App per Pokémon GO
Sei un appassionato di Pokémon e, inevitabilmente, ha deciso di scaricare Pokémon GO, il popolare titolo di Niantic in realtà aumentata, sul tuo smartphone. Dopo averci trascorso un po' di tempo e averne appreso il funzionamento, ti sei messo alla ricerca di possibili strumenti di terze parti da usare per migliorare la tua esperienza di gioco. Le cose stanno in questo modo, dico bene? Allora sarai felice di sapere che ti trovi nel posto giusto al momento giusto!
Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò alcune app per Pokémon GO che possono aiutarti a migliorare le tue prestazioni nel gioco. Tutto ciò che devi fare è leggere con attenzione tutte le informazioni che ti fornirò nei prossimi paragrafi: ti spiegherò, innanzitutto, come funziona nel dettaglio Pokémon GO e ti fornirò diversi consigli in merito; dopodiché ti indicherò diverse app che potranno sicuramente fare al caso tuo.
Se sei impaziente di cominciare la lettura di questa mia guida, non perdere altro tempo prezioso e mettiamoci subito all'opera! Tutto ciò che devi fare è sederti bello comodo, afferrare il tuo smartphone e mettere subito in pratica i consigli che ti fornirò. A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
Come funziona Pokémon GO
Pokémon GO è un videogioco sviluppato dall'azienda Niantic, disponibile gratuitamente su Android (anche su store alternativi, per gli smartphone che non possiedono i servizi di Google integrati) e iOS/iPadOS. L'obiettivo del gioco è quello di esplorare luoghi reali, cercando sulla mappa di gioco i diversi Pokémon da catturare.
Attraverso l'utilizzo del GPS, infatti, vengono visualizzati sulla mappa satellitare la posizione del giocatore e di tutti gli eventuali Pokémon nelle vicinanze, con la possibilità di tentare di catturarli quando si è in prossimità di essi, usando le Poké Ball. Inoltre, grazie alla funzionalità di realtà aumentata, attivando la fotocamera, è possibile effettuare lo scontro con il Pokémon come se fosse “realmente” sul posto.
Se stai cercando qualche app per camminare Pokémon GO, ti avviso che non ne troverai di veramente utili. Però, puoi utilizzare gli accessori ufficiali, come ad esempio il Poké Ball Plus o il Pokémon Go Plus, che consistono in dispositivi Bluetooth che ti consentono di essere avvisato quando un Pokémon è nei paraggi e tentare di catturarlo con essi, senza usare il cellulare.

Poké Ball Plus - Videogioco Nintendo - Ed. Italiana - Versione su sche...
Sappi anche che, grazie all'integrazione con Nintendo Switch, puoi utilizzare questa console per trasferire su Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Pokémon: Let's Go, Eevee! i Pokémon catturati con il tuo smartphone.

Pokemon: Let'S Go, Pikachu! - Videogioco Nintendo - Ed. Italiana - Ver...

Pokemon: Let'S Go, Eevee! - Videogioco Nintendo - Ed. Italiana - Versi...

Nintendo Switch Picachu & Eevee edition + Pokémon: Let’s Go, Pikachu! ...
Se vuoi maggiori informazioni su Pokémon GO, ti consiglio di leggere le mie guide su come giocare e su come funziona questo gioco. Inoltre, ti consiglio la mia guida su come accedere a Pokémon GO, per avere tutte le informazioni che ti servono per creare un account all'interno del titolo.
App per Pokémon GO
Se vuoi conoscere quali app puoi utilizzare per Pokémon GO, in modo da migliorare la tua esperienza di gioco, nei prossimi paragrafi te ne elencherò alcune che potranno fare al caso tuo. Ti avviso che non troverai alcun suggerimento su app per Pokémon GO GPS o trucchetti simili: tali soluzioni possono violare i termini di servizio del gioco e, pertanto, portare alla sospensione dell'account. Stanne alla larga!
Poke Genie (Android/iOS/iPadOS)
Poke Genie è un'app che consente di stimare l'IV di un Pokémon, cioè i suoi valori individuali che permettono di capirne il vero potenziale e quindi la vera forza. Quest'app è gratuita ed è disponibile sia su Android (anche su store alternativi) che su iOS/iPadOS.
Puoi installare facilmente l'app su smartphone Android, premendo sul pulsante Installa che trovi nella scheda dell'app sul Play Store o dello store alternativo di cui si serve il telefono. Su iPhone e iPad, devi raggiungere l'App Store e premere sul tasto Ottieni. Sblocca poi il download e l'installazione dell'app tramite il Face ID, il Touch ID o la password dell'ID Apple.
Il funzionamento dell'app è molto simile sia su Android che su iOS/iPadOS, ma differisce per il metodo in cui vengono acquisiti i dati per i calcoli: mentre su Android l'app si sovrappone a quella di Pokémon GO ed effettua i calcoli in tempo reale, su iOS bisogna effettuare l'acquisizione della schermata, per poi importare lo screen nell'app Poke Genie. Andiamo però nel dettaglio.
Dopo aver avviato l'app Poke Genie su Android e aver acconsentito ai vari avvisi sullo schermo (per l'accesso ai permessi di utilizzo delle funzionalità del dispositivo), premi sul tasto Avvia Sovrapposizione (per due volte consecutive), poi inserisci il livello dell'allenatore (es.31) e premi il tasto Salva. Ora, nella schermata Mostra sopra altre app, seleziona Poke Genie dall'elenco e sposta su ON la levetta Consenti la visualizzazione sopra altre app.
Ora premi sul riquadro I miei Pokémon presente nella schermata principale dell'applicazione, pigia nuovamente sul tasto Avvia sovrapposizione e fai tap sul pulsante Avvia adesso. In questo modo si avvierà in automatico l'app Pokémon GO e potrai notare sul lato destro dello schermo una piccola icona in trasparenza, che consente l'accesso immediato a Poke Genie e alle informazioni in essa contenute.
Questa icona, però, è attivabile soltanto nella schermata con i dettagli dei Pokémon catturati. Pertanto, premi sull'icona della Poké Ball, in basso, e fai tap sulla voce Pokémon, per accedere al database dei Pokémon acquisiti. Adesso, pigia su quello per cui vuoi calcolare l'IV e premi sull'icona di Poke Genie.
Dopo aver effettuato quest'operazione, ti verrà mostrata una nuova schermata, sovrapposta a quella dell'app Pokémon GO. Al suo interno troverai tutti i valori delle statistiche previste per il Pokémon in questione, incluso la stima del suo IV.
Su iPhone, invece, dopo che hai fatto lo screen della schermata della scheda di dettaglio del Pokémon, avvia l'app Poke Genie, premi sul tasto Importa, per selezionare l'immagine precedentemente acquisita, e imposta il livello attuale (es. Livello 31). L'app ti restituirà una serie d'informazioni relative all'IV e alle statistiche del Pokémon in diversi ambiti, allo stesso modo di come accade per la versione Android.
Go Field Guide (Android/iOS/iPadOS)
Go Field Guide è un'app di terze parti per Pokémon GO che permette di ottenere informazioni utili su questo videogioco. Ad esempio, puoi visualizzare gli eventi locali, calcolare l'esperienza necessaria a un Pokémon per crescere di livello, visualizzare guide sui raid e tantissime altre funzionalità utili per essere sicuro di giocare al meglio a Pokémon GO.
Nel caso in cui fossi interessato a Go Field Guide, puoi effettuare il prelievo dell'app direttamente dallo store dello smartphone. Su Android, raggiungi questo link e premi sul tasto Installa. Su iPhone, invece, raggiungi l'App Store e premi sul tasto Ottieni. Fatto ciò, sblocca il download e l'installazione dell'app tramite il Face ID, il Touch ID o la password dell'ID Apple.
Dopo aver avviato l'applicazione, nel caso ricevessi un avviso sullo schermo per l'aggiornamento delle informazioni, chiudilo tramite la X collocata in alto.
Fatto ciò, dopo qualche istante verrai indirizzato nella schermata principale dell'app. Tramite le schede posizionate in basso, potrai accedere a tutte le funzionalità dell'app: con la scheda Events puoi visualizzare tutti gli eventi, con la scheda Pokedex puoi visualizzare tutte le informazioni su ogni Pokémon.
Con la scheda Field Guide puoi accedere alla sezione più interessante dell'app, nonché quella in cui sono contenute più funzioni: i codici allenatori, i raid, la lista di ciò che può essere trovato nelle uova, l'analisi PvP e molto altro.
Infine, con la scheda Checklist puoi tenere traccia di tutti i tuoi risultati in termini di cattura, controllando i Pokémon catturati e mancanti per ogni categoria (Normali, Cromatici, Ombra, Purificati ecc.).
Le funzionalità disponibili su Go Field Guide sono davvero tante e possono sicuramente esserti utili durante le tue sessioni di gioco a Pokémon GO.
Altre app per Pokémon GO
Se stai cercando altre app che possano esserti utili giocando a Pokémon GO, quello che posso consigliarti è di dare uno sguardo alle soluzioni di cui ti parlerò nelle prossime righe. Sono sicuro che troverai alcune app che potranno stuzzicare il tuo interesse!
- GoTool v2 (Android)- è un'app simile a quella di cui ti ho già parlato in questo paragrafo. Sono disponibili diverse funzionalità per tenere traccia degli eventi e consultare i database dei Pokémon relativamente a raid, counters, calcolo dell'esperienza e tante altre funzionalità utili alla tua caccia ai Pokémon. Sono presenti banner pubblicitari che è possibile rimuovere ogni 48 ore guardando un video pubblicitario.
- Calcy IV (Android) — altra app utile per valutare i propri Pokémon per quanto riguarda gli IV. Mostra infatti un pannello in tempo reale direttamente all'intero dell'app Pokémon GO. Oltre a questo mostra il ranking per le leghe PvP e mostra quali sono i Pokémon migliori per partecipare ai vari raid.
- Pokémon Home (Android/iOS/iPadOS) — questa app consente di gestire e scambiare i Pokémon tra Pokémon GO e altri giochi come Pokémon Sword e Shield, Pokémon Let's Go Pikachu! e Eevee! e Pokémon Scarlet e Violet. Inoltre permette di scambiare Pokémon con altri giocatori e ottenere Pokémon speciali come ricompense per alcuni eventi.
- PokeRaid (Android/iOS/iPadOS) — altra app dedicata al mondo Pokémon GO, consente di trovare e partecipare ai Raid mondiali da remoto. Inoltre, permette anche di ospitare dei Raid da remoto.
- GO Friend (Android/iOS/iPadOS) — permette di aumentare il numero di amici su Pokémon GO, ottenendo maggiori vantaggi come bonus XP, pacchi amicizia, Pokémon scambiabili, inviti a raid da remoto e regali giornalieri.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.