Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come muoversi su Pokémon GO

di

Hai appena iniziato a giocare a Pokémon GO, il famosissimo titolo per smartphone e tablet sviluppato da Niantic, e vorresti dei consigli su come muoverti efficacemente all'interno del gioco? L'app del videogame sembra avere qualche problema nel trovarti tramite il GPS e, dunque, vorresti dei consigli su come migliorare la geolocalizzazione? Hai sentito dire che esistono dei metodi per muoversi in Pokémon GO stando fermi e vorresti capire se ciò corrisponde al vero? Allora direi che sei nel posto giusto, al momento giusto!

Nel tutorial di oggi, infatti, ti spiegherò come muoversi su Pokémon GO e come migliorare la geolocalizzazione per eventuali problemi con il gioco. Inoltre, non mancherò di analizzare la possibilità di muoversi stando fermi, chiarendo come stanno realmente le cose. Ovviamente, tutto questo senza passare per hack o simili, visto che non sono ben visti dalla community e dagli sviluppatori. Non rischierai così di ricevere ban o limitazioni che non permettono di vivere appieno l'avventura Pokémon!

Coraggio! Vuoi iniziare a esplorare il mondo di Pokémon GO? Tutto è pronto per rendere incredibile questa esperienza nel mondo dei mostriciattoli tascabili. Non ti resta, dunque, che prenderti cinque minuti di tempo libero, leggere e mettere in pratica le rapide istruzioni che trovi qui sotto. Ti posso assicurare che raggiungerai il tuo obiettivo in un battibaleno. Detto questo, a me non resta altro da fare se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come spostarsi su Pokémon GO

Mappa di Pokémon Go per muoversi

La novità più importante introdotta da Pokémon GO rispetto agli altri giochi della serie è quella legata al modo in cui l'utente si muove all'interno del mondo di gioco.

Infatti, Pokémon GO sfrutta il GPS e gli altri sistemi di geolocalizzazione per comprendere la posizione dell'utente e posizionarlo all'interno del mondo di gioco, costruito attraverso l'utilizzo della realtà aumentata. Un gioco immersivo, per questo presta sempre attenzione all'ambiente circostante, evitando di entrare in posti pericolosi.

Questo significa che, per muoversi, il giocatore deve abilitare la geolocalizzazione del proprio dispositivo e iniziare a camminare nel mondo reale: per attivare questa funzionalità, tutto ciò che devi fare è quindi premere sulla voce Consenti quando il gioco ti richiede di abilitare la geolocalizzazione e iniziare a muoverti nel mondo reale.

Per quanto riguarda i luoghi presenti all'interno di Pokémon GO, le principali strutture a cui fare riferimento sono i PokéStop e le Palestre, senza considerare la mongolfiera del Team Rocket, che però non ha sempre un luogo prestabilito.

PokéStop e Palestre di Pokémon GO

Comincio col spiegarti cosa sono i PokéStop e come arrivarci. Non sono altro che dei luoghi di ritrovo in cui ottenere oggetti e passare del tempo in compagnia di altri allenatori, magari utilizzando qualche Modulo esca per attirare dei Pokémon da catturare.

Nel mondo reale, i PokéStop sono solitamente dei luoghi di interesse storico/artistico, mentre nel gioco sono contrassegnati da dei cerchi azzurri che contengono un cubo dello stesso colore. Li puoi raggiungere facilmente seguendo i percorsi sulla tua mappa: una volta raggiunti, premi sulla loro icona per poter ottenere oggetti o attivare il Modulo esca.

Se ti trovi troppo lontano da essi, puoi comunque selezionarli dalla mappa per poterli esplorare: facendo tap sulla voce Scansiona il PokéStop, ti è possibile capire se è possibile raggiungerli o se devono essere ancora sbloccati (dipende dal livello del tuo personaggio).

Per quanto riguarda le Palestre, queste ultime non sono altro che un luogo in cui gli allenatori si danno battaglia con i propri Pokémon per diventare i leader di un determinato posto. In Pokémon GO, le palestre sono strutture che spiccano sui PokéStop e sono rappresentate da sfere di colori diversi.

Il colore delle palestre varia in base alla squadra scelta al raggiungimento del livello 5 e dopo aver visitato per la prima volta una palestra: gialla (Istinto), blu (Saggezza), rossa (Coraggio); sono invece di colore grigio quelle non occupate da un allenatore e quindi libere di essere conquistate. Quando ti trovi nei pressi di una palestra, premi sopra di esse e avvia la battaglia. Ti consiglio di avere con te una squadra equilibrata, come ti ho spiegato in un'altra utile guida.

Per quanto riguarda le fasi iniziali del gioco, il mio consiglio è quello di iniziare a prendere oggetti e potenziarti tramite i PokéStop, visto che le Palestre sono spesso molto difficili da sconfiggere. Non dimenticare di raccogliere Pokémonete: c'è un modo per ottenerle più velocemente!

Come muoversi con i percorsi della mappa di Pokémon GO

Percorsi di Pokémon GO

Ovviamente, non farti scappare i migliori Pokémon che incontrerai sulla tua strada, ben visibili nella mappa; puoi anche vedere quali sono tutti i Pokémon nelle vicinanze attraverso la scheda presente in basso a destra dello schermo. L'attenzione deve essere sempre alta perché potresti incappare in un Pokémon leggendario!

Premendo sulla scheda in basso a destra, non solo puoi scoprire quali sono i Pokémon nei dintorni, ma anche i raid e i percorsi da seguire per rendere ancora più elettrizzante la tua avventura. Scegliere i percorsi è importante perché grazie a essi ottieni caramelle (indispensabili per le evoluzioni) più rapidamente, hai più possibilità di incontrare Pokémon insoliti attraverso l'aroma e conquisti la tua prima Medaglia percorso, la quale sale di livello dopo aver totalizzato un certo numero di percorsi.

Cosa sono i percorsi di Pokémon GO? Dei sentieri prestabiliti da Niantic che puoi seguire durante la tua esplorazione. Prima di iniziare a seguire un percorso, devi essere salito al livello 5.

Nella scheda in basso a destra della mappa, vai alla sezione Percorsi e fai tap sul pulsante Percorsi in zona: in questo modo, hai sotto controllo tutti quelli che puoi seguire. Nella sezione chiamata Tutti, scegli quello di tuo interesse. Sotto al nome di ogni percorso, sono presenti dettagli come lunghezza e tempo di percorrenza, ma anche la valutazione data dagli altri allenatori (anche tu puoi farlo al termine del percorso!).

Dopo aver scelto il percorso, premici sopra e fai tap sul pulsante Segui. Dirigiti poi verso il punto di partenza indicato dalla mappa e segui precisamente il tragitto che ti viene indicato.

Inoltre, per avere più chance di ottenere ricompense e Pokémon rari, ti consiglio di farti aiutare dai tuoi amici o da altri giocatori che incontri durante la tua avventura. Per maggiori dettagli, ti invito a dare un'occhiata alla mia guida su come funziona Pokémon GO.

Come migliorare la geolocalizzazione in Pokémon GO

Migliorare la geolocalizzazione su Android per Pokémon GO

In alcuni casi, Pokémon GO potrebbe avere qualche problema nel rilevare la tua posizione. Solitamente questo è dovuto al comune margine di errore insito nel GPS. Tuttavia, esiste un metodo per migliorare la precisione della geolocalizzazione tramite una funzionalità nativa offerta dalla maggior parte dei dispositivi mobili.

Se stai usando un dispositivo Android, per migliorare la precisione del GPS, devi recarti nelle Impostazioni e scorrere in basso fino a quando non trovi la voce Posizione. Dopodiché, fai tap sulla voce Migliora precisione. Attiva la levetta Scansione WiFi e la levetta Scansione Bluetooth per un rilevamento ancora più preciso.

Se, invece, disponi di un iPhone o di un iPad, ti consiglio semplicemente di attivare Bluetooth, GPS e Wi-Fi/dati cellulare, in modo che lo smartphone abbia a disposizione tutti i sensori necessari per effettuare correttamente la geolocalizzazione in Pokémon GO. Maggiori info qui.

Come spostarsi stando fermi su Pokémon GO

Raid pokèmon go

Prima regola: non seguire mai hack e trucchi che consentirebbero di muoversi pur stando nello stesso posto per evitare di venire definitivamente bloccato. Allora come muoversi stando fermi in Pokémon Go? Niantic ha pensato proprio a tutto e, nel corso degli anni, ci sono stati miglioramenti in tale direzione.

Il consiglio più facile da mettere in atto è senza dubbio quello di utilizzare Aroma e Modulo Esca: puoi ottenere entrambi nei PokéStop, ma sono anche acquistabili in Negozio. Grazie ai loro effetti, puoi attrarre un grande numero di Pokémon senza fare il benché minimo movimento.

Per non parlare, poi, della grande trovata del raid da remoto. Acquistando dal Negozio il biglietto raid da remoto, ti è possibile lottare contro un Boss Pokémon assieme ai tuoi amici, senza necessariamente recarti in una palestra. Ti ho già parlato approfonditamente di questo argomento nella mia guida sui raid di Pokémon GO.

Anche il Community Day ti permette di catturare Pokémon rari e cromatici stando comodamente a casa: sono degli eventi a cui puoi partecipare in momenti particolari dell'anno e puoi trovare tutte le date sul sito Pokémon Go. E se tutti questi consigli non ti dovessero bastare? Non temere, perché ho preparato per te un tutorial completo su come giocare a Pokémon GO stando fermi.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.