Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare tastiera Xiaomi

di

Hai da poco acquistato uno smartphone Xiaomi e stai pian piano familiarizzando con le sue varie meccaniche di utilizzo. La tastiera predefinita del dispositivo, l'ormai diffusissima Gboard di Google, ti sembra un po' troppo “piatta” per i tuoi gusti. Ad esempio, ti piacerebbe molto cambiarne l'aspetto con una combinazione di colori più vivace.

Inoltre, l'utilizzo della stessa ti è sembrato anche piuttosto scomodo, proprio per questo stai pensando perfino di sostituire Gboard con un'altra tastiera scaricata da Play Store. Il problema, tuttavia, è che avendo poca dimestichezza con il funzionamento degli smartphone Android non sapresti come cambiare la tastiera predefinita con un'altra. Insomma: vorresti sapere se posso darti una mano io, è così?

Certo che sì, molto volentieri! In questo mio tutorial ti mostrerò, in pochi e semplici passaggi, come cambiare tastiera Xiaomi. L'operazione in sé è davvero immediata, puoi stare tranquillo, ti basta seguire le mie indicazioni. Ti spiegherò anche come modificare le impostazioni di Gboard per renderla più in linea con le tue preferenze, così, magari, non avrai neanche bisogno di sostituirla con un'altra. Allora? Sei pronto a entrare nel vivo del tutorial? Sì? Perfetto, ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come cambiare tastiera predefinita su Xiaomi

Come cambiare tastiera predefinita su Xiaomi

Il tuo smartphone Xiaomi utilizza di default la tastiera Gboard di Google, ma la tastiera in questione continua a non soddisfarti e ti risulta scomodo utilizzarla. Pertanto, vorresti capire come cambiare tastiera predefinita su Xiaomi? A questo punto, potresti prendere in considerazione l'idea di utilizzarne una differente. Devo, tuttavia, fare una doverosa e importante precisazione riguardo l'utilizzo delle tastiere di terze parti: ti sconsiglio in generale l'utilizzo di questi strumenti, dal momento che gli stessi potrebbero costituire un rischio per i tuoi dati personali.

Alcune tastiere, infatti, potrebbero raccogliere e memorizzare il testo che digiti (password e dati sensibili inclusi). Se sei realmente intenzionato a scaricare questo tipo di applicazioni, pertanto, cerca di verificare che gli sviluppatori di queste ultime siano affidabili e controlla attentamente i commenti che trovi nell'apposita sezione su Play Store (non scaricare tastiere da fonti diverse da quest'ultimo ed evita le tastiere che portano all'installazione di componenti aggiuntive).

Detto questo, procederò ora a spiegarti come cambiare la tastiera su Xiaomi una volta che ne hai scaricata un'altra da Play Store come faresti normalmente con qualsiasi altra app Android. Per prima cosa, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, dopodiché vai su Impostazioni aggiuntive > Lingue e immissione > Gestisci le tastiere.

A questo punto, ti basta premere sull'interruttore accanto al nome della tastiera che vuoi attivare (poniamo, ad esempio, che questa sia SwiftKey, che è prodotta da Microsoft e dunque è affidabile al 100%) e premere sul pulsante OK per confermare l'operazione. Fatto questo, per seleziona la tastiera da utilizzare di default, torna indietro e pigia sulla voce Tastiera attuale: dal menu che si apre, seleziona la tastiera che preferisci.

Fai sùbito una prova premendo su qualsiasi campo di compilazione per richiamare la nuova tastiera e vedi come ti trovi con quest'ultima. Se vuoi tornare a Gboard, ti basta ripetere il passaggio precedente, selezionando Gboard dal menu che si apre.

Come personalizzare tastiera Xiaomi

Dopo aver visto come sostituire la tastiera predefinita degli smartphone Xiaomi, che sui device più recenti è la nota Gboard di Google, vediamo insieme come personalizzare tastiera Xiaomi. In questo caso, ti mostrerò come agire sia con la Gboard, che con la SwiftKey di Microsoft.

Gboard

Gboard

Vediamo ora, dunque, come modificare le varie impostazioni predefinite di Gboard. Come dici? Non sai come accedere alle impostazioni della tastiera in questione? Nessun problema, in questo caso devi aprire l'app Impostazioni, recarti in Impostazioni aggiuntive > Lingue e immissione > Gestisci le tastiere e pigiare sulla voce Gboard.

Qui di seguito ti mostrerò una panoramica delle impostazioni della tastiera e come modificarle (per attivare i vari interruttori delle voci ti basta fare tap su di essi, se sono mostrati in grigio).

  • Lingue – puoi modificare le lingue memorizzate per la tastiera di modo che questa ti fornirà suggerimenti per l'auto-compilazione delle parole che digiterai a seconda della lingua impostata. Per rimuovere una delle lingue memorizzate fai tap sull'icona della matita in alto a destra, dopodiché, premi sulla casella accanto al nome della lingua che vuoi eliminare e, infine, fai tap sull'icona del cestino collocata in alto a destra.
  • Preferenze – attivando l'interruttore accanto alla voce Riga dei numeri puoi permettere a Gboard di mostrare i numeri. Premendo sugli interruttori accanto alle relative voci (se disattivati) puoi anche decidere se visualizzare il tasto per cambiare emoji, quello per cambiare lingua e quello per mostrare gli emoji usati di recente. Puoi anche decidere se impostare il layout per la mano destra o sinistra, facendo tap sulla voce Modalità. Inoltre, puoi regolare le dimensioni della tastiera (Altezza della tastiera), i suoni emessi mentre premi i tasti (Suono tasti) e la vibrazione (Feedback aptico).
  • Tema – puoi scegliere uno sfondo diverso per la tastiera premendo sulle anteprime di quelli che ti vengono proposti e facendo poi tap sul pulsante Applica per applicare le modifiche.
  • Correzione testo – puoi permettere alla tastiera (attivando gli interruttori accanto alle varie voci) di mostrare dei suggerimenti per l'auto-compilazione, per le parole successive, per gli emoji e per i contatti. Puoi anche disattivare il controllo ortografico, la correzione automatica e il blocco delle parole offensive lasciando gli interruttori relativi disattivati
  • Digitazione a scorrimento – puoi decidere (attivando gli interruttori accanto alle relative voci) se ricevere suggerimenti di auto-compilazione facendo scorrere il dito tra un tasto e l'altro, mantenendolo sempre sul display. Puoi anche permettere a Gboard di mostrare il “percorso” del tuo dito su di essa con un segno grafico.
  • Digitazione vocale – attivando l'interruttore accanto alla voce Usa la digitazione vocale puoi permettere a Gboard di digitare testo ascoltando la tua dettatura. Ti basterà premere il tasto del microfono e parlare al momento indicato per dettare il testo. Maggiori informazioni qui.
  • Appunti – attivando l'unico interruttore presente in questa voce puoi permettere a Gboard di visualizzare il testo e le immagini che hai copiato di recente. Maggiori informazioni su come copiare incollare su Android sono presenti nella mia guida dedicata al tema.
  • Dizionario – premendo sulle voci Dizionario personale > Tutte le lingue > + puoi inserire nuove parole non incluse nel dizionario di Gboard, di modo che poi la tastiera te le possa suggerire con la funzione di auto-compilazione e non segnarle come errate quando le digiti.
  • Emoji, adesivi e GIF – in questa sezione puoi attivare la funzione che permette di visualizzare una barra di accesso radio alle emoji, o il tasto emoji sulla tastiera, abilitare i suggerimenti durante la digitazione e altro ancora.
  • Condividi Gboard – facendo tap sul pulsante Condividi e scegliendo l'opzione di condivisione che preferisci (email, WhatsApp, SMS e così via) puoi inviare ai tuoi contatti i vari layout delle lingue che hai memorizzato in Gboard.
  • Privacy – attivando gli interruttori accanto alle relative voci, puoi decidere se condividere con Google i dati dell'utilizzo di Gboard, mostrare l'icona della tastiera nei menu del tuo dispositivo, eliminare le parole e i dati memorizzati e migliorare le funzioni di digitazione testo tramite dettatura.

Per ulteriori informazioni sulla configurazione di Gboard ti invito anche a controllare il supporto ufficiale di Google.

Microsoft SwiftKey

Microsoft SwiftKey

Dopo la Gboard, vediamo come modificare e personalizzare le impostazioni della tastiera Microsoft SwiftKey. Qui di seguito ti mostrerò una panoramica delle impostazioni della tastiera e come modificarle.

  • Lingue – permette di gestire le lingue da utilizzare con la tastiera e ha la peculiarità di supportare anche alcuni dialetti, come quello napoletano, siciliano e veneziano.
  • Temi – permette di cambiare l'aspetto della tastiera scegliendo tra i temi disponibili. Si possono scaricare facendo tap sul pulsante di download (necessario login con account Microsoft o account Google). Inoltre, è possibile anche creare un tema personalizzato.
  • Digitazione – permette di abilitare alcune funzioni dedicate alla scrittura, come la correzione automatica, il punto rapido, la maiuscola automatica, la spaziatura automatica e altro ancora.
  • Emoji – in questa sezione puoi attivare la funzione che permette di abilitare il tasto emoji sulla tastiera, abilitare i suggerimenti di emoji durante la digitazione e altro ancora.
  • Inserimento complesso – sezione che permette di abilitare la digitazione vocale (tramite apposito tasto), abilitare la funzione Microsoft Copilot Search, e abilitare la cronologia di Microsoft Copilot Search.
  • Layout e tasti – permette di ridimensionare la tastiera, abilitare la riga dei numeri, scegliere se abilitare i caratteri accentati e i tasti frecce, abilitare il pop-up dei tasti e scegliere la posizione del numero nel layout dei numeri.
  • Suono e vibrazione – permette di gestire suoni e vibrazione della tastiera.
  • Privacy – attivando gli interruttori accanto alle relative voci, puoi decidere se condividere con Microsoft i dati dell'utilizzo di SwiftKey, aiutare Microsoft a migliorare i prodotti e servizi e accedere all'informativa sulla privacy.

Come cambiare lingua tastiera Xiaomi

Hai bisogno di utilizzare una lingua diversa da quella che utilizzi solitamente per l'immissione di testo e vuoi sapere come cambiare lingua tastiera Xiaomi? Nessun problema, di seguito ti mostrerò come procedere sia con Gboard che con la Microsoft SwiftKey.

Gboard

Gboard

Per modificare la lingua della tastiera Gboard, apri l'app Impostazioni, recati in Impostazioni aggiuntive > Lingue e immissione > Gestisci le tastiere e pigia sulla voce Gboard.

Successivamente, pigia sulla voce Lingue e premi sulla voce Aggiungi tastiera. Dall'elenco che compare, seleziona la lingua che desideri aggiungere (oppure utilizza il campo di ricerca posto in alto) e per finire, pigia sul pulsante Fine posto in basso a destra. Fatto questo, per cambiare la lingua predefinita, premi sul pulsante di modifica (icona della matita) posto in alto a destra e poi trascina in alto la lingua che desideri abilitare di default.

Microsoft SwiftKey

Microsoft SwiftKey

Se, invece, desideri modificare la lingua della tastiera Microsoft SwiftKey, apri l'app Impostazioni, recati in Impostazioni aggiuntive > Lingue e immissione > Gestisci le tastiere e pigia sulla voce Tastiera Microsoft SwiftKey.

Fatto questo, fai tap sulla voce Lingue e dall'elenco che compare, seleziona la lingua che desideri aggiungere (oppure utilizza il campo di ricerca posto in alto). Fatto questo, per cambiare la lingua predefinita, ti basta impostare su ON la levetta posta di fianco alla lingua della tastiera che desideri disabilitare.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.