Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare tastiera Huawei

di

Hai acquistato da poco uno smartphone o tablet Huawei. Ti trovi molto bene, però la tastiera predefinita offerta dal dispositivo non ti entusiasma: vorresti qualcosa di più comodo e/o di adatto alle tue esigenze. Come dici? Non sei molto esperto di tecnologia e quindi hai paura di commettere qualche errore? Non ti preoccupare.

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come cambiare tastiera Huawei con un’altra altrettanto valida e ti spiegherò anche come regolare le impostazioni della tastiera predefinita, in modo da soddisfare al 100% tutte le tue esigenze di praticità. Ti suggerirò anche come cambiare la lingua di immissione del testo per il correttore ortografico e il suggerimento automatico delle parole, come modificare i temi e i colori della tastiera, come installare nuove tastiere dal Play Store e molto altro ancora. Devi solo prenderti cinque minuti di tempo libero e leggere quanto sto per proporti: ti assicuro che è davvero un gioco da ragazzi!

Ti avviso che per il tutorial utilizzerò uno smartphone Huawei della serie Mate, equipaggiato con Android 9 e l’interfaccia personalizzata EMUI 9. In ogni caso, le indicazioni presenti nell’articolo dovrebbero risultare valide un po’ per tutti i modelli di smartphone e tablet prodotti dalla casa cinese e tutte le versioni di Android/EMUI. Fatta questa precisazione, non mi resta che augurarti una buona lettura!

Indice

Cambiare tastiera predefinita Huawei

Cambiare tastiera Huawei

Se il tuo obiettivo è quello di cambiare tastiera Huawei, sostituendo quella predefinita del colosso cinese (SwiftKey), l’operazione che devi eseguire è davvero semplice.

Il primo passo che devi compiere è accedere al menu Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen). Dopodiché devi andare su Sistema (in fondo alla schermata), selezionare Lingua e inserimento e poi fare tap sulla voce Tastiera predefinita.

A questo punto, scegli la tastiera di tuo interesse (es. Gboard, per usare la tastiera di Google, o SwiftKey, per usare quella predefinita di Huawei) dal menu che si apre in basso e il gioco è fatto! Da questo momento in poi, ogni volta che richiamerai la tastiera, entrerà in funzione quella che hai selezionato nelle impostazioni del tuo smartphone, al posto di quella “di serie” di Huawei.

Se la tastiera che intendi utilizzare non viene elencata nel riquadro con la lista delle tastiere disponibili sul tuo smartphone, torna nel menu Impostazioni > Sistema > Lingua e inserimento, pigia sulla voce Tastiera predefinita e fai tap sul pulsante Configura metodi di inserimento.

Dopodiché sposta su ON la levetta relativa alla tastiera che vuoi attivare, rispondi OK all’avviso che compare sullo schermo, torna indietro e imposta la tastiera appena abilitata come tastiera predefinita su Android, seguendo la procedura che ti ho illustrato in precedenza.

Cambiare impostazioni tastiera Huawei

Cambiare impostazioni tastiera Huawei

La tastiera predefinita del tuo smartphone ti piace ma, non sai bene per quale motivo, si è impostata su una lingua diversa dall’italiano? Ti piacerebbe cambiare il colore della tastiera predefinita di Huawei o vuoi semplicemente modificare le impostazioni di digitazione, ma non sai dove mettere le mani?

In tutti questi casi, non devi preoccuparti di nulla, perché ho tutte le informazioni che ti servono per risolvere ognuno di questi problemi. Segui con attenzione le “dritte” che sto per darti e in men che non si dica scoprirai come personalizzare le impostazioni della tastiera del tuo smartphone.

Per modificare le impostazioni della tastiera SwiftKey sul tuo dispositivo Huawei, non devi far altro che accedere al menu Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), selezionare le voci Sistema > Lingua e inserimento e pigiare su Tastiera SwiftKey.

Nella schermata che ti verrà mostrata, troverai tutte le impostazioni che è possibile modificare per la tastiera selezionata. Pigiando sul pulsante Digitazione, ad esempio, potrai regolare ogni parametro relativo alla tastiera, come ad esempio la dimensione, l’autocorrezione, l’inserimento vocale, i suoni d’input, i tasti da visualizzare e molto altro ancora.

Nel dettaglio, accedendo a questa sezione, puoi visualizzare diversi pulsanti: quello denominato Tasti, ti consente di abilitare la riga dei numeri, accedere ai caratteri speciali con la pressione prolungata sui tasti oppure accedere al pannello emoji ecc.

Le sezioni Ridimensiona e Suoni e vibrazioni, invece, permettono rispettivamente di modificare la dimensione della tastiera e abilitare i suoni e la vibrazione alla pressione dei tasti. Premendo su Digitazione e correzione automatica, puoi abilitare il sistema di previsione delle parole e l’autocorrezione dei termini digitati.

L’opzione Voce e tastiera ti offre l’opportunità di abilitare l’inserimento vocale delle parole, mentre quella denominata Motore di ricerca ti permette di modificare il motore di ricerca per effettuare ricerche sul Web.

Infine, nel pannello di configurazione della tastiera SwiftKey, tramite la sezione Account, puoi anche decidere di gestire tutti i dati raccolti e di effettuare il backup e la sincronizzazione delle impostazioni di configurazione.

In generale, quando accedi alla sezione Lingua e inserimento del pannello Sistema nel menu Impostazioni, oltre alla configurazione della tastiera SwiftKey, puoi anche apportare modifiche alle altre tastiere installate, avendo cura di pigiare su quella che attualmente hai in uso sullo smartphone o sul tablet Huawei.

A tal proposito, puoi seguire gli stessi consigli che ti ho fornito nei paragrafi precedenti, in quanto le tastiere virtuali hanno dei pannelli di configurazione piuttosto simili e non ti sarà difficile trovare tutte le opzioni da modificare.

Se hai bisogno di modificare la lingua o il tema della tastiera del tuo smartphone Huawei, allora ti consiglio di prendere in considerazione la lettura dei prossimi capitoli, che tratteranno, per l’appunto, questi argomenti.

Come cambiare lingua tastiera Huawei

Cambiare lingua tastiera Huawei

Se fossi interessato a cambiare la lingua della tastiera Huawei, sappi che la procedura che devi seguire è abbastanza semplice, ti richiederà soltanto qualche istante del tuo tempo.

Innanzitutto, per quanto riguarda la tastiera predefinita di Huawei (SwiftKey), puoi effettuare la modifica delle lingue supportate attraverso il pannello Lingue. Questa sezione è raggiungibile avviando l’app Impostazioni e selezionando le voci Sistema > Lingua e inserimento > Tastiera SwiftKey.

Dopo aver effettuato quest’operazione, ti verranno indicate le lingue attualmente installate sulla tastiera, nella sezione Le tue lingue (in alto). Spostando l’apposita levetta che trovi a fianco di ognuna delle lingue in elenco, potrai attivarne o disattivarne il supporto sulla tastiera.

Nel caso fossi interessato a una lingua specifica da aggiungere alla tastiera che non si trova nella sezione appena indicata, spostati nell’area più in basso, Lingue preinstallate, e scorri l’elenco fino a individuare quella da aggiungere. A questo punto, premi sulla lingua da scaricare e installare e poi assicurati che questo sia abilitata nella sezione in alto Le tue lingue.

Da questo momento in poi, quando digiterai una qualsiasi parola, la tastiera SwiftKey automaticamente riconoscerà la lingua di digitazione, proponendoti suggerimenti per le parole e, nel caso in cui l’autocorrezione sia attiva, provvederà anche a correggere eventuali errori.

Se utilizzi una tastiera differente rispetto a quella predefinita di Huawei, accedendo al pannello delle impostazioni di quest’ultima (Sistema > Lingua e inserimento > [nome tastiera]), puoi modificare le lingue di input. Ad esempio, se usi Gboard, puoi gestire le lingue installate alla voce Lingue.

Se vuoi aggiungerne una nuova, invece, premi il pulsante Aggiungi tastiera, scegli una lingua dall’elenco e premi il tasto Fine. Tutte le lingue aggiunte saranno immediatamente disponibili. Per selezionarne una specifica durante l’inserimento del testo sulla tastiera, tieni semplicemente premuta la barra spaziatrice.

Come cambiare tema tastiera Huawei

Cambiare tema tastiera Huawei

La tastiera SwiftKey è munita di tantissimi temi che puoi utilizzare o addirittura puoi crearne di nuovi. Tutto quello che devi fare è avviare l’app Impostazioni e selezionare le voci Sistema > Lingua e inserimento > Tastiera SwiftKey.

Dopo aver effettuato quest’operazione, premi sul pulsante Temi e seleziona una delle schede in alto per accedere alle varie sezioni che contengono i temi per la tastiera SwiftKey. Nella scheda Personale troverai tutti i modelli preinstallati e pronti all’uso. Accedendo alla scheda Galleria, invece, potrai effettuare il download di uno dei tantissimi modelli in elenco.

Quando individui un tema per la tastiera che ti piace particolarmente, pigia su di esso, per attivarlo. Da questo momento in poi, ogni volta che richiamerai la tastiera virtuale di Huawei, ti verrà mostrata con il nuovo schema di colori da te scelto.

Nella sezione Temi delle impostazioni della tastiera SwiftKey è presente anche una scheda, denominata Personalizzato, che ti consente di creare un tema unico partendo da un’immagine presente nella Galleria. Tutto ciò che devi fare è premere sul pulsante Inizia e poi pigiare sul tasto Aggiungi immagine, per scegliere una delle foto salvate sul tuo dispositivo.

Oltre a questo, puoi anche scegliere se mostrare i bordi dei tasti o i simboli su di essi, spostando semplicemente l’apposita levetta che trovi a fianco. Quando hai finito di personalizzare il tema, fai tap su Fatto, per completare la procedura e renderla attiva.

Anche la tastiera Gboard può essere personalizzata nei colori: selezionando le voci Sistema > Lingua e inserimento > Tastiera Gboard nell’app Impostazioni, premi sulla voce Tema e scegli uno dei set predefiniti che trovi in elenco.

Migliori tastiere per smartphone Huawei

Tastiera Gboard

Adesso che sai come cambiare (e come configurare) la tastiera sul tuo smartphone Huawei, mi sembra opportuno segnalarti alcune tra le migliori tastiere disponibili attualmente su Android. Ti avviso, però, di fare attenzione alle tastiere che trovi sullo store di Android, in quanto potrebbero non essere sicure.

Devi sapere, infatti, che le tastiere registrano tutti i dati che digiti su di esse. Mentre alcune tastiere effettuano quest’operazione per dati statistici e per migliorare il servizio offerto, altre potrebbero letteralmente “spiare” ciò che digiti, compromettendo la tua privacy, oltre che la sicurezza dei tuoi dati.

A tal proposito, oltre alla tastiera SwiftKey, che risulta predefinita sui dispositivi Huawei, puoi utilizzare Gboard, quella ufficiale di Google, che supporta più di 120 lingue, è molto rapida e include funzionalità avanzate, quali la digitazione multilingue, il supporto a Google Translator, la ricerca e l’inserimento di GIF animate in numerose app, la ricerca di emoji e la digitazione a scorrimento.

Supporta anche la dettatura in italiano e, suo principale punto di forza, la ricerca e l’inserimento di informazioni tratte da Google, come ad esempio i risultati sportivi, le informazioni meteo e gli indirizzi di ristoranti e negozi vicini. È gratis al 100%. Ti ho parlato di come abilitare l’uso di questa tastiera sul tuo smartphone o tablet Huawei in questo capitolo precedente. Inoltre, troverai diverse informazioni sulla sua configurazione nei restanti capitoli precedenti.

Nel caso, però, volessi conoscere altre tastiere da utilizzare, diverse da quella SwiftKey e quella Gboard, ti consiglio di consultare la mia guida sulle migliori tastiere Android, dove troverai diverse altre soluzioni che potrai impiegare sul tuo dispositivo Huawei.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.