Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior drone: guida all’acquisto (novembre 2025)

di , 13 Novembre 2025

Negli ultimi tempi si parla molto di droni: ma cosa sono esattamente? Quanti tipi ne esistono? E, soprattutto, quali regole impone attualmente la legge per il loro uso in Italia? Se mi concedi qualche minuto del tuo tempo, ti guiderò nella comprensione di questi dispositivi e ti aiuterò a scegliere il miglior drone più adatto alle tue esigenze, compatibilmente con le normative aggiornate.

In genere, con il termine drone intendiamo un sistema a pilotaggio remoto (SAPR) con 4, 6 o 8 eliche, che ruotano alternativamente in senso orario e antiorario (così il mezzo non ruota su se stesso). È utile, per spiegarsi, pensarlo come un piccolo “elicottero senza coda”, pilotabile da remoto tramite telecomando o app per smartphone. I droni, poi, possono avere dimensioni e prestazioni molto diverse: i modelli economici entry-level, più compatti, si avvicinano a giocattoli radiocomandati, mentre quelli professionali in ambiti come fotogrammetria, ispezioni, riprese cinematografiche, sono assai più sofisticati.

Dal punto di vista tecnico, oltre alle eliche troviamo sensori (accelerometri, giroscopi, bussola, GPS), motori, controller di velocità (ESC), centralina di volo, ricevitore radio e spesso fotocamere integrate. I prezzi possono partire da poche decine di euro e salire fino a migliaia, a seconda della qualità e delle funzioni. Se vuoi orientarti in questo panorama e acquistare con consapevolezza, evitando errori, limiti normativi o acquisti poco utili, ti consiglio di continuare la lettura: inizieremo dalle basi per arrivare alle differenze reali tra modelli e regole vigenti. Buona lettura.

Indice

Miglior drone qualità prezzo

Drone con Telecamera HD 1080P HONIVON

Drone con Telecamera HD 1080P HONIVON

Vedi su Amazon
AVIALOGIC Mini Drone con Telecamera

AVIALOGIC Mini Drone con Telecamera

Vedi su Amazon
DJI Mini 4K

DJI Mini 4K

Vedi su Amazon
Potensic ATOM SE Combo

Potensic ATOM SE Combo

Vedi su Amazon
HURSVIE Drone con Telecamera 1080P

HURSVIE Drone con Telecamera 1080P

Vedi su Amazon
DJI Avata 2 Fly More Combo

DJI Avata 2 Fly More Combo

Vedi su Amazon
Ameta Drone con Telecamera

Ameta Drone con Telecamera

Vedi su Amazon
Potensic ATOM 2

Potensic ATOM 2

Vedi su Amazon
DJI Mini 3

DJI Mini 3

Vedi su Amazon
4DRC V8 720P Drone con Telecamera HD FPV

4DRC V8 720P Drone con Telecamera HD FPV

Vedi su Amazon

Drone con Telecamera HD 1080P HONIVON

Il drone pieghevole con telecamera HD 1080P di HONIVON rappresenta un'innovazione interessante nel mondo dei droni telecomandati, offrendo una combinazione di funzionalità avanzate e facilità d'uso. Questo dispositivo si distingue per la sua capacità di fornire immagini e video di alta qualità grazie alla telecamera HD 1080P, che può essere regolata manualmente fino a un angolo di 120 gradi. La funzione di trasmissione Wi-Fi in tempo reale consente di vivere un'esperienza di volo immersiva, permettendoti di catturare momenti memorabili da una prospettiva unica.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo drone è il suo motore brushless, che garantisce una potenza robusta e un volo stabile. Rispetto ai motori tradizionali spazzolati, il motore senza spazzole offre prestazioni superiori, durata maggiore e riduzione del rumore, rendendo l'esperienza di volo non solo più piacevole ma anche più silenziosa. Questa caratteristica lo rende ideale sia per i principianti che per gli utenti più esperti, poiché consente di esplorare diverse modalità di volo senza compromettere la stabilità.

La versatilità del drone è ulteriormente arricchita dalle sue numerose funzioni integrate. Puoi facilmente regolare la velocità del drone in base alle tue competenze, rendendolo adatto a bambini, adulti e professionisti. Le funzioni come il ribaltamento a 360 gradi, il controllo dei gesti e il decollo/atterraggio con un solo pulsante aggiungono un livello di comodità e sicurezza che non è comune nei droni di questa fascia. Inoltre, l'arresto di emergenza fornisce un ulteriore strato di sicurezza durante il volo.

Un altro punto di forza significativo è la presenza di due batterie incluse nella confezione, che offrono un tempo di volo complessivo di circa 40 minuti. Questo ti permette di goderti sessioni di volo prolungate senza interruzioni frequenti per ricaricare. La valigetta per il trasporto inclusa facilita il trasporto del drone e dei suoi accessori, rendendolo perfetto per le avventure all'aperto o per semplici voli in casa.

Infine, il design pieghevole e il peso leggero di soli 150 grammi rendono questo drone estremamente portatile e facile da maneggiare. Il colore verde vivace non solo lo rende esteticamente accattivante, ma ne facilita anche la visibilità durante il volo. Questo drone non è solo un giocattolo, ma un vero e proprio strumento di connessione tra te e i tuoi cari, offrendo opportunità di divertimento sia all'interno che all'esterno. In sintesi, il drone HONIVON combina tecnologia avanzata, praticità e intrattenimento, risultando un'opzione eccellente per chiunque desideri esplorare il mondo dei droni.

Drone con Telecamera HD 1080P HONIVON

Drone con Telecamera HD 1080P HONIVON

Vedi su Amazon

AVIALOGIC Mini Drone con Telecamera

Il Mini Drone con Telecamera 720P HD di AVIALOGIC è un prodotto innovativo e divertente, pensato per bambini e principianti che desiderano avvicinarsi al mondo dei droni. Dotato di una fotocamera HD 720P, permette di scattare foto chiare e video aerei di qualità superiore. Grazie alla sua funzionalità FPV, il drone consente di vedere splendidi paesaggi dal feed video in diretta tramite smartphone.

Un elemento distintivo del Mini Drone è la presenza di luci LED verdi e blu ultra luminose. Queste non solo creano effetti di luce affascinanti durante il volo, ma aiutano anche a riconoscere facilmente la direzione del drone durante la notte. Un dettaglio che rende questo quadricottero unico nel suo genere.

Il Mini Drone si distingue per essere estremamente user-friendly. Infatti, basta toccare il pulsante One Key Start / Landing per farlo decollare o atterrare. La modalità senza testa e le 3 modalità di velocità lo rendono adatto a piloti di diversi livelli, mentre la funzione Attitude Hold mantiene il drone ad una certa altezza, facilitando il controllo del volo.

Ma non finisce qui. Il Mini Drone offre anche diverse funzioni divertenti come flip a 360°, circle fly, selfie gestuale e modalità sensore di gravità. Inoltre, l'allarme batteria scarica ricorda di richiamare il drone, evitando così di perderlo.

Infine, la sicurezza è un aspetto fondamentale di questo prodotto. Il Mini Drone è dotato di 3 batterie che forniscono un tempo di volo triplo, supportando da 18 a 22 minuti di volo. La batteria modulare è facile da installare e garantisce una carica sicura. Inoltre, la guardia delle eliche è progettata per proteggere i bambini, rendendo il drone più sicuro e duraturo.

AVIALOGIC Mini Drone con Telecamera

AVIALOGIC Mini Drone con Telecamera

Vedi su Amazon

DJI Mini 4K

Il DJI Mini 4K rappresenta un punto di riferimento nel mondo dei droni per chi cerca una combinazione di prestazioni elevate e facilità d'uso. Con un peso inferiore a 249 grammi, questo drone è progettato per essere estremamente portatile e conforme alle normative che spesso esentano i dispositivi così leggeri da particolari restrizioni. Questo significa che puoi goderti il volo senza dover affrontare complicate procedure burocratiche.

La caratteristica più impressionante del DJI Mini 4K è la sua capacità di registrare video in risoluzione 4K Ultra HD, supportata da uno stabilizzatore a tre assi che garantisce riprese fluide e professionali anche in condizioni di vento. Questa tecnologia ti permette di catturare immagini mozzafiato con dettagli incredibili, sia durante le albe che nei tramonti, e persino in scenari notturni. La resistenza ai venti fino a 38 km/h rende il drone affidabile anche in condizioni atmosferiche non ideali, permettendoti di concentrarti sulla creatività piuttosto che sulle limitazioni tecniche.

Un altro aspetto fondamentale è la trasmissione video fino a 10 km, che ti offre la libertà di esplorare ampi spazi senza perdere il contatto visivo con il tuo dispositivo. L'autonomia di volo di 31 minuti per singola batteria è notevole e riduce l'ansia da ricarica frequente, consentendoti di pianificare sessioni di volo più lunghe e produttive. Se desideri estendere ulteriormente il tempo di volo, sono disponibili opzioni con batterie aggiuntive.

Per i principianti, il DJI Mini 4K offre una serie di funzionalità intuitive come il decollo e l'atterraggio automatico, oltre alla funzione Return to Home (RTH) che riporta il drone al punto di partenza in caso di emergenza o quando la batteria si sta esaurendo. Queste caratteristiche rendono l'esperienza di volo accessibile anche a chi è alle prime armi, grazie anche ai numerosi tutorial disponibili nell'app dedicata.

L'inclusione dei QuickShots intelligenti, come Spirale, Dronie, Rocket, Circle e Boomerang, consente di creare video di livello professionale con pochi tocchi sullo schermo. Questi strumenti stimolano la tua creatività, offrendoti modi innovativi per raccontare storie attraverso le immagini.

DJI Mini 4K

DJI Mini 4K

Vedi su Amazon

Potensic ATOM SE Combo

Il drone Potensic ATOM SE Combo GPS è un prodotto che combina funzionalità avanzate e facilità d'uso, rendendolo adatto sia ai principianti che agli utenti più esperti. Il suo peso di soli 249 grammi lo rende leggero e portatile, con un design pieghevole che consente di riporlo facilmente in tasca.

Il drone è dotato di 2 batterie intelligenti, ciascuna delle quali fornisce 31 minuti di volo, per un totale di 62 minuti di volo. Inoltre, viene fornito con una custodia per il trasporto, ideale per riporre comodamente il drone e gli accessori.

La telecamera del drone è una 4K EIS con tecnologia ShakeVanish. Questa telecamera utilizza un sensore CMOS da 12 MP 1/3", che supporta la ripresa di foto da 12 MP e video UHD 4K/30fps. La tecnologia ShakeVanish di ATOM SE può rimuovere automaticamente le vibrazioni e ripristinare immagini originali nitide.

Il sistema di controllo del volo SurgeFly offre un'esperienza di controllo del volo affidabile e fluida. Ci sono 3 modalità di volo: Video, Normale, Sport. Ogni modalità ha una velocità diversa, consentendo all'utente di scegliere la velocità adatta alle proprie esigenze. In modalità sport, la velocità massima può raggiungere i 16 m/s in 2,8 s.

Il drone utilizza la tecnologia PixSync 2.0, che garantisce una trasmissione video HD fluida, riprese stabili e bassa latenza con un raggio di trasmissione fino a 4 km. Grazie al sistema di controllo di volo SurgeFly aggiornato e alla tecnologia ShakeVanish, ogni ripresa aerea risulta fluida e stabile.

Il sistema di posizionamento GPS ad alta precisione consente di riportare il drone al punto di decollo con un solo pulsante in qualsiasi momento. Con l'app PotensicPro, è possibile sviluppare ancora più divertimento in volo con Atom SE: seguimi, volo di viaggio e volo circolare.

Il drone ATOM SE può resistere a venti di forza 5 grazie al suo sistema di controllo del volo, fornendo immagini nitide utilizzando tecniche di stabilizzazione. Tutti i firmware supportano l'aggiornamento FOTA, garantendo così una migliore esperienza di volo e qualità di ripresa.

Infine, ATOM SE è compatibile con IOS 11 e Android 7.0 o versioni successive. Sono forniti 3 tipi di cavi adattatori (Micro/Tipo C/Lightning) per collegare il telefono e il telecomando, permettendoti di scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Potensic ATOM SE Combo

Potensic ATOM SE Combo

Vedi su Amazon

HURSVIE Drone con Telecamera 1080P

Il drone pieghevole con telecamera 1080P di HURSVIE rappresenta un'interessante fusione tra tecnologia avanzata e facilità d'uso, ideale per chi si avvicina al mondo dei droni. Questo dispositivo, dal design compatto e leggero, pesa solo 135 grammi e misura 20 x 10 x 8 cm, rendendolo facilmente trasportabile in qualsiasi borsa o zaino. La sua struttura pieghevole è una caratteristica particolarmente apprezzata, poiché consente di risparmiare spazio e protegge le componenti durante il trasporto.

Una delle caratteristiche più rilevanti di questo drone è la telecamera HD 1080P regolabile, che offre la possibilità di catturare immagini nitide e video di alta qualità. La capacità di regolare l'angolazione della fotocamera fino a 90° permette di esplorare diverse prospettive e immortalare momenti preziosi con facilità. La funzione di trasmissione in tempo reale via Wi-Fi arricchisce ulteriormente l'esperienza visiva, consentendo di visualizzare immediatamente ciò che viene ripreso.

Per i principianti, il drone offre funzionalità intuitive come la calibrazione con un solo tasto e il reset facile, che semplificano notevolmente il processo di configurazione e controllo. L'arresto di emergenza con un solo tasto è una misura di sicurezza fondamentale, garantendo tranquillità anche in situazioni impreviste. Le luci LED blu non solo aggiungono un tocco estetico accattivante, ma facilitano anche l'identificazione della direzione del volo durante le ore notturne.

Le modalità di volo multiple, tra cui il controllo gestuale, la modalità senza testa, il mantenimento dell'assetto e il volo del percorso, offrono un'esperienza di volo dinamica e coinvolgente. Il ribaltamento a 360 gradi e il posizionamento del flusso ottico sono funzioni che ampliano ulteriormente le possibilità creative durante il volo.

Un altro aspetto da sottolineare è la lunga durata della batteria. Con due batterie modulari incluse, il drone può volare per un tempo complessivo di 20-25 minuti, offrendo sessioni di volo prolungate e soddisfacenti. Le batterie modulari sono progettate per essere sicure e facili da installare, mentre l'allarme di batteria scarica ti avvisa quando è il momento di recuperare il drone.

Infine, il drone HURSVIE si presenta come un regalo perfetto per varie occasioni, grazie alla sua versatilità e al design accattivante. Che tu voglia sorprendere un amico, un familiare o te stesso, questo drone saprà sicuramente conquistare con le sue prestazioni affidabili e le numerose funzionalità offerte.

HURSVIE Drone con Telecamera 1080P

HURSVIE Drone con Telecamera 1080P

Vedi su Amazon

DJI Avata 2 Fly More Combo

Il DJI Avata 2 Fly More Combo è un drone FPV che si distingue per la sua capacità di offrire un'esperienza di volo immersiva e adrenalinica. Grazie ai DJI Goggles 3 inclusi, puoi vivere l'emozione del volo come se fossi in cabina di pilotaggio, con una prospettiva mozzafiato che ti permette di esplorare il cielo con totale libertà. Questo prodotto è progettato per chi cerca non solo un drone, ma un'esperienza completa e coinvolgente.

Una delle caratteristiche più innovative dell'Avata 2 è il sistema di controllo intuitivo tramite movimenti. Con il DJI RC Motion 3, controllare il drone diventa un gioco da ragazzi: basta muovere la mano per dirigere il volo, eliminando la complessità dei pulsanti tradizionali. Questa funzionalità rende il drone accessibile anche ai principianti, permettendo a chiunque di volare con sicurezza e facilità.

Le acrobazie semplificate sono un altro punto forte di questo modello. Puoi eseguire manovre spettacolari come rotazioni a 360 gradi e drift a 180° senza bisogno di lunghe sessioni di pratica. Questo ti consente di migliorare rapidamente le tue abilità di volo e di catturare scatti incredibili con estrema facilità. La fotocamera integrata offre video in 4K super ampio, con un campo visivo di 155° che garantisce riprese nitide e dettagliate. Il sensore delle immagini da 1/1.3 pollici è ideale per girare filmati slow motion a 4K/60fps e 4K/100fps, regalando contenuti visivi di altissima qualità.

La sicurezza è un aspetto fondamentale del design del DJI Avata 2, grazie ai paraeliche integrati che proteggono il drone durante il volo. Questo lo rende più robusto e resistente, permettendoti di operare in vari scenari senza preoccupazioni. Inoltre, la leggerezza e la portabilità del drone lo rendono perfetto per catturare contenuti in POV ovunque tu vada.

Il pacchetto Fly More Combo include tre batterie intelligenti, che offrono fino a 69 minuti di autonomia complessiva, permettendoti di prolungare il tempo di volo e massimizzare le opportunità di cattura. La presenza della stazione di ricarica a due vie facilita la gestione delle batterie, mentre la borsa a tracolla DJI fornisce un comodo mezzo per trasportare tutto l'equipaggiamento necessario.

DJI Avata 2 Fly More Combo

DJI Avata 2 Fly More Combo

Vedi su Amazon

Ameta Drone con Telecamera

L'Ameta S20 Lite è un drone pieghevole che si distingue per la sua telecamera 4K e il design compatto, ideale sia per bambini che per adulti. Questo dispositivo è dotato di un sensore 12MP Sony CMOS e un obiettivo a 90°, permettendo di catturare immagini di alta qualità con una risoluzione di 4096x3072 pixel. La trasmissione FPV 5G offre un'esperienza di volo immersiva, consentendoti di vedere in tempo reale ciò che il drone sta riprendendo, grazie alla bassa latenza e all'alta affidabilità del segnale.

Una delle caratteristiche più apprezzabili dell'Ameta S20 Lite è la sua facilità d'uso, pensata per i principianti. Grazie al decollo con un solo clic, al mantenimento dell'altitudine e alla modalità headless, controllare il drone diventa un gioco da ragazzi. Queste funzionalità assicurano stabilità durante il volo, rendendo l'apprendimento rapido e intuitivo. Inoltre, se il drone dovesse uscire dal raggio di controllo, un cicalino integrato ti aiuterà a localizzarlo facilmente.

Il motore brushless rappresenta un altro punto di forza significativo. Rispetto ai tradizionali motori brushed, i motori brushless offrono una maggiore durata, una velocità superiore e un volo più stabile, riducendo anche il rumore. Questa caratteristica non solo migliora l'esperienza di volo, ma garantisce anche prestazioni ottimali in condizioni difficili. Le due velocità disponibili permettono di adattarsi a diversi livelli di abilità, rendendo questo drone adatto sia ai neofiti che agli utenti più esperti.

Con un peso inferiore ai 249 grammi, l'Ameta S20 Lite rientra nella Classe C0, eliminando la necessità di superare test di pilotaggio complessi. Tuttavia, è importante ricordare che, essendo dotato di telecamera, è necessario registrarsi come pilota di droni. Questo aspetto non deve scoraggiare, poiché il processo di registrazione è generalmente semplice e veloce.

Le batterie intelligenti incluse forniscono fino a 36 minuti di volo complessivi, suddivisi in sessioni di 18 minuti ciascuna. Ciò significa che puoi goderti voli prolungati senza interruzioni frequenti per ricaricare, aumentando così il divertimento e le opportunità creative. L'autonomia estesa è particolarmente utile quando si esplorano nuove aree o si cerca di catturare il momento perfetto.

Ameta Drone con Telecamera

Ameta Drone con Telecamera

Vedi su Amazon

Potensic ATOM 2

Il Potensic ATOM 2 è un drone che si distingue per le sue caratteristiche avanzate e la facilità d'uso, rendendolo una scelta eccellente sia per i principianti che per gli utenti più esperti. Con un peso inferiore a 249 grammi, questo dispositivo offre una portabilità eccezionale, permettendoti di portarlo ovunque senza problemi. Grazie alla sua conformità alle normative di Classe C0, puoi volare in molti paesi senza bisogno di una licenza specifica.

Una delle caratteristiche più impressionanti del Potensic ATOM 2 è la sua capacità di catturare immagini straordinarie. Dotato di un sensore CMOS da 1/2" di Sony, il drone produce foto da 48MP e video in 4K HDR, garantendo dettagli nitidi e colori vivaci. Il gimbal a 3 assi integrato assicura una stabilità impeccabile, anche in condizioni di vento moderato, permettendoti di ottenere scatti fluidi e professionali.

La tecnologia AI del drone è un altro punto forte. Le modalità AI Segui e AI Scatto Notturno ti consentono di seguire soggetti in movimento con precisione e di catturare immagini chiare anche in condizioni di scarsa illuminazione. Le modalità di inseguimento come Parallelo, Spotlight e Segui offrono flessibilità creativa, mentre la funzione di ritorno automatico alla base garantisce un volo sicuro e controllato.

In termini di esperienza visiva, l'ATOM 2 non delude. Le modalità fotografiche innovative, tra cui Riprese Verticali 2,7K e Zoom Digitale 4x, ampliano le tue possibilità creative. Inoltre, le nuove modalità video come Dolly Zoom, Rallentatore e QuickShots ti permettono di creare contenuti cinematografici con facilità. La velocità di trasferimento SmartTransfer fino a 25 MB/s facilita la condivisione dei tuoi capolavori sui social media.

Per quanto riguarda la trasmissione, il nuovo telecomando con tecnologia PixSync 4.0 offre una portata massima di 10 km, assicurando un controllo stabile e continuo. L'esperienza di volo è ulteriormente migliorata grazie al posizionamento GNSS preciso, al decollo e atterraggio automatico e al ritorno a casa intelligente, rendendo il volo semplice e accessibile anche per chi è alle prime armi.

Infine, il sistema di ricarica rapida consente di caricare tre batterie in appena 1,3 ore, offrendo fino a 96 minuti di volo complessivi. Questo rende il Potensic ATOM 2 ideale per lunghe sessioni di ripresa. In sintesi, il Potensic ATOM 2 è un drone versatile e potente, perfetto per chi cerca qualità, innovazione e semplicità d'uso in un unico pacchetto.

Potensic ATOM 2

Potensic ATOM 2

Vedi su Amazon

DJI Mini 3

Il DJI Mini 3 è un mini drone di alta qualità, dotato di una fotocamera in grado di registrare video in 4K HDR. Questo dispositivo leggero e pieghevole si distingue per la sua notevole autonomia di volo, che può raggiungere fino a 38 minuti. Un aspetto interessante del DJI Mini 3 è la sua capacità di effettuare riprese verticali native, una caratteristica particolarmente utile per catturare immagini di soggetti alti come grattacieli o cascate.

Una delle principali forze del DJI Mini 3 è la sua versatilità. Grazie alle sue funzioni intelligenti, questo drone offre una serie di opzioni creative per le riprese avanzate. Puoi utilizzare la funzione QuickShots per scegliere modelli di volo dinamici, oppure sfruttare la funzione Panorama per catturare viste mozzafiato. Inoltre, il DJI Mini 3 è resistente ai venti fino a 38 km/h (livello 5), garantendo stabilità e scatti perfetti anche in condizioni meteo avverse.

Un altro vantaggio del DJI Mini 3 è la sua conformità con le normative. Poiché pesa meno di 249 g, non è richiesto alcun test nella maggior parte dei Paesi. Ciò significa che puoi volare con il tuo drone senza dover affrontare processi di richiesta complicati o tempi di attesa infiniti. Tuttavia, è sempre importante controllare e rispettare rigorosamente le leggi e le regolamentazioni locali prima di volare.

Il DJI Mini 3 è dotato del radiocomando DJI RC-N1, che ti consente di viaggiare leggero e goderti ogni esperienza creativa. Questo drone può volare nelle categorie A1 e A3, e gli operatori non sono tenuti a sostenere alcun test.

In termini di design, il DJI Mini 3 si distingue per la sua compattezza e leggerezza. Il suo design pieghevole lo rende un ottimo compagno per ogni avventura. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questo drone offre prestazioni eccezionali, grazie alla sua capacità di catturare immagini in 4K HDR e alla sua notevole autonomia di volo.

DJI Mini 3

DJI Mini 3

Vedi su Amazon

4DRC V8 720P Drone con Telecamera HD FPV

Il 4DRC V8 720P Drone si presenta come un dispositivo versatile e intuitivo, perfetto per chi desidera avvicinarsi al mondo dei droni senza complicazioni. Con un design compatto e leggero, questo quadricottero è progettato per offrire un'esperienza di volo coinvolgente e sicura, grazie alle sue numerose funzionalità integrate.

Una delle caratteristiche più accattivanti del drone è la sua telecamera HD 720P, che consente di catturare immagini e video di alta qualità. La trasmissione live tramite WIFI FPV permette di condividere in tempo reale le riprese direttamente sul tuo smartphone, garantendo una visione chiara e dettagliata dei momenti più emozionanti. Questa funzione è particolarmente utile per immortalare paesaggi mozzafiato o eventi speciali con amici e familiari.

La facilità d'uso è un altro punto di forza del 4DRC V8. Grazie alla funzione di decollo e atterraggio a un tasto, anche i principianti possono gestire il drone con estrema semplicità. La modalità senza testa e la funzione di mantenimento dell'altitudine eliminano le difficoltà operative, rendendo il controllo del drone accessibile a tutti. Queste caratteristiche assicurano che tu possa concentrarti sul divertimento del volo piuttosto che sulle complessità tecniche.

Il drone offre inoltre un'esperienza di volo dinamica e divertente con la possibilità di eseguire capovolgimenti e rollio a 360 gradi. La funzione di traiettoria di volo ti consente di definire percorsi specifici sulla mappa dell'app, aggiungendo un ulteriore livello di personalizzazione e spettacolarità ai tuoi voli. Questo rende ogni sessione di volo unica e stimolante, permettendoti di esplorare nuove possibilità creative.

Un altro aspetto da non sottovalutare è l'autonomia di volo. Il drone è dotato di due batterie rimovibili ad alta capacità, ciascuna delle quali offre circa 10 minuti di volo. Questa configurazione ti permette di estendere il tempo di utilizzo fino a 20 minuti complessivi, facilitando la sostituzione delle batterie e garantendo una ricarica sicura.

Per quanto riguarda la sicurezza, il 4DRC V8 è equipaggiato con protezioni per le eliche, riducendo il rischio di danni durante il volo. Questa caratteristica è particolarmente importante per chi è alle prime armi, poiché minimizza le possibilità di incidenti e assicura un'esperienza di volo tranquilla e protetta.

4DRC V8 720P Drone con Telecamera HD FPV

4DRC V8 720P Drone con Telecamera HD FPV

Vedi su Amazon

Come e quando utilizzare i droni

Drone in città

Prima di analizzare le caratteristiche dei droni e scoprire quali sono quelli più adatti a te, è importante capire come e quando utilizzare i droni secondo le regole stabilite dall’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. Infatti se pensi di poter comprare un drone, toglierlo dalla confezione e farlo volare liberamente in città, magari per girare qualche video panoramico, ti sbagli di grosso. L’uso dei droni è regolato da norme molto precise e in costante aggiornamento. Ignorarle può costare caro, sia in termini di multe che di sicurezza.

Innanzi tutto va detto che i droni possono essere utilizzati per scopi ricreativi o professionali. Se usi un drone solo per divertimento, per esempio in un campo di volo o in aree lontane da persone e centri abitati, e il tuo velivolo pesa meno di 250 grammi , puoi farlo senza particolari autorizzazioni e senza registrarlo su D-Flight (il portale ufficiale italiano per la gestione degli operatori di droni), a meno che non sia dotato di videocamera o sensori che possono raccogliere dati personali.

Se invece il drone supera i 250 grammi o lo utilizzi per fini professionali hai alcuni obblighi.

  • Registrarti su D-Flight e associare il drone al tuo profilo. Maggiori informazioni qui.
  • Ottenere l’attestato di competenza ENAC (categoria Open A1-A3), che richiede la partecipazione a un corso e il superamento di un esame teorico. Maggiori informazioni qui
  • Rispettare eventuali limitazioni sullo spazio aereo (in alcuni casi serve un nulla osta specifico).

Dal 31 dicembre 2020, inoltre, è entrato in vigore il Regolamento Delegato (UE) 2019/945, che ha introdotto l’obbligo della marcatura di classe per tutti i nuovi droni commercializzati in Europa. Le classi previste sono C0, C1, C2, C3, C4, C5 e C6, e determinano in quali condizioni operative può essere utilizzato il drone.

Le regole europee suddividono l’uso dei droni in tre categorie operative: Open, Specific e Certified, in base al livello di rischio del volo.

  • Categoria Open: riguarda le operazioni a basso rischio, cioè voli in visibilità diretta (VLOS), sotto i 120 metri di altezza e lontano da persone e aree sensibili (come aeroporti o zone urbane). È la categoria usata dalla maggior parte degli hobbisti e dei professionisti che fanno riprese aeree standard.
  • Categoria Specific: si applica quando il volo non può rispettare le condizioni della categoria Open (per esempio perché si vola vicino a persone, in città o oltre la linea visiva).
  • Categoria Certified: riguarda operazioni complesse, come il trasporto di persone o merci pesanti, e non interessa gli utenti comuni.

Per chi utilizza un drone a scopo ricreativo o per attività semplici, la categoria Open è quella più comune, ed è suddivisa a sua volta in tre sottocategorie, A1, A2 e A3, che determinano cosa puoi fare in base al tipo di drone e al livello di rischio. A seconda della classe del drone (C0–C6) e della categoria operativa (A1–A3), cambiano le limitazioni di volo.

  • Categoria A1 — Droni C0 (<250 g): puoi volare sopra persone non coinvolte, ma mai sopra assembramenti. Devi mantenere la quota massima di 120 metri e sempre il contatto visivo con il drone. Tuttavia se è privo di marcatura CE conforme al regolamento europeo è obbligatorio anche completare il corso e superare l’esame online A1-A3 sul portale ENAC.
  • Categoria A1 — Droni C1 (<900 g): serve l’attestato di competenza del pilota. Evita il sorvolo di persone non coinvolte e, se capita, riduci al minimo la durata del sorvolo. Questi droni devono essere dotati di identificazione elettronica (transponder).
  • Categoria A2 — Droni C2 (<4 kg): puoi operare mantenendo una distanza orizzontale di 30 metri dalle persone non coinvolte (riducibile a 5 metri in “modalità a velocità limitata” fino a 3 m/s). È richiesto un addestramento pratico e un esame teorico avanzato.
  • Categoria A3 — Droni C2, C3 e C4 (<25 kg): non puoi volare vicino a persone non coinvolte e devi mantenere una distanza di sicurezza di 150 metri da aree residenziali, industriali, commerciali o ricreative.

Se devi operare in scenari non coperti dalle categorie Open, rientri nella categoria Specific. In Italia, le dichiarazioni per gli scenari standard nazionali (IT-STS-01 e IT-STS-02) dovevano essere presentate entro il 31 dicembre 2023. Chi le ha inviate entro tale data può continuare a operare in quegli scenari fino al 31 dicembre 2025, secondo le condizioni previste. Dopo tale periodo, sarà necessario adeguarsi pienamente agli scenari standard europei (STS-01 e STS-02) e utilizzare droni con marcatura C5 o C6, come richiesto dalle nuove norme UE. Maggiori informazioni qui

Questi sono solo alcuni dei punti della (controversa) normativa ENAC riguardante l’utilizzo dei droni. Per saperne di più e approfondire tutti gli aspetti relativi all’utilizzo di questi mezzi, consulta la sezione FAQ del sito Internet di ENAC, e la sezione dedicata alla sicurezza aerea che contiene tutte le ultime normative legate ai droni.

Ci tengo a precisare, infine, che le norme relative all’uso dei sistemi a pilotaggio remoto sono soggette a continui cambiamenti e integrazioni. Per restare sempre aggiornato sull’argomento, consulta di tanto in tanto il sito ufficiale dell’ENAC.

Come scegliere un drone

Fatta un po’ di chiarezza sul regolamento relativo all’utilizzo dei droni, è arrivato il momento di capire come scegliere un drone. Passiamo, quindi, in rassegnale caratteristiche da prendere in considerazione prima di acquistare un mezzo di questo tipo.

Dimensioni e peso

Drone piccolo

Come già accennato, dimensioni e peso sono due aspetti fondamentali da valutare quando devi scegliere un drone. Non si tratta solo di una questione estetica: incidono direttamente sulla facilità d’uso, sulla portabilità, sull’autonomia di volo e, cosa non da poco, anche sulla categoria normativa a cui appartiene il velivolo.

Se sei alle prime armi, il mio consiglio è di iniziare con un mini drone. Si tratta di modelli molto leggeri e compatti, spesso con un peso inferiore ai 250 grammi: questo significa che puoi usarli più liberamente (restando comunque nei limiti delle regole di sicurezza) e se privi di telecamera non devi registrarti su D-Flight o ottenere attestati di competenza, come invece avviene per droni più grandi. Un mini drone è perfetto per fare pratica di volo anche in casa o in cortile, imparando a gestire stabilità, comandi e quota senza rischiare di danneggiare un modello costoso. In caso di urti o cadute, inoltre, i mini droni sono spesso più resistenti e facili da riparare con piccoli kit di ricambio che trovi facilmente online. A questo proposito puoi consultare la mia guida all’acquisto sui migliori droni sotto i 250 grammi.

Va detto, però che un drone leggero è più semplice da trasportare e meno ingombrante nello zaino, ma non sempre è la scelta migliore. Il peso influisce sulla stabilità in volo: un drone troppo leggero può soffrire di più il vento e risultare meno preciso nelle riprese. Al contrario, un drone di fascia media (500–900 g) offre solitamente un miglior equilibrio tra qualità video, stabilità e durata della batteria.

Se viaggi spesso o vuoi portare il drone in vacanza, punta su modelli ripiegabili, pensati per essere portatili e compatti. Alcuni droni da viaggio si richiudono completamente e stanno in una piccola borsa, ma offrono comunque funzioni avanzate come il GPS, il ritorno automatico al punto di partenza e videocamere 4K.

Autonomia e batterie

Droni scarichi

Questa è una delle note dolenti di tutti i droni: autonomia e batterie sono fattori decisivi nella scelta di un modello, ma anche tra i più limitanti. A differenza di altri dispositivi elettronici, infatti, i droni consumano molta energia in poco tempo, e questo incide direttamente sulla durata del volo.

La maggior parte dei droni destinati a un uso non professionale offre un’autonomia compresa tra 10 e 30 minuti per carica. I droni economici restano spesso sotto i 15 minuti, mentre i droni di fascia media o avanzata possono arrivare a 35/45 minuti reali, a seconda delle condizioni meteo, del peso trasportato e del tipo di volo (più o meno aggressivo). Ricorda però che i tempi dichiarati dai produttori si riferiscono quasi sempre a condizioni ideali: nella pratica, l’autonomia reale può essere inferiore del 20/30% rispetto a quanto indicato. Quando scegli il miglior drone su Amazon, puoi scoprire in anticipo questa discrepanza leggendo le recensioni degli utenti.

Il mio consiglio, comunque, è di scegliere un drone con batterie intercambiabili: in questo modo puoi portarti dietro una o più batterie di riserva e continuare a volare anche quando la prima è scarica. Molti kit ufficiali o bundle Fly More includono già due o tre batterie, caricabatterie multipli e custodie dedicate: una spesa leggermente superiore, ma che fa davvero la differenza se usi il drone per foto o video in esterna.

Controlla anche la disponibilità delle batterie di ricambio originali, perché alcuni modelli economici usano batterie proprietarie difficili da reperire o non compatibili con caricabatterie universali. Una batteria può richiedere da 60 a 120 minuti per una ricarica completa, a volte anche di più se usi un caricatore standard tramite USB. Per ridurre i tempi, puoi valutare un caricatore rapido (se previsto dal produttore) o un caricatore multiplo, che ti consente di ricaricare più batterie in contemporanea.

Quando voli spesso all’aperto, considera di portare con te un power bank ad alta capacità o un inverter da auto: non sostituiscono una presa di corrente, ma possono aiutarti a gestire ricariche d’emergenza.

In realtà, a una batteria più potente corrisponde anche un peso maggiore, e quindi un drone più pesante e meno agile. Questo è un vero compromesso tra peso e potenza: una batteria più grande ti garantisce più minuti di volo, ma può ridurre la maneggevolezza, aumentare i consumi e far rientrare il drone in una categoria normativa superiore (oltre i 250 g). Il segreto sta nel trovare il giusto equilibrio tra autonomia, prestazioni e praticità.

Un drone compatto con batterie intercambiabili è spesso la scelta migliore per chi vuole volare a lungo senza appesantirsi.

Altezza e distanza massima di volo

Ripresa dall'alto con drone

Quando valuti l’acquisto di un drone, non trascurare neanche questi aspetti tecnici molto importanti: altezza e distanza massima di volo. Questi parametri non servono solo a capire quanto lontano o in alto possa andare il tuo drone, ma anche a determinare se potrai sfruttarlo al massimo nel rispetto delle normative vigenti.

Come ti ho già spiegato precedentemente, la quota massima consentita per i voli in categoria Open è di 120 metri di altezza rispetto al punto più vicino del terreno o dell’ostacolo. Questo limite vale per tutti i droni, indipendentemente dalle loro capacità tecniche. In pratica, anche se il tuo drone è in grado di raggiungere i 500 metri o più, non puoi superare i 120 metri in condizioni di volo standard. Il motivo è semplice: mantenere una quota sicura per evitare interferenze con altri aeromobili e garantire la sicurezza delle persone a terra.

Allo stesso modo, la distanza massima di volo è vincolata dal fatto che devi mantenere sempre il drone a vista (VLOS Visual Line of Sight). Questo significa che non puoi farlo volare a chilometri di distanza, anche se il produttore dichiara un raggio operativo di 5, 8 o 10 km. L’obbligo di mantenere il contatto visivo serve a evitare perdite di segnale, incidenti e violazioni dello spazio aereo.

Tieni presente, inoltre, che le specifiche tecniche indicate dai produttori (come “portata fino a 10 km” o “altezza massima 500 m”) si riferiscono sempre a condizioni ideali, spesso in aree aperte, senza interferenze e con segnale radio perfetto. Nella realtà, le prestazioni effettive dipendono da vari fattori.

  • ambiente di volo (presenza di edifici, ostacoli o alberi);
  • interferenze radio o Wi-Fi;
  • condizioni meteo (soprattutto vento e umidità);
  • livello della batteria;
  • temperatura esterna.

In condizioni normali, la distanza di controllo effettiva di un drone consumer si aggira intorno ai 300/500 metri, mentre i modelli di fascia alta possono arrivare a 23 km reali mantenendo un segnale stabile.

Quando confronti i vari modelli, valuta sempre la quota massima operativa consentita (non solo quella dichiarata dal produttore), la portata reale del segnale in base al tipo di trasmissione (Wi-Fi, radiofrequenza o sistema proprietario), la stabilità del segnale video a lunga distanza, la presenza di sistemi di sicurezza, come il Return to Home (RTH), che fa rientrare automaticamente il drone se perde il segnale o la batteria si scarica. Il consiglio generale è di scegliere un modello che offra una buona portata stabile e controlli affidabili, piuttosto che puntare solo sui numeri dichiarati sulla scatola. Meglio un volo sicuro e fluido a 100 metri di altezza, che un volo instabile a 300 metri che rischia di interrompersi all’improvviso.

Videocamera e stabilizzazione

Done con videocamera

Se stai cercando il miglior drone DJI o un modello di qualità per realizzare riprese spettacolari, devi prestare particolare attenzione a due aspetti fondamentali: la videocamera e la stabilizzazione. Sono proprio questi due elementi a fare la differenza tra un drone “da gioco” e uno capace di registrare video cinematografici.

Oggi quasi tutti i droni sono dotati di una videocamera integrata, ma non tutte offrono la stessa qualità. I modelli base registrano in HD (720p o 1080p), sufficienti per un uso ricreativo o per imparare le basi del volo. Se invece vuoi realizzare riprese professionali o contenuti per social e YouTube, punta su droni che registrano in 4K, 5.4K o addirittura 8K, con sensori di grandi dimensioni, modalità HDR e messa a fuoco automatica.

I droni DJI, tra i più apprezzati sul mercato, si distinguono proprio per la qualità delle loro videocamere integrate: combinano un’ottima risoluzione con un’elaborazione video avanzata, offrendo immagini nitide e colori realistici anche in condizioni di luce difficili. Molti droni, inoltre, permettono di scattare foto RAW, dando più libertà nella post-produzione. Se ami la fotografia aerea, questa funzione è un vantaggio enorme.

La stabilizzazione, poi, è ciò che garantisce immagini fluide e senza vibrazioni. I droni più semplici si affidano a stabilizzatori digitali, che correggono i movimenti tramite software, ma i risultati possono variare. I modelli più avanzati, invece, montano la videocamera su un Gimbal, un supporto meccanico a 2 o 3 assi che compensa automaticamente le oscillazioni del drone, con cui puoi ottenere riprese perfettamente stabili, anche in presenza di vento o durante manovre brusche. È una caratteristica indispensabile se vuoi creare video di qualità professionale o scatti precisi senza vibrazioni.

Anche in questo caso, i droni DJI sono tra i più affidabili: integrano Gimbal meccanici di alta precisione, progettati per mantenere la videocamera perfettamente ferma durante il volo, con una stabilizzazione fluida e naturale.

Molti droni moderni offrono la modalità FPV (First Person View), che ti permette di vedere in tempo reale ciò che la videocamera inquadra, direttamente sullo schermo del tuo smartphone o di un visore dedicato. È come pilotare il drone “in prima persona”, un’esperienza immersiva che ti aiuta a regolare le inquadrature e a scegliere l’angolazione migliore per ogni scena.

Nei modelli più avanzati, puoi anche controllare la videocamera in modo indipendente rispetto al drone. Questo significa che puoi mantenere il volo stabile mentre muovi la videocamera su diversi assi, proprio come un operatore professionista. Alcuni droni permettono addirittura di impostare movimenti automatici della videocamera, utili per creare panoramiche, orbite o timelapse perfettamente fluidi.

Detto questo, quando valuti il comparto video di un drone, tieni a mente questi aspetti: la risoluzione massima (meglio almeno 4K per uso avanzato), la presenza di un Gimbal meccanico a 3 assi, la qualità della trasmissione video in FPV (lag e portata del segnale), la possibilità di controllare la videocamera separatamente, la stabilizzazione digitale e meccanica combinata, per ottenere immagini fluide anche in condizioni ventose. I droni DJI restano i più consigliati per questo tipo di utilizzo: sono affidabili, facili da gestire e offrono una qualità d’immagine che pochi competitor riescono a eguagliare.

Sistema di controllo e connettività

Drone FPV

Quando scegli un drone, sistema di controllo e connettività sono aspetti più importanti da valutare. Da ciòdipendono la facilità di pilotaggio, la stabilità del segnale e la precisione delle funzioni automatiche durante il volo.

La gestione del drone avviene principalmente tramite un controller dedicato, che può ricordare un joystick da videogiochi o, nei modelli più avanzati, un radiocomando professionale con schermo integrato o supporto per smartphone. Il controller comunica con il drone tramite onde radio, solitamente sulle frequenze 2.4 GHz o 5.8 GHz, offrendo un buon equilibrio tra portata e stabilità. In questo modo puoi controllare direzione, velocità e persino attivare la fotocamera in tempo reale.

Nei droni di fascia bassa, il collegamento può avvenire anche tramite Bluetooth o Wi-Fi. Queste soluzioni sono pratiche per brevi distanze e ideali per i mini droni da interni, ma risultano meno affidabili in spazi aperti o a grandi distanze, dove la radiofrequenza garantisce una connessione più stabile e un tempo di risposta minore.

I droni più evoluti combinano più tipi di connessione, sfruttando Wi-Fi per la trasmissione video in tempo reale e radiofrequenza per il controllo di volo, così da ridurre al minimo le interferenze.

Oggi quasi tutti i produttori offrono un’app dedicata per gestire il drone da smartphone o tablet. Tramite queste app puoi visualizzare in diretta ciò che inquadra la videocamera (FPV), impostare le modalità di volo automatico, aggiornare il firmware e accedere alle mappe GPS. In alcuni casi puoi anche pilotare il drone direttamente dal touch-screen, ma per un controllo più preciso è sempre consigliato usare il radiocomando. Le app moderne, come quelle dei droni DJI, offrono un’interfaccia semplice ma completa: puoi modificare le impostazioni di volo, regolare l’esposizione della videocamera, impostare percorsi automatici o far rientrare il drone al punto di decollo con un semplice tocco.

Anche il GPS (Global Positioning System) è una componente chiave nei droni di fascia media e alta. Grazie alla rete di satelliti, il drone conosce la propria posizione e può mantenersi stabile in volo anche in presenza di vento o turbolenze. Il GPS consente anche funzioni intelligenti come il ritorno automatico al punto di decollo in caso di batteria scarica o perdita di segnale, il volo lungo rotte preimpostate, utile per riprese panoramiche, il follow me, in cui il drone segue automaticamente il soggetto inquadrato, oppure l’orbit mode, per girare intorno a un punto o una persona mantenendola al centro dell’inquadratura.

I modelli più avanzati supportano anche sistemi GNSS multipli (GPS, GLONASS, Galileo), che aumentano la precisione e la sicurezza. Da non sottovalutare la funzione di geofencing, che crea confini virtuali per impedire al drone di entrare in aree vietate, come zone aeroportuali o spazi sensibili.

Infine tieni presente che l’assenza di GPS o di una connessione radio stabile può rendere il volo meno preciso, costringendoti a intervenire manualmente per mantenere il controllo. Per questo, se vuoi volare all’aperto, conviene scegliere un modello con radiofrequenza a doppia banda e GPS integrato.

Funzioni aggiuntive

Drone con LED

Oltre alle caratteristiche principali alcuni modelli offrono funzioni aggiuntive che rendono il volo più divertente, sicuro e personalizzabile. Queste funzioni non sono indispensabili, ma possono fare una grande differenza nell’esperienza d’uso, soprattutto se sei alle prime armi o vuoi un drone capace di qualcosa in più del semplice volo.

  • Acrobazie e modalità di volo automatiche. Diversi droni, soprattutto quelli pensati per un uso ricreativo, includono modalità che permettono di eseguire acrobazie con un solo tocco: capriole a 360 gradi, rollate e virate spettacolari che rendono il volo più dinamico. Si tratta di funzioni perfette per divertirsi e fare pratica, ma da usare sempre in spazi ampi e lontani da persone o ostacoli. Nei droni più avanzati, le acrobazie possono essere integrate anche in modalità di volo automatiche programmate via app, come il volo orbitale o il tracciamento di un soggetto.
  • Luci LED e visibilità notturna. Possono avere sia un ruolo estetico sia pratico. Le luci anteriori e posteriori aiutano a riconoscere l’orientamento del drone durante il volo, soprattutto di notte o in condizioni di scarsa visibilità. Alcuni modelli consentono di personalizzare i colori o la luminosità dei LED, mentre nei droni professionali le luci servono anche per segnalare lo stato del sistema (per esempio, connessione GPS, batteria bassa o modalità di volo attiva).
  • Sensori anti-collisione. Ormai presenti in molti modelli di fascia media e alta, questi sensori ottici, a infrarossi o a ultrasuoni) rilevano la presenza di ostacoli davanti, dietro o sotto il drone e intervengono automaticamente per evitarli, rallentando o modificando la traiettoria di volo. Nei modelli più sofisticati lavorano insieme a sistemi di visione artificiale e GPS per creare una vera e propria mappatura dell’ambiente, permettendo al drone di muoversi in autonomia anche in spazi complessi.

Accessori e personalizzazioni

Drone con zaino

Una volta scelto il tuo drone, puoi renderlo ancora più completo grazie ad accessori e personalizzazioni disponibili sul mercato.

  • Kit di riparazione. Se sei alle prime armi, ti capiterà prima o poi di far atterrare il drone nel modo sbagliato. In questi casi, avere un kit di riparazione può salvarti da spese inutili e tempi di fermo lunghi. Questi kit includono solitamente eliche di ricambio, viti, mini cacciaviti e talvolta supporti per motori o bracci. Per i droni più comuni puoi trovare facilmente pezzi originali o compatibili online.
  • Protezioni per le eliche. Un altro accessorio molto consigliato, soprattutto se voli in spazi stretti, perché riducono il rischio di danni a oggetti, pareti o persone. Esistono anche landing gear (gambe d’atterraggio aggiuntive) per proteggere il drone durante i decolli e gli atterraggi su superfici irregolari.
  • Batterie extra e caricatori multipli. Accessori indispensabili se vuoi prolungare le sessioni di volo, come ti ho spiegato in precedenza.
  • Borse o zaini rigidi. Pensati per il trasporto sicuro del drone e dei suoi componenti, ideali se viaggi spesso o vuoi portarlo in escursione.
  • Filtri ND (Neutral Density) . Da installare sull’obiettivo della videocamera, aiutano a gestire la luce e ottenere video più cinematici.

Miglior drone per fotogrammetria

Fotogrammetria

Se ti occupi di rilievi topografici, mappature 3D o analisi del territorio, scegliere il miglior drone per fotogrammetria è fondamentale per ottenere risultati precisi e professionali. A differenza dei droni ricreativi, questi modelli sono progettati per garantire stabilità, accuratezza e compatibilità con software di elaborazione specializzati.

La fotogrammetria richiede che il drone voli in modo estremamente stabile e che ogni scatto sia georeferenziato con precisione. Per questo i modelli migliori integrano sistemi RTK (Real Time Kinematic) o PPK (Post Processing Kinematic), che correggono in tempo reale o in post-produzione eventuali errori di posizionamento del GPS. Queste tecnologie permettono di ottenere una precisione centimetrica nelle misurazioni, indispensabile per rilievi topografici, agricoltura di precisione o edilizia.

Ma il cuore di un drone per fotogrammetria è la fotocamera. Il migliori montano sensori ad alta risoluzione (almeno 20 MP, spesso 45 MP o superiori), supporta il formato RAW per una migliore gestione dei dettagli e dispone di un sistema di stabilizzazione meccanica a 3 assi. Queste caratteristiche garantiscono immagini nitide e prive di distorsioni, anche in presenza di vento o durante manovre complesse.

Un altro elemento importante è l’autonomia di volo. Per coprire aree di grandi dimensioni serve un drone con batterie da 30 a 45 minuti di durata e, se possibile, la possibilità di montare batterie intercambiabili per prolungare la sessione di lavoro. I modelli professionali possono anche trasportare payload aggiuntivi, come sensori termici, multispettrali o LiDAR, ampliando così le applicazioni operative.

Inoltre, per elaborare i dati raccolti serve un buon software di fotogrammetria. I migliori droni del settore sono compatibili con piattaforme come Pix4D, Agisoft Metashape e DroneDeploy, che consentono di generare modelli 3D, mappe ortofotografiche e analisi volumetriche con estrema precisione. Molti modelli professionali offrono anche SDK e API dedicate per integrare strumenti personalizzati o automatizzare i flussi di lavoro.

Infine se sei interessato ai modelli più adatti per l’uso professionale, ti consiglio di leggere questa guida.

Miglior drone per principianti

Drone per principianti

Se ti stai avvicinando per la prima volta al mondo dei droni, scegliere il miglior drone per principianti è fondamentale per imparare a volare in modo semplice e sicuro, senza spendere troppo. I modelli pensati per chi è alle prime armi sono leggeri, facili da pilotare e dotati di sistemi automatici che riducono al minimo il rischio di errori.

Il primo aspetto da valutare è il peso. Ti consiglio di partire con un mini drone sotto i 250 grammi senza videocamera: oltre a essere più maneggevole e sicuro, rientra nella categoria dei droni senza patentino, quindi puoi volarlo senza necessità di registrazione o attestato (purché lo usi in modo ricreativo e rispetti le regole di sicurezza ENAC). I modelli più compatti sono anche facili da trasportare e puoi usarli tranquillamente in spazi aperti o in giardino per fare pratica.

Poi deve essere facile da controllare. Cerca modelli con decollo e atterraggio automatico, modalità di volo assistite e sensori di stabilizzazione che mantengono il drone fermo in aria anche se lasci i comandi per qualche istante. Le protezioni per le eliche sono un altro elemento importante: riducono il rischio di danni in caso di urto e ti permettono di imparare a volare in sicurezza.

Le prime volte, inoltre, può capitare di far atterrare il drone nel modo sbagliato. Avere un kit di riparazione può evitarti spese inutili e fermate forzate.

Se vuoi scoprire i modelli più consigliati per iniziare, leggi la mia guida dedicata ai migliori droni per principianti.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.