Come capire se un iPhone è ricondizionato
Da tempo stai meditando l'acquisto di un iPhone, ma a frenarti è sempre la cifra, considerevole, necessaria per l'acquisto del celebre smartphone di casa Apple. Di recente, però, stai sentendo parlare sempre di più dei prodotti ricondizionati, cioè di dispositivi usati e rimessi a nuovo che consentono un notevole risparmio in fase di acquisto senza quasi alcuna rinuncia sulla qualità del prodotto che si ottiene.
Per questo motivo vorresti imparare a distinguere un iPhone nuovo da uno ricondizionato e poter essere in grado di valutare appieno le condizioni di un modello ricondizionato qualora decidessi di acquistarne uno. Inoltre, potresti finalmente essere in grado di evitare truffe acquistando online, evitando così di acquistare un prodotto ricondizionato invece che uno nuovo.
Se le cose stanno in questo modo, lascia che ti dia una mano. In questo mio tutorial, infatti, ti mostrerò come capire se un iPhone è ricondizionato illustrandoti tutte le verifiche da effettuare. Così facendo sarai anche in grado di poter scegliere il miglior iPhone ricondizionato che potrebbe fare al caso tuo. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
Come capire se un iPhone è ricondizionato
Stai per acquistare un nuovo iPhone ma non sei davvero convinto al 100% che sia un prodotto realmente nuovo? Non ti preoccupare: nel corso dei prossimi paragrafi ti mostrerò come capire se un iPhone è ricondizionato, in modo da evitare anche possibili truffe (a tal proposito, ti consiglio di comprare iPhone solo da siti per iPhone ricondizionati affidabili).
Nota bene: se non hai la possibilità di effettuare alcune verifiche di persona, magari perché stai contrattando con un venditore online, invia un messaggio a quest'ultimo chiedendo di inviarti i dati necessari per condurre le tue “indagini”, e fatti inviare le prove fotografiche delle varie verifiche che non puoi svolgere in prima persona.
Verificare la confezione di vendita
La prima cosa da fare quando si ha qualche dubbio sull'iPhone che si sta per acquistare (o che si è appena acquistato, anche se determinati controlli andrebbero fatti prima di finalizzare l'ordine) è verificare la confezione di vendita. Potrebbe sembrare un consiglio un po' banale, ma invece è già un primo chiaro e inequivocabile segnale importante da valutare.
Devi sapere che i prodotti ricondizionati, iPhone compresi, vengono venduti con una confezione completamente nuova, diversa da quella originale. Solitamente questa riporta il logo del sito da cui viene acquistato il prodotto o, alcune volte, si tratta di una semplice scatola bianca (o di un altro colore neutro), totalmente anonima. Inoltre, al suo interno non troverai alcun manuale ufficiale o gli adesivi con il logo Apple (questi ultimi, in realtà, non si trovano più nemmeno nelle scatole originali, a partire da iPhone 16 e successivi), mentre gli accessori, se compresi in confezione, non sono quelli originali.
Se hai acquistato un iPhone nuovo o intendi acquistarne uno, invece, devi sapere che la confezione di vendita riporta il logo di Apple e il brand iPhone sulla scatola, oltre all'immagine sulla parte superiore che raffigura il tipo di prodotto da te acquistato. Aprendo la confezione, inoltre, troverai tutti i manuali ufficiali e anche gli adesivi ufficiali Apple (fino a iPhone 15), oltre agli accessori compresi con quel determinato modello (ricorda che a partire da iPhone 12 vengono venduti senza caricatore e cuffie).
Come capire se un iPhone è ricondizionato dal numero di serie
Vorresti sapere se c'è un modo per capire se un iPhone è ricondizionato dal numero di serie? La risposta è no o, perlomeno, non direttamente. Il numero di serie di un iPhone (e, più in generale, di un qualsiasi dispositivo tecnologico) non riporta in modo esplicito l'indicazione “ricondizionato”, ma può comunque fornirti indizi utili sulla storia del dispositivo. Per trovarlo, vai in Impostazioni > Generali > Info e cerca la voce Numero di serie.
Una volta copiato, puoi inserirlo su questa pagina del sito ufficiale di Apple per verificare la copertura assicurativa e altre informazioni utili che, messe insieme, ti saranno utili per determinare l'effettivo stato del dispositivo. Ecco, quindi, che il numero di serie, pur non permettendoti di capire direttamente se un iPhone è nuovo o meno, può rappresentare un ottimo punto di partenza per verificare la storia del dispositivo e scoprire eventuali incongruenze tra quello che ti viene detto e quello che Apple certifica. In ogni caso, per approfondire l'uso effettivo che è possibile fare del numero di serie, ti suggerisco di dare un'occhiata nel capitolo dedicato alla verifica della copertura assicurativa, dove ti mostro come usarlo in pratica.
Verificare lo stato della batteria
Un'altra cosa che puoi controllare per capire se un iPhone è nuovo o ricondizionato, riguarda la verifica dello stato della batteria. Devi sapere che Apple rende disponibile su iOS un modo davvero molto comodo per poter verificare lo stato di salute della batteria e allo stesso tempo questo sistema è anche in grado di verificare se la batteria utilizzata nell'iPhone sia originale o meno.
Per poter effettuare questa verifica prendi l'iPhone in questione e apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio. Tra le varie voci presenti fai tap sulla voce Batteria e successivamente su Stato e carica della batteria: in questa schermata, nel caso di batteria non originale, noterai un avviso a schermo che ti informa che è stata utilizzata una batteria di terze parti e la voce Capacità massima, che dà una panoramica sullo stato di vita della batteria viene completamente disattivata e non è più accessibile. In questo caso puoi essere certo che il tuo iPhone è stato ricondizionato.
Se invece non noti nessun avviso e la voce Capacità massima risulta visibile, con tanto di percentuale di vita della batteria, significa che quell'iPhone utilizza componenti completamente originali. Se l'iPhone che hai acquistato è nuovo, la capacità massima indicata deve per forza di cose essere del 100%, in caso contrario non si tratta di un prodotto nuovo, ma potrebbe trattarsi di un prodotto usato o ricondizionato (anche dalla stessa Apple) a cui non è stata sostituita la batteria.
Nel caso tu avessi acquistato un iPhone ricondizionato assicurati che la batteria non abbia una percentuale inferiore all'80%, perché in questo caso le prestazioni massime dello smartphone verrebbero ridotte dal sistema e sarebbe necessaria la sua sostituzione. In generale sarebbe meglio che il prodotto ricondizionato non abbia una batteria con capacità inferiore al 90%. Maggiori info qui.
Verificare la garanzia residua
L'ultima verifica da effettuare, sia se si tratta di un iPhone ricondizionato che nuovo, è quella di verificare la garanzia residua del prodotto. Apple, infatti, mette a disposizione un comodo sito Web nel quale, inserendo il numero di serie del dispositivo, è possibile controllare la garanzia residua. In questo modo è possibile verificare se si tratti di un modello nuovo (la garanzia inizia nel momento in cui si attiva l'iPhone la prima volta) o di uno ricondizionato.
Per effettuare questa verifica, devi recarti sul sito Web linkato poc'anzi e inserire il numero di serie del prodotto: come ti ho già spiegato in uno dei capitoli precedenti, per trovarlo è sufficiente aprire l'app Impostazioni e fare tap prima sulla voce Generali e poi su Info. Maggiori info qui.
Ora che hai recuperato il numero di serie del tuo iPhone, inseriscilo nell'apposito box sul sito Web di Apple e poi inserisci anche il codice di verifica che vedi a schermo servendoti del campo CAPTCHA: per proseguire fai clic sul pulsante Invia. In pochi secondi il sistema caricherà tutte le informazioni relative al tuo prodotto, per cui potrai verificare subito se si tratta di un iPhone completamente nuovo o ricondizionato, che solitamente ha la garanzia già attivata o addirittura scaduta nel caso di modelli meno recenti (in quest'ultimo caso, verrà indicata anche la data in cui la copertura è scaduta, il che è un dato utile per capire anche quanto è vecchio il dispositivo). Maggiori info qui.
Come capire se un iPhone ricondizionato è buono
Hai deciso di acquistare volontariamente un iPhone ricondizionato, proprio perché eri intenzionato a risparmiare qualcosina, e ora vorresti capire se hai fatto un buon “affare”? Per capire se un iPhone ricondizionato è davvero “buono” devi valutare sia la provenienza sia le condizioni effettive del telefono. La prima regola è acquistare solo da canali affidabili, come Apple stessa o rivenditori certificati (nella mia guida sui migliori siti per iPhone ricondizionati trovi i portali più affidabili da cui acquistare). Questo perché, acquistando da un canale affidabile, avrai la certezza che il dispositivo è stato sottoposto a test rigorosi, che le parti usurate (ad esempio la batteria) sono state sostituite e, cosa non da poco, potrai ricevere anche una garanzia ufficiale sul prodotto, a cui appellarti in caso di eventuali problemi che dovessero sorgere dopo l'acquisto.
Non appena riceverai il telefono, poi, valuta i seguenti aspetti:
- Lo stato della batteria: accertati che la percentuale di batteria sia quella indicata dal rivenditore. Come già detto prima, un buon ricondizionato dovrebbe avere la batteria intorno al 90%.
- La qualità dello schermo e dei pulsanti: un ricondizionato di qualità non dovrebbe avere nessun pixel bruciato, colori uniformi e tasti reattivi.
- Eventuali segni estetici: graffi o ammaccature possono indicare un lavoro di ricondizionamento superficiale, soprattutto se hai acquistato un ricondizionato di un grado “pari al nuovo”.
- Usabilità del telefono: un iPhone ricondizionato “buono” deve comportarsi esattamente come un telefono nuovo: fluido, reattivo, stabile e con tutti i componenti perfettamente funzionanti.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.