Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come mettere il suono alla tastiera Huawei

di

Hai acquistato recentemente un nuovo smartphone Huawei e stai passando alla configurazione di tutte le funzionalità di questo dispositivo, in modo che possano soddisfare appieno le tue esigenze. Purtroppo, però, hai notato che, quando digiti dei caratteri sulla tastiera, non viene riprodotto alcun suono, né tantomeno una vibrazione.

Dato che ti sei abituato a percepire i feedback dalla tastiera ogni volta che fai tap su un pulsante, stai cercando di capire come mettere il suono alla tastiera Huawei, ma finora le tue ricerche non hanno dato esito positivo. Le cose stanno effettivamente in questo modo, dico bene? In tal caso, sarai felice di sapere che sei nel posto giusto: nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò nel dettaglio come eseguire quest'operazione sulla tastiera predefinita di Huawei e su quella sviluppata da Google (tra le più diffuse in ambito Android).

Se sei pronto a cominciare la lettura di questa mia guida, direi di non perdere altro tempo prezioso! Mettiti bello comodo e presta attenzione a tutte le procedure che ti indicherò nei prossimi capitoli. Detto questo, non mi resta che augurarti una buona lettura!

Indice

Come si fa a mettere il suono alla tastiera Huawei

Se vuoi attivare i suoi della tastiera del tuo smartphone Huawei quando digiti del testo, allora ti consiglio di leggere con attenzione quanto ti illustrerò nei prossimi capitoli, dove ti mostrerò come si fa a mettere il suono alla tastiera Huawei.

Tastiera Celia

Tastiera Celia

La tastiera Celia è la tastiera predefinita degli smartphone Huawei di ultima generazione (ovvero tutto quelli con HMS), realizzata dalla stessa azienda cinese. Si tratta di una tastiera semplice, ma molto efficace, che permette anche di effettuare alcune personalizzazioni.

Se, desideri abilitare il suono mentre digiti sulla tastiera, non devi far altro che seguire le indicazioni che troverai qui di seguito.

Per prima cosa, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in Sistema e aggiornamenti > Lingua e inserimento > Tastiera predefinita: seleziona Tastiera Celia dal pop-up che compare a schermo. Fatto questo, premi sulla voce Tastiera Celia che trovi subito sotto per entrare nella sezione dedicata alle impostazioni della tastiera in questione.

Nella schermata che si apre, fai tap sulla voce Suono e vibrazione e, nella schermata successiva, pigia sulla voce Suono alla pressione dei tasti. Adesso non ti rimane che scegliere uno dei suoni disponibili (sono ben otto), in modo da personalizzare al meglio il suono quando digiti sulla tastiera (potrai subito provare il suono scelto dalla tastiera che compare a schermo).

Fatto questo, torna indietro e regola il volume della pressione tasti, utilizzando l'apposito indicatore: spostandolo verso destra aumenterai il volume, mentre spostandolo verso sinistra lo diminuirai. Qualora volessi disattivarlo, ti basta spostare l'indicatore completamente verso sinistra.

Microsoft Swiftkey

Microsoft Swiftkey

Gli smartphone Huawei, oltre alla Tastiera Celia predefinita, arrivano con un'altra tastiera pre-installata, denominata Microsoft SwiftKey. Questa tastiera è di proprietà di Microsoft e consente di personalizzare tutte le sue principali funzionalità, comprese la dimensione dei tasti, i temi e i suoni da riprodurre durante la digitazione.

Nel caso in cui volessi i suoni sulla tastiera abilitati, quello che devi fare è attivarli dal pannello di configurazione della stessa. Non sai come fare? Te lo spiego subito!

Per prima cosa, devi assicurarti che SwiftKey sia la tastiera predefinita del tuo dispositivo Huawei. Per eseguire questa verifica, avvia l'app Impostazioni (l'icona dell'ingranaggio che si trova in home screen) e seleziona le voci Sistema e aggiornamenti > Lingua e inserimento > Tastiera predefinita: assicurati che sia attiva la voce Tastiera Microsoft SwiftKey.

Adesso vediamo insieme come attivare i suoni della tastiera SwiftKey. Per procedere, pigia sulla voce Tastiera Microsoft Swiftkey che trovi subito sotto al menu di scelta della tastiera predefinita, in modo da ritroverai nella sezione dedicata alle impostazioni della tastiera in questione.

Fatto ciò, nella schermata di configurazione di SwiftKey che ti viene mostrata, pigia sulla voce Suoni e vibrazione, per modificare il volume dei suoni e il tipo di suono che deve essere riprodotto durante la digitazione.

Per abilitare i suoni della tastiera, assicurati che sia impostata su ON la levetta a fianco della dicitura Volume suono tasti. Inoltre, sposta l'indicatore sotto questa dicitura per regolare il volume del suono, impostando un valore da 1 a 9.

Infine, puoi scegliere il tipo di suono che deve essere riprodotto durante la digitazione: pigia dunque sulla voce Profilo suono tasti e scegli tra le opzioni Moderno, Android, Tradizionale e Bip. In qualsiasi momento puoi testare le modifiche che stai apportando, pigiando sull'icona della tastiera, in basso a destra, e provando a digitare del testo.

Nel caso in cui volessi attivare anche la vibrazione durante la digitazione dei caratteri sulla tastiera SwiftKey, abilita anche la voce Vibrazione tasti, spostando su ON la relativa levetta e poi regolando l'intensità di quest'ultima, tramite l'indicatore in basso. Puoi anche abilitare la vibrazione di default di Android, spostando su ON la levetta a fianco della dicitura Usa vibrazione predefinita di Android.

Se dopo aver attivato i suoni della tastiera SwiftKey volessi disattivarli, l'operazione da seguire è semplice, infatti ti basta seguire le medesime indicazioni che ti ho dato in precedenza e impostare su OFF la levetta a fianco della dicitura Volume suono tasti.

Gboard

Gboard

Possiedi uno smartphone Huawei con ancora il supporto ai servizi Google o semplicemente hai installato manualmente la tastiera Gboard sul tuo dispositivo? Anche in questo caso, se vuoi abilitare i suoni durante la digitazione, puoi eseguire quest'operazione facilmente, seguendo i suggerimenti che ti indicherò qui di seguito.

Per prima cosa, assicurati che sia abilitata effettivamente la tastiera di Google (Gboard). Per fare ciò, avvia l'app Impostazioni che trovi in home screen e seleziona le voci Sistema e aggiornamenti > Lingua e inserimento > Tastiera predefinita: assicurati che sia attiva la voce Gboard.

Fatto ciò, è il momento di abilitare i suoni della tastiera: pigia sulla voce Gboard che trovi in home screen per entrare nella sezione dedicata alle impostazioni. A questo punto, pigia sulla voce Preferenze, scorri le voci della schermata che ti viene mostrata e individua quella denominata Suono tasti: tutto ciò che devi fare per abilitare i suoni è spostare su ON la levetta a fianco di questa dicitura.

Tramite la voce sottostante, Volume tasti, puoi regolare invece il livello del volume dei tasti. Inoltre, nel caso in cui volessi attivare anche la vibrazione ogni volta che digiti un carattere sulla tastiera virtuale di Google, imposta su ON la levetta della voce Feedback aptico alla pressione dei tasti, poi pigia sulla voce Intensità vibrazione tasti e sposta la barra su un qualsiasi valore in ms.

Nel caso in cui volessi poi disattivare i suoni o la vibrazione della tastiera Gboard, puoi seguire gli stessi passaggi che ti ho appena indicato, avendo cura di impostare però su OFF le voci attivate in precedenza.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.