Come verificare garanzia iPhone
Sebbene Apple voglia farlo apparire come un dispositivo “magico”, l’iPhone è comunque un normale smartphone e in quanto tale può essere soggetto a guasti. Non c’è assolutamente nulla di strano o di male in tutto ciò, ed è dunque giusto informarsi sulla garanzia che viene offerta su questi device.
Se tu adesso sei qui e stai leggendo questa guida, evidentemente è proprio perché ti piacerebbe saperne di più al riguardo e scoprire come verificare la garanzia di iPhone, giusto? Allora non preoccuparti: se vuoi, posso spiegarti tutto io. Con la guida di oggi, infatti, andrò a indicarti per filo e per segno tutto ciò che bisogna fare per poter verificare la garanzia dell’iPhone.
Prima che tu possa spaventarti e pensare a chissà cosa, ci tengo a farti presente sin da subito che, contrariamente alle apparenze, verificare la garanzia di uno smartphone Apple non è affatto complicato; così come non è affatto difficile estendere tale garanzia. Adesso però non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e passiamo subito al sodo!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come verificare la garanzia dell’iPhone
- Come estendere la garanzia dell’iPhone
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo di questa guida e spiegarti come verificare la garanzia di iPhone, mi sembra doveroso illustrarti le caratteristiche della garanzia base fornita da Apple.
La garanzia di Apple dura complessivamente 24 mesi, però se l’iPhone si rompe durante il suo secondo anno di vita il supporto spetta al negozio in cui è stato acquistato il telefono: questo significa che se non hai preso il telefono in un centro Apple o sull’Apple Store online devi rivolgerti direttamente al venditore e non all’azienda della mela morsicata.
La copertura riguarda tutti i difetti di conformità, ossia quei difetti che rendono il prodotto “non idoneo all’uso al quale servono abitualmente prodotti dello stesso tipo” oppure “non conforme alla descrizione del venditore in termini di qualità o prestazioni”. Trovi maggiori informazioni al riguardo nell’apposito documento presente sul sito di Apple.
Se vuoi maggiori tutele, puoi estendere la garanzia di iPhone seguendo le indicazioni che trovi nel capitolo dedicato di questa guida.
Come verificare la garanzia dell’iPhone
Esistono diversi modi per verificare la garanzia di un iPhone, tutti estremamente semplici e intuitivi. Te ne parlo in dettaglio nelle righe successive.
Da iPhone
Se vuoi verificare la garanzia del tuo iPhone direttamente dal dispositivo, sappi che puoi riuscirci tramite il menu delle impostazioni di iOS (il sistema operativo che anima lo smartphone di casa Apple).
In tutte le versioni più recenti di iOS, infatti, accedendo al menu Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e selezionando le voci Generali > Info da quest’ultimo è possibile trovare una voce relativa alla garanzia che, se premuta, consente di scoprire il tipo di garanzia attiva sul dispositivo (es. Garanzia limitata, per la garanzia standard di 24 mesi) e la data di scadenza prevista.
Da computer
In alternativa, puoi verificare la garanzia dell’iPhone collegandoti all’apposita sezione del sito Internet di Apple. Prima, però, devi recuperare il numero di serie del dispositivo. Hai vari modi per farlo.
- Impostazioni di iOS – puoi trovare il numero di serie di iPhone direttamente nelle impostazioni del dispositivo. Tutto quello che devi fare è prendere il tuo “melafonino”, accedere alla home screen, recarti in Impostazioni (pigiando sull’apposita icona raffigurante una ruota di ingranaggio), selezionare la voce Generali e poi fare tap su Info, nel menu che compare. Scorri quindi la schermata che si apre, fino ad arrivare alla dicitura Numero di serie, dove troverai l’informazione di tuo interesse.
- Confezione di vendita – in alternativa, puoi trovare il numero di serie del tuo iPhone guardando sulla confezione di vendita dello stesso. Sul retro della scatola è infatti presente un’etichetta su cui sono riportate alcune informazioni relative al device. Il numero di serie è quell’insieme dinumeri e lettere che trovi in corrispondenza della voce (S) Serial No..
- iTunes/Finder – puoi trovare il numero di serie del tuo iPhone anche collegando il dispositivo al computer tramite cavo USB. In quest’ultimo caso, se utilizzi Windows, devi avviare iTunes, cliccare sull’icona dell’iPhone che compare nella parte in alto a sinistra della finestra del programma e selezionare la voce Riepilogo dalla sidebar laterale. Troverai il numero di serie dell’iPhone in corrispondenza della voce Numero di serie, nella parte destra della finestra di iTunes. Se utilizzi un Mac equipaggiato con macOS 10.14 Mojave o precedenti, puoi seguire la stessa procedura illustrata poc’anzi per Windows; se, invece, utilizzi macOS 10.15 Catalina o successivi, trovi le informazioni sul tuo iPhone nel Finder, selezionando l’icona del volto sorridente sulla barra Dock e poi l’icona dell’iPhone dalla barra laterale di sinistra. Maggiori informazioni sono disponibili nel mio tutorial su come collegare iPhone a iTunes.
Una volta ottenuto il numero di serie del tuo telefono, puoi verificare la garanzia dell’iPhone collegandoti all’apposita sezione del sito Internet di Apple, digitando il codice in questione nel campo al centro della pagina, quindi il codice di sicurezza nel campo sottostante e cliccando sul pulsante Continua.
A questo punto, si aprirà una pagina con tutte le informazioni relative alla garanzia del tuo iPhone, quali la validità del supporto tecnico telefonico (che è gratuita per 90 giorni dopo la data di acquisto del dispositivo), lo stato della copertura delle riparazioni e dell’assistenza e, qualora già sottoscritto, lo stato di AppleCare+, ovvero il piano di protezione a pagamento che permette di estendere la garanzia dei prodotti Apple.
Inoltre, dando uno sguardo agli indicatori colorati presenti sulla sinistra, puoi facilmente renderti conto dello stato della garanzia del tuo iPhone. La presenza di un indicatore verde con il segno di spunta, in corrispondenza di una o più voci, sta a indicare che per quel determinato servizio risulta compreso nella garanzia offerta da Apple; la presenza, invece, di un indicatore giallo con un punto esclamativo sta a significare che non è più così.
Cliccando poi sui collegamenti Contatta il supporto Apple e Richiedi una riparazione, potrai contattare il supporto Apple per ricevere assistenza telefonica/via chat e richiedere una riparazione. Se vuoi usufruire dell’assistenza telefonica Apple oppure di una riparazione, clicca sui relativi collegamenti e verrà avviata la procedura guidata per richiedere un intervento di assistenza oppure di riparazione. Maggiori informazioni sono disponibili nel mio tutorial su come contattare Apple.
Come estendere la garanzia dell’iPhone
Adesso vediamo come estendere la garanzia dell’iPhone e ottenere così la copertura anche per danni accidentali tramite delle soluzioni proposte sia da Apple che da aziende esterne.
AppleCare+
AppleCare+ è il prodotto assicurativo offerto direttamente da Apple. Si tratta di un tipo di garanzia a pagamento che permette di estendere il supporto telefonico standard fornito da Apple, ottenere copertura hardware aggiuntiva e usufruire di due interventi per danni accidentali (ciascuno a un costo addizionale di 29 euro per danni al display e 99 euro per danni di altro tipo). I vantaggi di AppleCare+ si sommano ai due anni di garanzia del venditore previsti dalla normativa italiana a tutela del consumatore. Il prezzo del servizio varia a seconda del modello di “melafonino” in proprio possesso.
Esiste anche il piano Apple Care+ con copertura per furto e smarrimento (disponibile anche in Italia da agosto 2022), che permette di avere due interventi per furto o smarrimento ogni 12 mesi ciascuno al costo addizionale indicato sul sito di Apple (che nel momento in cui scrivo parte da 129 euro).
Puoi attivare AppleCare+ contestualmente all’acquisto dell’iPhone o entro 60 giorni da tale data ed eventualmente puoi estendere la garanzia entro 30 giorni dal termine della scadenza del piano originario (nel caso di iPhone questa è su base mensile) agendo da questa pagina del sito Web di Apple.
- Da iPhone – andando nel menu Impostazioni > Generali > Info di iOS e premendo su Copertura AppleCare+ disponibile.
- Online – collegandoti a questa pagina Web. Ti sarà chiesto di verificare il numero di serie e di eseguire una diagnosi automatica dello smartphone.
- Telefonicamente – chiamando il numero 800 915 904. Ti sarà chiesto di eseguire una diagnosi automatica dello smartphone e di fornire una prova d’acquisto del dispositivo.
Una volta effettuato l’acquisto, riceverai direttamente a casa una scatola con all’interno tutta la documentazione relativa all’ampliamento della garanzia per il tuo iPhone. L’estensione della garanzia va effettuata prima della scadenza del primo anno di assistenza assicurato da Apple. Maggiori informazioni sono disponibili nel mio tutorial su come attivare AppleCare e sul sito ufficiale di Apple.
Yolo Smartphone
Yolo Smartphone è un servizio di assistenza e riparazione mensile dello smartphone che permette di avere assistenza telefonica dedicata fornita direttamente da Yolo (anche se non si ha lo scontrino del prodotto), ritiro e riconsegna del telefono tramite corriere espresso direttamente a casa e riparazione dello smartphone e riconsegna del device. Se il telefono non può essere riparato, viene sostituito con un prodotto nuovo o rigenerato. Ma non finisce qui!
Nel prezzo, che parte da 3,99 euro/mese (ogni preventivo è personalizzato in base a marca e modello), è compresa anche un’app che consente di verificare lo stato di salute del proprio smartphone e verificare se, a seguito di un danno accidentale, il dispositivo è ancora integro, sia internamente (microfono, microcamera, pixel ecc.) che esternamente.
Yolo Smartphone è disponibile per tutti i principali modelli di iPhone (e smartphone Android), anche usati, fino a 2 anni, e non prevede alcun vincolo: l’abbonamento è mensile e si può disdire in qualsiasi momento.
Per ottenere il tuo preventivo, collegati al sito ufficiale di Yolo Smartphone e utilizza i menu a tendina Marca e Modello per selezionare lo smartphone che vuoi assicurare. Ti verrà mostrato automaticamente l’ammontare del prezzo totale da versare ogni mese: per proseguire, clicca sul pulsante ACQUISTA e compila il modulo che ti viene proposto con le informazioni richieste: codice IMEI dello smartphone (se non sai come ottenerlo, leggi la mia guida al riguardo), numero di telefono, data d’acquisto ecc. Dopodiché premi sul pulsante Continua.
Ora compila il modulo con i tuoi dati personali (o effettua l’acceso, se hai già un account Yolo), spunta la casella relativa all’informativa sulla privacy, supera il captcha e premi nuovamente su Continua.
Completato anche questo step, devi verificare il tuo account, cliccando sull’apposito link che riceverai via email. A verifica eseguita, clicca sul pulsante Continua sul sito di Yolo, aggiungi un metodo di pagamento tra quelli accettati (carta di credito/debito o PayPal) e segui le indicazioni su schermo per completare la transazione e ottenere il tuo abbonamento a Yolo Smartphone.
Nota bene che il servizio è prestato solo nell’ambito del territorio italiano, di San Marino e della Città del Vaticano. Per maggiori informazioni, ti invito a consultare il sito ufficiale di Yolo Smartphone e a consultare le sue condizioni di servizio, accessibili cliccando sull’apposito link.
Articolo realizzato in collaborazione con Yolo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.