Come aprire MKV
Se ora sei qui e stai leggendo questo tutorial molto probabilmente è perché ti è appena capitato di scaricare un file MKV da Internet e non hai la più pallida idea di come fare per visualizzarlo. Se le cose stanno effettivamente in questo modo e necessiti di un piccolo aiuto per capire come aprire MKV, sappi che anche questa volta puoi contare su di me.
Prima di fornirti tutte le spiegazioni del caso, voglio però che tu comprenda di che cosa stiamo parlando: i file MKV, qualora non lo sapessi, sono dei contenitori multimediali usati sempre più frequentemente per distribuire video compressi in alta qualità (spesso con più tracce audio e sottotitoli). Per aprire questo genere di file risulta quindi indispensabile installare sul computer un lettore multimediale in grado di “digerire” correttamente questo contenitore e, naturalmente, i formati di flussi video e audio presenti al suo interno (che possono essere vari).
Potrebbe essere inoltre necessario impostare il lettore scelto per l’apertura dei file MKV come player predefinito di quest’ultimi, in modo che i file MKV vengano aperti con esso facendo un semplice doppio clic sulla loro icona. Come dici? Ti piacerebbe scoprire come riuscire ad aprire i file MKV non solo sul tuo computer ma anche sul tuo smartphone e sul tablet? Anche in questo caso non c’è nessun problema: sia per Android che per iOS/iPadOS esistono eccellenti media player in grado di riprodurre tutti i principali formati di file video, compresi quelli MKV. Continua a leggere per saperne di più!
Indice
Come aprire MKV su PC
Se vuoi sapere come aprire MKV su PC, devi sapere che esistono delle soluzioni gratuite che ti consentono di effettuare questa procedura facilmente e senza intoppi. Tutto quello che devi fare è seguire i consigli che troverai nei prossimi capitoli.
Come aprire file MKV su Windows
Se vuoi aprire MKV su Windows allora l’applicazione che ti suggerisco di usare è Film & TV, ovvero la soluzione predefinita su Windows per riprodurre un gran numero di video e audio nei formati più diffusi. Tra i formati supportati, vi è quello MKV e, pertanto, se hai un PC con Windows puoi facilmente riprodurre questa tipologia di file senza scaricare software aggiuntivi.
A tal proposito, tutto quello che devi fare è premere per due volte consecutive sul file .MKV di tuo interesse e attendere l’apertura dell’applicazione Film & TV. Nel caso in cui si fosse persa l’associazione di questa tipologia di file con l’app predefinita di Windows 10, fai clic destro sul file .MKV e seleziona la voce Proprietà dal menu contestuale. Nella schermata successiva, fai clic sul pulsante Cambia e seleziona Film & TV dall’elenco. A questo punto, premi due volte consecutive su OK, per confermare, e il gioco è fatto.
Ultima opzione, se volessi aprire questo file nello specifico con un’applicazione differente, puoi fare clic destro sul file, per poi scegliere la voce Apri con e cliccare su Film e TV dalla lista. Una volta aperto, potrai controllare la riproduzione, il volume e altri dettagli con l’interfaccia a schermo.
Come aprire file MKV con Mac
Se stai cercando una valida soluzione per aprire file MKV con Mac, posso consigliarti anche IINA (nativo anche per chip M1). Si tratta di un’applicazione gratuita e open source che supporta i più diffusi formati audio e video e non necessità di codec aggiuntivi per riprodurli. Per scaricare quest’applicazione, raggiungi il sito Web ufficiale e premi sul tasto Download.
Fatto ciò, dopo aver scaricato il file .dmg, fai doppio clic su di esso e trascina l’icona del player in questione nella cartella Applicazioni. Adesso, avvia IINA tramite la sua icona di avvio rapido e premi su Apri nell’avviso a schermo. Nella schermata principale di IINA, premi poi sul tasto Apri e seleziona il file MKV che vuoi riprodurre. In alternativa, puoi fare clic destro sul file e scegliere la voce Apri con > IINA
Tutti gli strumenti per gestire la riproduzione del file multimediale sono presenti nell’area in basso. Nel caso in cui volessi sempre riprodurre i file MKV con IINA, seleziona il file, premi la combinazione di tasti cmd+i ed espandi la voce Apri con. Adesso, seleziona la voce IINA dal menu a tendina e premi sul tasto Modifica tutto per confermare.
Come aprire file MKV con VLC
Vediamo adesso come aprire file MKV con VLC. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, sappi che tratta di un media player gratuito e open source che è in grado di riprodurre tutti i principali formati di video (e i file audio) in maniera “nativa”, vale a dire senza necessitare di codec o di altre risorse esterne. In altre parole, basta installarlo e il gioco è fatto! VLC è disponibile per PC Windows, per macOS e per Linux.
Se possiedi un PC Windows, il primo passo che devi compiere per scaricare il software in questione è raggiungere il sito Web ufficiale di VLC, e cliccare sul pulsante Scarica VLC. Attendi, quindi, che il download del software venga avviato e portato a termine, dopodiché apri il file .exe ottenuto, fai clic prima su Sì, poi su OK, Avanti per tre volte consecutive, Installa e, infine, Chiudi. Se invece hai un Mac, lo puoi scaricare sempre dal medesimo sito, avviare il pacchetto scaricato e trascinare il file nella cartella Applicazioni.
Missione compiuta! Adesso non ti rimane che attendere che la finestra di VLC risulti visibile sul desktop, pigiare su Prosegui, selezionare la voce Apri file dal menu Media e scegliere il video MKV che intendi riprodurre. Se invece hai il Mac è sufficiente trascinare il file nella finestra del programma, dove è scritto Rilascia qui media. I comandi per mettere in pausa la riproduzione, scorrere i vari punti del video, regolare il volume e via di seguito li trovi tutti nella barra degli strumenti collocata nella parte bassa della finestra del software. Puoi anche impostare VLC come player predefinito come visto nei capitoli precedenti.
Aprire MKV su smartphone e tablet
Ti interessa capire come fare per aprire MKV dal tuo smartphone o tablet Android oppure utilizzando l’iPhone o l’iPad? Si? Beh, tieni presente che, così come ti ho già accennato all’inizio di questa guida, non solo si tratta di un’operazione possibile, ma per di più è anche molto semplice. Trovi tutte le informazioni che ti servono qui di seguito.
Come aprire file MKV su Android
Iniziamo a vedere come aprire file MKV su Android, cosa che non richiede nemmeno l’installazione di un’app di terze parti. Questo almeno in linea di massima, dato che ogni Android ha delle peculiarità tipiche del produttore, ma su Samsung il player video installato di default legge gli MKV.
Quindi, per aprire questo file, non devi far altro che andarlo a cercare nel tuo file manager (potrebbe essere Google File o altro), per poi toccare sul video e iniziare la riproduzione. Se non venisse aperto con il player stock, puoi sempre fare un tap prolungato sopra per poi premere l’icona con i tre puntini e scegliere la voce Apri con > Lettore video.
Come aprire file MKV su iPhone
Se invece volessi sapere come aprire file MKV su iPhone, la questione è diversa. Qui non sono presenti app di default che possono gestire gli MKV, ma puoi scaricarne varie gratuite che fanno un ottimo lavoro. Una di queste è Movie Player, disponibile sia per iOS che iPadOS.
Una volta scaricata, vai nella memoria del dispositivo per cercare il file in questione. Qui fati tap sul pulsante della condivisione, per poi scegliere l’app Movie Player dall’elenco (oppure scegliere Altro > Movie Player). In questo modo si avvierà la riproduzione, che potrai controllare con i pulsanti a schermo.
Una volta riprodotto, troverai il file nella Home dell’app nell’elenco Tutti i file. Puoi anche cercare i file dall’app premendo il pulsante + in alto a destra, per poi scegliere l’opzione File e navigare nella memoria alla ricerca del video in questione, per poi farci tap sopra per aprirlo.
VLC (Android/iOS/iPadOS)
Ebbene, sì, VLC è disponibile anche per Android e per iPhone e iPad! Oltre quindi alla versione desktop, di cui ti ho parlato in questo capitolo, puoi scaricare la versione mobile di questo famosissimo player. L’app supporta gli streaming di rete, la decodifica hardware ed è in grado di riprodurre tutti i principali formati di file video, incluso quello MKV.
Se sei interessato al download di VLC sul tuo smartphone o tablet, su Android puoi scaricarne l’app sul Play Store o su store alternativi. oppure tramite l’app dall’App Store. A scaricamento ultimato, avvia dunque l’app VLC e tutti i file audio/video presenti sul dispositivo saranno distribuiti nelle schede Audio e Video. Tramite la scheda Sfoglia, puoi ricercare e avviare uno specifico file presente nella memoria del dispositivo o nella rete locale. Quando hai individuato il file MKV, fai tap su di esso, in modo da riprodurlo immediatamente.
Altre app per aprire MKV su smartphone e tablet
Le app suggerite non sono sufficienti? Nessun problema! Ne ho diverse altre da consigliartene! A seguire troverai diverse soluzioni tutte molto valide e in grado di soddisfare le più svariate necessità.
- Infuse (iOS/iPadOS)– molto probabilmente è il miglior media player disponibile su iPhone e iPad. A differenza della stragrande maggioranza dei lettori video disponibili su App Store, supporta gli audio in formato DTS e DTS-HD (in versione PRO). Inoltre consente di guardare in streaming e scaricare i video presenti nella rete locale, scarica copertine e informazioni multimediali da Internet e supporta la decodifica hardware (il che si traduce in un basso consumo di batteria). L’app è gratis nella sua versione di base, ma è possibile acquistare la versione PRO a 0,99 euro/mese, 9,99 euro/anno o 79,99 euro una tantum. È disponibile anche per macOS, qualora la cosa ti interessasse.
- BSPlayer (Android) – si tratta di un player gratuito per dispositivi Android. BSPlayer consente la riproduzione dei video presenti nella rete locale, la decodifica hardware ed è in grado di “digerire” quasi ogni tipo di video. La sua interfaccia risulta un po’ “datata” ma si tratta di un problema di poco conto.
- OplayerHD Lite (iOS/iPadOS) – si tratta di un altro ottimo player grazie al quale è possibile aprire MKV su iPhone e iPad. L’app è gratuita e riesce a riprodurre senza problemi quasi tutti i video in formato MKV ma sono presenti banner pubblicitari rimovibili con un acquisto in-app.
Soluzioni alternative
Utilizzando i programmi e le applicazioni che ti ho indicato in questa guida non dovresti avere problemi nel riuscire ad aprire MKV sul tuo computer e/o sul tuo smartphone o tablet. Qualora però dovessi riscontrare qualche difficoltà o nel caso in cui preferissi un’alternativa ti segnalo che puoi convertire i file MKV in MP4, AVI o in qualsiasi altro tipo di formato video.
Quello che devi fare è utilizzare un apposito software per la conversione di file video. Se la cosa ti interessa puoi consultare la mia guida su come convertire MKV per saperne di più. Mi raccomando, dagli almeno uno sguardo per schiarirti le idee.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.