Migliori cuffie Sennheiser: guida all’acquisto (giugno 2023)
Ti piacerebbe acquistare un paio di cuffie Sennheiser ma sei ancora indeciso tra alcuni modelli? Vorresti qualche “dritta” su come individuare delle cuffie adatte alle tue necessità senza spendere cifre esorbitanti? Credo di poterti dare una mano.
Sennheiser è, come noto, una delle aziende più importanti del settore audio, il suo catalogo è pieno zeppo di prodotti validissimi ma, se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, posso aiutarti a focalizzare l’attenzione su alcune cuffie che attualmente offrono il rapporto qualità-prezzo più convincente. Ti assicuro che ce ne sono davvero per tutti i gusti: aperte, chiuse, on-ear, over-ear, per la musica, per il gaming… devi solo individuare con esattezza le tue necessità e scegliere le cuffie Sennheiser in grado di soddisfarle al meglio.
Nella guida mi occuperò anche degli auricolari prodotti dall’azienda tedesca, ma in maniera più marginale. Diciamo che oggi voglio concentrarmi principalmente sulle cuffie “vere e proprie”. Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura, oltre che, ovviamente, di riuscire a trovare il prima possibile un paio di cuffie del noto marchio che possa soddisfarti.
Indice
Migliori cuffie Sennheiser qualità prezzo
Sennheiser HD 350BT
La Sennheiser HD 350BT è una cuffia wireless pieghevole di colore nero, ideale per chi cerca un'esperienza audio di alta qualità senza rinunciare alla comodità e alla praticità. Questa cuffia over-ear offre un ottimo suono wireless con bassi dinamici profondi e supporto codec high-quality incluso AAC e AptX a bassa latenza.
La durata della batteria è uno dei punti di forza di questo prodotto: con ben 30 ore di autonomia, potrai goderti la tua musica preferita o i tuoi podcast senza preoccuparti di dover ricaricare le cuffie frequentemente. Inoltre, grazie alla tecnologia Bluetooth 5.0, la connessione tra le cuffie e il tuo dispositivo sarà affidabile e immediata.
Un'altra caratteristica interessante delle Sennheiser HD 350BT è l'App Sennheiser Smart Control, che ti permette di accedere all'equalizzazione, alla modalità Podcast e all'update Firmware direttamente dal tuo smartphone o tablet. In questo modo, potrai personalizzare al meglio la tua esperienza audio in base alle tue preferenze.
Le cuffie sono dotate di controlli intuitivi, tra cui il pulsante Virtual Assistant per interagire facilmente con Siri e Google Assistant. Il microfono integrato consente di effettuare chiamate in vivavoce e comunicare con gli assistenti virtuali senza dover toccare il tuo dispositivo.
La ricarica rapida USB-C garantisce tempi di ricarica ridotti, permettendoti di tornare ad ascoltare la tua musica in poco tempo. La cuffia è realizzata in materiale plastico resistente e leggero, con un peso di soli 238 grammi, per garantire il massimo comfort durante l'utilizzo.
Le Sennheiser HD 350BT sono pieghevoli, il che le rende facili da trasportare e riporre quando non sono in uso. Inoltre, sono compatibili con una vasta gamma di dispositivi, tra cui cellulari e tablet, grazie alla connessione Bluetooth.Sennheiser Hd 350Bt Cuffia Wireless Pieghevole, Nero, Senza fili
Sennheiser HD 450BT
Le Sennheiser HD 450BT sono cuffie wireless di alta qualità, ideali per chi cerca un'esperienza di ascolto superiore e senza interruzioni. Queste cuffie circumaurali offrono una cancellazione attiva del rumore, che permette di immergersi completamente nella musica o nei podcast preferiti, eliminando i rumori esterni.
La tecnologia Bluetooth integrata consente una connessione semplice e veloce con dispositivi compatibili, mentre il supporto codec high-quality incluso AAC e aptX a bassa latenza garantisce un suono chiaro e dettagliato. I bassi dinamici profondi delle Sennheiser HD 450BT arricchiscono ulteriormente l'esperienza di ascolto, rendendo ogni brano ancora più coinvolgente.
Una delle caratteristiche principali di queste cuffie è la loro durata della batteria, che raggiunge fino a 30 ore di utilizzo continuo. Ciò significa che potrai goderti la tua musica preferita per lunghi periodi senza preoccuparti di dover ricaricare le cuffie.
Le Sennheiser HD 450BT sono dotate dell'app Sennheiser Smart Control, che offre un accesso rapido all'equalizzazione, alla modalità podcast e agli aggiornamenti firmware. Inoltre, grazie ai controlli intuitivi inclusi sulle cuffie, potrai gestire facilmente la riproduzione dei brani, il volume e le chiamate in entrata. Il pulsante virtual assistant ti permetterà anche di interagire con Siri e Google Assistant direttamente dalle cuffie.
Oltre alle loro eccellenti prestazioni audio, queste cuffie sono anche estremamente comode e pratiche. Il design pieghevole le rende facili da riporre e trasportare, mentre la forma over-ear garantisce un comfort ottimale durante l'utilizzo prolungato. La confezione include inoltre un cavo audio, un cavo di ricarica USB-C, una custodia, una guida rapida e una guida alla sicurezza.Sennheiser Hd 450Bt Cuffie Wireless/Bluetooth Con Cancellazione Attiva...
Sennheiser HD450BT Cuffia Bluetooth con microfono cancellazione di rum...
Sennheiser HD 560S
Il Sennheiser HD 560S è un paio di cuffie over-ear di alta qualità che offre un'esperienza audio eccezionale. Queste cuffie sono ideali per gli appassionati di musica che cercano un suono pulito e naturale, con una profondità e un realismo sorprendenti.
Il design aperto dei padiglioni auricolari permette un'espansione naturale delle onde sonore, offrendo un'esperienza di ascolto più coinvolgente e realistica. Inoltre, la tecnologia Ergonomic Acoustic Refinement (E.A.R.) garantisce che i trasduttori angolati siano sempre nella posizione ideale per offrire un suono ottimale.
Le cuffie Sennheiser HD 560S sono dotate di un livello di pressione sonora (SPL) di 110 dB (1 kHz, 1 Vrms), garantendo un eccellente recupero dei dettagli e una risposta alle basse frequenze veloce e chiara. Il risultato è un suono ricco e dettagliato che ti permetterà di immergerti completamente nella tua musica preferita.
Realizzate in alluminio, queste cuffie sono leggere e resistenti, garantendo al contempo un comfort duraturo durante l'ascolto prolungato. La forma over-ear assicura un'ottima vestibilità e un isolamento acustico adeguato, mentre il cavo da 3,5 mm consente una connessione semplice e sicura a vari dispositivi audio.
Tra le caratteristiche speciali del Sennheiser HD 560S, troviamo la compatibilità con lo sport e l'allenamento, il Fast Charging e il controllo del volume. Queste funzionalità aggiuntive rendono queste cuffie ancora più versatili e adatte a diverse situazioni di ascolto.Sennheiser AURICULARES HD 560S HEAD-BAND 3.5 MM CONNECTOR BLACK
Sennheiser HD 560S Cuffie Cablato A Padiglione Musica alta qualità Ner...
Sennheiser HD 599
Le Sennheiser HD 599 sono cuffie aperte sul retro di alta qualità, ideali per gli appassionati di musica che cercano un'esperienza di ascolto superiore. Questa edizione speciale in esclusiva per Amazon presenta un elegante design nero e una serie di caratteristiche avanzate che le rendono perfette per l'uso quotidiano.
Una delle principali innovazioni delle Sennheiser HD 599 è il loro design Ergonomic Acoustic Raffinement (E.A.R.), che incanala il segnale audio direttamente nelle orecchie dell'ascoltatore. Questo sistema garantisce un suono naturale e coinvolgente, permettendo di percepire ogni dettaglio della tua musica preferita.
Le cuffie sono dotate di una comoda fascia imbottita e di auricolari rivestiti in morbido materiale, ideali per lunghe sessioni di ascolto. Grazie alla loro forma on-ear, le Sennheiser HD 599 offrono un eccellente isolamento acustico, consentendo di immergersi completamente nella propria musica senza disturbare chi ti circonda.
Le Sennheiser HD 599 sono fornite con due cavi di diverse lunghezze: un cavo da 3 metri con jack dritto da 6,3 mm e un cavo da 1,2 metri con jack dritto da 3,5 mm. Inoltre, è incluso un adattatore da 6,3 mm a 3,5 mm, permettendo di utilizzare le cuffie con una vasta gamma di dispositivi audio. Il cavo riavvolgibile garantisce una maggiore praticità e facilità d'uso.
Le cuffie Sennheiser HD 599 sono realizzate con materiali di alta qualità e presentano un design robusto e duraturo. Nonostante le loro prestazioni elevate, pesano solo 255 grammi, garantendo un comfort ottimale anche durante lunghi periodi di utilizzo.
Una caratteristica interessante delle Sennheiser HD 599 è il loro packaging eco-compatibile Frustration-Free Certificato Amazon. Questo imballaggio riduce al minimo gli sprechi e contribuisce a ridurre l'impatto ambientale del prodotto.Sennheiser HD 599 Cuffie Aperte sul Retro, Edizione Speciale, Nero [Es...
Sennheiser HD 599 Cuffie Aperte sul Retro, Edizione Speciale, Nero...
Sennheiser HD 450SE
Le Sennheiser Cuffie Wireless HD 450SE sono un'ottima scelta per chi cerca una soluzione audio di alta qualità, con funzionalità avanzate e un design elegante. Queste cuffie over-ear offrono una connettività semplice e affidabile grazie alla tecnologia Bluetooth 5.0, che supporta i codec AAC e AptX Low Latency per garantire una perfetta sincronia dell'audio con il video che stai guardando.
Uno dei punti di forza di queste cuffie è la loro capacità di isolare efficacemente l'utente dai rumori esterni, grazie alla cancellazione attiva del rumore. Questa caratteristica le rende ideali per l'ascolto in ambienti rumorosi o durante i viaggi, permettendoti di immergerti completamente nella tua musica o nel tuo film preferito senza interruzioni.
Le Sennheiser HD 450SE sono dotate di controlli intuitivi e personalizzabili, tra cui il pulsante Assistente virtuale per Alexa, Siri e Google Assistant. Inoltre, queste cuffie sono compatibili con l'app di Sennheiser, che offre ulteriori opzioni di personalizzazione come un equalizzatore, la modalità podcast e gli aggiornamenti firmware.
Nella confezione troverai tutto ciò di cui hai bisogno per utilizzare al meglio le tue cuffie wireless: oltre alle HD 450SE, riceverai un cavo audio, un cavo di ricarica USB-C, una custodia, una guida rapida e una guida alla sicurezza. Il design leggero e confortevole delle cuffie, con un peso di soli 238 grammi, le rende adatte anche per un uso prolungato senza affaticare il collo o la testa.
Le Sennheiser HD 450SE sono compatibili con una vasta gamma di dispositivi, tra cui cellulari e tablet, garantendo così una grande versatilità d'uso. La batteria ricaricabile inclusa assicura inoltre un'autonomia sufficiente per lunghe sessioni di ascolto senza dover interrompere l'esperienza per ricaricare le cuffie.Sennheiser Cuffie Wireless Hd 450Se Con Alexa, Bluetooth 5.0 E Cancell...
Cuffie Sennheiser: guida alla scelta
Prima di entrare nel vivo di questa guida all’acquisto e vedere quali sono le cuffie Sennheiser che attualmente offrono il miglior rapporto qualità-prezzo, lascia che ti illustri alcune delle caratteristiche più importanti che devi prendere in considerazione per individuare il prodotto più adatto a te.
Formato delle cuffie
Le cuffie possono avere forme e caratteristiche differenti. La prima, importante distinzione da fare è quella tra cuffie on-ear (sovraurali) e cuffie over-ear (circumaurali). Le cuffie on-ear sono quelle con i cuscinetti che si appoggiano direttamente sulle orecchie, sono generalmente leggere e compatte ma non offrono un grande isolamento dai rumori esterni. Le cuffie over-ear, invece, sono quelle con i cuscinetti che avvolgono completamente le orecchie. Come facilmente intuibile, assicurano un maggior isolamento acustico ma risultano spesso pesanti e ingombranti.
Altra distinzione da fare è quella tra cuffie chiuse, cuffie semiaperte e cuffie aperte. Le cuffie chiuse sono quelle che assicurano un maggiore isolamento acustico ma possono risultare particolarmente ingombranti e scomode per utilizzi prolungati (almeno da parte di chi non è abituato ad usarle), mentre quelle aperte sono generalmente più comode, offrono un suono con una maggiore “spazialità” rispetto a quelle chiuse ma isolano meno dai suoni esterni.
La maggior parte delle cuffie Sennheiser è destinata all’ascolto di musica, ma ci sono anche delle cuffie destinate al gaming che hanno un microfono ad archetto esterno, spesso offrono controlli dedicati per le chat e dispongono di un ottimo grado di isolamento acustico. Alcune cuffie da gaming sono anche caratterizzate dalla presenza di un surround virtuale, cioè dall’emulazione dell’audio a 5.1, 7.1 o 9.1 canali tramite software (in realtà sono stereo come le normali cuffie per la musica).
Per quanto concerne gli auricolari, la principale differenza di cui bisogna tener conto è quella tra auricolari in-ear ed earbuds. Gli auricolari in-ear (che ormai rappresentano la maggioranza del mercato) sono caratterizzati dalla presenza di gommini intercambiabili di varie dimensioni che si introducono direttamente nel condotto uditivo. Gli earbuds, invece, sono i classici auricolari che si “affacciano” solo nel condotto uditivo senza entrarci dentro completamente. Gli in-ear sono generalmente più stabili e offrono un maggior isolamento acustico rispetto agli earbuds, ma non tutti amano indossarli.
Una menzione particolare va fatta per gli auricolari destinati allo sport, i quali sono generalmente resistenti ad acqua, sudore e polvere e possono avere delle forme particolari (es. ad archetto) per risultare più resistenti durante l’attività fisica.
Cuffie con cavo o cuffie wireless
Dopo aver scelto il formato delle cuffie da acquistare, bisogna decidersi fra una soluzione con cavo e una wireless. Le cuffie con cavo assicurano una qualità del suono tendenzialmente maggiore rispetto a quelle wireless, ma bisogna dire che ormai il gap si è assottigliato di molto rispetto a qualche anno fa. Oggi la principale differenza tra cuffie con cavo e cuffie wireless è che queste ultime vanno a batteria e, dunque, vanno ricaricate di tanto in tanto (a tal proposito, se decidi di acquistare delle cuffie wireless, controlla sempre la loro autonomia e i loro tempi di ricarica).
Le cuffie wireless si dividono a loro volta in cuffie Bluetooth e cuffie a radiofrequenza. Le prime hanno il vantaggio di potersi collegare a smartphone, tablet, computer e altri device che supportano il Bluetooth senza necessitare di ricevitori esterni, inoltre offrono la possibilità di comandare la riproduzione musicale e di interagire con servizi quali gli assistenti vocali degli smartphone. Le cuffie a radiofrequenza, invece, necessitano sempre di un ricevitore esterno per funzionare (una base da collegare a televisore, impianto stereo ecc.) e non permettono di interagire a fondo con i dispositivi sorgente dell’audio. Le cuffie a radiofrequenza sfruttano una tecnologia wireless a 2.4GHz con trasmissione digitale del suono e hanno un raggio d’azione maggiore di quelle Bluetooth: fino a 100 metri (se non ci sono ostacoli per lo mezzo, altrimenti 30 metri) contro i 10 metri del Bluetooth, cosa che però le rende anche un po’ più suscettibili alle interferenze esterne. Le cuffie Bluetooth possono essere dotate anche di supporto NFC: una tecnologia che permette l’abbinamento a smartphone, tablet e altri dispositivi compatibili semplicemente avvicinandole a questi ultimi.
Un ristretto novero di cuffie Sennheiser, poi, utilizza una tecnologia alternativa al Bluetooth e alla radiofrequenza denominata Kleer, la quale è in grado di assicurare una qualità audio maggiore rispetto a quella delle cuffie Bluetooth (44,1 kHz a 16 bit, quindi come i CD audio) e ha un raggio d’azione fino a 15 metri (contro i 10 metri del Bluetooth).
Microfono e controlli
Molte cuffie dispongono di microfono per le chiamate e controlli per musica e volume. Il microfono è quello che permette di rispondere alle chiamate e interagire con gli assistenti virtuali degli smartphone (es. Siri). La sua qualità e la sua efficacia nella riduzione dei rumori hanno effetti sulla qualità del suono restituita nelle chiamate in uscita.
I controlli, invece, sono i tasti che permettono di controllare volume, riproduzione musicale e chiamate. Possono essere situati sul cavo o direttamente sul padiglione (nel caso delle cuffie wireless) ma non sono sempre presenti al completo. Alcune cuffie, ad esempio, possono offrire il controllo del volume ma non quello per le chiamate o viceversa. In alcuni casi, poi, sono del tutto assenti sia il microfono che i controlli.
Prima di acquistare un paio di cuffie assicurati, dunque, che i controlli siano presenti e siano compatibili con il tuo smartphone. Alcuni modelli di cuffie, infatti, presentano controlli pensati per Android che non funzionano su iOS o viceversa.
Qualità del suono
Prima di acquistare un paio di cuffie è sempre bene informarsi sul tipo di suono garantito da quest’ultimo (se premia una frequenza piuttosto che un’altra, se è equilibrato ecc.) e leggere un po’ di recensioni online.
La qualità del suono varia da cuffia a cuffia e bisogna valutarla anche in base ai propri gusti musicali, ma ci sono dei parametri tecnici che sono oggettivi e permettono di farsi un’idea del tipo di suono riprodotto: ecco quelli più importanti.
- Dimensioni dei driver – i driver sono i trasduttori che convertono il segnale elettrico in onde sonore e possono avere varie dimensioni. Le cuffie con driver più grandi solitamente offrono una riproduzione dei bassi migliore.
- Risposta in frequenza – si tratta di un valore che indica l’intervallo di frequenze coperto dalle cuffie, viene espresso in Hz. Tenendo in considerazione il fatto che l’orecchio umano percepisce le frequenze che vanno da 20 a 20.000 Hz, le cuffie che assicurano un suono più fedele e più “completo” sono quelle che coprono un range di frequenze maggiore.
- Impedenza – si tratta di un valore che indica la resistenza esercitata dalle cuffie sul segnale audio e viene misurato in Ohm (Ω). Un’alta impedenza corrisponde a un’alta qualità del suono, ma anche a un volume massimo più basso. Per avere un ascolto ottimale bisogna usare cuffie e dispositivi sorgenti del suono (es. lo smartphone) con un grado di impedenza simile.
- Sensibilità (o pressione acustica) – si tratta di un valore che indica la pressione acustica espressa dalle cuffie in relazione alla tensione applicata (2,83 volt ascoltando a 1 metro di distanza), viene espresso in dB. A una maggiore sensibilità equivale un maggiore volume del suono senza che si abbiano distorsioni.
- Hi-Res – le cuffie Hi-Res sono in grado di riprodurre la musica a 24 bit/96 kHz contro i 16 bit/44,1 kHz dei CD audio, questo significa che assicurano un suono più “puro” di quello dei CD audio (se utilizzate con fonti adeguate).
- aptX – si tratta di un codec audio che permette di trasmettere l’audio in alta qualità tramite Bluetooth. Nelle sue implementazioni più avanzate, quelle lossless, consente di trasmettere audio a 24 bit, quindi con una qualità superiore a quella dei CD audio.
- Riduzione del rumore – prima abbiamo detto che alcune cuffie isolano dai rumori esterni meglio di altre, ma per chi vuole il massimo isolamento anche in situazioni di particolare trambusto è possibile acquistare delle cuffie con riduzione del rumore attiva. La riduzione del rumore attiva fa lievitare il prezzo delle cuffie, necessita di alimentazione a batteria (anche per l’utilizzo delle cuffie via cavo) ma permette di isolarsi completamente dai rumori esterni (o di isolarsi in maniera “controllata” scegliendo il grado di rumore da far passare attraverso le cuffie).
- Surround virtuale – ne abbiamo parlato prima a proposito delle cuffie da gaming. Le cuffie con surround virtuale sono quelle che, pur essendo tecnicamente stereo, grazie al lavoro del software, riescono a simulare un suono a 5.1, 7.1 o 9.1 canali. Sono perfette per i giochi e la visione di film, mentre sono sconsigliate per la musica (in tal caso è sempre meglio optare per le cuffie stereo).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.