Luminar Neo e Luminar Mobile: come migliorare le foto in pochi clic con l’IA
Se stai cercando un modo semplice e potente per migliorare le tue foto in pochi clic, Luminar Neo e Luminar Mobile sono la soluzione perfetta. Questi due software di fotoritocco sfruttano l’intelligenza artificiale per trasformare qualsiasi scatto in un’immagine da copertina, con pochi tocchi e in pochissimo tempo. La versione desktop, Luminar Neo, è pensata per offrire funzionalità avanzate come Sky AI, Enhance AI e Generase, che permettono di cambiare il cielo, ottimizzare luce e colori o rimuovere elementi indesiderati con un semplice clic. Il tutto all’interno di un’interfaccia chiara e immediata, accessibile anche a chi non ha alcuna esperienza di editing.
La vera forza di questa suite è però nella sua doppia anima. Oltre alla versione per PC e Mac, è disponibile anche Luminar Mobile per dispositivi Android e iOS: una soluzione pensata per chi ama modificare al volo i propri scatti, anche RAW, direttamente dallo smartphone e condividerli subito sui social. Entrambe le versioni integrano preset predefiniti che permettono di applicare correzioni creative in pochi secondi, mantenendo una qualità professionale. Ideale per fotografi amatoriali, content creator e professionisti in cerca di velocità e qualità, Luminar è uno strumento che rende il fotoritocco moderno alla portata di tutti.
Un altro vantaggio da non sottovalutare è la possibilità di scegliere tra abbonamento o licenza a vita, un’opzione sempre più rara nel panorama dei software fotografici. In un mercato spesso dominato da soluzioni costose e complesse, Luminar Neo e Mobile si distinguono per semplicità, accessibilità e potenza: il mix perfetto per chi vuole risultati eccellenti in pochi minuti. Continua a leggere per saperne di più.
Indice
- Offerta estiva Luminar Neo e Luminar Mobile con sconto del -75%
- Come ottenere Luminar Neo e Luminar Mobile
- Come migliorare le foto con Luminar Neo e Luminar Mobile
Offerta estiva Luminar Neo e Luminar Mobile con sconto del -75%
Durante l’estate, Luminar propone una promozione davvero interessante con sconti fino al -75% sulle sue soluzioni di fotoritocco basate sull’intelligenza artificiale. L’offerta si articola in tre opzioni pensate per adattarsi alle diverse esigenze degli utenti, dai principianti agli appassionati più esperti.
Chi desidera un’esperienza completa su tutti i dispositivi può approfittare dell’abbonamento multi-dispositivo a 79 €, che include Luminar Neo per desktop e Luminar Mobile, insieme a 100 moduli creativi per personalizzare al massimo ogni scatto. In omaggio anche un corso video su Luminar Neo del valore di 79 €, ideale per imparare a sfruttare ogni funzione del software.
In alternativa, chi preferisce una soluzione definitiva può scegliere la licenza a vita di Luminar Neo per desktop a 99 €, comprensiva di 100 moduli creativi, del già citato video-corso gratuito e di un anno di strumenti basati su IA generativa inclusi nel prezzo.
Per chi invece vuole il massimo e non rinunciare né alla versione desktop né a quella mobile, è disponibile la licenza a vita multi-dispositivo a 129 €, che unisce tutti i vantaggi precedenti: entrambe le versioni del software, moduli creativi, corso gratuito e strumenti IA generativa per un anno.
Inoltre, inserendo il codice promozionale Aranzulla ottieni il 10% di sconto extra su Luminar Neo!
Come ottenere Luminar Neo e Luminar Mobile
Per ottenere Luminar Neo e Luminar Mobile, non devi far altro che collegarti al sito ufficiale, scegliere il piano più adatto a te e completare il pagamento usando carta, PayPal, Apple Pay, Google Pay o bonifico. Ricordati di inserire il codice promozionale Aranzulla per ottenere il 10% di sconto extra su Luminar Neo!
Una volta completato l'acquisto, per scaricare Luminar Neo, devi tornare sul sito ufficiale del programma. In alto a destra troverai il pulsante Accedi: cliccaci sopra. Se hai già un account, inserisci le tue credenziali oppure scegli di accedere con il tuo account Google, Facebook, Microsoft o Apple. Se invece non ne hai ancora uno, clicca su Registrati e crea il tuo profilo, facendo attenzione a usare lo stesso indirizzo email che hai utilizzato per acquistare Luminar Neo. Questo passaggio è fondamentale per il corretto riconoscimento della licenza.
Una volta effettuato l’accesso, clicca sulla tua immagine del profilo (in alto a destra) e seleziona la voce Il mio software dal menu a discesa. Ti si aprirà una schermata dove verranno elencati tutti i programmi Skylum associati al tuo account. Individua Luminar Neo e clicca su Scarica per avviare il download. Se per qualche motivo il programma non compare nell’elenco, clicca sulla voce Non trovi l’applicazione? e segui le istruzioni: ti basterà inserire l’indirizzo email con cui hai fatto l’acquisto e premere Collega le mie licenze. Dopo aver verificato la tua email tramite il link ricevuto nella casella di posta, Luminar Neo dovrebbe finalmente comparire nella tua lista.
Terminato il download, apri il file di installazione e segui le istruzioni sullo schermo per completare l’installazione. Al primo avvio, ti verrà chiesto di effettuare l’accesso con il tuo account Skylum: questo serve per attivare la licenza. Una volta effettuato l’accesso, l’attivazione avverrà in automatico e potrai cominciare subito a usare Luminar Neo.
Per quanto riguarda Luminar Mobile, lo trovi direttamente sugli store di Android e iOS/iPadOS: una volta installato e avviato, ti basta effettuare l'accesso con lo stesso account che hai usato per acquistare il software e avrai così accesso a tutte le funzioni (altrimenti potrai testare l'app ma non potrai esportare i tuoi lavori).
Come migliorare le foto con Luminar Neo e Luminar Mobile
L’interfaccia di Luminar Neo e Luminar Mobile è progettata per offrire un’esperienza fluida e accessibile anche a chi è alle prime armi.
Non appena si apre il programma per computer, ci si trova davanti a un layout ben organizzato: nella parte sinistra dello schermo è presente il pannello di navigazione, attraverso cui è possibile aggiungere nuove foto, intere cartelle o creare album personalizzati per tenere ordinati i propri scatti. Questa sezione permette anche di passare rapidamente da un contenuto all’altro con pochi clic.
Al centro dello schermo si sviluppa l’area di lavoro, dove vengono visualizzate in tempo reale le modifiche effettuate sulle immagini. Sulla destra, invece, si trovano i dettagli tecnici della foto selezionata: qui puoi consultare le informazioni EXIF e, soprattutto, accedere al menu dedicato agli extra, un insieme di strumenti creativi come estensioni, preset, cieli realistici, LUT e sovrapposizioni che arricchiscono le funzionalità di Luminar Neo e consentono di personalizzare ulteriormente il flusso di lavoro.
Nella parte superiore dell’interfaccia, sono ben visibili le schede che guidano l’utente tra le principali sezioni del software, come la scheda Catalogo che consente di sfogliare, selezionare, aggiungere ai preferiti o organizzare le immagini in base a parametri specifici; la sezione Preset che offre l’accesso immediato a una vasta raccolta di stili predefiniti pronti per essere applicati, e la voce Modifica che apre l’area in cui agire direttamente sulle foto, sfruttando sia strumenti classici che avanzate funzioni basate sull’intelligenza artificiale.
Stessa cosa per quanto riguarda Luminar Mobile, la cui interfaccia comprende una pratica barra degli strumenti collocata in basso, mediante la quale accedere a tutti gli strumenti inclusi nell'app.
Per quanto riguarda i preset (filtri intelligenti che includono una serie di regolazioni preimpostate e ottimizzate per categorie specifiche di immagini), applicarli è facilissimo, anche perché Luminar è in grado di riconoscere automaticamente il contenuto della foto selezionata, proponendo quelli più adatti alla scena (es. quando si importa un’immagine che contiene un volto, Luminar capisce che si tratta di un ritratto e mostra direttamente i preset pertinenti). Anche da app, basta premere sull'icona dei due quadrati e scegliere uno dei tanti preset disponibili (suddivisi per categoria).
Oltre che con i preset, puoi migliorare le tue foto anche con Enhance AI, una funzione basata su intelligenza artificiale che ti consente di migliorare in modo “magico” i tuoi scatti con un semplice clic. Su PC la trovi nel menu laterale (sezione Modifica), mentre nell'app la puoi richiamare premendo sull'icona del cerchio e poi sulla bacchetta magica.
Con Sky AI, invece, puoi cambiare il cielo con un solo clic sfruttando l'intelligenza artificiale. Ti basta selezionare la voce apposita dal menu laterale su PC o l'icona della nuvola su mobile e puoi scegliere se modificare o sostituire del tutto il cielo nella tua foto in pochissimi passaggi.
Altro strumento basato su IA generativa che ti consiglio di provare è Generase, per rimuovere gli oggetti indesiderati (la gomma da cancellare). Ti basta selezionare l'elemento indesiderato sulla foto e l'intelligenza artificiale si occuperà di ricostruire tutto in modo quasi magico.
Hai realizzato un ritratto e vuoi conferirgli un bell'effetto sfocato sullo sfondo (bokeh)? Nulla di più facile: con la funzione Portrait Bokeh di Luminar puoi rendere più professionali i tuoi ritratti regolando in dettaglio il focus di soggetto e sfondo tramite apposite barre di controllo.
Insomma, come vedi è tutto molto intuitivo sia su computer che su smartphone e tablet. Ti basta selezionare il tool di tuo interesse e usare i comodi menu a schermo per completare il tuo lavoro in pochissimi clic.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, vai nel menu File > Esporta (su PC) o usa il menu di condivisione (su mobile) per esportarlo nel formato e nella qualità che più preferisci.
Inoltre, con la funzione Luminar Share puoi inviare foto dal tuo cellulare al tuo desktop e condividerle in pochi clic. Per maggiori informazioni, ti rimando al sito ufficiale di Luminar.
Articolo realizzato in collaborazione con Skylum.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.