Migliori e-bike: guida all’acquisto (maggio 2025)
Il mondo cambia senza sosta e, quello che un giorno era una certezza immutabile, oggi invece ha assunto forme che nessuno si sarebbe mai potuto aspettare. Questo è il caso delle biciclette per esempio, passate dalla cara e vecchia Graziella semplice per chi necessitava un mezzo di trasporto, fino alle moderne bici elettriche.
Giustamente, noi consumatori, facciamo bene a cogliere il meglio che il mondo ha da darci, andando a ricercare le ultime novità tecnologiche per dare sfogo a passioni e interessi. Quindi, se stai cercando le migliori e-bike, fai benissimo a venire qui su Internet per capire quali modelli debbano rientrare nella tua ricerca.
In questa guida all’acquisto voglio infatti mostrarti alcune delle migliori oggi in circolazione, ma anche istruirti (nel caso tu lo necessiti) su quali siano le caratteristiche principali che possono guidare la scelta verso un modello o un altro. A fine lettura ti assicuro che, se non avrai trovato la e-bike perfetta, perlomeno saprai alla perfezione come incontrarla.
Indice
Migliori e-bike qualità prezzo
Che tu stia cercando le migliori e-bike cinesi, migliori e-bike italiane o giapponesi, di seguito troverai sicuramente ciò che fa per te.
Migliori e-bike economiche

Touroll B1 Bicicletta Elettrica

Bodywel A26 Bicicletta Elettrica

Bodywel A26/A275 Bicicletta Elettrica

Touroll Bicicletta Elettrica U1

F.lli Schiano E-Ville
Touroll B1 Bicicletta Elettrica

La Touroll B1 è una bicicletta elettrica che si distingue per la sua potenza e versatilità. Dotata di un motore da 250 watt, questa bici offre un'esperienza di guida fluida e piacevole, raggiungendo una velocità massima di 25 km/h. La batteria al litio rimovibile da 36V 15,6Ah garantisce un'autonomia variabile tra i 30 e i 40 km in modalità completamente elettrica, estendendosi fino a 70-90 km quando si utilizza l'assistenza alla pedalata. Questa caratteristica rende la Touroll B1 ideale per spostamenti urbani quotidiani o per rilassanti escursioni nel fine settimana.
Un altro aspetto rilevante della Touroll B1 è il suo sistema di cambio a 7 velocità, che ti permette di adattare facilmente la marcia alle diverse condizioni del percorso. Le tre modalità di guida disponibili offrono una personalizzazione dell'esperienza, mentre la funzione di camminata a 6 km/h consente di muoversi agevolmente anche nei tratti pedonali. Questo livello di flessibilità è particolarmente utile per chi desidera un controllo totale durante la guida.
La sicurezza è una priorità con la Touroll B1, grazie ai suoi freni a disco doppi e alla forcella ammortizzata anteriore, che assorbe efficacemente gli urti migliorando la stabilità e il comfort su strada. Le luci approvate StVZO sono progettate per rispettare le normative stradali, aumentando la visibilità e la sicurezza sia per te che per gli altri utenti della strada.
Il design della Touroll B1 non trascura il comfort: il sedile regolabile si adatta a ciclisti di varie altezze, assicurando una postura ottimale durante la guida. Inoltre, il robusto portapacchi integrato offre uno spazio sicuro per trasportare oggetti personali, rendendo ogni viaggio più pratico e senza stress.
Realizzata con un telaio in alluminio leggero ma resistente, la Touroll B1 pesa 27,1 kg, un compromesso ideale tra solidità e maneggevolezza. Le ruote da 26 pollici e la doppia sospensione contribuiscono ulteriormente a una guida stabile e confortevole su diversi tipi di terreno.
Se sei alla ricerca di una bici elettrica che combini prestazioni affidabili, sicurezza e comfort, la Touroll B1 rappresenta una scelta eccellente. Con il suo stile olandese elegante e il colore verde-grigio, questa bici non solo funziona bene, ma si presenta anche con un'estetica accattivante.

Touroll B1 Bicicletta Elettrica, 26" Bici Elettrica Adulto con 36V 15....
Bodywel A26 Bicicletta Elettrica

La Bodywel A26 è una bicicletta elettrica progettata per offrire un'esperienza di guida versatile e confortevole, sia che tu stia affrontando le strade cittadine o esplorando percorsi più avventurosi. Con un design elegante e funzionale, questa e-bike si distingue per la sua capacità di adattarsi a diverse esigenze di mobilità.
Una delle caratteristiche principali della Bodywel A26 è il suo motore brushless da 250W, che garantisce una potenza fluida e silenziosa. Questo motore è in grado di affrontare pendenze fino a 20 gradi, rendendola ideale per chi deve superare ostacoli urbani o collinari senza sforzo. La coppia nominale di 45Nm assicura una spinta sufficiente anche sotto carico massimo, permettendo una guida sicura e stabile.
La batteria rimovibile da 36V 15.6Ah rappresenta un altro punto di forza di questa bici elettrica. Con una capacità di 561.6Wh, offre un'autonomia massima di 100 km con una singola carica, a seconda delle condizioni di utilizzo. Questa caratteristica rende la Bodywel A26 perfetta per lunghi tragitti quotidiani o semplicemente per godersi una passeggiata serale senza preoccuparsi della ricarica frequente.
Il display LED integrato fornisce tutte le informazioni necessarie durante la guida, come lo stato della batteria, la velocità e la distanza percorsa. Inoltre, grazie all'app dedicata, puoi monitorare il tracciato GPS del tuo percorso, migliorando ulteriormente l'esperienza utente. Questo sistema di monitoraggio avanzato ti permette di avere sempre sotto controllo i parametri essenziali della tua e-bike.
Dal punto di vista ergonomico, la Bodywel A26 non delude. La sella in schiuma regolabile e il manubrio inclinabile assicurano una posizione di guida comoda e personalizzabile, riducendo l'affaticamento durante gli spostamenti prolungati. Il telaio in alluminio conferisce leggerezza e robustezza, mentre i freni a disco garantiscono una frenata efficace e sicura in ogni situazione.
Un ulteriore vantaggio di questa bicicletta elettrica è la facilità di montaggio. Con l'85% dei componenti già preinstallati, l'assemblaggio finale risulta semplice e veloce, permettendoti di metterti subito in strada. Questo aspetto pratico, unito alla qualità costruttiva e alle prestazioni offerte, fa della Bodywel A26 una scelta eccellente per chi cerca un mezzo di trasporto ecologico e affidabile.
Nonostante i numerosi pregi, è importante considerare alcune limitazioni. Ad esempio, il peso complessivo di 24,5 kg potrebbe risultare impegnativo per alcuni utenti, specialmente quando si tratta di sollevare la bici per riporla o trasportarla su scale. Tuttavia, questi aspetti sono ampiamente compensati dalle prestazioni e dalla versatilità che la Bodywel A26 offre.

Bodywel A26 Bicicletta Elettrica da Città da 26'', Bicicletta Elettric...
Bodywel A26/A275 Bicicletta Elettrica

La Bodywel A26/A275 si presenta come una bicicletta elettrica versatile e adatta a diversi contesti urbani. Con un design elegante e moderno, questa bici è dotata di pneumatici CST ALL TERRAINS da 26 pollici, che garantiscono una guida fluida su quasi tutti i tipi di terreno. Che tu stia affrontando strade cittadine o percorsi più avventurosi, la sua struttura robusta in alluminio offre stabilità e resistenza.
Uno dei punti di forza della Bodywel A26 è il suo motore brushless da 250W, che assicura una pedalata assistita potente e silenziosa. Questo motore è capace di superare pendenze fino a 20 gradi, rendendola ideale per chi deve affrontare salite impegnative durante il tragitto quotidiano. La coppia nominale di 45Nm contribuisce ulteriormente a migliorare le prestazioni su strada.
Un altro aspetto notevole è la batteria rimovibile da 36V 15.6Ah, che fornisce un'autonomia massima di 100 km con una singola carica. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi utilizza la bici per spostamenti giornalieri o per lunghe escursioni senza preoccuparsi di ricariche frequenti. La possibilità di rimuovere la batteria facilita anche la ricarica in casa o in ufficio.
Il display LED da 4.5 pollici è un'aggiunta intelligente che migliora l'esperienza di guida. Ti permette di monitorare facilmente lo stato della batteria, la velocità e altre informazioni essenziali. Inoltre, grazie alla compatibilità con un'app dedicata, puoi tracciare il tuo percorso tramite GPS, aggiungendo un ulteriore livello di funzionalità.
Dal punto di vista ergonomico, la Bodywel A26 non delude. La sella regolabile in schiuma e il manubrio adattabile offrono comfort personalizzato, riducendo l'affaticamento durante le lunghe pedalate. Queste caratteristiche fanno sì che la bici sia adatta a un'ampia gamma di utenti, con altezze comprese tra 160 e 195 cm.
Per quanto riguarda la sicurezza, i freni a disco garantiscono una frenata efficace e affidabile in diverse condizioni atmosferiche. L'e-bike è conforme alle normative europee e possiede il certificato CE-15194, assicurando così un elevato standard di qualità e sicurezza.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che la bici arriva preassemblata all'85%, riducendo significativamente il tempo necessario per metterla in strada. Gli strumenti inclusi nella confezione facilitano ulteriormente l'assemblaggio finale, rendendo l'intero processo semplice anche per chi non ha esperienza meccanica.

Bodywel A26 Bicicletta Elettrica da Città da 26'', Bicicletta Elettric...
Touroll Bicicletta Elettrica U1

La Touroll U1 è una bicicletta elettrica che si distingue per la sua combinazione di potenza, comfort e sicurezza. Dotata di un motore brushless capace di generare una coppia di 45 Nm, questa bici ti permette di raggiungere una velocità massima di 25 km/h, offrendo un'esperienza di guida emozionante e dinamica. La batteria rimovibile agli ioni di litio da 13 Ah garantisce un'autonomia compresa tra i 30 e i 65 km per carica in modalità assistita, rendendola ideale sia per gli spostamenti quotidiani che per le escursioni più lunghe.
Le ruote da 29 pollici sono uno dei punti di forza della Touroll U1, poiché consentono di superare agevolmente ostacoli e asperità del terreno. I pneumatici CST larghi 2,25 pollici offrono una presa eccellente e una stabilità superiore, mentre la superficie tassellata assorbe efficacemente le irregolarità del suolo, garantendo una guida fluida e confortevole. Le sospensioni anteriori contribuiscono ulteriormente a ridurre l'impatto degli urti, permettendoti di affrontare strade sconnesse con tranquillità.
Un altro aspetto notevole è il sistema di cambio a 21 velocità, che offre una versatilità senza pari. Grazie ai deragliatori professionali, puoi passare facilmente da una marcia all'altra, adattandoti alle diverse condizioni del percorso e sperimentando il piacere della velocità variabile. Questa caratteristica rende la Touroll U1 perfetta per chi ama il brivido dell'avventura su due ruote.
La sicurezza è stata chiaramente una priorità nella progettazione di questa bicicletta. Il sistema frenante avanzato, composto da freni elettronici e a doppio disco, assicura una reattività eccezionale, mentre la luce StVZO aumenta la visibilità senza abbagliare gli altri utenti della strada. Questo ti consente di pedalare in tutta serenità, sapendo di essere protetto anche nelle condizioni di scarsa illuminazione.
Il controllo dello strumento è semplice e intuitivo: puoi monitorare il livello della batteria e selezionare tra tre livelli di pedalata assistita (12, 18 e 25 km/h) con facilità. Inoltre, la modalità camminata a 6 km/h ti permette di accompagnare la bici senza sforzo, ideale per passeggiate rilassanti.

Touroll Bicicletta Elettrica, U1, Batteria Rimovibile 36V 13Ah, Autono...
F.lli Schiano E-Ville

La F.lli Schiano E-Ville è una bicicletta elettrica da città che si distingue per il suo design elegante e funzionale, pensato per chi desidera muoversi agilmente in ambiente urbano. Con un telaio in alluminio leggero e robusto, questa bici offre una combinazione di stile retrò e tecnologia moderna, rendendola una scelta ideale per adulti alla ricerca di un mezzo di trasporto pratico ed ecologico.
Il cuore pulsante della E-Ville è il motore ANANDA da 250W, capace di erogare una coppia di 40Nm. Questo ti permette di affrontare le salite cittadine senza sforzo, mantenendo una pedalata assistita fluida fino a 25 km/h. La batteria al litio da 36V 10.4Ah è un altro punto di forza: rimovibile e ricaricabile ovunque, garantisce un'autonomia fino a 90 km in modalità ECO, permettendoti di pianificare spostamenti più lunghi senza preoccupazioni.
Un aspetto che non passa inosservato è la qualità dei componenti utilizzati. Il cambio Shimano Nexus a 3 velocità assicura transizioni morbide tra i rapporti, mentre i freni a V offrono una frenata sicura e affidabile. Le ruote da 28 pollici con pneumatici resistenti sono perfette per affrontare le irregolarità del manto stradale urbano, garantendo stabilità e comfort durante la guida.
La dotazione di accessori inclusi nella confezione è davvero completa. Troverai luci LED per una visibilità ottimale anche di notte, un campanello per segnalare la tua presenza, parafanghi e copricatena per proteggerti da schizzi e sporco, oltre a riflettori per una maggiore sicurezza. La sella Selle Royal, conosciuta per il suo comfort, rende ogni viaggio piacevole, anche quelli più lunghi.
Un altro vantaggio significativo della F.lli Schiano E-Ville è la facilità di montaggio. Arriva preassemblata al 98%, il che significa che sarai pronto a partire in pochi minuti, senza necessità di assistenza professionale. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata da chi non ha molta dimestichezza con l'assemblaggio di biciclette.
Tuttavia, va notato che la bici non dispone di sospensioni, il che potrebbe influire sul comfort su terreni particolarmente sconnessi. Inoltre, con un peso di 24 kg, potrebbe risultare meno maneggevole per alcuni utenti, soprattutto quando si tratta di sollevarla o trasportarla su scale.

F.lli Schiano E-Ville, Bici Elettrica da Città 28 Inches per Adulti, 3...
Migliori e-bike pieghevoli

Nilox E-Bike J1 Plus

HITWAY BK35

ENGWE Bicicletta Elettrica Pieghevole

DYU D3F
Nilox E-Bike J1 Plus

La Nilox E-Bike J1 Plus è una bicicletta elettrica pieghevole che unisce il dinamismo della pedalata assistita con l'eleganza di una bici tradizionale. Compatta e versatile, questa eBike è progettata per gli spostamenti urbani, rendendola ideale per chi cerca un mezzo di trasporto ecologico e pratico.
Il motore brushless High Speed da 250W consente alla Nilox J1 Plus di raggiungere una velocità massima di 25 km/h, offrendo una pedalata assistita fluida e potente. L'autonomia di 40 km garantisce viaggi lunghi senza preoccupazioni, mentre la batteria al litio da 36V 7.5 Ah si ricarica completamente in sole 4 ore. Questo significa che puoi facilmente ricaricare la tua eBike durante la notte o mentre sei al lavoro.
Una delle caratteristiche più apprezzabili della Nilox J1 Plus è il suo design pieghevole. Il telaio ripiegabile permette di ridurre le dimensioni della bici, facilitando il trasporto e lo stoccaggio, soprattutto in ambienti urbani dove lo spazio è spesso limitato. Le ruote da 20 pollici offrono un equilibrio perfetto tra stabilità e manovrabilità, rendendo questa bici adatta a diversi tipi di terreno urbano.
La sella ergonomica e il cestino anteriore aggiungono un tocco di comfort e praticità. La sella è progettata per lunghe percorrenze, riducendo l'affaticamento anche dopo diverse ore di utilizzo. Il cestino anteriore e il porta pacchi posteriore sono ideali per trasportare piccoli carichi, come borse della spesa o zaini, rendendo la Nilox J1 Plus una scelta eccellente per le commissioni quotidiane.
Le luci LED integrate aumentano la sicurezza durante la guida notturna o in condizioni di scarsa visibilità. Questi dettagli dimostrano l'attenzione di Nilox verso la sicurezza e il benessere dell'utente. Inoltre, il freno a V garantisce una frenata efficace e reattiva, essenziale per muoversi agilmente nel traffico cittadino.
Un altro punto di forza della Nilox J1 Plus è la sua costruzione robusta. Il telaio in lega di acciaio offre durabilità e resistenza, assicurando che la bici possa sopportare l'usura quotidiana. Nonostante la sua solidità, la bici pesa solo 18 kg, rendendola relativamente leggera per una eBike, e quindi facile da maneggiare e trasportare.

Nilox E-Bike J1 Plus, Bici Elettrica Pieghevole con Pedalata Assistita...
Bicicletta Elettrica Pieghevole ENGWE

La ENGWE Bicicletta Elettrica Pieghevole per Adulti è una bici elettrica di alta qualità, ideale per chi cerca un mezzo di trasporto versatile e affidabile. Questa bicicletta si distingue per le sue ruote grasse da 20"×4.0", che la rendono adatta a ogni tipo di terreno, come MTB, spiaggia e neve.
Il motore brushless a ingranaggi da 250W permette di raggiungere facilmente i 25 km/h, mentre la batteria rimovibile al litio da 48V 13Ah garantisce un'autonomia superiore ai 25 miglia. La cornice in lega di alluminio 6061 e la doppia sospensione assicurano una guida fluida e confortevole.
Una delle caratteristiche principali di questa bici elettrica è il suo design pieghevole e portatile. Grazie alla sella in morbida pelle e alle ruote grasse, potrai goderti viaggi in bici comodi e piacevoli. Il design pieghevole la rende perfetta per il campeggio o per caricarla in auto. Inoltre, il faro e il fanale posteriore ti permettono di guidare in sicurezza anche durante la notte.
La ENGWE Bicicletta Elettrica Pieghevole è dotata di freni a disco anteriori e posteriori e di un sistema di trasmissione a 7 velocità, che ti consentiranno di scegliere la velocità più adatta alle tue esigenze e di goderti un'esperienza di guida su misura. I freni a disco garantiscono inoltre una protezione completa della tua sicurezza.
La bicicletta elettrica ENGWE EP-2 PRO viene pre-assemblata all'85%, il che rende facile completare l'assemblaggio. Dopo l'acquisto, la bici verrà spedita dalla Polonia e ricevuta in circa 5-10 giorni. Inoltre, ENGWE offre un team di supporto clienti professionale a tua disposizione per qualsiasi necessità.
HITWAY BK35

La bici elettrica pieghevole HITWAY BK35 è un mezzo di trasporto rivoluzionario, ideale per chi desidera spostarsi in città o esplorare la campagna senza fatica. Questa bicicletta, grazie alla sua caratteristica di essere pieghevole, permette di evitare il traffico e godere di viaggi tranquilli e agili.
Il cuore pulsante della HITWAY BK35 è la sua batteria agli ioni di litio, che garantisce prestazioni eccellenti. Si ricarica completamente in sole 5-6 ore, offrendo una velocità massima di 25 km/h e un'autonomia che varia tra i 25 e i 60 km. Questo ti permetterà di scoprire nuovi luoghi e vivere avventure indimenticabili.
Uno dei punti di forza di questa bici elettrica è sicuramente la sua portabilità. Il design leggero e pieghevole rende la BK35 estremamente pratica per chi vive in città o per chi è sempre in movimento. Puoi riporla facilmente nel bagagliaio dell'auto, in ufficio o portarla con te sui mezzi pubblici. La sua versatilità la rende il compagno perfetto per ogni tipo di avventura!
La HITWAY BK35 offre due modalità di pedalata: la classica e quella assistita. In entrambi i casi, avrai la garanzia di una guida piacevole ed efficiente. Potrai navigare con sicurezza per le strade della città, godendo del piacere di viaggiare.
La qualità e la durata sono altri due aspetti che distinguono questa bici elettrica. Realizzata in lega di alluminio di alta qualità, la BK35 è costruita per resistere nel tempo. Il suo grado di impermeabilità IP54 la rende adatta a qualsiasi condizione atmosferica, sia con la pioggia che con il sole.

HITWAY BK35 Bici elettrica 250W 36V Bici da città pieghevole 25-60KM P...
ENGWE Bicicletta Elettrica Pieghevole

La ENGWE Bicicletta Elettrica Pieghevole rappresenta una soluzione versatile e innovativa per chi cerca un mezzo di trasporto urbano efficiente e pratico. Dotata di un motore da 250 W, questa bici elettrica offre una velocità massima di 25 km/h, rendendola ideale per spostamenti quotidiani in città o escursioni rilassanti. La batteria al litio da 48 V 10 Ah garantisce un'autonomia fino a 55 km in modalità assistita, permettendoti di affrontare tragitti più lunghi senza preoccupazioni.
Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è il suo design pieghevole, che facilita notevolmente il trasporto e lo stoccaggio. Che tu debba portarla su mezzi pubblici o riporla in spazi ristretti, la sua compattezza si rivela estremamente vantaggiosa. Inoltre, il telaio in ferro assicura robustezza e durata nel tempo, pur mantenendo un peso gestibile.
La ENGWE T14 è progettata per offrire un'esperienza di guida confortevole grazie al suo sistema di triplo assorbimento degli urti. Questo include sospensioni sulla forcella anteriore, sul centro, sulla ruota posteriore e persino sulla sella, garantendo un comfort ottimale anche su terreni accidentati. Il design ergonomico contribuisce ulteriormente a ridurre l'affaticamento durante le lunghe pedalate.
I pneumatici da 14 pollici sono realizzati in gomma resistente all'usura e antiscivolo, assicurando aderenza e stabilità su diverse superfici stradali. Tuttavia, è importante ricordarsi di mantenerli correttamente gonfiati per evitare inconvenienti durante la guida.
Questa bicicletta offre tre modalità di guida: assistenza a pedale, completamente elettrica e tradizionale a pedale. Questa versatilità ti permette di personalizzare la tua esperienza di ciclismo in base alle tue esigenze e preferenze, sia che tu voglia risparmiare energia o goderti una pedalata classica.
Un altro punto di forza della ENGWE T14 è la facilità di assemblaggio. Arriva già montata al 90%, consentendoti di completare rapidamente i passaggi finali e iniziare subito a utilizzarla. Anche se il supporto clienti non viene menzionato, sapere che puoi contare su un'assistenza tecnica dedicata è sempre rassicurante.
Nonostante tutte queste qualità, è bene notare che le dimensioni delle ruote potrebbero non essere ideali per tutti i tipi di terreno, specialmente quelli più irregolari. Tuttavia, per un uso prevalentemente urbano, questa caratteristica non dovrebbe rappresentare un problema significativo.

ENGWE Bicicletta Elettrica Pieghevole, 14" Pneumatici Grassi per Adult...
DYU D3F

La DYU Bicicletta Elettrica Pieghevole è un prodotto che si distingue per la sua versatilità e praticità, ideale per chi cerca una soluzione di trasporto compatta e efficiente. Con dimensioni di 117 x 50 x 99 cm e un peso di soli 18 kg, questa e-bike è progettata per essere facilmente trasportabile e adatta a diversi contesti urbani e rurali.
Il motore da 250 W e la batteria al litio ricaricabile da 10-Ah sono due dei punti di forza principali di questa bicicletta elettrica. La combinazione di questi elementi permette di raggiungere una velocità massima di 25 km/h e di affrontare pendenze fino a 15 gradi, rendendola perfetta per spostamenti quotidiani e gite fuori porta. In modalità bici leggera, puoi percorrere tra i 35 e i 40 km con una singola carica, garantendo così una lunga autonomia.
Un altro aspetto notevole è il telaio in lega di alluminio-magnesio, che conferisce alla bici una struttura robusta ma leggera. Questo materiale non solo assicura una maggiore resistenza, ma rende anche la bicicletta facile da piegare e riporre. Le dimensioni ridotte quando piegata (116 x 21 x 74 cm) facilitano ulteriormente il trasporto e lo stoccaggio.
La DYU Bicicletta Elettrica offre tre modalità di guida: elettrica pura, fitness e ciclomotore. Questa flessibilità ti consente di scegliere l'opzione più adatta alle tue esigenze, sia che tu voglia risparmiare energia o fare un po' di esercizio fisico. Inoltre, l'altezza del sedile e del manubrio è regolabile, permettendo a persone di diverse corporature di trovare la posizione di guida più confortevole.
I freni a doppio disco anteriori e posteriori, insieme ai freni elettronici, migliorano significativamente le prestazioni di frenata, offrendo una maggiore sicurezza durante la guida. I fari a LED e il campanello integrato aumentano ulteriormente la visibilità e la sicurezza, soprattutto durante le ore notturne.
L'integrazione di un modulo batteria al litio di grande capacità, un sistema di controllo elettronico e un caricabatterie in un unico design rende questa bicicletta non solo efficiente ma anche molto pratica. La portata massima di 120 kg e i pneumatici in lega di alluminio da 14 pollici assicurano una presa solida e una guida stabile, anche su terreni irregolari.

DYU Bicicletta Elettrica Pieghevole,14 pollici Portatile E-bike,Smart ...
Come scegliere una e-bike
Adesso vediamo quali sono i parametri da prendere in considerazione nella scelta di una e-bike.
Motore e potenza
Se cerchi una bici elettrica, mi immagino tu lo stia facendo per avere un mezzo che ti sospinga sulle salite e renda la pedalata più semplice, non per comprare qualcosa di più pesante e costoso di una bici normale. Quindi il fattore motore e potenza del medesimo, acquisiscono un aspetto fondamentale.
Ma quanto può essere potente una bici elettrica? Il valore massimo che può esprimere è di 250 W, raggiungendo una velocità massima di 25 km/h (questo è il limite legale imposto dalla normativa europea per le biciclette elettriche, non un limite tecnico. Alcune e-bike possono avere motori più potenti, ma sono classificate come ciclomotori e richiedono omologazioni diverse).
Qualunque mezzo che fa più di questo è da considerarsi illegale e te ne sconsiglio l'acquisto. In primis perché circoleresti fuori dalla legge e, non di meno, in caso di incidente potresti avere delle conseguenze penali per guidare qualcosa di non a norma. Sebbene sia possibile trovarle su Internet, stanne alla larga a meno che tu non voglia comprarlo come ciclomotore, necessitando quindi di targa, patente e assicurazione.
Il motore di una e-bike può avere tre differenti posizioni sul mezzo le quali, per parte, sono anche un fattore che indica la bontà stessa della bici.
- Motore anteriore — montato sulla ruota davanti è la soluzione più economica che si presta bene per le bici da città. Se cerchi le migliori e-bike MTB, migliori e-bike enduro o migliori e-bike gravel, stanne alla larga dato che lo sbilanciamento in salita porta a slittamenti e perdita di efficacia.
- Motore posteriore — è una soluzione superiore anche se più economica costruttivamente del motore centrale, in quanto si posiziona direttamente nella ruota posteriore. Può diventare complesso smontarlo o smontare la ruota, ma rimane una soluzione ottima per terreni difficili.
- Motore centrale — il migliore ma anche il più difficile e costoso da costruire, trasmette bene la potenza alla ruota posteriore e va bene per qualunque situazione.
Batteria
Altro aspetto assolutamente cruciale della e-bike è la batteria. Come facilmente potrai capire, più una batteria è potente maggiore è la distanza che può sostenere la e-bike a parità di percorso. Quindi, a seconda dei tragitti che hai in mente, dovrai scegliere qualcosa che sia in linea con questo.
Ricorda che fattori come salite e discese, il tuo peso, condizioni atmosferiche e della strada potranno influire rispetto all'autonomia dichiarata dal produttore, la quale è sempre intesa nelle “condizioni ideali” le quali possono essere più o meno vicine a un utilizzo reale, dipende da caso a caso.
Le batterie vanno in media tra i 140 e i 400 W, con i prezzi che salgono in base a questo. Con 250 W si possono percorrere circa 50 km, ma parlo sempre di cifre “in linea di massima”. Inoltre ricorda che più batteria indica anche più peso, cosa che farà una differenza enorme proprio nel caso la batteria stessa si esaurisca e ti tocchi pedalare “da solo”.
Tieni a mente che la capacità della batteria si misura in Wh (wattora) o W (watt), che è una misura della potenza. La capacità in Wh determina l’autonomia della bici, mentre i W indicano la potenza del motore.
Peso e ruote
Eccoci a parlare di uno dei principali svantaggi delle e-bike insieme al prezzo, ovvero il peso. Queste bici pesano da molto a moltissimo, cosa che le rende poco maneggevoli sia su percorsi accidentati che, banalmente, quando devi metterla nel baule della macchina o spostarla di posizione in casa.
Il peso di una e-bike può oscillare tra i 13 e i 20 kg, con qualche eccezione a questo range che comprende comunque la maggior parte dei casi. Bici più costose avranno materiali più leggeri come il carbonio (ma anche batterie più grandi), mentre quelle più economiche soffriranno maggiormente questo aspetto.
Ricorda che anche le ruote fanno la differenza. Scegliere le dimensioni delle ruote per la tua e-bike è una decisione fondamentale che può influire notevolmente sulle prestazioni, la manovrabilità e il comfort durante la guida. Le ruote delle e-bike sono disponibili in diverse dimensioni, solitamente comprese tra 20 e 29 pollici, e ognuna offre caratteristiche specifiche.
Le ruote da 20-24 pollici sono comunemente utilizzate su e-bike pieghevoli o modelli compatti. Queste ruote sono molto maneggevoli e offrono una buona accelerazione, ma possono risultare meno confortevoli su terreni sconnessi e meno stabili ad alte velocità. Le ruote da 26 pollici rappresentano uno standard per molte mountain bike e alcune city bike, offrendo un compromesso tra manovrabilità e comfort, risultando adatte a una vasta gamma di terreni. Le ruote da 27,5 pollici, molto popolari tra le mountain bike, combinano velocità e capacità di affrontare terreni accidentati, rendendole ideali per chi cerca una bici versatile per uso misto. Infine, le ruote da 28-29 pollici, tipiche delle bici da corsa e delle e-bike da turismo, sono perfette per lunghe distanze e velocità elevate su superfici lisce, garantendo stabilità e facilità di rotolamento, anche se possono risultare meno manovrabili su percorsi tecnici.
È importante considerare il tipo di utilizzo della tua e-bike. Se la utilizzi principalmente in città o su strade asfaltate, le ruote più grandi (28-29 pollici) sono ideali per mantenere una velocità costante con meno sforzo e affrontare meglio buche e imperfezioni della strada. Se invece intendi utilizzarla su sentieri sterrati o terreni accidentati, ruote più piccole (26-27,5 pollici) offrono una maggiore agilità e capacità di assorbire gli urti. Per chi affronta percorsi misti, le ruote da 27,5 pollici rappresentano un buon compromesso.
Anche il peso e le dimensioni del ciclista giocano un ruolo nella scelta delle ruote. Ciclisti più pesanti potrebbero preferire ruote più grandi (28-29 pollici) per una maggiore stabilità, mentre ciclisti più leggeri potrebbero trovare più facili da manovrare ruote più piccole (26-27,5 pollici).
La maneggevolezza e il comfort sono altri fattori da considerare. Le ruote più piccole tendono a offrire una maggiore manovrabilità, ideale per muoversi in ambienti urbani affollati, mentre le ruote più grandi offrono un migliore assorbimento degli urti e un comfort maggiore su lunghe distanze, specialmente su terreni meno uniformi.
È fondamentale assicurarsi che la dimensione delle ruote che desideri sia compatibile con il telaio della tua e-bike. Non tutte le e-bike sono progettate per ospitare ruote di tutte le dimensioni, quindi è essenziale controllare le specifiche tecniche della tua e-bike o consultare un professionista per evitare problemi di compatibilità.
Le dimensioni delle ruote possono anche influenzare il consumo della batteria. Ruote più grandi, che tendono a rotolare meglio, possono aiutare a risparmiare energia durante lunghe percorrenze su strade pianeggianti, mentre ruote più piccole, con un'accelerazione più rapida, potrebbero richiedere più energia su terreni accidentati.
Freni e cambio
Ultimo, anche se dall'importanza comunque elevata, il discorso freni e cambio. I freni possono essere a disco, a tamburo o V-brake. I V-brake sono quelli dove la pastiglia pinza il cerchione di metallo che tiene la ruota, una soluzione economica che ha funzionato per anni, ma non adatta a un uso particolarmente intenso.
I freni a tamburo sono fatti da una pinza che si allarga all'interno di uno spazio chiuso al centro della ruota. Non sono molto potenti e si surriscaldano facilmente, quindi ti suggerisco di evitarli. Oggi non è molto usato, dato che il V-brake è superiore nella semplicità e nella potenza frenante. Infine il disco, che è la soluzione di più alto livello dove le pinze vanno ad agire su un disco dedicato, come nelle macchine. Costa di più ma non c'è di meglio.
Per le e-bike, i freni a disco idraulici sono spesso preferiti per via della maggiore potenza frenante necessaria per gestire il peso aggiuntivo e la velocità. I freni a tamburo sono più rari sulle e-bike moderne e vengono utilizzati solo in casi specifici.
Per quanto riguarda il cambio, qui il discorso è vario. Ci sono bici senza cambio, altre che hanno molti rapporti. Alcune e-bike usano cambi interni al mozzo, che richiedono meno manutenzione e sono più adatti per l’uso urbano. Dipende da cosa devi farci, ma in linea di massima, un cambio sofisticato è sempre la soluzione migliore, anche se mai la più economica.
Formato pieghevole
Ci sono e-bike pieghevoli e non. Il sistema di piegatura è indubbiamente comodo e permette di rendere meno ingombrante la bici, ma può avere anche dei lati potenzialmente negativi: oltre a rendere la e-bike più costosa (anche se spesso di poco), aggiunge una potenziale debolezza strutturale che non è qualcosa di rilevante nei modelli per gitarelle tranquille, ma va considerata se hai intenzione di andare a fare percorsi molto tortuosi o per sport “estremi”.
Dunque come sono questi sistemi? Di base ce ne sono due, ovvero quelle che si piegano centralmente come un libro, altre invece che hanno un sistema di piega posteriore. Ci sono delle preferenze? Non tante, ma in base ai casi specifici potresti trovare vantaggi nell'una o nell'altra.
La piega centrale è comoda, ma riduce solo parzialmente lo spazio occupato dalla bici, quindi non è l'ideale se cerchi il massimo della portabilità (sebbene sia nettamente meglio di una che non si piega). Se invece prendiamo i modelli che si piegano nella parte posteriore, essi sono quelli che diventano più piccoli e possono rientrare nelle massime misure ammesse sui mezzi pubblici, ovvero 110 x 80 x 40 centimetri.
Se cerchi le migliori bici elettriche pieghevoli, ho scritto una intera guida al riguardo.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.