Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come modificare i suoni del computer

di

Ormai è una vita che, quando accendi il PC, senti sempre la stessa petulante musichetta: non credi che sarebbe ora di cambiarla? Sì, lo so, non hai ancora molta dimestichezza con il mondo della tecnologia e non vuoi "mettere le mani" nella configurazione del sistema ma, credimi, non si corre alcun rischio nel fare ciò.

Non ci credi? Allora prova a seguire i miei consigli: oggi sono qui per darti una mano e salvarti dalla monotonia del sistema operativo installato sul tuo computer, Windows o macOS che sia. Nei prossimi paragrafi, infatti, trovi spiegato per filo e per segno come modificare i suoni del computer: ti assicuro che si tratta di un’operazione talmente semplice che persino un bambino sarebbe in grado di portarla a termine.

Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato come uno spaventapasseri? Forza e coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di seguire passo-passo le "dritte" che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Come modificare i suoni del computer su Windows

Hai un PC Windows? Allora lascia che ti spieghi come modificare i suoni del computer agendo direttamente dalle impostazioni di quest’ultimo: resterai stupito da quanto è

Windows 10

Modifica suoni di sistema su Windows 10

Se vuoi sapere come personalizzare i suoni di sistema e il tuo PC è aggiornato a Windows 10, digita i termini "pannello di controllo" nella barra di ricerca posta nell’angolo in basso a sinistra dello schermo e fai clic sulla prima occorrenza che viene trovata.

Nella finestra che si apre, clicca sulla voce Hardware e suoni, quindi sulla dicitura Cambia segnali acustici emessi dal sistema presente nella sezione Audio e accederai così pannello relativo alla modifica dei suoni.

Ora, nel pannello di gestione dell’audio, devi decidere se utilizzare una delle combinazioni di suoni che sono integrate in Windows oppure se creare una combinazione personalizzata usando dei file audio in formato WAV salvati sul tuo PC.

Per utilizzare una delle combinazioni che sono già incluse in Windows, seleziona una delle voci presenti nel menu a tendina Combinazione, nell’angolo in alto a sinistra della finestra, e clicca sulla lista dei suoni situata sotto la dicitura Eventi, in modo da ascoltarne un’anteprima (per riuscirci, devi prima selezionare il suono da ascoltare e poi premere il pulsante Prova).

Per sostituire un suono associato a una certa azione con un altro suono disponibile, invece, devi selezionare la tipologia di evento di tuo interesse (es. Avviso livello di carica batteria basso) dal menu Eventi e scegliere il suono di tuo interesse dal menu a tendina situato sotto la voce Suoni.

Se le combinazioni predefinite di Windows non sono di tuo gradimento, puoi creare delle combinazioni acustiche personalizzate. In che modo? Sempre dal "solito" menu Eventi: seleziona, dunque, l’evento di cui vuoi cambiare il suono (es. Accesso a Windows), clicca sul pulsante Sfoglia situato in basso a destra e scegli il file in formato WAV da usare come suono di Windows.

Quando sei pronto per farlo, clicca sui pulsanti Applica e OK per salvare le modifiche fatte. Per salvare la combinazione di suoni e avere l’opportunità di riutilizzarla in futuro, premi invece sul pulsante Salva. Più semplice di così?

Windows 7

Modifica suoni di sistema su Windows 7

Se utilizzi Windows 7, devi seguire più o meno le medesime indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente, dedicato a Windows 10. Devi dunque recarti nel Pannello di controllo, accedere alla sezione dedicata alle impostazioni audio e modificare i suoni di sistema tramite gli appositi controlli visibili a schermo.

Per procedere, clicca dunque sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e seleziona la voce Pannello di controllo dal menu che compare. Nella finestra che si apre, clicca prima sulla voce Hardware e suoni e poi su quella Cambia segnali acustici emessi dal sistema (sotto la dicitura Audio), così da accedere al pannello che permette di modificare i suoni di Windows.

A questo punto, devi scegliere se utilizzare una delle combinazioni di suoni integrate in Windows oppure se crearne una personalizzata utilizzando dei file audio presenti sul PC (che devono essere in formato WAV).

Se vuoi utilizzare una delle combinazioni predefinite di Windows, scegli una delle voci disponibili nel menu a tendina Combinazione e clicca sulla lista dei suoni collocata sotto la voce Eventi, in modo da ascoltarne un’anteprima (devi cliccare prima sul suono da ascoltare e poi sul pulsante Prova).

Per sostituire il suono predefinito di un evento con un altro suono di Windows, devi semplicemente selezionare l’evento di cui vuoi personalizzare il segnale acustico (es. Notifica ricezione posta) dal menu Eventi e poi la tipologia di suono che più ti aggrada dal menu a tendina che si trova sotto la dicitura Suoni.

Se le combinazioni predefinite di Windows non ti soddisfano, puoi creare delle combinazioni di suoni personalizzate selezionando uno a uno i suoni da cambiare dalla lista Eventi (es. Accesso a Windows per il suono di avvio del sistema, Esci da Windows per il suono di chiusura della sessione di lavoro, etc.). Successivamente, fai clic sul pulsante Sfoglia e scegli il file WAV da usare come suono di Windows.

Una volta che avrai terminato di apportare le modifiche desiderate, puoi applicare i cambiamenti che hai appena effettuando con un clic sui pulsanti Applica e OK. Per salvare la tua combinazione di suoni per utilizzi futuri, premi invece sul pulsante Salva. Hai visto com’è stato semplice personalizzare i suoni su Windows 7?

Come modificare i suoni del Mac

Personalizzare suoni Mac

Hai un Mac e vorresti sapere come modificare i suoni di notifica di alcune applicazioni? Anche se macOS offre meno possibilità di personalizzazione rispetto a Windows, è possibile riuscire a fare ciò in maniera piuttosto semplice.

Per quanto riguarda i suoni relativi alle notifiche delle varie applicazioni (es. MailFaceTime, Messaggi, etc.), devi recarsi nelle impostazioni di ciascuna di esse e selezionare il suono che desideri usare per le notifiche.

Per quanto riguarda l’applicazione Mail, ad esempio, dopo averla avviata, devi recarti nel menu Mail > Preferenze… (in alto a sinistra), selezionare la scheda Generale presente nella finestra che si apre e selezionare il suono da impostare dal menu corrispondente alla voce Suono per i nuovi messaggi.

In FaceTime e Messaggi, puoi compiere quest’operazione in maniera analoga: apri il menu FaceTime o Messaggi, in alto a sinistra, e seleziona la voce Preferenze… da quest’ultimo. Successivamente, personalizza il suono delle chiamate in entrata e dei messaggi ricevuti dai menu a tendina Suoneria e Suono messaggio ricevuto, scegliendo un suono tra quelli disponibili, e il gioco è fatto.

Desideri aggiungere un suono personalizzato alla libreria dei suoni di sistema, magari perché vuoi modificare il suono d’avviso predefinito di macOS? È possibile fare anche questo: devi semplicemente spostare la traccia audio di tuo interesse nella cartella di macOS contenente i vari suoni e selezionarla dalle impostazioni di sistema.

Per procedere, apri dunque il Finder facendo clic sull’icona della faccia sorridente presente sulla barra Dock, premi contemporaneamente i tasti cmd+shift+g e, nel menu che si apre, incolla il percorso ~/Library/Sounds/.

A questo punto, converti (se necessario) il file audio di tuo interesse nel formato AIFF (puoi riuscirci usando un convertitore adatto, come quelli che ti ho elencato in quest’altra guida e, a conversione avvenuta, trascinalo nella cartella Sounds.

Suoni di macOS

A questo punto, recati in Preferenze di Sistema (l’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata nella barra Dock), fai clic sulla voce Suoni e, nella finestra che si apre, seleziona il suono di avviso che intendi impostare: quelli predefiniti sono caratterizzati dalla dicitura Integrato, mentre quelli personalizzati dalla dicitura Ad hoc. Le modifiche saranno effettive sin da sùbito.

Per quanto riguarda il suono d’avvio del Mac, purtroppo non è possibile modificarlo, ma soltanto disabilitarlo: per riuscirci, avvia il Terminale dalla cartella Altro del Launchpad, digita il comando sudo nvram SystemAudioVolume=%80, dai Invio sulla tastiera e poi digita la password di amministrazione del tuo Mac, per apportare le modifiche. Provvedi, poi, a riavviare il Mac, in modo da rendere l’impostazione effettiva.

Disattivare suono apertura di macOS

Se tutto è andato per il verso giusto, al riavvio del Mac non dovresti più sentire il caratteristico suono di sistema che caratterizza il celeberrimo sistema operativo di casa Apple.

In caso di ripensamenti, qualora tu voglia riattivare il suono d’avvio di macOS, apri nuovamente il Terminale, digita il comando sudo nvram -d SystemAudioVolume, premi Invio sulla tastiera e riavvia il sistema. Semplice, vero?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.