Come togliere il puntatore su Huawei
Hai recentemente acquistato un nuovissimo smartphone Huawei e sei contento delle sue ottime prestazioni. Hai però notato che sul display è presente un puntatore che, sfiorandolo, permette la navigazione sullo schermo. Hai intuito che questa funzionalità può essere utile, soprattutto perché il display è abbastanza grande ma, purtroppo, a te complica solo la vita in quanto rovina l’esperienza d’utilizzo del dispositivo.
Cercando tra le impostazioni di Android, non sei riuscito a trovare quella che ti aiuta a disabilitare questa funzionalità e sei disperato perché non sai come liberartene. Dimmi: sei sicuro di aver cercato bene? Te lo dico io: no, ma non disperare, perché ci sono io qui ad aiutarti. In questa mia guida, infatti, ti illustrerò come togliere il puntatore su Huawei, così da utilizzare lo smartphone normalmente.
Inoltre, se il tuo device supporta la modalità desktop, ti spiegherò come far sparire anche il puntatore del mouse. Nel caso, invece, in cui tu voglia disabilitare la traccia del puntatore mentre digiti le lettere sulla tastiera virtuale, ti spiegherò come fare in modo da non utilizzare più la funzione di digitazione a scorrimento. Se sei curioso di scoprire i consigli che ho preparato per te, siediti comodo, prendi il tuo smartphone Huawei e metti in pratica le procedure che leggerai nei prossimi paragrafi: sono sicuro che ne rimarrai soddisfatto!
Indice
- Togliere il cursore del Menu veloce
- Togliere il puntatore del mouse dalla modalità desktop
- Togliere il cursore della tastiera
Togliere il cursore del Menu veloce
Se hai intenzione di togliere il cursore del Menu veloce che ti viene mostrato sul display del tuo smartphone Huawei, nelle righe che seguono ti indicherò i due metodi che puoi utilizzare per raggiungere tale scopo.
La prima soluzione che voglio consigliarti è quella di agire tramite le impostazioni di Android. Per fare ciò, fai tap sull’icona con il simbolo di un ingranaggio che trovi nella home screen del cellulare Huawei.
Dopo aver raggiunto il menu Impostazioni, scorri le voci fino in basso e individua quella denominata Sistema. A questo punto, fai tap su quest’ultima e pigia sulla dicitura Navigazione sistema. Ti troverai all’interno di una schermata dove puoi abilitare o disabilitare alcune funzionalità dello smartphone, per migliorare la navigazione sullo schermo.
Fai ora tap sulla voce Menu veloce e sposta la levetta da ON a OFF, in corrispondenza della dicitura Menu veloce. Se hai seguito correttamente la procedura che ti ho indicato, avrai disabilitato il cursore di navigazione dal display dello smartphone.
In alternativa al metodo sopra descritto, puoi disabilitare il cursore del Menu veloce accedendo alle opzioni di accesso rapido alle funzionalità del dispositivo. Per eseguire quest’operazione, ti basta semplicemente effettuare uno swipe dall’alto verso il basso, in prossimità del margine superiore dello schermo dello smartphone.
Così facendo, puoi visualizzare alcune icone per l’avvio rapido di alcune funzionalità, come ad esempio il Wi-Fi, il Bluetooth o i Dati mobili. Se fai tap sull’icona con il simbolo (˅), situata in alto a destra, puoi espandere l’elenco delle icone per l’attivazione o disattivazione delle funzionalità di Android. Puoi anche eseguire un altro swipe dall’alto verso il basso per espandere questo menu.
Tra le icone che ti vengono mostrate sullo schermo, individua quella riportante la dicitura Menu veloce, che riporta una colorazione sui toni dell’azzurro, che sta a indicare che il cursore è abilitato sul display. Facendo tap su questa icona, puoi disabilitare questa funzionalità in modo rapido, così da rimuovere il cursore dallo schermo dello smartphone Huawei. È stato facile, non è vero?
Togliere il puntatore del mouse dalla modalità desktop
Alcuni modelli di smartphone Huawei (come ad esempio il Huawei Mate 10 Pro) hanno la possibilità di abilitare la modalità desktop, se vengono connessi a un monitor tramite HDMI. Questa funzionalità permette di utilizzare lo smartphone come se fosse un PC, senza che venga interrotto l’uso normale del cellulare.
La modalità desktop può essere utilizzata se si è in possesso di un accessorio esterno che permette di utilizzare il connettore USB type-C per convertire il segnale e trasmetterlo tramite HDMI. Alcuni di questi dispositivi possiedono anche delle porte USB per collegare periferiche esterne, come ad esempio tastiera e mouse, oppure slot SD per memorie esterne.
Tra gli accessori che possono aiutarti a utilizzare la funzionalità desktop su uno smartphone Huawei, te ne suggerisco alcuni nell’elenco qui di seguito, che puoi prendere in considerazione per l’acquisto, dato anche il costo contenuto di queste apparecchiature.

Hub USB C 5 in 1 alluminio con adattatore HDMI 4K, 2 porte USB 3.0, 1 ...

uni Adattatore da USB C a HDMI (4K@60Hz), Adattatore da Thunderbolt 3 ...
Quando sei in modalità desktop, come già anticipato, puoi connettere una tastiera e un mouse oppure utilizzare il display dello smartphone come touchpad, per muovere il cursore. Quest’ultimo è sempre disponibile sullo schermo per selezionare gli elementi sul desktop.
Se hai bisogno di riprodurre un contenuto e vuoi nascondere il puntatore, ti basta semplicemente rimuovere il dito dal touchpad oppure non toccare il mouse per una decina di secondi, così da far sparire il cursore, senza che possa infastidire la riproduzione.
Togliere il cursore della tastiera
Quando si digita del testo tramite la tastiera virtuale dello smartphone Huawei, hai notato che a volte appare la traccia del cursore quando premi una lettera o ti sposti tra queste senza alzare il dito dal touch screen.
Questa funzionalità, comunemente chiamata digitazione a scorrimento, può essere fastidiosa, anche perché può causare, in alcuni casi, l’errata digitazione di parole. Nelle prossime righe, quindi, ti indicherò come disabilitare questa funzionalità sulla tastiera predefinita degli smartphone Huawei (SwiftKey) o nel caso in cui utilizzi la tastiera di Google (Gboard).
SwiftKey
Se utilizzi la tastiera predefinita di Huawei, puoi disabilitare la traccia del cursore sulla tastiera disattivando la funzionalità Flow. Quest’ultima è una modalità di digitazione delle parole che si esegue con lo scorrimento del dito da una lettera all’altra (senza alzarlo dal display) per comporre una parola.
Se sei abituato a digitare le lettere così come avviene sulla tastiera del computer, potresti voler disabilitare questa funzionalità. Per fare ciò, accedi alle impostazioni di Android, facendo tap sull’icona con il simbolo di un ingranaggio che trovi nella home screen del cellulare.
Fatto ciò, scorri le voci che vedi a schermo e fai tap su quella denominata Sistema. Nella nuova schermata, scegli la voce Lingua e inserimento, facendo tap su di essa, e pigia poi sulla dicitura Tastiera SwiftKey.
Adesso, nel menu delle impostazioni della tastiera virtuale, premi sul pulsante Digitazione e fai poi tap sulla voce Digitazione e correzione automatica. Nel pannello che ti viene mostrato, raggiungi quindi la voce Inserimento gesto e fai tap su di essa.
Adesso, tra le due opzioni che ti vengono mostrate, scegli quella denominata Gesti. Se hai seguito correttamente la procedura che ti ho indicato, hai disabilitato la traccia del cursore quando digiti le lettere sulla tastiera. In questo modo, hai anche disabilitato la digitazione a scorrimento, per cui dovrai digitare le parole premendo i tasti delle singole lettere, così come si abituato con la tastiera del computer.
Gboard
Se non ti trovi a tuo agio con la tastiera predefinita Huawei, di cui ti ho parlato nel precedente paragrafo, probabilmente hai installato Gboard, la tastiera virtuale sviluppata da Google. Questa risulta molto utile nel caso in cui tu voglia eseguire delle ricerche su Internet in modo rapido mentre utilizzi un’app, senza dover aprire il browser. Inoltre, possiede diverse altre funzionalità, come ad esempio l’inserimento di adesivi e GIF oppure la traduzione in tempo reale di ciò che viene digitato.
Anche la tastiera di Google possiede la funzione di digitazione a scorrimento, che mostra la traccia del cursore ogni qualvolta ci si sposta da una lettera a un’altra, senza distaccare il dito dal touch screen. Per disabilitare questa funzionalità, raggiungi le Impostazioni di Android, facendo tap sull’icona con il simbolo di un ingranaggio, presente nella home screen.
Scorri le voci che ti vengono mostrate e pigia su quella denominata Sistema. Nella nuova schermata, fai tap sulla dicitura Lingua e inserimento e scegli poi la voce Tastiera virtuale. Tra le tastiere che ti vengono mostrate, seleziona quella riportante la dicitura Gboard.
Così facendo, avrai effettuato l’accesso alle impostazioni della tastiera di Google. Tra le voci che ti vengono mostrate, pigia su Digitazione a scorrimento e sposta poi la levetta da ON a OFF, in corrispondenza della dicitura Attiva digitazione a scorrimento. Nel caso, puoi anche disabilitare le altre funzionalità che prevedono lo scorrimento del dito, spostando da ON a OFF le levette in prossimità delle voci Attiva eliminazione gesto e Attiva controllo cursore gesto. Non è stato difficile, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.