Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vedere modello iPhone

di

Nel corso degli anni Apple ha lanciato sul mercato numerosi modelli di iPhone, tutti differenti tra loro in fatto di migliorie “sotto il cofano” ma non sempre in fatto di estetica, o per meglio dire non in maniera così evidente all’occhio di un utente inesperto. Proprio per questo, avendo in programma l’acquisto del tuo primo iPhone ed essendo poco pratico in fatto di nuove tecnologie ed ancor meno in fatto di smartphone della “mela morsicata”, hai deciso di fare una rapida ricerca su Internet in modo tale da poterti schiarire per bene le idee su come distinguere un modello da un altro e sei finito qui, su questo mio tutorial.

Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti allora sapere se posso esserti effettivamente d’aiuto o meno in tal senso? Ma certo che si, sta tranquillo, era esattamente quello che intendevo fare oggi con questa guida dedicata in via specifica a come vedere il modello di iPhone. Trovi spiegato tutto nel minimo dettaglio nelle righe successive. Posso assicurarti che, contrariamente alle apparenze ed al di la quel che tu possa pensare, è un vero e propio gioco da ragazzi.

Allora? Si può sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono più che sicuro che alla fine potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, in caso di necessità sarai pronto a dispensare utili consigli sul da farsi a tutti i tuoi amici. Scommettiamo?

Indice

Vedere il modello di iPhone dall’aspetto

Come vedere modello iPhone

Come ti dicevo in apertura, gli iPhone che nel corso degli anni Apple ha commercializzato sono molteplici. Chiaramente si tratta di dispositivi tutti diversi tra di loro in fatto di caratteristiche tecniche, mentre per quel che concerne le fattezze estetiche i cambiamenti potrebbero non risultare così rilevanti da una generazione all’altra. Questo però non toglie il fatto che vi siano comunque dei segni distintivi.

Andiamo dunque a passare in rassegna quelle che sono le principali differenze tra una versione e l’altra di “melafonino. Trovi tutto qui sotto.

  • iPhone Xs – È il modello di iPhone più recente. La commercializzazione è stata avviata nel 2018. Il dispositivo è disponibile nei colori argento, grigio siderale ed oro con capacità massima di 64, 256 e 512 GB. Ha un display Super Retina all-screen da 5,8 pollici e la parte posteriore è in vetro, con una fascia in acciaio inossidabile attorno al profilo. Il tasto laterale è sul lato destro del dispositivo. Ha due fotocamere da 12 MP sul retro e supporta la tecnologia Face ID.
  • iPhone Xs Max -È essenzialmente la versione “maggiorata” del modello di cui sopra. Periodo di commercializzazione, colorazioni, capienza, materiale usato per la scocca e fotocamere sono uguali al modello Xs. Il display, invece, è un Super Retina all-screen da 6,5 pollici. Anche in tal caso è supportata la tecnologia Face ID.
  • iPhone X – È stato il primo iPhone ad introdurre il supporto al Face ID. L’anno in cui è iniziata la commercializzazione è il 2017. Il dispositivo presenta tagli di memoria da 64 e 256 GB ed è disponibile nei colori argento e grigio siderale. È dotato di un display Super Retina all-screen da 5,8 pollici. La parte posteriore è in vetro, con una fascia in acciaio inossidabile attorno al profilo. Il tasto laterale si trova sul lato destro del dispositivo. Ha inoltre due fotocamere da 12 MP sul retro.
  • iPhone 8 – Introdotto nel 2017 nelle colorazioni oro, argento, grigio siderale e rosso, questo modello di iPhone presenta un display da 4,7 pollici. La parte anteriore in vetro è piatta con i bordi arrotondati. La parte posteriore è in vetro, con una fascia in alluminio anodizzato attorno al profilo. Il tasto laterale è sul lato destro del dispositivo. Il tasto Home con Touch ID è invece incorporato nel vetro.
  • iPhone 8 Plus – È la versione “maxi” del modello di cui sopra. Colori, tagli di memoria e materiale usato per la scocca sono infatti analoghi. Il display è però da 5,5 pollici e le fotocamere sul retro sono due, da 12 MP. Anche in tal caso vi è il supporto dal Touch ID.
  • iPhone 7 – È stato lanciato nel 2017, nei colori nero, nero lucido, oro, oro rosa, argento e rosso e con capacità di archiviazione da 32, 128 e 256 GB. Il display è da 4,7 pollici. La parte anteriore in vetro è piatta con i bordi arrotondati, mentre quella posteriore è in alluminio anodizzato. Il tasto Standby/Riattiva si trova sul lato destro. Il tasto Home con Touch ID è incorporato nel vetro del dispositivo.
  • iPhone 7 Plus – È la versione Plus del summenzionato modello. Anno di commercializzazione, colori e capacità di archiviazione sono identici. Sul retro sono però presenti due fotocamere da 12 MP ed il display è da 5,5 pollici.
  • iPhone 6s – Lanciato nel 2015, nelle colorazioni grigio siderale, argento, oro ed oro rosa, questo modello di iPhone presenta un display è da 4,7 pollici. La parte anteriore in vetro è piatta con i bordi arrotondati. La parte posteriore è in alluminio anodizzato con una “S” incisa a laser. Il tasto Standby/Riattiva si trova sul lato destro del dispositivo. Il tasto Home è dotato della tecnologia Touch ID. Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, le capacità disponibili sono 16, 32, 64 e 128 GB.
  • iPhone 6s Plus – È la variante Plus del modello sopra segnalato. Presenta infatti le medesime caratteristiche ma il display è da 5,5 pollici.
  • iPhone 6 – La commercializzazione è stata avviata nel 2014. Il dispositivo è disponibile nei colori grigio siderale, argento ed oro con tagli di memoria da 16, 32, 64 e 128 GB. Il display è da 4,7 pollici. La parte anteriore è piatta con bordi curvi e realizzata in vetro, mentre quella posteriore è in alluminio anodizzato. Il tasto Standby/Riattiva si trova sul lato destro del dispositivo. Il tasto Home è dotato della tecnologia Touch ID
  • iPhone 6 Plus – È stato lanciato nel 2014 (insieme alla versione “standard”) nei tagli da 16, 24 e 128 GB di memoria. Le colorazioni disponibili sono grigio siderale, argento ed oro. Il display è da 5,5 pollici. La parte anteriore ha i bordi curvi ed è realizzata in vetro. La parte posteriore è in alluminio anodizzato. Il tasto Standby/Riattiva si trova sul lato destro del dispositivo ed il tasto Home è dotato della tecnologia Touch ID.
  • iPhone SE – È stato lanciato nel 2016 con capacità di archiviazione pari a 16, 32, 64 e 128 GB e nei colori grigio siderale, argento, oro ed oro rosa. La scocca è in alluminio anodizzato con bordi smussati satinati e sul retro il logo è inciso in acciaio inossidabile. Il tasto Standby/Riattiva si trova sulla parte superiore del dispositivo ed il tasto Home è dotato della tecnologia Touch ID.
  • iPhone 5s – È stato lanciato nel 2013, nei tagli da 16, 32 e 64 GB di memoria e nei colori grigio siderale, argento ed oro. La parte anteriore è piatta e realizzata in vetro, mentre quella posteriore è in alluminio anodizzato. Il tasto Home contiene la tecnologia Touch ID.

Per praticità, ho provveduto ad inserire in lista solo gli iPhone di più recente produzione. Se però desideri consultare l’elenco completo (e la relativa scheda tecnica) o comunque sia per maggiori dettagli, puoi fare riferimento all’apposita pagina Web che Apple ha reso disponibile sul suo sito Internet.

Vedere il modello di iPhone dal codice IMEI

Come vedere modello iPhone

Chiaramente, oltre che basandosi sulle caratteristiche del dispositivo è possibile vedere il modello dl’iPhone anche in altri modi, ad esempio tramite il codice IMEI. Nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, l’IMEI è infatti un codice numerico che identifica in maniera univoca ogni dispositivo. Una volta trovato, puoi servirtene per scoprire esattamente quale modello di iPhone intendi acquistare oppure possiedi.

Per poter vedere il modello di iPhone dall’IMEI hai innanzitutto bisogno di reperire il codice in questione. Puoi riuscirci in vari modi, vediamo subito quali. Chiaramente, se l’iPhone di cui vuoi conoscere l’IMEI non è ancora in tuo possesso dovrai chiedere direttamente al venditore o comunque alla persona che intende cedertelo di fornirti quest’informazione.

  • Tramite le impostazioni di iOS – Pigia sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) che sta in home screen dopodiché fai tap sulla voce Generali e su Info. Il codice IMEI è quello che trovi nella nuova schermata visualizzata, in corrispondenza della dicitura IMEI, appunto.
  • Tramite iTunes – Collega l’iPhone al computer mediante l’apposito cavo, attendi l’apertura di iTunes (oppure avvialo tu) e fai clic sull’icona del’iPhone in alto a sinistra. Verifica quindi che risulti selezionata la scheda Riepilogo a sinistra (altrimenti provvedi tu) e troverai l’IMEI facendo clic sulla voce Numero di telefono: a destra.
  • Tramite la confezione di vendita -Il codice IMEI è presente anche sulla confezione di vendita dell’iPhone. Generalmente è posto sul retro della stessa, su un’etichetta apposita, ed è facilmente riconoscibile in quanto contrassegnato dalla dicitura IMEI/MEID.

Una volta ottenuto il codice IMEI, puoi avvalerti del servizio per la verifica della copertura Apple per scoprire a quale modello di iPhone fa riferimento. Per cui, collegati a questa pagina Web, digita il codice IMEI nel campo sottostante la voce Inserisci il numero di serie, digita il codice raffigurato in immagine nel campo più in basso e pigia sul pulsante Continua. Nella pagina che successivamente andrà ad aprirsi troverai l’informazione di cui hai bisogno.

Vedere il modello di iPhone dal codice modello

Come vedere modello iPhone

Un altro sistema che hai dalla tua per riuscire a scoprire il modello di iPhone consiste nel fare affidamento al codice modello, appunto. Si tratta di uno speciale  codice che Apple appone ai sui dispositivi e che consente di identificare la versione del melafonino di riferimento.

Per trovare il codice modello di un iPhone è possibile procedere in tre differenti modi, vediamo subito quali.

  • Tramite la scocca – Puoi trovare il codice modello dell’iPhone rimuovendo il cassettino per la SIM e guardando nel rispettivo slot. Solo su iPhone 7 e modelli precedenti il modello viene invece riportato sul retro del dispositivo.
  • Tramite le impostazioni di iOS – Pigia sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) che sta in home screen, fai tap su Generali e successivamente sulla voce Info. Il codice modello è quello che trovi in corrispondenza della voce Modello.
  • Tramite la confezione di vendita – Il codice modello dell’iPhone viene riportato anche sulla confezione di vendita del dispositivo, sull’etichetta che in genere è appiccata sul retro. Lo si riconosce facilmente in quanto contrassegnato dalla dicitura Part No..

Una volta individuato il codice in questione, per scoprire a quale modello di iPhone fa riferimento ti basta visitare questa pagina Web, digitare il codice nel campo adiacente la voce Enter Mac, iPod, iPhone or iPad Identifier: e pigiare sul tasto Lookup a destra. Nel giro di pochi istanti potrai wnsocere il responso tramite la nuova pagina che ti sarà mostrata.

In caso di dubbi o problemi

Foto di un Apple Store

Hai seguito pedissequamente le mie istruzioni su come vedere il modello di iPhone ma qualcosa non ti è ancora molto chiaro e pensi di aver bisogno di ulteriore supporto? In tal caso, non posso far altro se non invitarti a metterti in contatto diretto con Apple e chiedere le delucidazioni di cui hai bisogno direttamente alla famosa azienda.

In base a quelli che sono i mezzi in tuo possesso oltre che a seconda delle tue personalissime esigenze e preferenze, puoi contattare l’assistenza clienti Apple in vari modi: tramite telefono, via Web, mediante un’apposita applicazione, tramite Twitter o, ovviamente recandoti di persona in Apple Store. Per scoprire come procedere in tutti i casi, ti rimando alla lettura del mio tutorial incentrato in via specifica su come contattare Apple.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.