Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come chiamare le storie in evidenza su Instagram

di

Ogni volta che qualcuno visita il tuo profilo Instagram, la prima cosa che nota sono quelle piccole icone rotonde posizionate subito sotto la tua biografia: le famose Storie in evidenza. Eppure, nonostante siano così importanti per l’impressione che dai ai tuoi follower, molte persone non sanno esattamente come chiamare le storie in evidenza su Instagram per renderle davvero efficaci e professionali. Magari anche tu ti sei trovato davanti al campo di testo vuoto, indeciso se scrivere Cibo, Food, Ricette o semplicemente usare un’emoji, senza sapere quale scelta sia quella giusta per il tuo profilo.

La verità è che dare il nome giusto alle tue Storie in evidenza non è solo una questione estetica, ma una vera e propria strategia di comunicazione. Un titolo ben scelto può fare la differenza tra un profilo che attira l’attenzione e uno che passa inosservato, tra contenuti che vengono visualizzati e altri che rimangono ignorati. In questa guida completa, scoprirai tutti i segreti per creare nomi accattivanti e funzionali, dalla teoria alla pratica: ti mostrerò i diversi stili che puoi adottare, ti darò tantissimi esempi concreti per ogni tipo di profilo e ti spiegherò come modificare tecnicamente i titoli delle tue raccolte su qualsiasi dispositivo.

Quello che stai per leggere cambierà completamente il modo in cui organizzi il tuo profilo Instagram. Non si tratta solo di imparare qualche trucchetto, ma di acquisire una mentalità strategica che ti permetterà di trasformare le tue Storie in evidenza in un potente strumento di personal branding. Che tu sia un professionista, un’azienda o semplicemente una persona che vuole curare meglio la propria presenza online, queste informazioni ti saranno preziosissime. Cominciamo subito!

Indice

Consigli su come chiamare le storie in evidenza su Instagram

Instagram

Prima di entrare nel vivo della procedura tecnica, è fondamentale capire cosa sono esattamente le Storie in evidenza e perché scegliere il nome giusto è così importante. Le Storie in evidenza sono raccolte permanenti di Storie che rimangono visibili sul tuo profilo Instagram, posizionate proprio sotto la tua biografia.

A differenza delle Storie normali che scompaiono dopo 24 ore, queste rimangono disponibili finché non decidi tu di rimuoverle. Per crearle, devi aver pubblicato delle Storie in precedenza e averle salvate nell’archivio automatico del social network di Meta.

È importante sapere che puoi creare più evidenze e raggrupparle per tema, come Viaggi, Lavoro o Cucina, e ogni evidenza può avere un titolo personalizzato e una copertina che la rende immediatamente riconoscibile. La privacy di queste raccolte segue le impostazioni del tuo profilo: se hai un profilo privato, solo i follower approvati potranno vederle, mentre con un profilo pubblico saranno visibili a chiunque visiti la tua pagina.

Scegliere i nomi giusti per le tue Storie in evidenza è fondamentale per rendere il tuo profilo Instagram chiaro, navigabile e professionale. Un buon nome cattura immediatamente l’attenzione e come chiamare le storie in evidenza con amici o colleghi diventa una questione di strategia comunicativa.

I principi fondamentali da seguire includono la chiarezza e la semplicità: il nome deve far capire subito il contenuto, evitando termini troppo complessi o ambigui. Ricorda che hai a disposizione uno spazio limitato di circa 10-15 caratteri prima che il testo venga tagliato, quindi scegli parole brevi o utilizza le emoji per risparmiare spazio.

La coerenza è un altro aspetto cruciale: usa uno stile uniforme per tutte le tue Storie in evidenza. Se decidi di utilizzare le emoji, usale per tutte le raccolte; se preferisci un certo font attraverso le copertine personalizzate, mantienilo costante.

I nomi devono riflettere il tuo brand personale o aziendale, adattandosi al tono di voce che hai scelto: può essere professionale, divertente, informale o minimalista. È consigliabile scegliere una lingua, italiana o inglese, e mantenerla coerente in tutto il profilo. Preferisci i nomi al singolare come Viaggio invece di Viaggi, poiché funzionano meglio visivamente.

Instagram

Per quanto riguarda l’aspetto visivo, mantieni una palette di colori coerente per i cerchi delle copertine, utilizzando colori che si abbinino al tuo profilo generale. Le icone dovrebbero essere semplici con linee pulite in stile minimal, mantenendo sempre un buon contrasto tra l’icona e lo sfondo per garantire la leggibilità.

Puoi utilizzare strumenti come Canva o Figma per creare le tue copertine oppure usare direttamente le icone disponibili su Instagram. Se stai facendo personal branding, usa lo stesso tono e colore del logo presente sul tuo profilo.

L’ordine delle Storie in evidenza è altrettanto importante: posiziona la più importante come prima, ad esempio Contatti o Progetti, seguendo un ordine logico che potrebbe essere Info > Lavoro > Personale > Divertimento. Ricorda di rinnovare i titoli se i contenuti cambiano, anche se è consigliabile fare poche modifiche all’anno per mantenere la continuità.

Le emoji possono essere un’aggiunta preziosa se usate con saggezza: aggiungono un tocco visivo immediato, risparmiano spazio prezioso e comunicano un concetto in modo universale, ma devono essere scelte con coerenza.

Esistono diversi stili che puoi adottare a seconda del tuo obiettivo e della tua personalità. Lo stile classico o descrittivo è il più comune e chiaro: usa una sola parola che descrive perfettamente la categoria, come Chi sono, Servizi, Contatti, FAQ, Blog, Viaggi, Ricette, Shop o Recensioni. È la scelta più sicura e professionale per chi vuole comunicare in modo diretto.

Lo stile creativo o evocativo utilizza parole che non solo descrivono il contenuto, ma evocano anche un’emozione o un’idea. Invece di Viaggi potresti usare In viaggio, invece di Backstage potresti optare per Dietro le quinte o ancora La mia storia al posto di Chi sono. Altri esempi creativi includono Voi ✨ per le foto dei clienti, Ispirazioni per moodboard o idee e Pillole di… per consigli rapidi su un argomento specifico.

Lo stile solo emoji è moderno, minimalista e ottimo per risparmiare spazio. L’importante è che l’emoticon sia universalmente riconoscibile: 👤 per Chi sono, 💼 per Servizi o Lavori, 💌 per Contatti, ❓ per FAQ, ✈️ per Viaggi, 🍝 per Ricette, 🛍️ per Shop, ⭐ per Recensioni e 💡 per Consigli. Questo approccio funziona particolarmente bene per profili giovani e dinamici.

Lo stile a domanda è coinvolgente perché si rivolge direttamente all’utente, creando un dialogo immediato. Esempi efficaci includono Chi sono?, Di cosa mi occupo?, Parti con me? per i viaggi, Hai domande? per le FAQ o Dove trovarmi? per i contatti. Questo stile aumenta l’engagement e invita all’interazione.

Instagram

Per professionisti, freelance e aziende, i nomi ideali potrebbero essere: Chi Sono o About con l’emoji 👤, Servizi o Skills con 💼, Portfolio o Lavori con 💻, Dicono di me o Testimonial con ⭐, FAQ o Domande con ❓, Backstage o Dietro le quinte con 🎬, Contatti o Scrivimi con 💌, Consulenze o Coaching con 📈, Eventi o Workshop con 🗓️. Questi nomi comunicano professionalità mantenendo un tocco personale.

I blogger e content creator potrebbero optare per: Viaggi o Travel con ✈️, Ricette o Food con 🍽️, Look o Outfit con 👗, Consigli o Tips con 💡, Home o Casa con 🏡, Beauty o Skincare con ✨, Libri o Letture con 📚, Q&A o Ask me con 💬, Collaborazioni o Collab con 🤝, Nuovo post o New post con 🆕. Questi nomi riflettono la varietà di contenuti tipica di questi profili.

Per i negozi e e-commerce, le scelte migliori includono: Shop o Acquista con 🛍️, Novità o New In con ✨, Best Seller o I più amati con ❤️, Saldi o Promo con il simbolo %, Come ordinare o Info con ℹ️, Spedizioni con 📦, Voi con i nostri prodotti o #Voi con 📸, Gift Guide o Idee Regalo con 🎁, Collezioni con 💎. Questi nomi guidano il cliente attraverso il processo d’acquisto.

I profili personali possono essere più informali con: Amici o Friends con 🫶, Famiglia o Family con l’emoji della famiglia, Viaggi con ✈️, Hobby o Passioni con 🎨, Il mio pet con 🐾 e l’emoji del proprio animale, Ricordi o Memories con 🎞️, Musica o Concerti con 🎶, Sport o Fitness con 💪. Questi nomi riflettono gli interessi personali in modo autentico.

Come chiamare le proprie storie in evidenza su Instagram

Prima di spiegarti come chiamare le storie in evidenza su Instagram, devo ricordarti che per aggiungere questi contenuti multimediali alla sezione In evidenza del social network multimediale devono essere stati pubblicati in precedenza e archiviati, tramite l’apposita funzionalità di Instagram.

Ora che hai compreso l’importanza di scegliere nomi appropriati per le tue Storie in evidenza, è il momento di passare alla parte pratica. Ti mostrerò esattamente come aggiungerle e rinominarle utilizzando i diversi dispositivi a tua disposizione. Che tu preferisca utilizzare il tuo smartphone, il tablet o il computer, troverai le istruzioni dettagliate per ogni piattaforma nei prossimi paragrafi.

Da smartphone e tablet

Aggiungere storie in evidenza Instagram Android

Come chiamare le storie in evidenza dal tuo dispositivo mobile? Se ti stai ponendo questa domanda, il primo passo è avviare l’app di Instagram. Se utilizzi un dispositivo Android, puoi scaricarla dal Google Play Store o dagli store alternativi. Per iOS o iPadOS, la trovi nell’App Store di Apple.

Una volta aperta l’applicazione dalla schermata Home, dal cassetto delle applicazioni o dalla Libreria app, tocca sulla tua foto profilo o sull’icona a forma di omino che trovi in basso a destra oppure nella barra laterale se stai usando un iPad.

A questo punto, per accedere alla sezione delle Storie in evidenza, fai tap sull’icona con il cuore circondata da un cerchio tratteggiato. Qui vedrai tutte le tue Storie in evidenza esistenti e potrai crearne di nuove.

Per aggiungerne una nuova, tocca il riquadro con il simbolo + che trovi nell’elenco. Si aprirà una schermata che ti mostrerà tutte le Storie archiviate: seleziona con un semplice tap quelle che vuoi includere nella nuova raccolta.

Dopo aver scelto i contenuti desiderati, premi su Avanti in alto a destra. Ora, arriva il momento più importante: nel campo Storie in evidenza dovrai digitare il nome che vuoi dare alla tua raccolta, seguendo i consigli che ti ho fornito nel capitolo precedente.

Fatto ciò, se desideri personalizzare ulteriormente la tua Storia in evidenza, puoi toccare Modifica copertina per scegliere quale Storia utilizzare come immagine di copertina della raccolta. Sotto la voce Visualizzazione del profilo, potrai decidere se mostrare la Storia in evidenza nella griglia principale, solo nella griglia della scheda in evidenza o in entrambe.

Infine, premi su Fine se usi Android o Aggiungi se usi iOS o iPadOS, entrambi posizionati in alto a destra, per salvare la tua nuova Storia in evidenza.

Cambiare nome storia in evidenza Instagram Android

Le Storie aggiunte in evidenza su Instagram possono essere rinominate anche in un successivo momento. Pertanto, se ne hai aggiunto una senza dare un titolo all’album, oppure se vuoi cambiarlo in seguito a un ripensamento, puoi procedere in qualsiasi momento.

Ritorna nella sezione delle Storie in evidenza come ti ho spiegato prima. Ora, invece di toccare semplicemente, effettua un tap prolungato sull’anteprima della Storia in evidenza che desideri modificare.

Dal menu che compare, seleziona Modifica storia in evidenza. Nella schermata successiva, tocca il campo che si trova sotto o accanto alla voce Titolo se usi Android oppure Assegna un… se usi iOS o iPadOS.

A questo punto, cancella il titolo attuale selezionandolo e poi digita quello nuovo utilizzando la tastiera del tuo dispositivo, applicando tutti i suggerimenti che ti ho fornito sui nomi più efficaci.

Una volta completata la modifica, premi su Fine in alto a destra per salvare le modifiche. Il nuovo nome apparirà immediatamente sotto la Storia in evidenza nel tuo profilo.

Da PC

Aggiungere storie in evidenza Instagram Web

Se preferisci lavorare dal computer per gestire le tue Storie in evidenza, Instagram offre questa possibilità sia attraverso il browser che tramite l’applicazione dedicata per Windows.

Per iniziare ad aggiungere una Storia in evidenza dal tuo browser preferito (es. Google Chrome), collegati al sito di Instagram e, se necessario, effettua il login con il tuo account Instagram inserendo username e password.

In alternativa, se utilizzi Windows, puoi scaricare l’app dal Microsoft Store e avviarla dal Desktop, dalla barra delle applicazioni o dal menu Start. L’interfaccia è praticamente identica a quella del sito, quindi le istruzioni che seguono valgono per entrambe le opzioni.

Una volta effettuato l’accesso, clicca su Profilo o sulla tua foto profilo (o sull’icona a forma di omino se non hai una foto) che trovi nella barra laterale di sinistra.

Nella tua pagina personale, vedrai l’elenco delle Storie in evidenza esistenti. Per aggiungerne una nuova, clicca sul pulsante con la freccia destra nera su sfondo bianco e scorri l’elenco fino ad arrivare alla fine, dove troverai il pulsante + Nuova.

Dopo aver cliccato su di esso, si aprirà una finestra dove dovrai compilare il campo Nome della storia in evidenza con il titolo che desideri dare alla tua raccolta.

Inserisci un nome seguendo i consigli che ti ho fornito precedentemente, quindi clicca su Avanti. Nella schermata successiva, potrai vedere l’anteprima di tutte le tue Storie archiviate: clicca su quelle che vuoi aggiungere per selezionarle e poi premi nuovamente su Avanti.

A questo punto, potrai selezionare quale Storia utilizzare come copertina della raccolta tra quelle che hai scelto. Dopo aver fatto la tua scelta, pigia su Fine per salvare la nuova Storia in evidenza, che apparirà immediatamente nel tuo profilo.

Per rinominare una Storia in evidenza già esistente da PC, parti dalla tua pagina del profilo personale e scorri l’elenco delle Storie in evidenza. Clicca sull’anteprima di quella che desideri rinominare per aprirla. Una volta aperta, clicca sui tre puntini che trovi in alto a destra e seleziona Modifica dalla schermata che appare.

Nella finestra di modifica, usa la combinazione di tasti Ctrl+A su Windows o cmd+a su macOS per selezionare tutto il titolo attuale, quindi premi il tasto Backspace per eliminarlo completamente.

Ora digita il nuovo nome nel campo Nome della storia in evidenza e clicca su Avanti. Se lo desideri, puoi anche aggiungere o rimuovere altre Storie dalla raccolta in questa fase. Dopo aver apportato tutte le modifiche desiderate, clicca nuovamente su Avanti e infine su Fine per confermare e salvare le modifiche.

Come non mettere il nome alle storie in evidenza

Storie in evidenza Instagram senza nome iOS

Dato che vuoi sapere come non mettere il nome alle Storie in evidenza devo subito informarti che, in maniera predefinita, non è possibile compiere quest’operazione, poiché il social network richiede obbligatoriamente l’inserimento di una didascalia.

Detto ciò, per riuscirci lo stesso vi sono due soluzioni percorribili: cancellare la didascalia personalizzata precedentemente impostata, digitare semplicemente Storie in evidenza oppure immettere, nel campo di testo, uno spazio vuoto.

In quest’ultimo caso si tratta dell’unica soluzione attuabile, per avere una Storia in evidenza senza alcun nome, dato che il carattere vuoto non viene visualizzato.

Per applicare questo trucchetto dello spazio vuoto, basta seguire le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente per modificare il nome di una Storia in evidenza. Quando arrivi al punto di inserire il nuovo nome, invece di digitare del testo, premi semplicemente la barra spaziatrice una volta per inserire uno spazio vuoto. Instagram accetterà questo carattere invisibile come nome valido, e quando salverai la modifica, la Storia in evidenza apparirà senza alcun testo visibile sotto di essa.

Questa soluzione è particolarmente apprezzata da chi preferisce un profilo Instagram minimalista e pulito, dove le immagini di copertina delle Storie in evidenza parlano da sole senza bisogno di etichette testuali.

Ricorda però che, anche se il nome non è visibile, la piattaforma mantiene comunque internamente un’identificazione per ogni Storia in evidenza, quindi potrai sempre modificarla o rinominarla in futuro seguendo le stesse procedure che ti ho illustrato nelle righe precedenti.

Considera inoltre che l’assenza di nomi potrebbe rendere meno intuitiva la navigazione del tuo profilo per i visitatori, specialmente se non usi copertine personalizzate che comunichino chiaramente il contenuto di ogni raccolta.

Per questo motivo, se decidi di non mettere nomi alle tue Storie in evidenza, ti consiglio vivamente di creare copertine molto chiare e rappresentative utilizzando icone o immagini che comunichino immediatamente il tipo di contenuto presente in ciascuna raccolta.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.