Programmi per MKV
Dopo aver scaricato alcuni video da Internet, hai provato a riprodurli con il lettore multimediale installato “di serie” sul tuo computer, ma purtroppo non ci sei riuscito. Analizzando meglio la situazione, ti sei reso conto che i file “problematici” sono in formato MKV e, non avendo mai avuto a che fare con video di questo genere, non sai come procedere. Se le cose stanno effettivamente così, non ti preoccupare: molto probabilmente, il programma che hai usato per riprodurre i file in questione non supporta tale formato e puoi risolvere cambiando player.
Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo libero, posso indicarti una serie di programmi per MKV che puoi utilizzare per riuscire nel tuo intento. Per ciascun software che andrò a elencarti, ti illustrerò la procedura dettagliata per scaricarlo e installarlo sul tuo computer, dopodiché ti mostrerò anche come usarlo al meglio per riprodurre i video di tuo interesse o convertili in un altro formato. Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdere altro tempo e approfondisci subito l’argomento.
Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e leggi con attenzione i prossimi paragrafi. Individua il programma che ritieni più adatto alle tue esigenze e ti assicuro che, mettendo in pratica le indicazioni che sto per darti, riuscirai a visualizzare i tuoi filmati senza riscontrare ulteriori problematiche. Buona lettura e, soprattutto, buona visione!
Indice
Programmi per leggere MKV
Se sei alla ricerca di un programma per MKV che ti consenta di aprire e leggere file con questa estensione, ti sarà utile sapere che ne esistono così tanti che hai solo l’imbarazzo della scelta: ecco una lista di quelli che ritengo più interessanti.
VLC (Windows/macOS/Linux)
Tra i primi programmi per leggere MKV che puoi prendere in considerazione c’è VLC. Se non ne hai mai sentito parlare prima, è un software open source e multipiattaforma, compatibile con Windows, macOS e Linux, capace di leggere numerosi formati video senza l’aggiunta di codec esterni.
Per scaricare VLC sul tuo computer, collegati al sito Web ufficiale del programma e fai clic sul pulsante Scarica VLC. Completato lo scaricamento, se hai un PC Windows, fai doppio clic sul file vlc-[versione].exe appena ottenuto, pigia sul pulsante Sì per avviare l’installazione, scegli la lingua di tuo interesse (es. Italiano) e fai clic sul pulsante OK. Adesso, pigia sul pulsante Avanti per tre volte consecutive, scegli l’opzione Installa e attendi che la barra d’avanzamento raggiunga il 100%, dopodiché pigia sul pulsante Chiudi per avviare VLC e chiudere la finestra.
Se usi un Mac, apri il pacchetto dmg appena scaricato (vlc-[versione].dmg), sposta VLC nella cartella Applicazioni di macOS e apri quest’ultima, dopodiché fai clic destro sull’icona del programma, scegli l’opzione Apri e pigia sul pulsante Apri per aprire VLC bypassando le restrizioni di macOS riguardanti le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione necessaria solo al primo avvio). In caso di problemi, potrebbe esserti utile la mia guida dedicata al download di VLC.
Adesso sei pronto per aprire il tuo file MKV con VLC. Per farlo, fai clic destro sul file in questione, seleziona l’opzione Apri con e scegli la voce VLC dal menu che compare.
In alternativa, se intendi impostare VLC come programma predefinito per l’apertura dei file MKV, su PC Windows fai clic destro su un file MKV qualsiasi, scegli la voce Proprietà dal menu che si apre e, nella nuova finestra visualizzata, pigia sul pulsante Cambia, dopodiché seleziona l’opzione VLC e pigia sul pulsante OK. Su Mac, invece, fai clic destro su un file MKV qualsiasi, seleziona l’opzione Ottieni informazioni dal menu che si apre, individua la sezione Apri con dalla finestra che ti viene mostrata e seleziona la voce VLC tramite il menu a tendina presente sotto l’opzione Apri con e premi sul pulsante Modifica tutti per salvare i cambiamenti.
In alternativa, puoi aprire un file MKV direttamente da VLC. In tal caso, avvia il programma in questione, fai clic sulla voce Media nel menu in alto (su Mac clicca sul pulsante Apri media), seleziona l’opzione Apri file dal menu che compare (Sfoglia su Mac), scegli il file da aprire e pigia sul pulsante Apri.
MPC-HC (Windows)
Tra i programmi per aprire MKV che puoi installare sul tuo computer, se questo è equipaggiato con Windows, c’è anche MPC-HC, acronimo di Media Player Classic Home Cinema. A differenza di quanto potrebbe far pensare il suo nome e la sua interfaccia, questo software gratuito non ha nulla a che fare con il più celebre Windows Media Player.
Per procedere al download e all’installazione di MPC-HC sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma, fai clic sul pulsante MPC-HC Download now! per avviarne lo scaricamento e attendine la conclusione.
Adesso, fai doppio clic sul file MPC-HC-[versione].exe ottenuto, pigia sul pulsante Esegui e, nella nuova finestra aperta, premi sul pulsante OK per confermare la scelta della lingua italiana (o quella che preferisci). Per avviare l’installazione del programma, pigia sui pulsanti Avanti (per cinque volte consecutive) e Installa, dopodiché attendi che la barra d’avanzamento raggiunga il 100%, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Avvia MPC-HC e pigia sul pulsante Fine per chiudere la finestra e avviare il software.
Dopo aver avviato MPC-HC, fai clic sulla voce File nel menu in alto, scegli l’opzione Apertura rapida file dal menu che compare, seleziona il file MKV che intendi riprodurre e pigia sul pulsante Apri. In alternativa, fai clic destro sul file in questione e seleziona le opzioni Apri con e MPC-HC dal menu che si apre per riprodurre il file con il programma appena scaricato.
Infine, se vuoi impostare MPC-HC come programma predefinito per aprire i file MKV, fai clic destro su un file con estensione .mkv, scegli l’opzione Proprietà dal menu che compare, assicurati che sia selezionata la scheda Generali e pigia sul pulsante Cambia accanto alla voce Apri con. Clicca, quindi, sull’opzione MPC-HC, pigia sul sul pulsante OK e il gioco è fatto.
IINA (macOS)
Tra i programmi che puoi usare per leggere file MKV sul tuo Mac c’è anche IINA, un media player gratuito e open source che supporta tutti i principali formati video. Ha un’interfaccia minimale e di semplice utilizzo, completamente in italiano. Inoltre è molto rapido e “leggero”.
Se ritieni IINA il software più adatto alle tue esigenze, collegati all pagina principale del suo sito Internet e fai clic sul pulsante Download. Attendi, quindi, che lo scaricamento sia completato, apri il pacchetto dmg ottenuto, sposta IINA nella cartella Applicazioni di macOS e apri quest’ultima. Adesso, fai clic destro sull’icona del programma (il simbolo ▶︎ celeste), seleziona l’opzione Apri dal menu contestuale e pigia sul pulsante Apri per avviare il software. Quest’operazione è necessaria solo al primo avvio per evitare le restrizioni di macOS per le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati.
Per aprire il file MKV di tuo interesse, seleziona la voce Apri presente nella schermata principale di IINA, scegli il file video che intendi riprodurre e pigia sul pulsante Apri. In alternativa, fai clic sulla voce File presente nella barra dei menu e seleziona l’opzione Apri, altrimenti fai clic destro sul file di tuo interesse, scegli l’opzione Apri con e seleziona IINA dal menu che compare o, ancora, associa IINA ai file MKV tramite il menu Ottieni informazioni > Apri con, come ti ho spiegato nel capitolo dedicato a VLC.
Programmi per convertire MKV
Oltre ai programmi che ti ho proposto nei paragrafi precedenti per riprodurre file MKV, devi sapere che esistono anche software per modificare il formato dei tuoi file: ecco, dunque, alcuni programmi per convertire MKV che potrebbero fare al caso tuo.
Convertire MKV in AVI
Se stai cercando un programma per convertire MKV in AVI, la soluzione più adatta alle tue esigenze si chiama Adapter. Se non ne hai mai sentito parlare, si tratta di un software gratuito disponibile per Windows e macOS che consente di convertire un file video in numerosi formati.
Per scaricare Adapter sul tuo computer, collegati al sito ufficiale del programma, fai clic sul pulsante Download Adapter e attendine lo scaricamento. Adesso, se hai un PC Windows, fai doppio clic sul file adapter-[versione].exe, pigia sui pulsanti Esegui e Sì, scegli la lingua di tuo interesse (non è disponibile l’italiano) tramite il menu a tendina presente nella schermata Select the language to use during the installation e pigia sul pulsante OK.
Clicca, quindi, sul pulsante Next, apponi il segno di spunta accanto all’opzione I accept the agreement e clicca sui pulsanti Next. Scegli, poi, se scaricare anche FFMPEG (necessario per il corretto funzionamento del programma) e VLC (non necessario) e pigia sui pulsanti Next e Install per procedere all’installazione.
Se, invece, hai un Mac, apri il pacchetto dmg appena scaricato, sposta Adapter nella cartella Applicazioni di macOS e apri quest’ultima, dopodiché fai clic destro sull’icona del programma, seleziona l’opzione Apri dal menu che compare e pigia sul pulsante Apri per aggirare le limitazioni imposte da Apple verso gli sviluppatori non certificati (operazione necessaria solo al primo avvio). Al primo avvio del programma, accetta l’installazione di FFMPEG (necessario per il corretto funzionamento del software).
Adesso sei pronto per convertire i tuoi file MKV in formato AVI. Clicca, quindi, sul pulsante Browse, seleziona il file che intendi convertire e pigia sul pulsante Apri, dopodiché scegli le opzioni Video, General e Custom AVI tramite il menu a tendina Select output format, fai clic sull’icona della rotella d’ingranaggio e, nel campo Directory, specifica la cartella nella quale salvare il file convertito.
Se lo desideri, imposta le opzioni di tuo interesse nelle sezioni Video, Resolution, Audio, Trim, Layers e Advanced e pigia sul pulsante Convert per avviare la conversione. Attendi, quindi, che la barra di conversione raggiunga il 100% e il gioco è fatto.
Convertire MKV in MP4
Se la tua intenzione è convertire MKV in MP4, ti sarà utile sapere che, anche in questo caso, puoi usare Adapter, il software che ti ho indicato nei paragrafi dedicati alla procedura per convertire MKV in AVI. Tuttavia, se vuoi affidarti a un altro valido programma completamente gratuito e disponibile per PC Windows e macOS, puoi scaricare HandBrake.
Per procedere al download, collegati al sito ufficiale del software e fai clic sul pulsante Download HandBrake. Completato lo scaricamento, se hai un PC Windows, fai doppio clic sul file HandBrake-[versione]-Win-GUI.exe, pigia sui pulsanti Sì e Next, fai clic sulla voce I Agree e avvia l’installazione cliccando sul pulsante Install. Attendi, quindi, che la barra d’avanzamento raggiunga il 100% e pigia sul pulsante Finish per chiudere la finestra e completare l’installazione.
Su Mac, invece, apri il pacchetto dmg appena scaricato, trascina HandBrake nella cartella Applicazioni di macOS e apri quest’ultima, dopodiché fai clic destro sull’icona del programma, seleziona l’opzione Apri dal menu che compare e pigia sul pulsante Apri per bypassare le restrizioni di macOS riguardanti applicazioni di sviluppatori non certificati (operazione necessaria solo al primo avvio).
Adesso, avvia HandBrake, trascina il file MKV che intendi convertire nella finestra del programma (o fai clic sul pulsante Open source) e tramite il menu a tendina presente accanto alla voce Presets, scegli il profilo di conversione che preferisci.
Assicurati, poi, che accanto all’opzione Format sia selezionata la voce MP4, clicca sul pulsante Browse in basso a destra per indicare il percorso di salvataggio e il nome da attribuire al file convertito e fai clic sul pulsante Start encode nel menu in alto. Attendi, quindi, che la barra di conversione visibile in basso a sinistra raggiunga il 100% e il gioco è fatto. Per approfondire l’argomento, ti lascio alla mia guida su come convertire MKV in MP4.
Convertire MKV in DVD
Se sei alla ricerca di un programma per convertire MKV in DVD, Movavi Video Converter è una delle la soluzioni che puoi prendere in considerazione per riuscire nel tuo intento: si tratta di un software che oltre a permettere semplici operazioni di editing, consente di convertire file in oltre 180 diversi formati. È a pagamento (a partire da 29,95 euro) ma disponibile in una versione gratuita di 7 giorni che applica un watermark ai filmati di output.
Per scaricare Movavi Video Converter sul tuo computer, collegati al sito Internet della casa produttrice e fai clic sul pulsante Scarica gratis (se hai un Mac, seleziona l’opzione Vai alla versione Mac). Completato il download, se hai un PC Windows, fai clic sul file MovaviVideoConverterSetup.exe, pigia sul pulsante Esegui, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Accetto i termini del contratto di licenza e clicca sul pulsante Installa.
Su Mac, invece, apri il pacchetto dmg appena scaricato, fai doppio clic sull’icona del programma, pigia sul pulsante Continua per due volte consecutive e avvia l’installazione cliccando sui pulsanti Accetta e Installa.
Completata l’installazione di Movavi Video Converter, avvia quest’ultimo, fai clic sull’icona della freccia e seleziona il file MKV da convertire. Scegli, quindi, l’opzione Video presente in basso, fai clic sulla voce DVD- Compatible Video e seleziona una delle opzioni disponibili tra DVD – PAL qualità media, DVD – PAL qualità alta, DVD – LOW qualità bassa ecc.
Fatta la tua scelta, fai clic sull’icona della cartella in basso, seleziona la cartella nella quale salvare il file convertito e pigia sul pulsante Seleziona cartella, dopodiché pigia sul pulsante Converti in basso a destra e attendi il completamento della conversione.
Per conoscere altre soluzioni di conversione, ti lascio alla mia guida su come convertire MKV in DVD.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.