Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come accendere il computer dalla tastiera

di

Il tuo computer si trova in una posizione non esattamente comoda e vorresti trovare un modo alternativo per accenderlo? Sei venuto a conoscenza della possibilità di avviare il PC attraverso la tastiera ma non sai come fare? Il pulsante d'accensione del tuo computer non funziona più bene e, prima di portarlo a riparare, vorresti poter ovviare al problema in maniera pratica e veloce? Allora direi che sei nel posto giusto!

Infatti, nel tutorial che stai per leggere, ti spiegherò come accendere il computer dalla tastiera sfruttando tutte le opzioni a tua disposizione: quelle native previste da molti modelli di PC, e il risveglio dallo standby.

Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Perfetto, allora devi solamente prenderti cinque minuti di tempo libero, leggere e mettere in pratica le brevi istruzioni che trovi qui sotto. Ti assicuro che, in men che non si dica, sarai in grado di avviare il tuo PC dalla tastiera e avrai risolto ogni problema in tal senso. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura!

Indice

Informazioni preliminari

Come accendere il computer dalla tastiera

Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, nel concreto, come fare ad accendere un computer dalla tastiera, ritengo doveroso chiarire alcuni aspetti della questione.

In primo luogo, l'accensione vera e propria di un PC Windows dalla tastiera, a seguito di uno spegnimento completo, è fattibile soltanto se la scheda madre del computer supporta la caratteristica dedicata.

In caso contrario, per poter “risvegliare” il computer dalla tastiera, bisogna disattivarlo utilizzando la sospensione: così facendo, il computer riceverà alimentazione minima anche se non attivo, e sarà in grado di intercettare l'input da tastiera, per poter essere riattivato.

Per quanto concerne i Mac, giacché non è possibile intervenire manualmente sulle impostazioni della scheda madre, bisogna necessariamente seguire quest'ultima strada.

Come accendere il computer dalla tastiera: impostazioni UEFI/BIOS

Come accendere il computer dalla tastiera: impostazioni UEFI/BIOS

Fatte tutte le doverose precisazioni del caso, è arrivato il momento di passare all'opera e di spiegarti, nel concreto, come procedere. In primo luogo, per poter accendere un PC Windows dalla tastiera a seguito di uno spegnimento completo (cioè dopo aver disattivato il PC usando la funzione Arresta il sistema di Windows), bisogna quasi sempre passare passare per una funzionalità spesso chiamata Power on by Keyboard, se disponibile sulla scheda madre.

Sulle schede madri meno recenti, per poter usufruire della caratteristica in questione, potrebbe essere necessario collegare al computer una tastiera munita di connettore PS/2, e non USB; le tastiere PS/2, tuttavia, non sono più molto diffuse, in quanto le porte di input omonime sono state eliminate già da tempo sia dai PC desktop, che dai notebook.

Tastiera, USB/PS2 Combo, BLK, Tastiere, Qtà X 1 | KB-2106C
Vedi offerta su Amazon
SIMPLETEK - Tastiera PS/2 con filo - Layout Italiano QWERTY | 104 tast...
Vedi offerta su Amazon
Techly 302808 Tastiera PS2 105 tasti Standard, colore Nero Nero
Vedi offerta su Amazon

Ad ogni modo, per verificare che il Power On Keyboard sia disponibile per il tuo PC, devi accedere al sistema UEFI o BIOS della scheda madre: nel primo caso, ti basta aprire il menu Start di Windows, cliccare sul pulsante di spegnimento mantenendo premuto il tasto Shift della tastiera e, senza rilasciare quest'ultimo, premere sull'opzione per riavviare il sistema.

In seguito, clicca sui pulsanti Risoluzione dei problemi, Opzioni avanzate, Impostazioni firmware UEFI e Riavvia e attendi la comparsa della schermata contenente le impostazioni di UEFI (potrebbe volerci qualche minuto).

Nel caso di BIOS, invece, devi riavviare il computer e premere il tasto per accedere al SETUP (spesso è ESC, Canc, F2 o 10) durante la fase di accensione del computer, subito dopo la comparsa del logo iniziale; ad ogni modo, ti consiglio di consultare la mia guida su come entrare nel BIOS, nel caso in cui tu non riuscissi a effettuare quest'operazione.

Giunto nelle impostazioni di UEFI/BIOS, devi entrare nella sezione Advanced Settings (o semplicemente Settings), individuare l'area dedicata alla gestione dell'energia, denominata di solito Advanced Power Management, APM o Power Management e, una volta lì, disattivare il sistema ErP Ready: così facendo, consentirai alla scheda madre di ricevere un minimo di alimentazione, indispensabile per “intercettare” il segnale della tastiera, anche quando il computer è spento.

Superato anche questo step, devi individuare, sempre nella medesima sezione, la voce per l'accensione da tastiera, denominata Power on Keyboard; quando l'hai trovata, attivala usando l'apposito menu o, in alternativa, seleziona il tasto oppure la combinazione di tasti da usare per accendere il computer.

Quando hai finito, non ti resta che premere sul pulsante per salvare i cambiamenti e uscire e attendere che il PC si riavvii normalmente; laddove non dovessi riuscire a trovare nessuna delle voci di cui sopra, è probabile che la scheda madre in tua dotazione non sia compatibile con la funzionalità in oggetto.

Sfortunatamente, non posso essere più preciso in merito alle voci e ai menu da usare nel tuo caso specifico, in quanto ciascuna scheda madre dispone di opzioni a sé. Per farti un esempio concreto, se possiedi una scheda madre ASUS con firmware EZ, devi premere innanzitutto sul tasto F7 della tastiera, per accedere alle impostazioni complete e, una volta lì, aprire la scheda Advanced, che si trova in alto.

A questo punto, premi sulla voce APM Configuration e imposta il menu a tendina ErP Ready su Disabled, così da consentire l'alimentazione minima per la scheda madre, anche quando il PC è spento; successivamente, individua il menu Power On By PS/2 Keyboard (nel caso tu abbia una tastiera PS/2) oppure Power ON By USB Keyboard e utilizza quest'ultimo, in modo da scegliere il tasto da usare per l'accensione del PC.

Quando hai finito, apri la scheda Exit, premi sulla voce Save Changes & Reset e poi sul pulsante Yes, così da salvare le modifiche e riavviare il computer.

Completati i passaggi di cui sopra, dopo aver predisposto lo spegnimento di Windows, potrai riaccendere il PC usando il tasto o la combinazione di tasti scelta in precedenza.

Il discorso di cui sopra, chiaramente, vale solo per i PC desktop, in quanto i portatili hanno già a disposizione un tasto specifico per l'accensione, che si trova in genere in alto a destra.

Come accendere il PC dalla tastiera: impostazioni Windows

Come accendere il PC dalla tastiera: impostazioni Windows

Di base, tutte le edizioni più recenti di Windows consentono di risvegliare il PC dallo standby o dall'ibernazione premendo un tasto sulla tastiera, per impostazione predefinita. Per far sì che ciò accada, devi ricordarti di non usare la funzione Arresta di Windows, bensì la caratteristica Sospendi/Sospensione, per disattivare il computer.

All'atto pratico, ciò consiste nell'aprire il menu Start, premere sul pulsante di spegnimento di Windows e selezionare la voce Sospendi. Nel giro di alcuni secondi, il PC dovrebbe entrare in stato di sospensione, mostrandosi apparentemente spento: per “risvegliarlo”, devi semplicemente schiacciare un qualsiasi tasto della tastiera, e il gioco è fatto.

Laddove i passaggi di cui sopra non dovessero funzionare nel tuo caso, è possibile che tu debba attivare la caratteristica di riaccensione da tastiera: per farlo, premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera, digita il comando devmgmt.msc nel campo di testo che va ad aprirsi e dai Invio.

Giunto nella schermata dell'utility Gestione dispositivi, clicca sul simbolo > corrispondente alla voce Tastiere, fai doppio clic sul nome della tastiera che stai usando e premi sulla scheda Risparmio energia.

Per finire, apponi il segno di spunta accanto alla voce Consenti al dispositivo di riattivare il computer, clicca sul pulsante OK e il gioco è fatto: a seguito di questa operazione

Come accendere un computer dalla tastiera: Mac

Come accendere un computer dalla tastiera: Mac

Per quanto concerne i Mac, come già anticipato nelle battute iniziali di questa guida, non è possibile intervenire in alcun modo sulla scheda madre, per far sì che il computer possa essere riattivato dalla tastiera, a seguito di uno spegnimento completo (a meno che non si tratti di un MacBook, dotato di apposito tasto di accensione).

Tuttavia, risvegliare il Mac dallo standby (precedentemente noto come stato di Stop) è un vero gioco da ragazzi, in quanto Apple mette a disposizione una comoda funzionalità nativa, che permette di ottenere il risultato sperato; per la precisione, la cosa è fattibile da qualsivoglia tipo di tastiera, esterna o integrata.

Detto ciò, per disattivare il Mac usando lo standby, fai clic sul menu Apple e seleziona la voce Standby (o Stop, sulle edizioni precedenti di macOS); in alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato usando la combinazione di tasti cmd+alt/opzione+eject oppure cmd+alt+power. Per risvegliare un Mc in standby, premi qualsiasi tasto sulla tastiera.

Laddove le combinazioni di tasti predefinite di macOS previste per lo standby non dovessero essere di tuo gradimento, puoi crearne di personalizzate in maniera semplicissima: per farlo, apri le Impostazioni di Sistema di macOS, facendo clic sul simbolo dell'ingranaggio presente sul Dock, seleziona la voce Tastiera dalla barra laterale di sinistra e premi, in seguito, sul pulsante Abbreviazioni da tastiera….

Giunto nel pannello successivo, seleziona la voce Abbreviazioni app, premi sul simbolo [+] posto in fondo all'elenco delle applicazioni configurate (se ve ne sono), digita la parola Standby all'interno del campo Titolo menu e, dopo aver selezionato il campo Abbreviazione da tastiera, premi la combinazione di tasti che vuoi usare per mandare in standby il Mac (es. ctrl+s).

Adesso, non ti resta che premere sul pulsante Fine per due volte di seguito, e chiudere le Impostazioni di sistema: a partire da questo momento, puoi mandare velocemente in riposo il tuo computer Apple e premere un qualsiasi tasto della tastiera, per risvegliarlo.

Altre soluzioni utili

Come accendere il computer dalla tastiera

Come dici? Per un motivo o per un altro, non ti è stato possibile configurare il computer per l'accensione da tastiera? Ebbene, sappi che non tutto è ancora perduto. Se possiedi un PC Windows di tipo desktop, puoi acquistare online un tasto di accensione dedicato, da posizionare nelle immediate vicinanze della tastiera e collegare direttamente sulla scheda madre del computer.

Interruttore di alimentazione per computer desktop, AZMXDVP Pulsante d...
Vedi offerta su Amazon
SinLoon Interruttore di alimentazione PC, computer desktop interruttor...
Vedi offerta su Amazon
AOUZOVLI Tasto Accensione PC,Adattatore di Controllo on off del Deskto...
Vedi offerta su Amazon

Per collegare un pulsante di accensione esterno al PC, devi innanzitutto smontare il case e individuare il PIN POWER SW, che solitamente si trova ai margini della scheda madre; fatto ciò, devi rimuovere delicatamente il cavo corrispondente (che dovrebbe essere collegato al pulsante di accensione del case) e collegarlo allo splitter ricevuto in dotazione con il pulsante esterno.

Adesso, collega il cavo POWER del pulsante esterno allo sdoppiatore e aggancia il connettore dello sdoppiatore al PIN POWER SW della scheda madre. Se vuoi che il LED del cavo esterno si illumini, ripeti la stessa operazione con i PIN POWER LED+ e POWER LED-, ma attenzione: scollegando quelli già presenti, non potrai più illuminare i LED di accensione sul case.

Per finire, abbi cura di posizionare il cavo del tasto esterno come più preferisci, così che possa uscire dal case in maniera opportuna, posiziona il tasto di accensione esterno sulla scrivania e il gioco è fatto: se tutto è filato liscio, la pressione del tasto appena installato dovrebbe essere equivalente a quella del tasto di accensione presente invece sul case.

Mi raccomando: se non hai mai smontato un PC prima d'ora, da' uno sguardo preventivo alla mia guida specifica sull'argomento, per capire come fare; in alternativa, non esitare a farti aiutare da una persona competente in materia, in quanto qualsiasi errore nella configurazione della scheda madre potrebbe compromettere il funzionamento del computer: io ti ho avvisato!

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.