Migliori mouse verticali: guida all’acquisto
Hai recentemente sofferto di problemi al polso e al braccio con cui sei solito utilizzare il mouse del tuo PC e, per questo motivo, un amico ti ha consigliato l’utilizzo di un mouse verticale: in tal modo, dovresti riuscire a migliorare la postura di braccia e gomiti e a ridurre le possibilità che un problema del genere si possa ripresentare nel breve termine. Intenzionato a seguire l’indicazione ricevuta, hai subito aperto Google alla ricerca di quelli che potrebbero essere i migliori mouse verticali da acquistare, capitando proprio qui, sul mio sito Web.
Se le cose stanno in questo modo, sono ben lieto di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questa guida, infatti, ti elencherò una serie di mouse verticali da utilizzare tutti i giorni, al fine di migliorare il tuo lavoro e, soprattutto, la tua salute. Inoltre, sarà mia cura mostrarti quelli che sono i parametri di selezione da tener presente in fase d’acquisto, in modo da indirizzarti su quella che potrebbe essere per te la soluzione ideale.
Dunque, senza esitare oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sul tema: ti garantisco che, al termine della lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di fare una scelta oculata e che si addice a quelle che sono le tue reali esigenze. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e… buono shopping!
Indice
Come scegliere un mouse verticale
Prima ancora di fornirti una panoramica sui migliori mouse verticali presenti sul mercato, ti chiederei di rispondere a una domanda molto importante: come utilizzerai il mouse verticale che ti appresti ad acquistare? La risposta a questa domanda è già un importante “indizio”: per esempio, se hai bisogno di un mouse dedicato al lavoro di tutti i giorni, puoi optare per un mouse dalla forma particolarmente ergonomica; se, invece, ti serve un mouse da gaming, devi prestare attenzione alla precisione del dispositivo e alla disponibilità o meno di tasti programmabili. Ad ogni modo, per avere indicazioni più precise sui parametri di scelta di un mouse, ti consiglio di leggere attentamente le sezioni successive di questo capitolo, nelle quali troverai valide indicazioni in merito.
Forma, dimensioni e peso
Se stai valutando l’acquisto di un mouse verticale è perché, probabilmente, ti interessa avere un occhio di riguardo per la corretta postura di mano, polso e gomito. A tal proposito, è indispensabile valutare l’ergonomia del mouse, ossia l’insieme di forma, dimensioni e peso del dispositivo.
- Forma – i mouse verticali sono progettati per essere impugnati e, di conseguenza, possono assumere forme diverse a seconda dello scenario ai quali sono orientati (lavoro d’ufficio, gaming e così via).
- Dimensioni – affinché la postura della mano possa essere quanto più confortevole, è indicato l’acquisto di mouse verticali che si adattino alle dimensioni della propria mano, in modo da assicurare un’impugnatura salda e, al contempo, comoda.
- Peso – nonostante l’impugnatura sia differente da quella dei mouse “classici”, il funzionamento alla base dei mouse verticali è pressappoco lo stesso: bisogna trascinare il dispositivo su un piano per spostarne il cursore. Per quanto riguarda il lavoro e il tempo libero, è sempre indicato affidarsi a mouse che non abbiano un peso particolarmente elevato; in alcuni frangenti, però, questa affermazione potrebbe non essere valida: in ambiti come quello del gaming, per esempio, un mouse troppo leggero potrebbe causare mancanza di precisione in fase di puntamento.
Infine, se sei mancino e non hai imparato a usare il mouse con la mano destra, ma preferisci impiegare, anche in questo caso, la tua mano “dominante”, informati se il mouse che vorresti acquistare è adatto all’uso con la mano sinistra: alcuni dispositivi di questo tipo, infatti, sono progettati per il solo utilizzo con la mano destra.
Cavo o wireless
Altro aspetto importante da valutare è la modalità di connessione del mouse, che può essere con cavo o wireless. Generalmente, i mouse cablati sono più reattivi e precisi rispetto a quelli wireless; negli ultimi tempi, però, questa differenza è andata via via diminuendo, specie per i modelli di mouse senza fili appartenenti alla fascia più alta del mercato.
In genere, se il mouse è destinato a uso prettamente casalingo o lavorativo, si può considerare l’acquisto di un dispositivo senza fili, così da “risparmiare” qualche cavo sulla scrivania; per quanto riguarda i mouse verticali da gaming, invece, sarebbe più indicato optare per mouse cablati.
In fase di scelta, ti consiglio di tenere bene in considerazione il fattore alimentazione: i mouse con cavo, come è semplice immaginare, prendono energia direttamente dal dispositivo ai quali sono collegati; i mouse senza fili, invece, possono essere alimentati con batterie ricaricabili, oppure con batterie AAA o AA.
Altro aspetto da tenere in considerazione la tipologia di collegamento supportata dai mouse verticali wireless, che può essere Bluetooth o basata su radiofrequenze; nel primo caso, è sufficiente che il dispositivo a cui si collega il mouse includa il Bluetooth, mentre nel secondo caso è necessario disporre di un ricevitore USB apposito (venduto insieme al mouse), da collegare all’omonima porta del PC o dell’apparecchio d’interesse. Generalmente, i mouse senza fili hanno raggio d’azione pari a circa 10 metri.
Risoluzione e sensore
La precisione di un mouse può variare in base a numerosi parametri, due dei quali sono fondamentali: la risoluzione e il tipo di sensore a bordo del dispositivo. Ma andiamo con ordine.
La risoluzione di un mouse, espressa in DPI (punti per pollice), è un valore indicante il numero di pixel di cui si sposta il puntatore sullo schermo, per ogni pollice di spostamento effettuato dal dispositivo fisico. Numerosi mouse permettono di regolare “al volo” il valore DPI, utilizzando un tasto fisico, oppure un apposito programma.
Sebbene la risoluzione possa rappresentare un valore indicante la precisione di un mouse (in teoria, più sono i DPI supportati, più preciso il mouse), devi sapere che non è l’unico: a influire sulla precisione del dispositivo, infatti, vi sono numerosi altri fattori, tra cui il sensore impiegato e i valori di polling rate, accelerazione e tempo di risposta (di cui ti parlerò tra breve).
I mouse con sensore ottico (o LED), per esempio, sono precisi e veloci, tuttavia non vedono “di buon occhio” il vetro e le superfici troppo lisce, sui quali potrebbero non scorrere a dovere. I mouse con sensore laser, invece, non soffrono di questo problema, sono in grado di funzionare (quasi sempre) anche sul vetro e su superfici lisci e, in genere, sono più precisi e veloci di quelli ottici. Di contro, i mouse laser subiscono molto l’azione della polvere.
Polling rate, accelerazione e tempo di risposta
Se sei orientato all’acquisto di un mouse dalle alte prestazioni, sia esso da gaming o da impiegare per lavori di precisione (ad es. per la grafica), dovresti prendere in considerazione anche parametri come il polling rate, il livello di accelerazione e il tempo di risposta agli impulsi fisici.
- Polling rate – è la frequenza, espressa in Hz, con la quale il mouse comunica la sua posizione al sistema operativo; più alto questo valore, più il mouse è preciso. Al contrario, la malfunction speed (espressa in IPS, o pollici per secondo) indica la velocità superata la quale il sensore può avere problemi nella registrazione corretta del movimento; anche in questo caso, più basso è il valore, meglio è.
- Accelerazione – indica il grado di velocità che, in relazione al movimento della mano dell’utente e a parità di distanza, il mouse è in grado di raggiungere. Di fatto, si tratta di un indicatore che denota la capacità del mouse di “seguire”, con precisione, i movimenti dell’utente.
- Tempo di risposta – misurato in millisecondi, indica il tempo necessario affinché il sistema operativo recepisca il movimento effettuato dalla mano.
Tasti programmabili
Alcuni modelli di mouse verticali dispongono di tasti programmabili, ossia di appositi “bottoni”, facilmente raggiungibili dalle dita, ai quali associare precise sequenze di movimenti/comandi, impiegando un apposito software. I tasti programmabili, se presenti, possono essere facilmente personalizzati e sono molto utilizzati in ambito gaming.
Quale mouse verticale comprare
Se hai letto con attenzione il capitolo precedente di questa guida, dovresti ormai avere le idee piuttosto chiare riguardo la tipologia di mouse verticale di cui hai bisogno. A questo punto, dunque, non mi resta che offrirti una panoramica su quelli che, a mio avviso, sono alcuni dei migliori mouse verticali disponibili in commercio, suddivisi per categoria d’impiego (e ordinati dal più economico al più caro).
Miglior mouse verticale wireless
Partiamo dai mouse verticali senza fili, ottimi, a mio avviso, per tenere ordinata la propria scrivania (a patto che non si abbiano esigenze di gaming avanzato: in quel caso, come già detto, meglio optare per un mouse con filo).
TeckNet Mouse verticale
Il mouse verticale di TeckNet è dotato di sensore ottico, ricevitore USB a radiofrequenze ed è alimentato a batterie. Design ergonomico sviluppato scientificamente per incoraggiare una sana posizione del polso e del braccio detta a “stretta di mano” che permette un movimento più confortevole e un minore sforzo. Consente di scegliere tra 3 valori di DPI differenti (2000/1200/800) per una maggiore sensibilità e un tracciamento più preciso sulla maggior parte delle superfici. Presente un tasto fisico dedicato, che si aggiunge ai classici tasti per i clic destro e sinistro e ai tasti mutimediali “avanti” e “indietro”. Il mouse entra in modalità risparmio energetico dopo 8 minuti di inattività e basterà fare clic su qualsiasi pulsante per riattivarlo. Consente una lunga durata della batteria fino a 18 mesi.

TECKNET Mouse Verticale, 2000 DPI Mouse Ergonomico Wireless, 2.4GHz, M...

Mouse Verticale Ergonomico Wireless da 2000 DPI, Durata Batteria di 18...
Anker Mouse Verticale Wireless
Altro mouse verticale dal design ergonomico, la proposta di Anker dispone di sensore ottico, è dotato di ricevitore USB a radiofrequenze e necessita di 2 batterie AAA (non incluse nella confezione) per funzionare. Sono qui tre i differenti valori di DPI ossia 1600/1200/800 e possono essere modificati tramite l’apposito tasto fisico DPI. Il nano-ricevitore nascosto occupa uno spazio minimo mentre i nuovi pulsanti per andare avanti o indietro forniscono maggiore comodità durante l’esplorazione di pagine web. È la scelta migliore per i navigatori internet, i giocatori e operatori che lavorano a lungo al computer. Il peso? Solo 90 grammi.

Anker Mouse Verticale Wireless - Mouse Senza Fili Con Impugnatura Vert...

Mouse Verticale Wireless, Design Ergonomico Con Impugnatura Verticale,...
Trust Varo Wireless
Il mouse verticale Trust Varo ha un’impugnatura che lo rende ideale per lunghe sessioni di lavoro. Con questo mouse si ottiene il massimo comfort possibile durante lunghe giornate lavorative. È progettato in modo che la mano resti nella posizione più naturale utilizzando il mouse, perché garantisca il controllo e il comfort ottimale. È dotato di ricevitore USB a radiofrequenze e alimentato tramite batteria integrata (il cavo di ricarica USB è incluso nella confezione di vendita). Ha un sensore ottico da 1000 DPI, i tasti fisici avanti/indietro e un apposito interruttore di accensione e spegnimento. Il ricevitore consente di lavorare con il mouse Varo in modalità wireless entro un raggio di 10 metri.

Mouse verticale Trust Verto Ergonomico e comodo, Wireless batteria fin...
ECHTPower
Il mouse verticale ECHTPower possiede come gli altri un’ergonomia davvero ottimale. Forma verticale e il contorno possono ridurre la tensione muscolare nel braccio e la dimensione risulta perfettamente conforme con le tante dimensioni delle mani. Inoltre, la superficie di gomma strutturata fornisce ulteriore grip nell’uso. Ci sono 3 livelli DPI regolabili: 2400/1600/1000 ed è facile passare da uno all’altro, in modo da poter rallentare in base all’attività che si svolge. Una batteria ricaricabile da 800 mAh integrata, facile da caricare tramite il cavo USB. 6 tasti con una rotella di scorrimento, quello per il cambio DPI, il tasto sinistro, tasto destro e i pulsanti “Avanti” e “Indietro” per offrire notevole comfort durante la navigazione su internet.
Miglior mouse verticale con filo
Se preferisci affidarti a un mouse con filo, allora puoi trovare interessanti i mouse verticali cablati che ti propongo di seguito.
ECHTPower mouse verticale
Altro prodotto ECHTPower in questo caso però un mouse verticale cablato adatto a chi utilizza la mano destra. Le caratteristiche vedono la dotazione di un sensore ottico a 3200 DPI (con possibilità di selezionare 2000/1200/800 DPI tramite l’apposito tasto fisico). Anche qui ci sono fino a 6 tasti che permettono di selezionare il DPI, avere clic destro/sinistro, tasto avanti/indietro e pressione della rotellina centrale. Il cavo USB è lungo 1.5 metri, c’è compatibilità con Windows 7, 8, 10 e anche Windows XP, Vista, ME e 2000. Ci sono anche 4 LED a colori per modificare l’estetica del mouse.
Anker Mouse Verticale con cavo
Molto interessante anche il mouse verticale con cavo di Anker. Questo prodotto dispone di sensore ottico con risoluzione pari a 1600 DPI (che è possibile abbassare a 1000 DPI previa pressione dell’apposito tasto) e di cavo USB lungo 1.5 metri. Disponibili sul mouse, che pesa 150 grammi, anche i tasti di navigazione avanti/indietro, utilizzabili con il pollice. La posizione verticale a “stretta di mano” permette il naturale allineamento di braccio e polso consentendo un maggiore comfort e una migliore salute. Non sono necessarie torsioni delle dita per raggiungere i pulsanti. L’appoggio per il pollice è stato ridisegnato per offrire ancora più comfort rispetto alle versioni precedenti, e l’aggiunta dei due pulsanti di navigazione per il pollice consentono una navigazione web più agevole, e veloce.

Anker Mouse Verticale - Mouse Con Filo Con Impugnatura Verticale e Des...
Trust Verto con cavo
Il mouse verticale Trust Verto dispone di sensore ottico a 1600 DPI (che possono essere abbassati a 1000 previa pressione di apposito tasto fisico), è dotato di cavo USB da 1.5 metri e “illuminato” da una luce LED blu. Come per gli altri anche per questo mouse si è pensato di realizzarlo in modo da ridurre le tensioni a braccio e polso, al fine di garantire il ottimo grado di comfort durante le lunghe giornate di lavoro. Durante l’impiego di questo mouse, la mano resterà in posizione naturale. Il controllo e il comfort ottimale da preferire.

Trust Verto Mouse Verticale Cablato, Mouse Ergonomico con Filo, 1000/1...

Mouse verticale cablato con sensore fino a 1600 DPI, Ergonomico, Trust...
JTD Mouse ottico
Il mouse verticale di JTD rappresenta un’ottima soluzione per chi ha bisogno di rilassare polsi e gomiti durante lunghe sessioni di lavoro. Il mouse dispone di sensore ottico da 1600 DPI (che possono essere abbassati a 1000 o 600, previa pressione di apposito tasto fisico), è dotato di un piccolo “tappetino” poggia-palmo sganciabile e la lunghezza del cavo USB è pari a 1.6 metri. Sebbene si tratti di un mouse di tutto rispetto, il suo peso “importante” (320 grammi) lo rende inadatto al gaming. Ben compatibile con Windows 7/8/10 / XP, Vista 7/8 e Linux ecc. Adatto per desktop, laptop, PC, Mac book e altri dispositivi. E c’è anche una luce a LED colorata RGB.

JTD Cablata Mouse Verticale con Cavo, Mouse Ottico con Illuminazione e...
Miglior mouse verticale ergonomico
Passiamo ora alla sezione dedicati ai mouse ergonomici, quelli principalmente dedicati alla postura ideale di mani, polsi e gomiti.
J-Tech Digital Mouse wireless
Oltre che essere esteticamente molto bello, questo mouse presta particolare attenzione all’ergonomia, offrendo una presa salda ma, al contempo, comoda. A tal proposito, tengo a specificare, fin da subito, che si tratta di un mouse adatto a persone che hanno mani piccole. Si tratta di un mouse senza filo, dotato sia di connettività a radiofrequenze (tramite ricevitore RF incluso) che di connessione Bluetooth. Il sensore ottico è a 2400 DPI (con possibilità di scelta tra 800, 1200 e 1600 DPI) e la batteria integrata ha capacità pari a 1000 mA. Durerà 20 giorni per il lavoro quotidiano dopo una carica completa di 2-3 ore per eliminare il problema di cambiare frequentemente la batteria. Ampia compatibilità con Windows 7/8/10/XP, Mac OS 10/Mac OS 10.3 ecc.

JTD Mouse Senza Fili del Mouse Verticale ergonomico, Ricaricabile 2.4G...
AUTLEY mouse verticale ergonomico
Al contrario della soluzione vista poc’anzi, ti dico fin da subito che il mouse verticale di AUTLEY è ideale per chi ha mani grandi (e per chi usa la sola mano destra). Ha tre differenti livelli di sensibilità (1600, 1200 e 800 DPI), dispone di batteria ricaricabile integrata e ricevitore USB RF. La pratica forma ergonomica sostiene bene il palmo della mano e il braccio in modo più naturale. Riduce efficacemente lo sforzo e il dolore del polso rispetto a un normale mouse.
Perixx PERIMICE-513
Ottimo anche il Perixx PERIMICE-513 che dalla sua vede la presenza di 6 pulsanti e il cavo. Il design ergonomico permette di avere una posizione della mano destra in verticale più naturale. Previene il disturbo del tunnel carpale (sindrome RSI) ed è consigliato per gli utenti che lavorano per lunghi periodi al computer. Il sensore ottico può essere modificato tramite il pulsante dedicato per il DPI: in questo caso è possibile passare tra i DPI 1000/1600. La lunghezza del cavo è di circa 1,8 metri per una massima flessibilità alla connessione con il computer.

Perixx PERIMICE-513 Mouse USB ergonomico verticale cablato - 6 pulsant...

Perixx PERIMICE-513 Mouse USB ergonomico verticale cablato - 6 pulsant...
Trust Verto Wireless
Si tratta della versione wireless del modello Trust Verto visto nella precedente sezione. Dispone di ricevitore USB a radiofrequenze, sensore a 1600 DPI (che può essere impostato anche su 1200 DPI), pulsanti avanti/indietro e interruttore di accensione e spegnimento. Deve essere alimentato con 2 batterie AAA (incluse nella confezione). Il mouse è realizzato in modo da ridurre le tensioni a braccio e polso, al fine di garantire il ottimo grado di comfort durante le lunghe giornate di lavoro. Durante l’impiego, la mano resterà in posizione naturale.

Trust Verto Mouse Verticale Wireless, Ergonomico senza Filo, 800/1200/...

Trust Verto Mouse ergonomic right-handed optical 6 buttons wireless 2....
Logitech MX mouse verticale
È senza ombra di dubbio uno dei migliori mouse verticali appartenenti alla fascia medio-alta del mercato, dotato di forma particolarmente adatta a chi è solito impiegare per lungo tempo il dispositivo di puntamento. Dispone di un sensore ottico da 4000 DPI con possibilità di regolazione tramite tasto fisico, batteria integrata (il cavo di ricarica USB-C è incluso nella confezione) e ricevitore USB a radiofrequenze. Anche con questo la posizione naturale della mano quando utilizzi MX Vertical riduce lo sforzo muscolare del 10% e favorisce una postura ergonomica, mantenendo alte prestazioni. Possiede un angolo pari a 57° e questo permette di ridurre la pressione sul polso, l’affaticamento muscolare e anche il pollice tenderà a riposare. Presente Easy-Switch e Flow che consentono di controllare più computer (sia Windows che Mac) e di personalizzare pulsanti, impostare applicazioni e regolare la velocità del cursore con Logitech Options, l’applicazione creata ad hoc dall’azienda. Fino a quattro mesi di funzionamento con una carica completa e tre ore di utilizzo con una carica di un minuto.

Logitech Mx Mouse Verticale Wireless Ergonomico, Multi-Dispositivo, Bl...

Logitech MX Vertical Advanced Ergonimic mouse Wireless a RF + BLUetoot...
Miglior mouse verticale gaming
Come avrai sicuramente avuto modo di capire, i mouse verticali non sono molto adatti per il gaming avanzato, specie se si ha a che fare con giochi FPS o che necessitano di interazioni rapide. Ad ogni modo, ecco quelli che, a mio avviso, sono i mouse verticali più adatti al gaming.
MUXAN Mouse verticale da gaming
Il dispositivo di MUXAN è pensato con un occhio di riguardo dedicato proprio ai gamer: si tratta di un mouse verticale dotato di LED RGB, 11 tasti programmabili tramite software, “grilletto” analogico con funzioni di puntamento e sensore ottico con valore di precisione fino a 10000 DPI (accelerazione 20G e velocità massima fino a 100 IPS). 5 sezioni di DPI regolabili: ogni sezione ha una diversa punta di luce, 1500-2500-4000-7000-10000 DPI, con 4 indicatori DPI. Ampiamente compatibile con Windows 10/8/7/XP, Vista, Mac OS e anche Linux.

TKMARS Mouse Verticale, con Rocker 11 Pulsanti Programmabili Mouse Gam...

Mouse da gioco verticale cablato con basculante, 11 tasti programmabil...
Trust GXT 144 Rexx
Infine, mi sento di consigliarti il Trust GXT 144 di Rexx perché, oltre a essere un mouse verticale con filo dalle elevate prestazioni (sensore con precisione massima di 10000 DPI, accelerazione 20G e velocità massima garantita di 100 IPS), dispone di alcune piccole “chicche” dedicate ai gamer, come la presenza di LED RGB personalizzabili e 6 tasti programmabili. Entrambe le impostazioni possono essere modificate tramite l’apposito software fornito a corredo con il mouse.

Trust Gaming GXT 144 Rexx Mouse Verticale Ergonomico, 250 - 10000 DPI,...

Trust GXT 144 Rexx Mouse Usb Ottico 10000Dpi Mano Destra Nero
ZELOTES
Molto interessante anche il mouse ZELOTES perché, oltre a essere un mouse verticaleda gaming permette di avere la migliore ergonomia rispetto agli altri mouse. Il design ergonomico favorisce una posizione del polso e del braccio a “stretta di mano”, una posizione più sana e naturale che permette un movimento agevole e un minore sforzo. Premendo semplicemente il pulsante potrai passare dal DPI da 10000 a 7000 oppure da 4000 a 2500 e 1500. Questo per permetterti ogni tipo di tua richiesta sulla velocità del mouse. Ogni livello DPI ha un LED a colori per il suo riconoscimento immediato. La tecnologia di tracciamento ottico assicura una maggiore sensibilità del mouse su diversi tipi di superfici. Le sue dimensioni sono di 110 x 72 x 76 mm con un peso di 165 grammi e con una lunghezza del cavo di 1.8 m. Il mouse è compatibile con Windows 7, 8, 10, Windows XP, Vista, 2000.

zelotes Mouse Verticale con barra di controllo, Mouse Ergonomico 10000...

ZELOTES Mouse Verticale con Barra di Controllo, Mouse Ergonomico 10000...

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.