Come cambiare la tastiera del telefono
La tastiera che è impostata sul tuo telefono non ti soddisfa? Ti piacerebbe sostituirla con un'altra tastiera ma non hai la più pallida idea di come riuscirci? Vorresti cambiare la lingua della tastiera in uso sul tuo smartphone ma non riesci a trovare l'opzione giusta per riuscirci? Se hai risposto in modo affermativo a una di queste domande, ti trovi nel posto giusto!
Nelle prossime righe di questo tutorial, infatti, avrò modo di spiegarti come cambiare la tastiera del telefono. Che tu abbia un dispositivo Android o un iPhone non ha alcuna importanza, in quanto l'operazione è fattibile sia sul sistema operativo di Google che su iOS (il sistema operativo di iPhone) ed è semplicissima da effettuare.
Come dici? Sei curioso di saperne di più e non vedi l'ora di iniziare? Era proprio ciò che volevo sentirti dire! Allora non perdiamo altro tempo e procediamo. Forza: leggi attentamente le indicazioni che sto per darti, mettile in pratica e vedrai che, in men che non si dica, riuscirai a portare a termine la tua “impresa” di oggi. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come cambiare la tastiera del telefono: Android
- Come cambiare la tastiera del telefono: Samsung
- Come cambiare la tastiera del telefono: Huawei
- Come cambiare la tastiera del telefono: iPhone
Informazioni preliminari
Prima di addentrarci nel vivo del tutorial e vedere come cambiare la tastiera del telefono, permettimi di fornirti alcune informazioni preliminari che non puoi non conoscere prima di procedere.
Innanzitutto, per poter cambiare tastiera devi averne installata una alternativa rispetto a quella presente “di serie” sul dispositivo (come quelle che ti ho elencato nel mio articolo dedicato alle migliori app per tastiera). Tuttavia, se vuoi un consiglio da amico, diffida dalle tastiere che offrono molte opzioni di personalizzazione e che risultano particolarmente accattivanti, in quanto potrebbero nascondere pericoli per la privacy e la sicurezza.
Se proprio vuoi cambiare tastiera, ti suggerisco di prendere in considerazione solo quelle realizzate da software house con una solidissima reputazione alle spalle, ad esempio Google (la cui tastiera è disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS) e Microsoft (la cui tastiera è disponibile solo per Android).
Cerca di evitare quanto più possibile le altre tastiere, anche se con commenti positivi sugli store, in quanto potrebbero potenzialmente registrare tutto ciò che digiti sul tuo dispositivo, comprese password e dati bancari. Poi non dirmi che non ti avevo avvisato!
Come cambiare la tastiera del telefono: Android
Sei giunto su questa guida perché vuoi sapere come cambiare la tastiera del telefono su Android? Allora questa è la parte dell'articolo che ti interessa di più: trovi tutto spiegato qui sotto. Tieni conto di una cosa però: le procedure che sto per indicarti sono principalmente valide per i dispositivi dotati di versione stock di Android.
Come cambiare tastiera sul telefono
Se hai intenzione di capire come cambiare tastiera sul telefono, sappi che la procedura da seguire è abbastanza semplice: bisogna recarsi nelle impostazioni dedicate alla digitazione e procedere direttamente da lì.
Provvedi, dunque, ad aprire l'app Impostazioni (premendo sull'icona dell'ingranaggio situata nella home screen o nel drawer, cioè la schermata contenente le icone di tutte le app installate), e recati in Sistema > Tastiera > Tastiera sullo schermo.
A questo punto, metti il segno di spunta sul nome della tastiera di tuo interesse (es. Gboard), rispondi OK all'avviso di sicurezza che compare.
Per passare da una tastiera all'altra, apri una qualsiasi app che consente di digitare del testo e pigia su un campo di testo affinché compaia la tastiera a schermo: per cambiare la tastiera, pigia sul pulsante con l'icona di una tastiera che si trova in basso a destra e, dal menu che si apre, seleziona il nome della tastiera che desideri utilizzare. Semplice, vero?
Come cambiare lingua sulla tastiera del telefono
Desideri capire come cambiare lingua sulla tastiera del telefono? Anche in questo caso, bisogna recarsi nelle impostazioni e agire dalla sezione dedicata alla lingua della tastiera.
Provvedi, dunque, ad aprire l'app Impostazioni e recati in Sistema > Tastiera > Tastiera sullo schermo. Adesso, pigia sul nome della tastiera su cui desideri cambiare la lingua e, nella schermata che si apre, fai tap sulla voce Lingue. Fatto questo, pigia sulla voce Aggiungi tastiera e, dall'elenco che compare, seleziona la lingua che preferisci e completa l'operazione pigiando sul pulsante Fine.
Se lo desideri, modifica l'ordine di utilizzo delle lingue relative alla tastiera di tuo interesse pigiando il pulsante di modifica che si trova in alto a destra e poi trascinando il nome della lingua che desideri utilizzare verso l'alto o verso il basso, in base all'ordine che desideri impostare.
Come cambiare la scrittura sulla tastiera del telefono
Vorresti capire come cambiare la scrittura sulla tastiera del telefono, ovvero il font usato per la riproduzione dei tasti di quest'ultima? Ci sono delle tastiere di terze parti che permettono di farlo ma, come già sottolineato in precedenza, te ne sconsiglio l'uso, in quanto potrebbero rappresentare un rischio per la privacy.
Se, invece, vuoi cambiare la grandezza dei font usati nell'interfaccia di sistema (e quindi sulla tastiera), sappi che puoi riuscirci mediante le impostazioni di Android. Per procedere, dunque, recati nell'app Impostazioni, recati in Display > Dimensioni visualizzazioni e testo e regola le dimensioni del carattere di sistema tramite la barra di regolazione apposita. Inoltre, potrai anche decidere di attivare le funzioni Testo in grassetto e Testo ad alto contrasto.
Se invece vuoi sapere come cambiare font su Android per tutti gli elementi dell'interfaccia di sistema, puoi seguire le istruzioni che ti ho fornito nel tutorial dedicato (in questo caso non ci sono rischi di privacy particolari).
Come cambiare la tastiera del telefono: Samsung
Utilizzi uno smartphone Samsung e desideri capire come cambiare la tastiera del telefono Samsung? Nessun problema, ora ti mostro come procedere.
Per cambiare la tastiera sul telefono Samsung, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in Gestione generale > Elenco tastiere e predefinita. A questo punto, imposta su ON la levetta posta di fianco al nome della tastiera di tuo interesse (es. Gboard), e rispondi OK all'avviso di sicurezza che compare.
Fatto questo, per cambiare la tastiera in uso, fai tap sulla voce Tastiera predefinita e, dal menu che si apre, seleziona il nome della tastiera che desideri utilizzare.
Per cambiare la lingua, invece, apri l'app Impostazioni e recati in Gestione generale > Impostazioni Tastiera Samsung. Adesso, pigia sulla voce Lingue e tipi, e poi su Gestisci lingue e inserimento: dall'elenco che compare, seleziona la lingua che preferisci e completa l'operazione pigiando sul pulsante Fine.
Infine, se desideri cambiare il tipo di scrittura della tastiera, devi necessariamente modificare il font del tuo dispositivo. Per farlo, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in Schermo > Stile e dimensione carattere. In questa sezione, pigia sulla voce Stile carattere e scegli il font che preferisci dall'elenco che compare.
Come cambiare la tastiera del telefono: Huawei
Possiedi uno smartphone Huawei e vuoi capire come cambiare la tastiera del telefono Huawei? Nessun problema, ora ti mostro come fare.
Per cambiare la tastiera sul telefono Huawei, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in Sistema e aggiornamenti > Lingua e inserimento. A questo punto, imposta l'icona di spunta di fianco al nome della tastiera di tuo interesse (es. Gboard), e rispondi OK all'avviso di sicurezza che compare.
Fatto questo, per cambiare la tastiera in uso, fai tap sulla voce Tastiera predefinita e, dal menu che si apre, seleziona il nome della tastiera che desideri utilizzare.
Per cambiare la lingua, invece, apri l'app Impostazioni e recati in Sistema e aggiornamenti > Lingua e inserimento. Adesso, pigia sulla voce Tastiera Celia, poi su Lingue: dall'elenco che compare, seleziona la lingua che preferisci pigiando sul pulsante + presente di fianco.
Infine, se desideri cambiare il tipo di scrittura della tastiera, devi modificare il font del tuo dispositivo. Per farlo, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in Display e luminosità > Dimensioni e intensità del testo. In questa sezione, utilizza i due indicatori per aumentare o diminuire la dimensione del testo o per aumentare o diminuire l'intensità del font.
Come cambiare la tastiera del telefono: iPhone
Se vuoi scoprire come cambiare la tastiera del telefono iPhone, sappi che anche in questo caso la procedura è semplice da attuare e può essere fatta dalle impostazioni di iOS. Trovi tutto spiegato qui sotto.
Come cambiare tastiera sul telefono
Per cambiare tastiera sull'iPhone, come ti dicevo, devi recarti nelle impostazioni di iOS e aggiungere la tastiera che hai precedentemente installato. vediamo, dunque, come cambiare tastiera sul telefono.
Provvedi, dunque, ad aprire l'app Impostazioni, premendo sull'icona grigia con gli ingranaggi situata nella home screen o nella Libreria app, fai tap sulle voci Generali > Tastiera e pigia sulla dicitura Tastiere. Ora, premi sulla dicitura Aggiungi nuova tastiera… e seleziona il nome della tastiera che desideri utilizzare, avvalendoti dell'elenco comparso a schermo.
In fase di digitazione, per cambiare la tastiera, ti basta richiamare quest'ultima, premere sull'icona del mappamondo situata in fondo a sinistra della stessa e, quindi, selezionare la tastiera che intendi utilizzare.
Come cambiare lingua sulla tastiera del telefono
Desideri capire come cambiare lingua sulla tastiera del telefono iPhone? Anche in questo caso bisogna agire dalle impostazioni di iOS. Inoltre, in fase di digitazione, è possibile cambiare “al volo” la lingua corrente della tastiera in pochissimi tap.
Per riuscirci, recati nell'app Impostazioni, pigia sulle voci Generali > Tastiera > Tastiere > Aggiungi nuova tastiera, seleziona la lingua della tastiera che desideri aggiungere all'iPhone e ripeti l'operazione per tutte le tastiere e le lingue che hai intenzione di aggiungere.
Fatto ciò, premi sul pulsante Modifica, posto in alto a destra, disponi le lingue aggiunte nell'ordine desiderato (così che quando passi da una tastiera all'altra in fase di digitazione venga seguito l'ordine in questione), e premi sulla dicitura Fine (in alto a destra), per salvare le modifiche.
Ti segnalo, inoltre, che per alcune tastiere, puoi impostare anche un layout differente rispetto a quello QWERTY (es. QWERTZ o AZERTY): ti basta premere sul nome della lingua di tuo interesse e selezionare uno di quelli disponibili.
Come cambiare la scrittura sulla tastiera del telefono
Se, invece, vuoi capire come cambiare la scrittura sulla tastiera del telefono, ovvero il font visibile sulla tastiera stessa, sappi che la tastiera predefinita di iOS non offre questa possibilità. Anche se a partire da iOS 13 è possibile installare font di terze parti, questi non influiscono in modo diretto sui caratteri riprodotti sulla tastiera: si possono usare solo nelle app che li supportano.
L'unica via che è possibile percorrere in tal senso è quella di avvalersi di tastiere alternative che, come ti ho già detto, sono sconsigliate da utilizzare se si vogliono evitare problemi di privacy e sicurezza, specialmente quelle che offrono personalizzazioni estetiche importanti, che sono anche quelle più “dubbie”.
Se invece vuoi modificare le dimensioni dei font dell'interfaccia di sistema e, quindi, anche della tastiera, apri l'app Impostazioni e recati in Schermo e luminosità > Dimensione testo e regola le dimensioni del testo. Dopodiché vai in Impostazioni > Schermo e luminosità >Zoom schermo e scegli tra le opzioni Testo più grande o Default.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.