Migliori termocamere: guida all’acquisto (gennaio 2025)
Nell'ambito della tua professione, è indispensabile dotarsi di una termocamera professionale, un particolare dispositivo che, catturando le radiazioni infrarosse emesse dagli oggetti a diverse temperature, riesce a creare immagini digitali in grado di evidenziare le diverse aree termiche con colori diversi o variazioni di tonalità.
Data la grande versatilità di questa tipologia di apparecchiatura, la quale può essere applicata a una vasta gamma di settori e con modalità differenti, prima di scegliere fra le migliori termocamere quella più idonea alle tue esigenze, vorresti giustamente approfondire l'argomento e saperne di più sulle varie caratteristiche tecniche e funzionali dei vari prodotti di questo genere disponibili in commercio. Ho indovinato, vero?
Ebbene, credo proprio di poterti dare una grossa mano nel prendere questa importante decisione: nei prossimi capitoli, infatti, oltre a consigliarti alcune termocamere che reputo particolarmente interessanti dal punto di vista del rapporto qualità prezzo, ti fornirò dei consigli in merito a determinati aspetti che è importante tenere bene a mente prima di effettuare l'acquisto. Come dici? È proprio quello di cui avevi bisogno? Allora direi di passare sùbito ai fatti. Ti auguro dunque buona lettura e buon proseguimento!
Indice
Migliori termocamere qualità/prezzo
Come promesso, di seguito trovi una selezione con quelle che a mio avviso sono le migliori termocamere professionali e quelle adatte anche ai non professionisti attualmente disponibili sul mercato.
HIKMICRO E01
HIKMICRO E02
HIKMICRO B01
HIKMICRO ECO 240
HIKMICRO Mini2
HIKMICRO B10S
TOPDON TC001
HIKMICRO B01S
TOPDON TC002C
TOPDON TC004 Lite
HIKMICRO E01
La Termocamera compatta HIKMICRO E01 è un dispositivo di alta qualità, dotato di una risoluzione IR di 240 x 240/9216 pixel e compatibile con la tecnologia SuperIR. Questo strumento si distingue per la sua capacità di rilevare variazioni di temperatura in un range che va da -20°C a 400°C, rendendolo estremamente versatile.
Uno dei punti di forza di questa termocamera è la sua Risoluzione termica potenziata. Grazie alla tecnologia di miglioramento dell'immagine HIKMICRO SuperIR, le immagini termiche vengono convertite da 96 x 96 (9.216 pixel) a 240 x 240 (57.600 pixel), sia durante la visualizzazione dal vivo, con un frame rate di 20 Hz, che nell'acquisizione di foto. Questa caratteristica permette di ottenere immagini dettagliate e precise, fondamentali per individuare anomalie o problemi.
La E01 Thermal Imager si rivela lo strumento ideale per ispezioni domestiche, per individuare anomalie di isolamento, perdite d'aria, danni causati dall'acqua, manutenzione della struttura, risoluzione dei problemi HVAC e per ispezioni professionali di sistemi elettrici e meccanici. La sua versatilità la rende adatta a un'ampia gamma di applicazioni, soddisfacendo le esigenze di professionisti e appassionati del fai-da-te.
Le caratteristiche professionali di questa termocamera includono più punti di lettura (Centro, Punto Caldo, Punto Freddo) per misurazioni rapide e precise. Inoltre, le diverse tavolozze di colori disponibili permettono di scegliere la scala di colori ideale per il tuo lavoro, con la possibilità di archiviare oltre 30.000 immagini radiometriche.
Nonostante le sue funzionalità avanzate, la E01 si distingue per il suo design compatto, che la rende facilmente trasportabile in qualsiasi borsa degli attrezzi. La memoria flash 4G eMMC garantisce spazio per oltre 30.000 immagini, mentre la batteria ricaricabile integrata agli ioni di litio può supportare fino a 8 ore di funzionamento continuo. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal puntatore laser incluso, che aiuta a determinare con precisione l'area su cui intervenire.
Termocamera compatta HIKMICRO E01 240 x 240/9216 pixel Risoluzione IR,...
HIKMICRO E02
La termocamera HIKMICRO E02, con la sua tecnologia SuperIR, rappresenta un'innovazione significativa nel campo delle misurazioni termiche. Questo dispositivo è dotato di una risoluzione IR ottimizzata a 240x240 pixel, che permette di ottenere immagini termiche dettagliate e nitide. La combinazione della camera IR integrata e della camera visibile da 0.3MP garantisce una qualità dell'immagine superiore, mentre il NETD inferiore a 50mK e la frequenza di refresh di 20Hz assicurano una visualizzazione fluida sia in tempo reale che durante la cattura delle istantanee.
Una delle caratteristiche più impressionanti della HIKMICRO E02 è la sua capacità di misurare temperature con estrema precisione. Grazie alla tecnologia avanzata sviluppata da HIKMICRO, questa termocamera può rilevare differenze di temperatura fino a 0.05°C, con una precisione di ±2%. Inoltre, la possibilità di regolare l'emissività in base al materiale testato e alla distanza dall'oggetto consente misurazioni accurate su superfici diverse come cemento e mattoni.
Il range di misurazione della HIKMICRO E02 è ampio, coprendo temperature da -20°C a 400°C. Questo rende la termocamera versatile per molteplici applicazioni. La funzione di misurazione a tre punti (centro, punto caldo e punto freddo) fornisce dati immediati sulla temperatura, mentre le notifiche per alte temperature aiutano a individuare rapidamente aree problematiche. La modalità fusion e le quattro palette di colori disponibili permettono di personalizzare l'immagine termica per ottenere contorni chiari e definiti.
La HIKMICRO E02 è particolarmente utile per individuare anomalie termiche in vari contesti. Può rilevare problemi come mancanza di coibentazione, perdite d'aria o acqua, malfunzionamenti nei sistemi di riscaldamento o raffreddamento, oltre a guasti elettrici e meccanici. L'interfaccia user-friendly rende questo strumento adatto anche per un uso quotidiano, facilitando l'accesso alle impostazioni e la navigazione tra le diverse modalità operative.
Dal punto di vista del design, la HIKMICRO E02 è compatta e leggera, pesando solo 620 grammi e con dimensioni contenute che la rendono facilmente trasportabile. L'interfaccia operativa è intuitiva, permettendo di cambiare impostazioni come la modalità d'immagine, il range di temperatura, l'emissività e la distanza con pochi semplici tasti. Con un'autonomia di 8 ore e una memoria integrata di 4GB capace di contenere fino a 3000 immagini termiche, questa termocamera offre una soluzione completa e affidabile per le tue esigenze di misurazione termica.
Termocamera HIKMICRO E02, SuperIR risoluzione IR 240x240 con termocame...
HIKMICRO B01
La HIKMICRO Termocamera B01 rappresenta un'eccellenza nel campo delle termocamere portatili, combinando alta risoluzione e precisione in un design compatto e funzionale. Grazie alla tecnologia di miglioramento dell'immagine SuperIR, questa termocamera è in grado di ingrandire le immagini termiche da 256x192 pixel a 320x240 pixel, offrendo una nitidezza senza pari con ben 76.800 pixel. Questo livello di dettaglio è supportato da un sensore termico NETD < 40mK, che garantisce una precisione di ±2 °C o ±2%, rendendola uno strumento indispensabile per chi necessita di misurazioni accurate.
Un aspetto distintivo della HIKMICRO B01 è la sua connettività Wi-Fi, che permette di collegare la termocamera ai dispositivi mobili tramite l'app gratuita HIKMICRO Viewer. Questa funzione consente di trasmettere in diretta la visione termica fino a tre tablet contemporaneamente, scattare immagini e modificare le impostazioni da remoto, nonché trasferire rapidamente le immagini sullo smartphone per una condivisione immediata. Questa caratteristica rende il dispositivo estremamente versatile e adatto a diverse situazioni lavorative.
Il design compatto della termocamera, abbinato a una batteria ricaricabile agli ioni di litio che offre fino a otto ore di funzionamento continuo, la rende ideale per lunghe sessioni di lavoro senza interruzioni. Inoltre, l'allarme di alta e bassa temperatura avvisa con luce e suono quando la temperatura rilevata è fuori dall'intervallo impostato, aumentando la sicurezza durante l'uso. Le sei palette di colori disponibili permettono di adattare la visualizzazione alle specifiche esigenze del momento, mentre la funzione Cast Screen consente di trasmettere le immagini in tempo reale a un laptop o computer per ispezioni fisse.
La HIKMICRO B01 si rivela uno strumento ideale per l'ispezione termica in vari contesti, come le ispezioni domestiche, la ricerca di isolamento mancante, perdite d'aria e d'acqua, manutenzione degli impianti, risoluzione dei problemi HVAC e ispezioni professionali di problemi elettrici e meccanici. La sua versatilità e precisione la rendono un alleato prezioso per tecnici e professionisti del settore.
Nonostante le numerose qualità, è importante menzionare che la complessità delle funzioni potrebbe richiedere un breve periodo di apprendimento per sfruttare appieno tutte le potenzialità offerte dal dispositivo. Tuttavia, una volta superata questa fase iniziale, la HIKMICRO B01 dimostra di essere un investimento valido e affidabile per chi cerca prestazioni elevate e risultati precisi nelle ispezioni termiche.
HIKMICRO Termocamera B01 Risoluzione SuperIR 320x240, Frequenza di Imm...
HIKMICRO ECO 240
La Termocamera compatta HIKMICRO ECO è un dispositivo di altissima qualità, progettato per offrire un'esperienza di misurazione termica precisa e affidabile. La sua principale caratteristica distintiva è la Risoluzione termica potenziata, grazie alla tecnologia di miglioramento dell'immagine HIKMICRO SuperIR. Questa innovativa funzionalità converte le immagini termiche da 96 x 96 (9.216 pixel) a 240 x 240 (57.600 pixel), sia durante la visualizzazione dal vivo con un frame rate di 25 Hz, che nell'acquisizione di foto. Ciò permette una visione dettagliata e nitida, rendendo questo strumento ideale per un'ampia gamma di applicazioni.
Il suo utilizzo è particolarmente indicato come strumento di ispezione termica. È perfetto per ispezioni domestiche, per individuare anomalie di isolamento, perdite d'aria, danni causati dall'acqua, manutenzione della struttura, risoluzione dei problemi HVAC e per ispezioni professionali di sistemi elettrici e meccanici. Inoltre, la termocamera offre più punti di lettura (Centro, Punto Caldo, Punto Freddo) per misurazioni rapide, e una varietà di tavolozze di colori che ti permettono di scegliere la scala di colori ideale per il tuo lavoro.
Nonostante le sue numerose funzionalità avanzate, la Termocamera compatta HIKMICRO ECO mantiene un design compatto. Questo la rende facilmente trasportabile e adatta a qualsiasi borsa degli attrezzi. La memoria flash 4G eMMC garantisce spazio per oltre 30.000 immagini, mentre la batteria ricaricabile integrata agli ioni di litio può supportare fino a 8 ore di funzionamento continuo. Inoltre, il dispositivo include un puntatore laser che aiuta a determinare con precisione l'area su cui intervenire.
Infine, la Termocamera compatta HIKMICRO ECO offre una garanzia senza problemi. Questo è un ulteriore segno dell'impegno del produttore nel fornire un prodotto di alta qualità e duraturo.
Termocamera compatta HIKMICRO ECO 240 x 240/9216 pixel Risoluzione IR ...
HIKMICRO Mini2
La termocamera HIKMICRO Mini2 Android rappresenta un eccellente strumento per chi necessita di una misurazione precisa e affidabile della temperatura. Con una risoluzione IR di 256 x 192 pixel, pari a 49.152 pixel totali, questa termocamera offre una nitidezza eccezionale che permette di identificare dettagli anche minimi. La sensibilità termica inferiore a 0,04 °C garantisce una precisione straordinaria, con una tolleranza di ±2°C (±3,6°F) o ±2%, rendendola ideale per applicazioni professionali.
Un altro punto di forza è la frequenza di aggiornamento di 25 Hz, che assicura una fluidità notevole durante il passaggio tra le scene, eliminando qualsiasi ritardo visivo. Il grandangolo da 50° consente una copertura ampia, perfetta per ispezioni domestiche o industriali, permettendo di visualizzare grandi aree in un singolo scatto.
La misurazione della temperatura a schermo intero è estremamente versatile, offrendo punti centrali, caldi, freddi e fino a tre punti personalizzati oltre a tre aree specifiche. Le 15 diverse tavolozze di colori disponibili facilitano l'individuazione di problemi non visibili ad occhio nudo, mentre l'allarme audio avvisa quando la temperatura rilevata supera i limiti impostati, migliorando ulteriormente la sicurezza e l'efficienza operativa.
Uno degli aspetti più innovativi della Mini2 è il suo design senza batteria, che elimina la necessità di ricarica prima dell'uso. Con un consumo energetico di soli 0,36 W, puoi utilizzarla per ore senza preoccuparti di scaricare la batteria del tuo dispositivo. Nei test effettuati su un Sony XQ-BC72, la termocamera ha dimostrato un'autonomia di ben 8 ore, confermando la sua efficienza energetica.
L'utilizzo della Mini2 è estremamente intuitivo: basta collegarla al tuo smartphone o tablet Android tramite USB-C e sarai subito pronto all'azione. La funzione di rotazione automatica sincronizza lo schermo con la direzione dello scatto, mentre la rotazione manuale permette di adattare l'immagine toccando semplicemente l'icona "90°", assicurando sempre un orientamento corretto.
In termini di robustezza, la Mini2 non delude. Costruita con alloggiamenti in lega di alluminio e certificata IP40, resiste a cadute fino a un metro, garantendo durabilità anche in ambienti difficili. Il cavo di prolunga incluso e l'estensione USB-C offrono ulteriore flessibilità, consentendo l'uso della fotocamera con custodie protettive e in spazi ristretti.
Termocamera HIKMICRO Mini2 Android, risoluzione IR 256 x 192, termocam...
HIKMICRO B10S
La termocamera B10S di HIKMICRO rappresenta un'eccellenza nel campo delle ispezioni termiche, grazie alle sue immagini ad alta risoluzione e alla tecnologia SuperIR. Questo dispositivo eleva la qualità delle immagini termiche da 256 x 192 a 320 x 240 pixel, offrendo una visione dettagliata e precisa che si rivela fondamentale per identificare anomalie termiche con maggiore accuratezza. La presenza di una telecamera visiva integrata da 2MP consente di combinare le immagini ottiche con quelle termiche, facilitando l'interpretazione dei dati raccolti.
Un aspetto cruciale della B10S è la sua misurazione precisa, garantita da un sensore termico con sensibilità inferiore a 40mK. Questo permette di ottenere letture di temperatura con una discrepanza minima, entro il 2%, rendendola uno strumento affidabile per professionisti che necessitano di risultati accurati. Le impostazioni regolabili di emissività e distanza migliorano ulteriormente la precisione delle misurazioni, adattandosi a diverse superfici e condizioni ambientali.
Il dispositivo offre diverse modalità di visualizzazione, tra cui immagine termica, ottica, fusione e PIP, supportate da palette di colori variabili. Queste funzionalità sono essenziali per una rapida risoluzione dei problemi, permettendo di individuare facilmente differenze di temperatura e punti anomali come il punto caldo o freddo. L'ampio intervallo di temperatura, da -20°C a 550°C, amplia le possibilità di utilizzo in diversi contesti, dal controllo domestico all'industria pesante.
Dal punto di vista dell'usabilità, la B10S non delude. È dotata di una batteria al litio di lunga durata che assicura fino a sei ore di funzionamento continuo, mentre lo spazio di archiviazione interno da 16GB può contenere oltre 35.000 immagini, eliminando la necessità di trasferimenti frequenti. L'impugnatura ergonomica rende l'utilizzo prolungato confortevole, e gli allarmi audio e luminosi avvisano prontamente quando la temperatura supera i limiti impostati. Inoltre, la luce di lavoro LED integrata è particolarmente utile per operare in aree scarsamente illuminate.
La robustezza del design è confermata dalla certificazione IP54, che garantisce resistenza a polvere e acqua, e dai test di caduta da due metri, assicurando così una durata nel tempo notevole. Questa caratteristica, unita agli aggiornamenti gratuiti del firmware e al supporto tecnico incluso, rende la B10S una scelta eccellente per chi cerca un prodotto affidabile e duraturo.
Termocamera B10S T HIKMICRO Risoluzione IR 256 x 192 con Telecamera Vi...
TOPDON TC001
La Termocamera Professionale TOPDON TC001 è un dispositivo di altissima qualità, caratterizzato da una risoluzione IR ultraelevata di 256x192. Questa specifica permette di visualizzare immagini termiche dell'obiettivo con estrema chiarezza e dettaglio, rilevando anche le più piccole variazioni di temperatura grazie alla sua elevata sensibilità termica di 50mk.
Il campo di misura della temperatura va da -20℃ a 550℃, rendendo la termocamera adatta per la lettura della temperatura di una vasta gamma di oggetti. La precisione del rilevamento è garantita: l'errore è di ±2℃ o del 2% della temperatura massima, mentre la misurazione avviene con una precisione di 0.1℃.
Un'altra caratteristica degna di nota è la possibilità di selezionare manualmente tre dimensioni per rilevare la temperatura: punto, linea (valori massimi e minimi) e superficie (valori massimi e minimi). Questo ti consente di effettuare misurazioni continue delle scene e generare grafici a forma d'onda per determinare se il dispositivo si surriscalda frequentemente.
La Termocamera Professionale TOPDON TC001 si collega a uno smartphone o a un tablet e viene alimentata dal dispositivo stesso. Questo significa che non devi preoccuparti di rimanere senza corrente quando sei all'esterno. Inoltre, con un basso consumo energetico di 0,25 W, la TC001 può funzionare per 4-7 ore con telefoni con batteria da 3000-5000 mAh. Ad esempio, può funzionare ininterrottamente per 220 minuti con un Google Pixel4 e per 313 minuti con un Samsung Galaxy S21.
Infine, la termocamera a infrarossi TC001 ha una vasta gamma di applicazioni. Può misurare con precisione le differenze di temperatura da una distanza di sicurezza, il che è utile per identificare le fonti di calore. Questo la rende uno strumento prezioso non solo per le riparazioni domestiche, ma anche per i servizi automobilistici professionali, la protezione delle colture e del bestiame e molto altro ancora.
TOPDON TC001 Termocamera Professionale per Android, 512x384 TISR ad Al...
HIKMICRO B01S
La HIKMICRO Termocamera B01S rappresenta un'eccellenza nel campo delle termocamere portatili, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e design ergonomico. Con una risoluzione IR di 256 x 192 pixel che può essere migliorata fino a 640 x 480 grazie alla tecnologia SuperIR, questa termocamera garantisce immagini termiche dettagliate e precise. La sensibilità del sensore inferiore a 40mK consente di rilevare anche le più piccole variazioni di temperatura, rendendola uno strumento indispensabile per chi necessita di misurazioni accurate.
Un altro aspetto fondamentale è la sua capacità di fornire misurazioni precise con una discrepanza massima del 2%. Questo livello di precisione è ulteriormente supportato dalle impostazioni regolabili di emissività e distanza, che permettono di adattare lo strumento alle specifiche esigenze dell'utente. Inoltre, il frame rate di 25Hz assicura immagini fluide e chiare, anche in movimento, facilitando l'identificazione rapida di eventuali anomalie termiche.
La termocamera B01S si distingue anche per la sua versatilità, grazie alle sei palette di colori disponibili che aiutano a identificare efficacemente le differenze di temperatura. Le funzionalità come il punto centrale, il punto caldo e freddo, insieme ai punti personalizzati, offrono un'analisi approfondita dei dati raccolti. Il vasto intervallo di temperatura, da -20°C a 550°C, la rende adatta a una vasta gamma di applicazioni, dal controllo industriale alla manutenzione edilizia.
L'usabilità è un altro punto di forza della B01S. La batteria al litio integrata offre fino a sei ore di funzionamento continuo, mentre lo spazio di archiviazione flash eMMC da 16GB permette di salvare oltre 90.000 immagini, eliminando la necessità di trasferimenti frequenti. L'impugnatura ergonomica garantisce una presa sicura e confortevole, mentre gli allarmi audio e visivi avvisano prontamente quando la temperatura supera i limiti preimpostati. Il design robusto, resistente a cadute fino a due metri, assicura durabilità anche in ambienti difficili.
Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il dispositivo potrebbe risultare complesso per chi non ha familiarità con le termocamere avanzate. Tuttavia, con un po' di pratica, le sue funzionalità intuitive possono essere facilmente padroneggiate. In sintesi, la HIKMICRO Termocamera B01S è un prodotto altamente raccomandato per professionisti che cercano precisione, affidabilità e versatilità in un unico dispositivo.
HIKMICRO Termocamera B01S, Risoluzione IR 256 x 192, WiFi, 25 Hz, Term...
TOPDON TC002C
La TOPDON TC002C è una termocamera professionale progettata per essere utilizzata con dispositivi iOS, in particolare le serie iPhone15 e iPhone16, oltre agli iPad Type-C. Grazie alla sua connessione versatile tramite cavo Type-C a Lightning, questa termocamera elimina qualsiasi problema di compatibilità, permettendoti di sfruttare appieno le sue funzionalità avanzate su tutti i tuoi dispositivi Apple.
Una delle caratteristiche più impressionanti della TC002C è la sua capacità di miglioramento dell'immagine TISR, che porta la risoluzione da 256x192 a un sorprendente 512x384. Questo significa che le immagini termiche risultano estremamente nitide e dettagliate, consentendo di individuare anche le minime variazioni di temperatura. La sensibilità di 40mK e la frequenza di aggiornamento di 25Hz garantiscono rilevamenti precisi e immagini fluide in tempo reale, rendendo l'esperienza d'uso davvero soddisfacente.
L'intervallo di temperatura che la TC002C può misurare è ampio, spaziando da -20℃ a 550℃. Questa caratteristica la rende adatta a una vasta gamma di applicazioni, dal controllo delle perdite d'acqua alle ispezioni HVAC, fino all'individuazione di animali di notte. L'accuratezza è uno dei suoi punti di forza, con una precisione di ±2℃ o 2% della temperatura massima, e una capacità di misurazione fino a 0.1℃. Queste specifiche tecniche ti assicurano letture affidabili in ogni situazione.
La termocamera offre anche una funzione di analisi della temperatura intelligente, che permette di scegliere tra tre modalità di analisi: punto, linea e superficie. Inoltre, con 11 tavolozze di colori disponibili, puoi personalizzare la visualizzazione della temperatura secondo le tue preferenze. Un pratico allarme audio ti avvisa quando la temperatura supera i limiti impostati, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza e praticità.
Dal punto di vista dell'usabilità, la TC002C è estremamente semplice da utilizzare. Basta collegarla al tuo dispositivo e iniziare a usarla senza preoccuparti della durata della batteria, poiché consuma solo 0,35 W di potenza. Con una batteria per smartphone standard, può funzionare per 6-8 ore, garantendo sessioni di lavoro prolungate senza interruzioni.
Infine, la robustezza del design esterno in metallo assicura durabilità e resistenza, mentre il supporto Wi-Fi e la possibilità di connessione a un'applicazione dedicata ampliano ulteriormente le sue funzionalità. La TOPDON TC002C si rivela quindi una scelta eccellente per chi cerca una termocamera versatile e performante, capace di soddisfare quasi tutte le esigenze di imaging termico nel settore professionale.
TOPDON TC002C Termocamera Professionale per iPhone15/16 serie, 512x384...
TOPDON TC004 Lite
La TOPDON TC004 Lite è una termocamera infrarossi di alta qualità progettata per offrire prestazioni professionali in un formato compatto e maneggevole. Con una risoluzione IR di 240x180, questa termocamera garantisce immagini dettagliate e precise, rendendola ideale per una vasta gamma di applicazioni tecniche.
Uno degli aspetti più impressionanti della TC004 Lite è la sua frequenza di aggiornamento di 25Hz, che consente di ottenere immagini fluide e senza ritardi. Questo è particolarmente utile quando si eseguono ispezioni dinamiche o si monitorano processi in movimento. La sensibilità del sensore infrarosso, inferiore a 40mK, assicura una precisione elevata nelle misurazioni, con un tasso di errore inferiore al 2%.
La versatilità della TC004 Lite è evidente nelle sue numerose funzionalità avanzate. Il zoom dell'immagine 1x/2x/4x permette di ingrandire i dettagli critici, mentre l'ampio intervallo di misurazione della temperatura, da -20°C a 550°C, copre una vasta gamma di scenari operativi. Le tre modalità di misurazione della temperatura (punto centrale, massima e minima) offrono flessibilità e rapidità nell'analisi termica. Inoltre, le cinque tavolozze di colori disponibili (caldo in bianco, caldo in nero, rosso ferro, arcobaleno, rosso) permettono di adattare la visualizzazione alle specifiche esigenze dell'utente.
L'interfaccia utente della TOPDON TC004 Lite è intuitiva e multilingue, supportando ben 13 lingue diverse, inclusa quella italiana. Lo schermo da 2,8 pollici con risoluzione di 320x240 pixel offre una chiara visualizzazione delle immagini termiche. La funzione di registrazione con un solo tocco facilita la cattura rapida delle immagini, mentre il montaggio su treppiede aggiunge stabilità durante l'uso prolungato.
Un altro punto di forza della TC004 Lite è la sua durata della batteria. Con un'autonomia di 15 ore, questa termocamera può sostenere un'intera giornata lavorativa senza necessità di ricariche frequenti. Il design a basso consumo energetico contribuisce ulteriormente alla sua efficienza operativa. Questa caratteristica la rende adatta per diverse applicazioni, tra cui l'ispezione HVAC, il rilevamento delle perdite d'aria, l'ispezione edilizia, la manutenzione meccanica e automobilistica.
La robustezza della TC004 Lite è certificata dal grado di protezione IP54 e dalla resistenza agli urti fino a 2 metri, garantendo affidabilità anche negli ambienti di lavoro più difficili. La confezione include tutto il necessario per iniziare subito: la termocamera, un manuale dell'utente, un adattatore di rete, un cavo USB e una borsa per il trasporto.
TOPDON TC004 Lite Termocamera Infrarossi 240x180 Risoluzione IR, Frequ...
Come scegliere le migliori termocamere
Hai ancora dei dubbi su quale sia il prodotto più confacente alle tue specifiche necessità, ad esempio perché sei ancora un po' a digiuno per quanto riguarda alcuni aspetti più tecnici? Allora ti consiglio di proseguire con la lettura di questa sezione della guida, dove ti spiego meglio come scegliere le migliori termocamere.
Tipologia e destinazione d'uso
Per cominciare, è essenziale effettuare una prima categorizzazione delle termocamere in base alla tipologia: sotto questo aspetto, possiamo dunque distinguere fra dispositivi radiometrici e non radiometrici. In sintesi, la loro principale differenza consiste nella capacità di misurare temperature specifiche.
Le termocamere radiometriche, infatti, sono in grado di determinare la temperatura superficiale di ogni pixel rilevato dal sensore e di attribuirgli un valore numerico. Spesso, questi dispositivi possono essere calibrati per garantire una precisione accurata nelle misurazioni termiche in differenti scenari di utilizzo.
Si tratta di strumenti adatti a effettuare un'analisi quantitativa dell'area di interesse, e sono dunque molto diffusi nel settore elettrico, meccanico e industriale e, in generale, in tutti gli ambiti nei quali è necessario avvalersi di misurazioni scientifiche precise, ivi compreso quello medico e sanitario.
Le termocamere non radiometriche, invece, non forniscono misurazioni specifiche, ma solo informazioni grafiche sulla distribuzione delle temperature. Tali prodotti, in sostanza, consentono di individuare aree più calde o più fredde tramite una rappresentazione cromatica di facile interpretazione, e risultano per questo motivo più idonei in tutte quelle applicazioni per le quali non è necessaria una misurazione esatta.
In questo caso parliamo quindi di analisi qualitativa, che si svolge principalmente nel settore dell'edilizia, della sicurezza e dell'ambiente. Non è raro che le termocamere non radiometriche vengano utilizzate anche in altri ambiti non professionali.
Di norma, le termocamere hanno un'apposita struttura a pistola che ne rende particolarmente agevole l'utilizzo, caratterizzata, oltre che dalla presenza di un sensore ottico che va puntato verso la superficie da analizzare e di un display tramite il quale visualizzare le immagini, anche di un'impugnatura ergonomica dotata di un pulsante di attivazione che ne aumenta la maneggevolezza.
Tuttavia, in commercio è possibile trovare anche modelli compatti o tascabili, alcuni dei quali possono essere all'occorrenza collegati a un dispositivo mobile tramite USB.
Vi sono poi anche termocamere in formato smartphone, da collegare al telefono. Si tratta in molti casi di una soluzione adatta a fini hobbistici, dal costo decisamente più contenuto, ma non mancano anche in questo ambito soluzioni più professionali e performanti.
Caratteristiche termiche
Oltre a determinare la tipologia di termocamera e di analisi che questa è in grado di eseguire, è essenziale verificare anche la sua sensibilità termica entro il quale lo strumento può operare: è un importante parametro del sensore che serve a definire la capacità dell'apparecchio di discriminare le differenze di temperatura, anche minime, della superficie esaminata.
È riportata in milliKelvin (mK), e valori più bassi indicano una capacità maggiore di rilevare piccole differenze e fornire di conseguenza immagini più dettagliate. Spesso questa viene indicata con la sigla NETD (Noise Equivalent Temperature Difference).
Anche l'intervallo di temperature che una termocamera può rilevare è un altro aspetto da non trascurare. Una volta superato tale range, infatti, può verificarsi il fenomeno della saturazione, con il dispositivo che, non essendo in grado di associare i valori a un colore, produce immagini termiche piatte e prive di informazioni.
Per le applicazioni più comuni, dovrebbe bastare un intervallo compreso fra -20°C e 400°C, più che sufficiente per effettuare indagini standard. Vi sono però anche modelli avanzati con range esteso, destinati a settori più specializzati, che possono coprire temperature fino a 600°C o anche di più. Questa fascia di prodotti è caratterizzata però da un costo decisamente elevato.
È altresì importante valutare anche la tecnologia utilizzata per produrre le immagini. Una delle soluzioni migliori è quella che prevede la possibilità di selezionare, oltre alla termografia pura, anche l'opzione di fusione termica, che sovrappone le immagini termiche a quelle reali. La maggior parte dei prodotti dispone però di una modalità standard, che permette di visualizzare semplicemente le differenze di temperatura tra le superfici.
In alcuni casi è possibile impostare i valori di riferimento (isoterme) per fare in modo che gli oggetti all'interno di uno specifico range vengano mostrati con colori più caldi, mantenendo tutto il resto con una colorazione neutra e uniforme.
Risoluzione e campo visivo
Anche la risoluzione della termocamera riveste una certa importanza. Come puoi facilmente intuire, un numero maggiore di pixel corrisponde a una qualità delle immagini e dei dettagli termici più elevata, e assume particolare rilevanza laddove sia necessario inquadrare superfici di grandi dimensioni, come edifici o impianti.
Tale valore, infatti, incide anche sulla capacità di rilevamento del campo visivo (o FOV – Field of View) e sulla corrispondente precisione di misura a una certa distanza (in questo caso si parla di IFOV – Instantaneous Field of View). Ti consiglio, quindi, di considerare con la dovuta attenzione le varie condizioni nelle quali andrai a utilizzare il dispositivo.
Un altro parametro da analizzare con cura è quello relativo alla frequenza di aggiornamento, ovvero il numero di frame che il device è in grado di catturare in un secondo. È riportata in Hertz (Hz) e, di base, valori più elevati permettono di acquisire immagini di qualità migliore, più stabili e fluide.
Questa caratteristica si rivela ancora più importante quando si ha a che fare con la rilevazione della temperatura di oggetti in movimento. In questo caso, infatti, una frequenza troppo bassa potrebbe causare il cosiddetto fenomeno dello “smearing”: in sostanza, il dispositivo non è in grado di catturare con sufficiente prontezza lo spostamento, con conseguente dispersione delle informazioni relative al calore e la produzione di immagini sfocate.
Per questi contesti, ti consiglio di preferire un prodotto dotato di frequenza di aggiornamento di almeno 30 Hz o 50 Hz. Diversamente, è sufficiente una termocamera standard con valori inferiori.
Per concludere, presta anche attenzione alle dimensioni del display, cercando di trovare un buon compromesso fra maneggevolezza e ampiezza. Lo schermo deve possibilmente essere dotato di funzioni per la regolazione delle immagini (luminosità, contrasto, colore) e la personalizzazione della modalità visiva: queste possono essere disponibili sotto forma di comandi touch-screen e/o pulsantiera.
A seconda della tipologia di utilizzo, valuta infine anche il livello di resistenza e impermeabilità dello strumento, solitamente certificato con la sigla IP seguita da un valore numerico.
Connettività
Se hai necessità di effettuare un'analisi offline delle tue rilevazioni, non sottovalutare la disponibilità di diverse opzioni di connettività nella termocamera che andrai ad acquistare.
Sotto questo aspetto, la possibilità di registrare video e acquisire informazioni, per poi eventualmente collegare il dispositivo al computer tramite un cavo USB e adoperare un apposito software di elaborazione dei dati, rappresenta senza ombra di dubbio un importante valore aggiunto. In alternativa, vi sono prodotti dotati di alloggiamento per una scheda SD che consentono di trasferire facilmente i dati su un altro dispositivo.
Anche la presenza di un modulo per il collegamento Wi-Fi potrebbe risultare pratico per condividere velocemente foto o video con colleghi o clienti, eventualmente anche in streaming.
Qualora volessi adoperare lo strumento in associazione al tuo dispositivo mobile, valuta la disponibilità di un'app sviluppata dal produttore che ti consenta di accedere tramite Bluetooth a funzionalità aggiuntive di analisi e condivisione.
Altre caratteristiche
Se hai in previsione di fare un utilizzo continuativo della termocamera per il tuo lavoro, ci sono altre caratteristiche importanti che ti consiglio di analizzare: per cominciare, accertati che questa integri una batteria in grado di garantire una lunga autonomia, compatibile con le tue esigenze.
In alternativa, valuta la presenza di un alloggiamento per pile intercambiabili. Potresti anche essere interessato alla disponibilità di funzioni di risparmio energetico: ad esempio quella per lo spegnimento automatico in caso di mancato utilizzo risulta alquanto utile in diverse circostanze.
A seconda della tipologia di utilizzo, valuta anche il livello di resistenza e impermeabilità globale dello strumento, solitamente certificato con la sigla IP seguita da un valore numerico.
Considera, infine, anche la presenza di eventuali accessori, come cavi di collegamento e una custodia per riporre il dispositivo in sicurezza quando non viene adoperato.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.