Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vedere memoria iPhone

di

Il tuo smartphone si è improvvisamente spento e, poiché ogni tuo tentativo di riaccenderlo non ha dato l'esito sperato, hai deciso di rimettere in funzione il tuo vecchio iPhone. Dopo alcuni giorni di utilizzo, sei rimasto piacevolmente sorpreso dal suo perfetto funzionamento e dalla sua reattività, al punto che ti stai domandando quali siano le sue specifiche tecniche e, in particolare, la memoria e lo spazio d'archiviazione.

Se le cose stanno esattamente come le ho appena descritte, ma non ricordi la procedura per ottenere questi dettagli, lascia che sia io a spiegarti come vedere memoria iPhone. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, sarà mio compito fornirti tutte le indicazioni necessarie non solo per visualizzare la capienza totale del tuo “melafonino” e lo spazio d'archiviazione residuo, ma anche per scoprire di quanta memoria RAM esso dispone.

Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e vediamo come procedere. Tutto quello che devi fare è metterti comodo, ritagliarti qualche minuto di tempo libero e dedicarti alla consultazione delle prossime righe. Ti assicuro che, così facendo, riuscirai a ottenere le informazioni che cerchi in men che si dica. Scommettiamo?

Indice

Come vedere spazio memoria iPhone

iPhone

La procedura per vedere spazio memoria iPhone, vale a dire per ottenere informazioni in merito allo spazio d'archiviazione disponibile, è semplice e veloce. Tutto quello che devi fare è accedere alle impostazioni del tuo “melafonino” e selezionare l'opzione che consente di visualizzare sia la capienza totale del dispositivo che lo spazio disponibile.

Per vedere memoria iPhone, dunque, prendi il tuo smartphone Apple e fai tap sull'icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d'ingranaggio) presente nella schermata Home e/o nella Libreria app di iOS. Successivamente, fai tap sulla voce Generali e seleziona l'opzione Info dal menu che ti viene proposto.

Nella nuova schermata visualizzata, troverai elencate tutte le specifiche del tuo dispositivo, come la versione del software installato, il nome del modello e il numero di serie.

Scorrendo la schermata verso il basso, puoi visionare anche lo spazio totale del tuo iPhone in corrispondenza della dicitura Capacità e quello ancora disponibile in corrispondenza della dicitura Spazio disponibile. Inoltre, grazie alle voci Brani, Video, Foto e Applicazioni adiacenti puoi capire a grandi linee quali sono i dati che occupano maggior spazio sul dispositivo, poiché trovi indicato il numero di brani, video e foto disponibili sul telefono e quello delle applicazioni installate.

Se desideri ricevere maggiori informazioni in merito e vedere memoria iPhone più nel dettaglio andando a capire quali sono i dati che occupano maggior spazio sul tuo dispositivo, raggiungi nuovamente la schermata principale delle Impostazioni di iOS, seleziona la voce Generali e fai tap sulla voce Spazio iPhone. Anche in questa sezione, in prossimità della voce iPhone, puoi vedere la capienza totale dello smartphone e lo spazio occupato attualmente.

Se la tua intenzione è liberare spazio su iPhone, puoi altresì scoprire quanta memoria d'archiviazione viene occupata da ogni singola applicazione installata, e di conseguenza quali sono le applicazioni che occupano maggior spazio, e lo spazio occupato dai file di sistema.

In aggiunta, ti segnalo che tramite le impostazioni di iOS è possibile visualizzare lo spazio occupato dal tuo iPhone su iCloud, il servizio di cloud storage targato Apple che offre 5 GB di spazio gratuito, con la possibilità di aumentare la memoria a propria disposizione sottoscrivendo un abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 0,99 euro/mese).

Per farlo, raggiungi ancora una volta la schermata principale delle Impostazioni di iOS, fai tap sul tuo nome visualizzato in alto e seleziona l'opzione iCloud. Premi, poi, sulla voce Spazio, per visualizzare lo spazio d'archiviazione occupato, le singole applicazioni che usano iCloud e la relativa memoria occupata e il piano d'archiviazione in uso che stabilisce la capienza totale, tutte informazioni che possono tornarti utili anche se necessiti di liberare spazio su iCloud.

Infine, potrebbe farti comodo sapere che è possibile vedere stato memoria iPhone anche da computer. Tutto quello che devi fare è prendere il tuo “melafonino”, collegarlo al computer tramite cavo (lo stesso che utilizzi per caricare il telefono) e premere sui pulsanti Continua e Autorizza, per consentire la comunicazione tra iPhone e PC o Mac.

Adesso, se stai usando Windows o macOS 10.14 e precedenti, avvia iTunes, clicca sull'icona del telefono in alto a sinistra e, nella schermata Riepilogo, potrai visualizzare la capacità e lo spazio d'archiviazione disponibile del tuo iPhone.

Se, invece, stai usando macOS 10.15 e versioni successive, per vedere vedere memoria iPhone 11, vedere memoria iPhone 12, vedere memoria iPhone 13, vedere memoria iPhone 15, vedere memoria iPhone 16 o qualsiasi altro modello di smartphone Apple tu possegga, clicca sull'icona del Finder (quella con il volto sorridente) collocata sulla barra Dock del sistema, individua la sezione Posizioni nella barra laterale a sinistra nella finestra che si apre e premi sulla voce iPhone. A questo punto, in prossimità del nome associato al tuo iPhone collocato in alto, potrai visualizzare sia la capacità totale che lo spazio disponibile sul dispositivo.

Come vedere memoria RAM iPhone

Lirum Device Info Lite

Se quello che vorresti comprendere è come vedere memoria RAM iPhone? Beh, mi dispiace dirti che non è fattibile. Infatti, a differenza di altre specifiche tecniche come ti ho già spigato, dalle impostazioni di iOS non vi è modo di visualizzare né la capacità totale della memoria “montata” sugli iPhone né quella utilizzata dalle singole applicazioni.

Detto ciò, devi sapere che gli iPhone di ultima generazione integrano una RAM da 6, 8 o 12 GB, mentre i modelli più datati dispongono di una memoria RAM con capacità inferiori. Questo significa che per conoscere esattamente la RAM di un iPhone è sufficiente effettuare una ricerca sul Web con il nome del modello in proprio possesso.

Per facilitarti le cose, ho elencato tutti i modelli di iPhone disponibili nel momento in cui scrivo questa guida e il relativo quantitativo di RAM di cui dispongono.

  • iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max: 12 GB;
  • iPhone 17: 8 GB;
  • iPhone Air: 12 GB;
  • iPhone 16e: 8 GB;
  • iPhone 16, iPhone 16 Plus, iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max: 8 GB;
  • iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max: 8 GB;
  • iPhone 15 e iPhone 15 Plus: 6 GB;
  • iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max: 6 GB;
  • iPhone 14 e iPhone 14 Plus: 6 GB;
  • iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max: 6 GB;
  • iPhone 13 e iPhone 13 mini: 4 GB;
  • iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max: 6 GB;
  • iPhone 12 e iPhone 12 Mini: 4 GB;
  • iPhone SE (seconda generazione): 3 GB;
  • iPhone 11, iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max: 4 GB;
  • iPhone XR: 3 GB;
  • iPhone XS e iPhone XS Max: 3 GB;
  • iPhone X: 3 GB;
  • iPhone 8 Plus e iPhone 7 Plus: 3 GB;
  • iPhone 8 e iPhone 7: 2 GB;
  • iPhone SE (prima generazione): 2 GB;
  • iPhone 6s e iPhone 6s Plus: 2 GB;
  • iPhone 6 e iPhone 6 Plus: 1 GB;
  • iPhone 5, iPhone 5c e iPhone 5s: 1 GB;
  • iPhone 4 e iPhone 4s: 512 MB;
  • iPhone 3GS: 256 MB;
  • iPhone 3G e iPhone 2G: 128 MB.

Se preferisci verificare tu stesso la RAM del tuo iPhone, puoi scaricare una delle applicazioni di terze parti che consentono non solo di vedere le specifiche tecniche del proprio dispositivo, ma anche di monitorarne l'utilizzo, come ad esempio il quantitativo di memoria in uso.

Tra queste, ti consiglio Lirum Device Info Lite, un'applicazione che permette di vedere le specifiche tecniche del proprio iPhone, monitorare le sue prestazioni, controllare l'utilizzo della CPU in tempo reale e molto altro ancora. È gratuita, ma vengono proposti acquisti in-app (con prezzi a partire da 9,99 euro/anno) per avere accesso a un maggior numero di funzioni.

Per scaricare e installare Lirum Device Info Lite, accedi alla relativa sezione dell'App Store dal tuo iPhone, premi sul pulsante Ottieni, effettua una doppia pressione del tasto laterale e autorizza l'operazione mediante Face ID, Touch ID o password dell'ID Apple. In seguito, avvia l'app facendo tap sulla sua icona aggiunta alla schermata Home e/o alla Libreria app di iOS.

Quando visibile la schermata principale di Lirum Device Info Lite, per scoprire dove vedere memoria iPhone, fai tap sulla voce Info che trovi sul menu in basso, dunque espandi la sezione Memoria e in corrispondenza della dicitura Dimensione della memoria troverai indicata la RAM del dispositivo e potrai pertanto vedere memoria su iPhone.

Ti segnalo inoltre che selezionando le diciture Memoria disponibile, Memoria collegata, Memoria attiva, Percentuale di memoria attiva, Memoria libera, Memoria compressa, Altra memoria e Tipo di memoria, puoi scorpori, rispettivamente, la quantità di RAM utilizzate dal sistema e dalle app, la memoria riservata a iOS e ai processi di base, la RAM che le app e i processi stanno usando in questo momento, la percentuale della memoria totale attualmente attiva, la RAM non impiegata in alcun modo al momento, la parte di memoria che iOS occupata dai dati e dalle app in background che iOS sta comprimendo, il quantitativo di memoria occupata da cache, file temporanei, buffer grafici ecc. e la tecnologia fisica della RAM. Comodo, non trovi?

Come vedere memoria SIM iPhone

iPhone

Sempre restando in qualche modo in tema, nel caso in cui ti stessi interrogando sul come vedere memoria SIM iPhone, vale a dire quanto spazio sulla scheda SIM in uso sul tuo “melafonino” hai a disposizione, mi dispiace deluderti, ma sappi che non si tratta di un'operazione fattibile.

Devi sapere, infatti, che iOS non consente la gestione dei dati memorizzati sulla SIM, come nel caso di contatti o SMS, come invece era possibile sui vecchi cellulari o come proposto da alcuni smartphone Android più datati. La gestione dei dati storicamente legati alla SIM avviene infatti direttamente sul dispositivo o su iCloud e l'unica azione concessa è l'importazione della rubrica (e qualora necessario anche l'esportazione).

Quello che si può fare è prendere visione dei dettagli tecnici relativi alla SIM, quali ICCID e varie informazioni di rete, ma ciò non riguarda la memoria della scheda e pertanto non è utile per portare a compimento la tua missione odierna.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.