutare parametri quali la risposta in frequenza, l’impedenza e la sensibilità. Qualora non sapessi di cosa stiamo parlando: la risposta in frequenza è il valore che indica l’intervallo di frequenze coperto dalle cuffie, si misura in Hz, e il suono risulta più fedele quando l’intervallo di frequenze supportato dalle cuffie è alto (le cuffie migliori vanno oltre i 20.000 Hz). L’impedenza indica la resistenza esercitata dalle cuffie sul segnale audio, si misura in ohm, ed è meglio quando è alta, a patto di usare un dispositivo con un grado di impedenza simile a quello delle cuffie come sorgente per l’audio (anche se a una maggiore impedenza corrisponde un livello massimo del volume inferiore). Infine, la sensibilità indica la pressione acustica espressa dalle cuffie in relazione alla tensione applicata (2,83volt ascoltando a un metro di distanza) e si misura in dB. Una maggiore sensibilità porta a un maggior volume del suono senza distorsioni.
Purtroppo Bose non è molto propensa a fornire dettagli quali la risposta in frequenza, l’impedenza e la sensibilità delle proprie cuffie, quindi difficilmente troverai questi valori indicati nelle schede ufficiali dei prodotti Bose. Potresti essere più fortunato e trovare valutazioni circa questi parametri in recensioni di terze parti.
Quali cuffie Bose comprare
A questo punto direi che ci siamo. Sai tutto quello di cui c’è bisogno per valutare correttamente le caratteristiche di un paio di cuffie o un paio di auricolari. Prenditi quindi qualche altro minuto di tempo libero e scopri quali sono i migliori modelli di auricolari e cuffie Bose consultando i due elenchi che trovi qui sotto, uno dedicato per l’appunto alle cuffie e uno agli auricolari dell’azienda americana. Buon divertimento!
Migliori cuffie Bose
Cominciamo dalle cuffie, che ormai sono quasi tutte di tipo wireless (con la possibilità di utilizzare il cavo quando le batterie sono scariche). I prezzi sono abbastanza alti, ma la qualità Bose si paga, questo è noto!
Bose On-Ear Wireless
Le Bose On-Ear sono le cuffie base del produttore, ma di certo non sono un modello essenziale. Dispongono di diverse tecnologie avanzate del produttore, come ad esempio Bose TriPort e Active EQ che garantiscono bassi profondi e alti nitidi a prescindere dal volume d’ascolto, con equalizzazioni specifiche per tutti i contesti. Queste cuffie sono wireless, leggere e comode anche per quanto riguarda il padiglione, pur offrendo un’autonomia di 15 ore con una singola ricarica garantendo quindi un’intera giornata d’ascolto in tutte le circostanze. Due i microfoni incorporati, di cui uno delegato alla soppressione dei rumori ambientali. Le istruzioni vocali aiutano nel primo collegamento.

Bose Cuffie On-Ear Wireless, Triple Black
Bose SoundLink Around-Ear II wireless
Le Bose SoundLink around-ear II wireless sono la variante around-ear delle SoundLink Bluetooth di cui abbiamo parlato in precedenza, anche se presentano alcune differenze. Partiamo dalle dimensioni, che come facilmente intuibile sono più generose rispetto a quelle delle on-ear: le SoundLink around-ear II wireless misurano 19.1 x 15.2 x 3.8 cm per 200 grammi di peso e hanno dei padiglioni parzialmente pieghevoli, i quali si possono girare ma non si ripiegano in maniera completa come nelle on-ear. L’autonomia della batteria è di 15 ore, con la ricarica completa che avviene in 3 ore e quella rapida che permette di ottenere 2 ore di ascolto in 15 minuti. L’abbinamento ai dispositivi può avvenire rapidamente tramite NFC o seguendo la classica procedura di pairing tramite Bluetooth. È supportato l’abbinamento a due dispositivi alla volta e viene offerta la possibilità di passare dall’uno all’altro con la pressione di un semplice tasto. A proposito di tasti: i comandi sui padiglioni consentono di controllare musica, volume e chiamate. Per il resto, non c’è molto da aggiungere: il suono è ottimo come nelle on-ear e stesso discorso vale per i microfoni dedicati alle chiamate. Siamo al cospetto di alcune fra le migliori cuffie wireless presenti sul mercato, peccato solo per l’autonomia che sarebbe potuta essere un filo maggiore.

Bose Cuffie wireless SoundLink Around Ear II - Nere
Bose QuietComfort 35 II
Senza troppi giri di parole le Bose QuietComfort 35 II sono le migliori cuffie del catalogo del produttore, e fra i modelli migliori in assoluto con supporto al noise cancelling. Il formato utilizzato è quello around-ear, con modalità di ascolto wireless e possibilità di pairing via NFC. Si sincronizzano con l’app Bose Connect disponibile per Android e iOS e offrono un suono chiaro ed equilibrato a tutti i volumi, senza affaticare l’ascoltatore. Le misure delle QuietComfort 35 sono pari a 18 x 17 x 8.1 cm per 240 grammi di peso. Oltre alle ottime doti musicali con i più disparati generi, queste cuffie implementano il supporto nativo a Google Assistant e Alexa, e supportano anche una piattaforma di realtà aumentata proprietaria chiamata Bose AR che consente di offrire un’esperienza d’ascolto più coinvolgente in base all’applicazione. Le QuietComfort 35 II permettono inoltre di regolare il livello di riduzione del rumore e la gestione della riproduzione musicale o delle chiamate in arrivo può essere effettuata attraverso i pulsanti presenti lungo le cuffie. L’autonomia dichiarata dal produttore è di 20 ore di ascolto continuato e, grazie alla ricarica rapida, si possono ottenere 2 ore e mezza di riproduzione con soli 15 minuti di ricarica. Queste cuffie possono essere anche utilizzate via cavo: in dotazione ne troverai uno da 1,2 metri (mentre quello USB per la ricarica è di 30 centimetri).

Bose QuietComfort 35 II Noise Cancelling Bluetooth Headphones - Cuffie...
Bose A20
Un paio di cuffie può costare più di 1.000 euro? La risposta è sì se si tratta di cuffie avioniche come queste A20. Le Bose A20 sono cuffie professionali destinate all’uso in ambito aeronautico che includono una tecnologia di riduzione attiva del rumore più efficace del 30% rispetto alle cuffie avioniche tradizionali, hanno una forza di pressione ridotta del 30% rispetto alle cuffie avioniche tradizionali e sfruttano il Bluetooth per collegarsi a dispositivi di comunicazione e navigazione. Includono anche un pratico microfono ad archetto ad elevate prestazioni e pesano appena 340 grammi. Un concentrato di tecnologia, ma per pochi. Anzi pochissimi.
Migliori auricolari Bose
Adesso passiamo agli auricolari Bose, i quali riescono ad offrire una scelta più ampia rispetto alle cuffie (ne sono ancora disponibili vari modelli con cavo, ad esempio) e hanno un ottimo sound abbinato a degli ottimi materiali costruttivi. Purtroppo resta il problema del prezzo non proprio alla portata di tutti, ma come già detto la qualità si paga!
Bose SoundSport In-Ear
Come suggerisce abbastanza facilmente anche il loro nome, i SoundSport In-Ear di Bose sono auricolari in-ear con cavo studiati per l’utilizzo in ambito sportivo. Disponibili in varie colorazioni, sono resistenti al sudore e agli agenti atmosferici e grazie agli inserti StayHear (disponibili in tre taglie differenti), rimangono ben saldi nelle orecchie anche durante le attività più movimentate. Dispongono di microfono e di controlli per musica e chiamate. I controlli possono essere ottimizzati per Android o iOS, quindi a seconda dello smartphone in proprio possesso occorre acquistare un modello di auricolari differente. Il sound è quello “solito” di Bose, equilibrato e di qualità.

Bose ® SoundSport ® Cuffie In-Ear per Dispositivi Samsung e Android, N...

Bose ® SoundSport ® Cuffie In-Ear per Dispositivi Apple, Nero Carbone
Bose SoundSport Wireless
La variante wireless dei SoundSport Bose offre un ottimo compromesso tra comodità, stabilità e qualità. Il suo prezzo non è fra i più accessibili, ma non è nemmeno esagerato per quelle che sono le caratteristiche del prodotto. Stiamo infatti parlando di un paio di auricolari wireless per lo sport dotati di 6 ore di autonomia, pairing veloce tramite NFC, microfono e comandi per controllare volume, riproduzione e chiamate. La stabilità nelle orecchie è ottima grazie agli inserti StayHear+ forniti in tre taglie differenti. I tempi di ricarica si attestano sulle 2 ore per una carica completa. È garantita la compatibilità sia con Android che con iOS. Tramite la app Bose Connect disponibile per Android e iOS è possibile gestire agevolmente il pairing fra più dispositivi.

Bose SoundSport, auricolari sportivi wireless, (cuffie Bluetooth resis...
Bose QuietComfort 20
La cancellazione attiva del rumore dà il meglio di sé sulle cuffie, che tendono a isolare di più rispetto agli auricolari, ma grazie alla tecnologia Bose Acoustic Noise Cancelling è possibile ottenere un ottimo risultato anche sugli auricolari. A dimostrazione di ciò ci sono i Bose QuietComfort 20 che si presentano come i più classici auricolari in-ear di Bose ma garantiscono un ottimo isolamento acustico. La tecnologia di cancellazione del rumore funziona grazie a una batteria ricaricabile integrata nel modulo di controllo, la quale assicura fino a 16 ore di autonomia e si ricarica in appena due ore. Quando scarichi, gli auricolari si possono utilizzare normalmente via cavo, rinunciando però alla riduzione del rumore. Da sottolineare anche la presenza della funzionalità Aware che consente di “catturare” i suoni dall’esterno in modo da ridurre l’isolamento senza togliere gli auricolari. Naturalmente sono presenti sia il microfono sia i controlli sul cavo. I Bose QuietComfort 20 sono disponibili in due varianti: una ottimizzata per i dispositivi iOS e una ottimizzata per i dispositivi Android.

Bose® QuietComfort® 20 Cuffie Acoustic Noise Cancelling® per dispositi...

Bose QuietComfort 20 Cuffie intra-auricolari con riduzione del rumore ...
Bose SoundSport Free Wireless
Bose non poteva mancare all’appuntamento con il true wireless, ovvero con gli auricolari completamente privi di cavo alla Apple AirPods. I Bose SoundSport Free Wireless rappresentano la visione del brand per quanto riguarda il nuovo segmento di mercato, e utilizzano una custodia compatta per il trasporto e diverse tecnologie tipiche del marchio Bose. Abbiamo quindi resistenza a sudore e agenti atmosferici, inserti StayHear+ di tre dimensioni diverse, tutte nella dotazione originale, autonomia di 5 ore più 10 aggiuntive attraverso la ricarica con la custodia, e diverse funzioni avanzate. Questi auricolari sono certificati IPX4 e si sincronizzano con l’app Bose Connect per l’aggiornamento del firmware, per il miglioramento della sincronizzazione fra audio e video e per sfruttare tutte le funzionalità presenti.

Bose 774373 SoundSport Free Cuffie Wireless, inserti StayHear+ nelle m...
Bose Sleepbuds
I Bose Sleepbuds sono un prodotto molto particolare nel suo genere, e utilizzano suoni rilassanti per mascherare quelli presenti in ambiente. Un esempio? Il russare del partner o i rumori dei vicini, consentendo così che il proprio riposo non venga disturbato ad agenti esterni. Sono auricolari compatti che non riproducono e non possono riprodurre musica in streaming, ma solo ed esclusivamente suoni precaricati pensati per rilassare l’indossatore e che inducono al sonno. La loro conformazione è pensata per garantire massima comodità durante la notte e la garanzia che non vengano persi nel sonno. Nella dotazione vengono forniti tre inserti in gomma di altrettante misure diverse per calzare in maniera ottimale in tutti i tipi di orecchie. La batteria integrata negli auricolari garantisce fino a 16 ore di autonomia con una singola carica, mentre la custodia compatta consente di mantenere gli auricolari sempre carichi e pronti all’uso. Gli auricolari possono essere controllati tramite l’app Bose Sleep, ad esempio per modificare il volume d’ascolto, la durata del suono, ed è anche possibile impostare una sveglia.
Bose QuietControl 30
I Bose QuietControl 30 sono gli auricolari più avanzati disponibili attualmente nel catalogo di Bose. Come facilmente intuibile dall’immagine qui sopra e dal loro nome, sono wireless e godono di una tecnologia attiva per la cancellazione del rumore che permette all’utente di impostare il grado di isolamento che desidera dagli auricolari. La batteria (ricaricabile) assicura fino a 10 ore con una ricarica di 3 ore e gli inserti StayHear+ QC disponibili in tre taglie differenti consentono agli auricolari di restare sempre saldi nelle orecchie. Ovviamente non mancano microfono, supporto NFC e controlli compatibili sia con Android che con iOS. Insomma: davvero difficile trovare di meglio nel campo degli auricolari, e non solo nel catalogo di Bose!

Bose QuietControl 30 Cuffie Wireless, riduzione del rumore, Nero
Bose SoundWear Companion
Questo strano prodotto di Bose è una via di mezzo fra un paio di diffusori audio e un paio di cuffie. Consente di ascoltare un audio in maniera individuale, ma al tempo stesso non isola l’utente dal mondo esterno. Bose SoundWear Companion è infatti un dispositivo indossabile per ascoltare la musica, rispondere alle chiamate e utilizzare gli assistenti virtuali e, ovviamente, da portare sempre con sé. Utilizza una tecnologia definita a guida d’onda che elabora il segnale digitale, che poi viene diffuso verso l’alto per garantire il massimo coinvolgimento con un suono ricco di frequenze. La gestione della riproduzione musicale viene fatta con tre pulsanti, mentre la batteria integrata consente di ottenere fino ad un massimo di 12 ore di autonomia con una singola ricarica. Si tratta di un dispositivo da utilizzare anche in spazi esterni: è resistente al sudore e alla pioggia (attraverso la certificazione IPX4) e nella parte a contatto alla pelle è realizzato in tessuto bi-stretch che non infastidisce neanche dopo un uso prolungato.

Bose Diffusore SoundWear Companion, Nero
Altre cuffie Bose
Se vuoi una panoramica più ampia sulle cuffie Bose, collegati al sito ufficiale dell’azienda americana e consulta la lista completa delle cuffie e degli auricolari disponibili attualmente sul mercato.
Il sito offre anche la possibilità di acquistare le cuffie direttamente dalla casa madre, ma personalmente ti sconsiglio di sfruttare quest’opzione in quanto i prezzi sono generalmente superiori a quelli che si trovano su Amazon o altri store online. A proposito di Amazon, ti segnalo che su quest’ultimo puoi trovare lo store ufficiale di Bose con tutte le cuffie, gli auricolari e gli altri prodotti della nota azienda americana.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.