Migliori cuffie Sennheiser: guida all’acquisto (2025)
Ti piacerebbe acquistare un paio di cuffie Sennheiser ma sei ancora indeciso tra alcuni modelli? Vorresti qualche “dritta” su come individuare delle cuffie adatte alle tue necessità senza spendere cifre esorbitanti? Credo di poterti dare una mano.
Sennheiser è, come noto, una delle aziende più importanti del settore audio, il suo catalogo è pieno zeppo di prodotti validissimi ma, se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, posso aiutarti a focalizzare l’attenzione su alcune cuffie che attualmente offrono il rapporto qualità-prezzo più convincente. Ti assicuro che ce ne sono davvero per tutti i gusti: aperte, chiuse, on-ear, over-ear, per la musica, per il gaming… devi solo individuare con esattezza le tue necessità e scegliere le cuffie Sennheiser in grado di soddisfarle al meglio.
Nella guida mi occuperò anche degli auricolari prodotti dall’azienda tedesca, ma in maniera più marginale. Diciamo che oggi voglio concentrarmi principalmente sulle cuffie “vere e proprie”. Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura, oltre che, ovviamente, di riuscire a trovare il prima possibile un paio di cuffie del noto marchio che possa soddisfarti.
Indice
Migliori cuffie Sennheiser qualità prezzo

Sennheiser HD 599

Sennheiser MOMENTUM 4

Sennheiser Cuffie Bluetooth senza fili ACCENTUM

Sennheiser ACCENTUM Plus

Sennheiser Hd 400S

Sennheiser HD 280 PRO

Sennheiser Cuffie Wireless RS 120-W

Sennheiser HD 560S

Sennheiser HD 206 Cuffia Stereo

Sennheiser HD 450BT
Sennheiser HD 599

Le Sennheiser HD 599 sono cuffie aperte sul retro di alta qualità, ideali per gli appassionati di musica che cercano un'esperienza di ascolto superiore. Questa edizione speciale in esclusiva per Amazon presenta un elegante design nero e una serie di caratteristiche avanzate che le rendono perfette per l'uso quotidiano.
Una delle principali innovazioni delle Sennheiser HD 599 è il loro design Ergonomic Acoustic Raffinement (E.A.R.), che incanala il segnale audio direttamente nelle orecchie dell'ascoltatore. Questo sistema garantisce un suono naturale e coinvolgente, permettendo di percepire ogni dettaglio della tua musica preferita.
Le cuffie sono dotate di una comoda fascia imbottita e di auricolari rivestiti in morbido materiale, ideali per lunghe sessioni di ascolto. Grazie alla loro forma on-ear, le Sennheiser HD 599 offrono un eccellente isolamento acustico, consentendo di immergersi completamente nella propria musica senza disturbare chi ti circonda.
Le Sennheiser HD 599 sono fornite con due cavi di diverse lunghezze: un cavo da 3 metri con jack dritto da 6,3 mm e un cavo da 1,2 metri con jack dritto da 3,5 mm. Inoltre, è incluso un adattatore da 6,3 mm a 3,5 mm, permettendo di utilizzare le cuffie con una vasta gamma di dispositivi audio. Il cavo riavvolgibile garantisce una maggiore praticità e facilità d'uso.
Le cuffie Sennheiser HD 599 sono realizzate con materiali di alta qualità e presentano un design robusto e duraturo. Nonostante le loro prestazioni elevate, pesano solo 255 grammi, garantendo un comfort ottimale anche durante lunghi periodi di utilizzo.
Una caratteristica interessante delle Sennheiser HD 599 è il loro packaging eco-compatibile Frustration-Free Certificato Amazon. Questo imballaggio riduce al minimo gli sprechi e contribuisce a ridurre l'impatto ambientale del prodotto.

Sennheiser HD 599
Sennheiser MOMENTUM 4

Le cuffie Sennheiser MOMENTUM 4 Wireless rappresentano un'eccellenza nel panorama audio, offrendo una combinazione di tecnologie avanzate e design raffinato. Queste cuffie over-ear si distinguono per la loro capacità di fornire un'esperienza sonora immersiva grazie ai trasduttori da 42 mm di ispirazione audiofila e alla tecnologia aptX Adaptive. Questa configurazione garantisce una qualità musicale superiore, permettendoti di apprezzare ogni dettaglio sonoro con chiarezza e precisione.
Uno degli aspetti più rilevanti delle MOMENTUM 4 è la cancellazione adattiva del rumore, che ti consente di isolarti completamente dai suoni esterni, immergendoti nella tua musica senza distrazioni. La modalità di trasparenza regolabile, inoltre, ti permette di rimanere consapevole dell'ambiente circostante quando necessario, rendendo queste cuffie ideali sia per l'uso quotidiano che per i viaggi.
Il comfort è un altro punto di forza di questo modello. Il design leggero e pieghevole, insieme all'archetto imbottito e agli auricolari profondamente ammortizzati, assicura un utilizzo prolungato senza affaticamento. Con un'autonomia fino a 60 ore di riproduzione continua, le MOMENTUM 4 sono perfette per chi necessita di lunghe sessioni di ascolto senza preoccuparsi della ricarica frequente. Inoltre, la funzione di ricarica rapida offre ulteriore praticità, consentendoti di ottenere ore di autonomia con pochi minuti di carica.
Per quanto riguarda la connettività, le cuffie supportano il Bluetooth, garantendo una connessione stabile e senza fili con i tuoi dispositivi compatibili. L'inclusione di un microfono integrato con quattro microfoni digitali beamforming migliora ulteriormente l'esperienza d'uso, assicurando chiamate vocali cristalline e riducendo efficacemente il rumore del vento. Questo rende le MOMENTUM 4 non solo eccellenti per l'ascolto musicale, ma anche per le comunicazioni vocali e l'accesso agli assistenti vocali.
Un altro elemento distintivo è la possibilità di personalizzare il suono tramite l'app Sennheiser Smart Control. Questa applicazione ti permette di regolare l'audio secondo le tue preferenze personali, utilizzando l'equalizzatore integrato, le preimpostazioni e le modalità audio disponibili. In questo modo, puoi creare un'esperienza sonora su misura, adattandola al tuo gusto e alle diverse situazioni di ascolto.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che le cuffie sono realizzate principalmente in plastica, il che potrebbe non soddisfare chi cerca materiali più premium. Tuttavia, il peso contenuto di soli 293 grammi contribuisce a un comfort eccezionale durante l'uso prolungato.

Sennheiser MOMENTUM 4
Sennheiser Cuffie Bluetooth senza fili ACCENTUM

Le cuffie Bluetooth senza fili ACCENTUM di Sennheiser rappresentano un'eccellenza nel panorama delle soluzioni audio over-ear, offrendo una combinazione di comfort, qualità sonora e funzionalità avanzate. Il design moderno ed elegante si sposa perfettamente con le esigenze degli utenti adulti che cercano un prodotto affidabile per l'ascolto musicale, le chiamate e il lavoro.
Una delle caratteristiche più impressionanti di queste cuffie è la loro durata della batteria, che raggiunge fino a 50 ore. Questo aspetto le rende ideali per chi trascorre molto tempo in movimento o per coloro che desiderano un'esperienza d'ascolto prolungata senza interruzioni. La ricarica completa avviene in sole tre ore, garantendo così una rapida ripresa dell'uso quotidiano.
La qualità del suono è un altro punto di forza delle ACCENTUM. Grazie all'audio stereo HD e all'equalizzatore a 5 bande integrato, puoi personalizzare l'esperienza sonora secondo le tue preferenze. Che tu stia ascoltando musica a casa o in viaggio, il suono risulta sempre immersivo e dettagliato. Inoltre, la risposta in frequenza estesa da 10 Hz a 22.000 Hz assicura una riproduzione fedele di ogni nota.
Un'altra caratteristica distintiva è la cancellazione attiva del rumore (ANC) ibrida, che ti permette di isolarti dai rumori esterni quando necessario. Se invece desideri mantenere una certa consapevolezza dell'ambiente circostante, la Modalità trasparenza offre un equilibrio perfetto tra isolamento e percezione ambientale.
Per quanto riguarda la comunicazione, le cuffie sono dotate di tecnologia beamforming a 2 microfoni, che garantisce una trasmissione vocale chiara e nitida. Questa funzione è particolarmente utile durante le chiamate o quando utilizzi comandi vocali tramite l'assistente vocale integrato.
Il comfort non è stato trascurato: il design ergonomico e pieghevole, insieme all'archetto rivestito in silicone soft touch, assicura una vestibilità sicura e confortevole anche durante lunghe sessioni di utilizzo. Con un peso di soli 222 grammi, le cuffie risultano leggere e facili da indossare per tutto il giorno.
Infine, la connettività wireless tramite Bluetooth consente una compatibilità ampia con vari dispositivi abilitati, eliminando la necessità di cavi ingombranti. Tuttavia, per chi preferisce un'opzione cablata, il cavo rimovibile incluso offre ulteriore flessibilità.

Sennheiser Cuffie Bluetooth senza fili ACCENTUM
Sennheiser ACCENTUM Plus

Le Sennheiser ACCENTUM Plus rappresentano un vero e proprio gioiello nel panorama delle cuffie Bluetooth wireless, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e design raffinato. Queste cuffie over-ear sono state progettate per garantire un'esperienza d'ascolto di altissimo livello, grazie a una serie di caratteristiche che le rendono ideali per gli appassionati di musica e per chi cerca il massimo comfort durante l'uso prolungato.
Uno degli aspetti più impressionanti è la tecnologia di ricarica rapida, che consente di ottenere fino a 5 ore di autonomia con soli 10 minuti di carica. Questo si traduce in un'autonomia complessiva di ben 50 ore, permettendoti di godere della tua musica preferita senza interruzioni. L'audio stereo HD immersivo è un altro punto di forza: l'equalizzatore a 5 bande integrato e le modalità audio personalizzabili offrono un suono ricco e dettagliato, mentre l'ANC ibrido adattivo elimina efficacemente i rumori esterni, migliorando ulteriormente l'esperienza di ascolto.
Il design ergonomico e leggero delle Sennheiser ACCENTUM Plus assicura un comfort eccezionale anche durante lunghe sessioni di utilizzo. I padiglioni morbidi e imbottiti, insieme all'archetto regolabile, contribuiscono a ridurre la pressione sulle orecchie, permettendoti di indossarle per ore senza alcun disagio. Inoltre, il controllo touch intuitivo ti permette di gestire facilmente la riproduzione musicale e le chiamate, rendendo queste cuffie estremamente pratiche e user-friendly.
La confezione include accessori essenziali come un cavo di ricarica USB-C, un cavo audio aggiuntivo per l'uso cablato e una custodia imbottita per il trasporto, garantendo che tu abbia tutto il necessario per sfruttare al meglio le potenzialità del prodotto. La risposta in frequenza da 10 Hz a 22,000 Hz e l'impedenza variabile tra attivo e passivo assicurano una qualità sonora superiore, adatta a ogni genere musicale.
Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che le cuffie non sono resistenti all'acqua, quindi è consigliabile utilizzarle con cautela in ambienti umidi. Tuttavia, questo piccolo limite non intacca minimamente le prestazioni complessive delle Sennheiser ACCENTUM Plus, che restano una scelta eccellente per chi desidera un audio di alta qualità e un comfort impareggiabile. Con un peso di soli 350 grammi, queste cuffie sono facili da portare ovunque, rendendole perfette per viaggiatori e amanti della musica sempre in movimento.

Sennheiser ACCENTUM Plus
Sennheiser Hd 400S

Le Sennheiser HD 400S rappresentano un'eccellente scelta per chi cerca cuffie di qualità con caratteristiche avanzate. Queste cuffie circumaurali cablate sono progettate per offrire un'esperienza audio immersiva e dettagliata, grazie ai cuscinetti ergonomici che riducono efficacemente il rumore di sottofondo. La tecnologia di isolamento acustico permette di concentrarti sulla musica o sulle chiamate senza distrazioni esterne, rendendole ideali per l'uso in ambienti rumorosi.
Il design delle HD 400S è sia funzionale che elegante. Con un peso di soli 217 grammi, queste cuffie sono leggere e comode da indossare anche per periodi prolungati. La loro struttura pieghevole le rende pratiche da trasportare, perfette per chi è sempre in movimento. Il colore nero conferisce un aspetto sobrio e professionale, adatto a qualsiasi contesto.
Un altro punto di forza delle Sennheiser HD 400S è la presenza del microfono integrato e dei comandi remoti. Questo ti consente di gestire facilmente le chiamate e la riproduzione musicale tramite il telecomando a un pulsante situato sul cavo staccabile RCS 400. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi utilizza le cuffie durante gli spostamenti quotidiani o in ufficio, permettendo di passare dalle chiamate alla musica con estrema facilità.
La qualità del suono è, come ci si aspetta dal marchio Sennheiser, eccezionale. Le cuffie offrono una risposta in frequenza che va dai 20 Hz ai 20.000 Hz, garantendo una riproduzione sonora chiara e precisa. L'impedenza di 18 Ohm assicura che le cuffie possano essere utilizzate con una vasta gamma di dispositivi senza compromettere la qualità del suono. Inoltre, la sensibilità di 120 dB contribuisce a fornire un volume adeguato senza distorsioni.
Nonostante i numerosi pregi, è importante notare che le HD 400S non includono un adattatore AC e non supportano la tecnologia Bluetooth, essendo esclusivamente cablate. Tuttavia, per coloro che privilegiano la stabilità della connessione via cavo e la qualità audio superiore, queste limitazioni possono essere facilmente trascurate.

Sennheiser Hd 400S
Sennheiser HD 280 PRO

Le Sennheiser HD 280 PRO sono un esempio eccellente di cuffie di monitoraggio professionali che combinano qualità sonora e comfort in un design robusto. Queste cuffie cablate, con il loro caratteristico colore nero e fattore di forma over-ear, offrono un'esperienza di ascolto immersiva grazie all'isolamento acustico avanzato. Questo isolamento è particolarmente utile in ambienti rumorosi o durante i viaggi, permettendoti di concentrarti completamente sulla musica o sul lavoro senza distrazioni esterne.
La riproduzione del suono delle HD 280 PRO è precisa e lineare, offrendo una qualità cristallina che rispetta le intenzioni originali dell'artista. Con un'impedenza di 64 Ohm e una sensibilità di 113 dB, queste cuffie sono progettate per fornire un audio dettagliato e potente, ideale per l'uso in studi di registrazione o per chiunque cerchi un'esperienza di ascolto di alta qualità. I morbidi cuscinetti auricolari garantiscono una vestibilità confortevole anche durante sessioni prolungate, rendendo queste cuffie perfette per lunghe giornate di lavoro o spostamenti quotidiani.
Il design modulare delle HD 280 PRO offre una flessibilità notevole. Gli auricolari sono pieghevoli e girevoli, consentendo un facile trasporto e adattabilità alle tue preferenze personali. Questa caratteristica non solo facilita lo stoccaggio e il trasporto, ma permette anche di personalizzare l'angolazione dei padiglioni per un comfort ottimale. Inoltre, il cavo rimovibile aggiunge un ulteriore livello di praticità, permettendoti di sostituirlo facilmente in caso di necessità.
Nonostante siano realizzate principalmente in plastica, le HD 280 PRO mantengono una struttura solida e resistente, capace di sopportare l'usura quotidiana. Il peso di soli 285 grammi contribuisce a ridurre l'affaticamento durante l'uso prolungato, mentre la compatibilità con dispositivi dotati di jack audio da 3,5 mm o 6,35 mm amplia le possibilità di connessione, rendendole versatili per diversi scenari d'uso.
Un aspetto da considerare è che, pur essendo resistenti all'acqua, non sono completamente impermeabili, quindi è consigliabile evitarne l'uso in condizioni di umidità estrema. Tuttavia, questa limitazione non sminuisce le prestazioni complessive delle cuffie, che rimangono una scelta eccellente per chi cerca un prodotto affidabile e di alta qualità nel campo delle apparecchiature audio professionali. Le Sennheiser HD 280 PRO rappresentano un investimento sicuro per chi desidera un suono impeccabile e un comfort duraturo, confermando la reputazione del marchio tedesco come leader nel settore audio.

Sennheiser HD 280 PRO
Sennheiser Cuffie Wireless RS 120-W

Le Sennheiser RS 120-W rappresentano un'eccellente scelta per chi cerca cuffie wireless on-ear che combinano qualità sonora, comfort e facilità d'uso. Queste cuffie si distinguono immediatamente per il loro design leggero e confortevole, ideale per lunghe sessioni di ascolto senza affaticare l'utente. Il materiale plastico utilizzato è robusto ma leggero, garantendo una pressione minima sull'archetto e permettendo un utilizzo prolungato senza disagio.
Uno degli aspetti più rilevanti delle RS 120-W è la possibilità di personalizzare l'esperienza sonora grazie ai tre profili di ascolto: Parlato, Musica e Neutro. Questa caratteristica ti consente di adattare il suono alle tue preferenze specifiche, sia che tu stia guardando un film, ascoltando musica o seguendo un podcast. La qualità audio Sennheiser è ben nota, e queste cuffie non fanno eccezione, offrendo un suono stereo dettagliato e bilanciato che arricchisce ogni esperienza visiva.
Il controllo del volume è reso semplice e intuitivo grazie a una manopola ergonomica, che permette regolazioni rapide durante i tuoi programmi preferiti. Le batterie ricaricabili AAA NiMH incluse offrono fino a 20 ore di autonomia, assicurandoti un'intera giornata di ascolto senza interruzioni. Quando le batterie sono scariche, puoi facilmente ricaricarle grazie alla pratica stazione di ricarica inclusa nel trasmettitore.
Un altro punto di forza delle RS 120-W è la tecnologia LE Audio con codec LC3, che assicura una trasmissione audio di alta qualità con latenza ridotta. Questo significa che potrai goderti video e audio perfettamente sincronizzati, eliminando problemi comuni come la distorsione statica o il ritardo tra suono e immagine. Inoltre, la portata del segnale fino a 60 metri offre una libertà di movimento notevole all'interno della casa, permettendoti di spostarti liberamente senza perdere la connessione.
La combinazione di trasmettitore e caricatore rende queste cuffie particolarmente adatte per l'uso familiare o in compagnia, consentendo a più persone di condividere l'esperienza sonora simultaneamente. Basta collegare il trasmettitore al televisore tramite il cavo RCA o il jack da 3,5 mm, e tutti potranno godere di un suono cristallino come se fossero al cinema.
Nonostante le molteplici qualità, è importante notare che le RS 120-W non offrono resistenza all'acqua e non dispongono di cancellazione attiva del rumore. Tuttavia, queste limitazioni non intaccano significativamente l'uso previsto delle cuffie, che rimangono una scelta eccellente per l'ascolto domestico. In sintesi, le Sennheiser RS 120-W sono un prodotto ben progettato e performante, ideale per chi desidera migliorare la propria esperienza di ascolto televisivo e musicale.

Sennheiser Cuffie Wireless RS 120-W
Sennheiser HD 560S

Il Sennheiser HD 560S è un paio di cuffie over-ear di alta qualità che offre un'esperienza audio eccezionale. Queste cuffie sono ideali per gli appassionati di musica che cercano un suono pulito e naturale, con una profondità e un realismo sorprendenti.
Il design aperto dei padiglioni auricolari permette un'espansione naturale delle onde sonore, offrendo un'esperienza di ascolto più coinvolgente e realistica. Inoltre, la tecnologia Ergonomic Acoustic Refinement (E.A.R.) garantisce che i trasduttori angolati siano sempre nella posizione ideale per offrire un suono ottimale.
Le cuffie Sennheiser HD 560S sono dotate di un livello di pressione sonora (SPL) di 110 dB (1 kHz, 1 Vrms), garantendo un eccellente recupero dei dettagli e una risposta alle basse frequenze veloce e chiara. Il risultato è un suono ricco e dettagliato che ti permetterà di immergerti completamente nella tua musica preferita.
Realizzate in alluminio, queste cuffie sono leggere e resistenti, garantendo al contempo un comfort duraturo durante l'ascolto prolungato. La forma over-ear assicura un'ottima vestibilità e un isolamento acustico adeguato, mentre il cavo da 3,5 mm consente una connessione semplice e sicura a vari dispositivi audio.
Tra le caratteristiche speciali del Sennheiser HD 560S, troviamo la compatibilità con lo sport e l'allenamento, il Fast Charging e il controllo del volume. Queste funzionalità aggiuntive rendono queste cuffie ancora più versatili e adatte a diverse situazioni di ascolto.

Sennheiser HD 560S
Sennheiser HD 206 Cuffia Stereo

Le Sennheiser HD 206 sono un paio di cuffie stereo che si distinguono per la loro combinazione di comfort, qualità audio e robustezza. Queste cuffie over-ear sono progettate per adattarsi perfettamente all'orecchio, offrendo un'esperienza d'ascolto immersiva grazie al loro design chiuso sul retro. La struttura leggera, con un peso di soli 215 grammi, assicura che tu possa indossarle per lunghi periodi senza alcun disagio, rendendole ideali sia per l'uso domestico che professionale.
Una delle caratteristiche più apprezzabili delle HD 206 è la loro capacità di fornire una risposta dei bassi croccante e precisa. Questo aspetto le rende particolarmente adatte per i DJ o per chiunque desideri un suono ricco e dettagliato. L'impedenza di 18 Ohm garantisce che possano essere utilizzate efficacemente con una vasta gamma di dispositivi, dai sistemi hi-fi agli smartphone e tablet, senza compromettere la qualità del suono.
Le cuffie sono dotate di un cavo rimovibile, il che aggiunge un ulteriore livello di praticità e versatilità. Sebbene non siano dotate di tecnologia Bluetooth, la connessione cablata tramite jack da 3,5 mm assicura una trasmissione del segnale stabile e priva di interferenze. Inoltre, l'isolamento acustico passivo offre una buona attenuazione del rumore ambientale, permettendoti di concentrarti completamente sulla tua musica o sul tuo lavoro in studio.
Il materiale sintetico utilizzato nella costruzione delle HD 206 contribuisce alla loro estrema robustezza, garantendo una lunga durata nel tempo anche con un uso intensivo. Tuttavia, va notato che queste cuffie non sono resistenti all'acqua, quindi è consigliabile evitarne l'uso in condizioni umide o sotto la pioggia.
Nonostante l'assenza di alcune funzionalità avanzate come il controllo remoto o i tasti programmabili, le Sennheiser HD 206 compensano ampiamente con la loro eccellente qualità sonora e il comfort. La mancanza di un microfono integrato potrebbe rappresentare una limitazione per chi cerca un dispositivo multifunzionale, ma per gli appassionati di musica e i professionisti del suono, queste cuffie offrono un valore eccezionale.

Sennheiser HD 206 Cuffia Stereo
Sennheiser HD 450BT

Le Sennheiser HD 450BT sono cuffie wireless over-ear di alta qualità che offrono un'esperienza di ascolto superiore grazie alla loro tecnologia di cancellazione attiva del rumore. Questa caratteristica permette di immergersi completamente nella musica, eliminando i rumori esterni e garantendo un piacere di ascolto senza interruzioni.
Le cuffie sono dotate di bassi dinamici profondi e supportano codec ad alta qualità come AAC e aptX a bassa latenza, assicurando un suono chiaro e dettagliato. La durata della batteria è notevole, con ben 30 ore di autonomia, permettendoti di goderti la tua musica per lunghi periodi senza preoccuparti di ricaricare le cuffie.
Un altro punto di forza delle Sennheiser HD 450BT è l'App Sennheiser Smart Control, che consente di personalizzare l'esperienza di ascolto attraverso l'accesso all'equalizzazione, alla modalità podcast e agli aggiornamenti firmware. Inoltre, le cuffie sono dotate di controlli intuitivi, tra cui il pulsante Virtual Assistant per interagire facilmente con Siri e Google Assistant.
Le Sennheiser HD 450BT sono anche molto pratiche e comode da utilizzare. Il design pieghevole rende queste cuffie facilmente trasportabili e compatte, mentre la forma over-ear garantisce un comfort ottimale durante l'utilizzo prolungato. Le cuffie includono anche un cavo audio, un cavo di ricarica USB-C, una custodia, una guida rapida e una guida alla sicurezza.
La qualità del suono offerta dalle Sennheiser HD 450BT è indubbiamente eccellente, tuttavia, è importante sottolineare che la cancellazione attiva del rumore potrebbe non essere efficace al 100% in ambienti particolarmente rumorosi. Tuttavia, questa limitazione è comune a molte cuffie con questa tecnologia e non compromette l'esperienza complessiva di ascolto.

Sennheiser HD 450BT
Cuffie Sennheiser: guida alla scelta
Prima di entrare nel vivo di questa guida all’acquisto e vedere quali sono le cuffie Sennheiser che attualmente offrono il miglior rapporto qualità-prezzo, lascia che ti illustri alcune delle caratteristiche più importanti che devi prendere in considerazione per individuare il prodotto più adatto a te.
Formato delle cuffie

Le cuffie possono avere forme e caratteristiche differenti. La prima, importante distinzione da fare è quella tra cuffie on-ear (sovraurali) e cuffie over-ear (circumaurali). Le cuffie on-ear sono quelle con i cuscinetti che si appoggiano direttamente sulle orecchie, sono generalmente leggere e compatte ma non offrono un grande isolamento dai rumori esterni. Le cuffie over-ear, invece, sono quelle con i cuscinetti che avvolgono completamente le orecchie. Come facilmente intuibile, assicurano un maggior isolamento acustico ma risultano spesso pesanti e ingombranti.
Altra distinzione da fare è quella tra cuffie chiuse, cuffie semiaperte e cuffie aperte. Le cuffie chiuse sono quelle che assicurano un maggiore isolamento acustico ma possono risultare particolarmente ingombranti e scomode per utilizzi prolungati (almeno da parte di chi non è abituato ad usarle), mentre quelle aperte sono generalmente più comode, offrono un suono con una maggiore “spazialità” rispetto a quelle chiuse ma isolano meno dai suoni esterni.
La maggior parte delle cuffie Sennheiser è destinata all’ascolto di musica, ma ci sono anche delle cuffie destinate al gaming che hanno un microfono ad archetto esterno, spesso offrono controlli dedicati per le chat e dispongono di un ottimo grado di isolamento acustico. Alcune cuffie da gaming sono anche caratterizzate dalla presenza di un surround virtuale, cioè dall’emulazione dell’audio a 5.1, 7.1 o 9.1 canali tramite software (in realtà sono stereo come le normali cuffie per la musica).
Per quanto concerne gli auricolari, la principale differenza di cui bisogna tener conto è quella tra auricolari in-ear ed earbuds. Gli auricolari in-ear (che ormai rappresentano la maggioranza del mercato) sono caratterizzati dalla presenza di gommini intercambiabili di varie dimensioni che si introducono direttamente nel condotto uditivo. Gli earbuds, invece, sono i classici auricolari che si “affacciano” solo nel condotto uditivo senza entrarci dentro completamente. Gli in-ear sono generalmente più stabili e offrono un maggior isolamento acustico rispetto agli earbuds, ma non tutti amano indossarli.
Una menzione particolare va fatta per gli auricolari destinati allo sport, i quali sono generalmente resistenti ad acqua, sudore e polvere e possono avere delle forme particolari (es. ad archetto) per risultare più resistenti durante l’attività fisica.
Cuffie con cavo o cuffie wireless

Dopo aver scelto il formato delle cuffie da acquistare, bisogna decidersi fra una soluzione con cavo e una wireless. Le cuffie con cavo assicurano una qualità del suono tendenzialmente maggiore rispetto a quelle wireless, ma bisogna dire che ormai il gap si è assottigliato di molto rispetto a qualche anno fa. Oggi la principale differenza tra cuffie con cavo e cuffie wireless è che queste ultime vanno a batteria e, dunque, vanno ricaricate di tanto in tanto (a tal proposito, se decidi di acquistare delle cuffie wireless, controlla sempre la loro autonomia e i loro tempi di ricarica).
Le cuffie wireless si dividono a loro volta in cuffie Bluetooth e cuffie a radiofrequenza. Le prime hanno il vantaggio di potersi collegare a smartphone, tablet, computer e altri device che supportano il Bluetooth senza necessitare di ricevitori esterni, inoltre offrono la possibilità di comandare la riproduzione musicale e di interagire con servizi quali gli assistenti vocali degli smartphone. Le cuffie a radiofrequenza, invece, necessitano sempre di un ricevitore esterno per funzionare (una base da collegare a televisore, impianto stereo ecc.) e non permettono di interagire a fondo con i dispositivi sorgente dell’audio. Le cuffie a radiofrequenza sfruttano una tecnologia wireless a 2.4GHz con trasmissione digitale del suono e hanno un raggio d’azione maggiore di quelle Bluetooth: fino a 100 metri (se non ci sono ostacoli per lo mezzo, altrimenti 30 metri) contro i 10 metri del Bluetooth, cosa che però le rende anche un po’ più suscettibili alle interferenze esterne. Le cuffie Bluetooth possono essere dotate anche di supporto NFC: una tecnologia che permette l’abbinamento a smartphone, tablet e altri dispositivi compatibili semplicemente avvicinandole a questi ultimi.
Un ristretto novero di cuffie Sennheiser, poi, utilizza una tecnologia alternativa al Bluetooth e alla radiofrequenza denominata Kleer, la quale è in grado di assicurare una qualità audio maggiore rispetto a quella delle cuffie Bluetooth (44,1 kHz a 16 bit, quindi come i CD audio) e ha un raggio d’azione fino a 15 metri (contro i 10 metri del Bluetooth).
Microfono e controlli

Molte cuffie dispongono di microfono per le chiamate e controlli per musica e volume. Il microfono è quello che permette di rispondere alle chiamate e interagire con gli assistenti virtuali degli smartphone (es. Siri). La sua qualità e la sua efficacia nella riduzione dei rumori hanno effetti sulla qualità del suono restituita nelle chiamate in uscita.
I controlli, invece, sono i tasti che permettono di controllare volume, riproduzione musicale e chiamate. Possono essere situati sul cavo o direttamente sul padiglione (nel caso delle cuffie wireless) ma non sono sempre presenti al completo. Alcune cuffie, ad esempio, possono offrire il controllo del volume ma non quello per le chiamate o viceversa. In alcuni casi, poi, sono del tutto assenti sia il microfono che i controlli.
Prima di acquistare un paio di cuffie assicurati, dunque, che i controlli siano presenti e siano compatibili con il tuo smartphone. Alcuni modelli di cuffie, infatti, presentano controlli pensati per Android che non funzionano su iOS o viceversa.
Qualità del suono

Prima di acquistare un paio di cuffie è sempre bene informarsi sul tipo di suono garantito da quest’ultimo (se premia una frequenza piuttosto che un’altra, se è equilibrato ecc.) e leggere un po’ di recensioni online.
La qualità del suono varia da cuffia a cuffia e bisogna valutarla anche in base ai propri gusti musicali, ma ci sono dei parametri tecnici che sono oggettivi e permettono di farsi un’idea del tipo di suono riprodotto: ecco quelli più importanti.
- Dimensioni dei driver – i driver sono i trasduttori che convertono il segnale elettrico in onde sonore e possono avere varie dimensioni. Le cuffie con driver più grandi solitamente offrono una riproduzione dei bassi migliore.
- Risposta in frequenza – si tratta di un valore che indica l’intervallo di frequenze coperto dalle cuffie, viene espresso in Hz. Tenendo in considerazione il fatto che l’orecchio umano percepisce le frequenze che vanno da 20 a 20.000 Hz, le cuffie che assicurano un suono più fedele e più “completo” sono quelle che coprono un range di frequenze maggiore.
- Impedenza – si tratta di un valore che indica la resistenza esercitata dalle cuffie sul segnale audio e viene misurato in Ohm (Ω). Un’alta impedenza corrisponde a un’alta qualità del suono, ma anche a un volume massimo più basso. Per avere un ascolto ottimale bisogna usare cuffie e dispositivi sorgenti del suono (es. lo smartphone) con un grado di impedenza simile.
- Sensibilità (o pressione acustica) – si tratta di un valore che indica la pressione acustica espressa dalle cuffie in relazione alla tensione applicata (2,83 volt ascoltando a 1 metro di distanza), viene espresso in dB. A una maggiore sensibilità equivale un maggiore volume del suono senza che si abbiano distorsioni.
- Hi-Res – le cuffie Hi-Res sono in grado di riprodurre la musica a 24 bit/96 kHz contro i 16 bit/44,1 kHz dei CD audio, questo significa che assicurano un suono più “puro” di quello dei CD audio (se utilizzate con fonti adeguate).
- aptX – si tratta di un codec audio che permette di trasmettere l’audio in alta qualità tramite Bluetooth. Nelle sue implementazioni più avanzate, quelle lossless, consente di trasmettere audio a 24 bit, quindi con una qualità superiore a quella dei CD audio.
- Riduzione del rumore – prima abbiamo detto che alcune cuffie isolano dai rumori esterni meglio di altre, ma per chi vuole il massimo isolamento anche in situazioni di particolare trambusto è possibile acquistare delle cuffie con riduzione del rumore attiva. La riduzione del rumore attiva fa lievitare il prezzo delle cuffie, necessita di alimentazione a batteria (anche per l’utilizzo delle cuffie via cavo) ma permette di isolarsi completamente dai rumori esterni (o di isolarsi in maniera “controllata” scegliendo il grado di rumore da far passare attraverso le cuffie).
- Surround virtuale – ne abbiamo parlato prima a proposito delle cuffie da gaming. Le cuffie con surround virtuale sono quelle che, pur essendo tecnicamente stereo, grazie al lavoro del software, riescono a simulare un suono a 5.1, 7.1 o 9.1 canali. Sono perfette per i giochi e la visione di film, mentre sono sconsigliate per la musica (in tal caso è sempre meglio optare per le cuffie stereo).
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
