Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come compilare la MAD

di

Hai iniziato a muovere i primi passi nel mondo del lavoro scolastico, e piano piano stai cominciando a capire come funzionano le cose, anche sotto l’aspetto “burocratico”. Il primo punto dal quale vorresti partire è quello di presentare la MAD, la domanda che consente di mettersi a disposizione per eventuali ruoli scoperti all’interno dei vari istituti, ma hai sùbito notato che la procedura da seguire non è sempre uguale per tutte le scuole.

Non ti dispiacerebbe, dunque, ricevere qualche indicazione più specifica su come compilare la MAD, in modo da velocizzare l’iter e riuscire a comunicare la tua disponibilità come insegnante o personale ATA ai vari plessi scolastici di tuo interesse, al fine di aumentare le possibilità di essere chiamato per un incarico.

Ho indovinato, vero? Ebbene, se la risposta è affermativa, sono lieto di comunicarti che sei giunto nel posto giusto al momento giusto! Nei prossimi capitoli, infatti, ti spiegherò in che modo utilizzare i vari canali previsti dal sistema scolastico, mostrandoti anche come eseguire correttamente la procedura. A me non resta che augurarti un buon proseguimento e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come compilare la MAD gratis

esempio di modulo MAD online su sistema Nuvola

Navigando sulla Rete alla ricerca di indicazioni dettagliate sul funzionamento della Messa A Disposizione, hai trovato numerosi siti che propongono la possibilità di inviare massivamente la domanda a vari istituti dietro pagamento di una quota per la fruizione al servizio. In realtà, però, preferiresti evitare di mettere mano al portafoglio, e vorresti capire piuttosto come compilare la MAD gratis utilizzando eventuali risorse istituzionali accessibili liberamente.

Ebbene, devi sapere che la cosa è assolutamente possibile, rivolgendosi direttamente agli istituti scolastici: devi sapere, tuttavia, che questi godono di un’ampia autonomia nel decidere come gestire la MAD e, di conseguenza, l’unico modo che hai per scoprire quali modalità ha adottato la scuola dove vorresti candidarti è quello di consultarne il sito ufficiale, cercando eventuali circolari o comunicazioni specifiche pubblicate all’interno dello stesso.

In molti casi, potresti essere rimandato a un modulo online, integrato eventualmente nel sistema gestionale adottato dalla scuola, come Argo (del quale ti farò un esempio più avanti), Axios, Nuvola e così via. In altre situazioni, potrebbe essere necessario l’invio di una PEC (Posta Elettronica Certificata), allegando lo specifico formato di modulo predisposto dalla segreteria dell’istituto, preventivamente scansionato.

Altre soluzioni che potrebbero essere previste sono l’invio di un’email tradizionale o di un fax, oppure la consegna di persona della domanda in sede, anche se va detto che un po’ tutte le realtà del settore si stanno adeguando per la trasmissione online, al fine di consentire una migliore tracciabilità e gestione delle candidature.

Un altro strumento assimilabile alla MAD che sta prendendo sempre più piede nel mondo della scuola è quello dell’interpello: quest’ultimo consiste in un avviso pubblico con cui un istituto scolastico, non trovando disponibilità nelle proprie graduatorie, comunica la necessità di valutare candidati esterni per coprire un ruolo attualmente vacante come insegnante o personale ATA.

Eseguendo una ricerca sul Web con parole chiave come MAD [Nome Scuola] [Località], potresti dunque imbatterti in risultati che contemplano entrambe le opzioni. Se non trovi nulla di pertinente, invece, ti consiglio di rivolgerti ai riferimenti riportati nella pagina dei contatti del sito stesso, o di utilizzare il servizio Scuola in Chiaro integrato nella piattaforma Unica, avvalendoti delle semplici funzioni di ricerca rapida o avanzata proposte dal sistema.

Da notare come sia la MAD, sia l’interpello, rappresentino soluzioni di cui le scuole possono avvalersi per integrare l’organico in maniera autonoma, valutando in forma libera e non obbligatoria le candidature: in sostanza, restano libere di scegliere se e quando utilizzare queste procedure, senza alcun vincolo di chiamata automatica dei candidati.

Come compilare la MAD online

compilazione modulo al PC

Andiamo ora a vedere come compilare la MAD online all’atto pratico, facendo degli esempi concreti relativi ai moduli predisposti per insegnanti supplenti e personale ATA che, come potrai verificare a breve, prevedono dei profili specifici di cui è necessario comprendere la natura.

Prima di cominciare, però, ti suggerisco di preparare alcune importanti documenti che vengono tipicamente richiesti durante la procedura: oltre al curriculum vitae, dunque, esegui la scansione della carta di identità (in corso di validità), e prepara opzionalmente una lettera di presentazione.

Se ne disponi, raccogli eventuali attestazioni accessorie e digitalizza anche queste ultime, soprattutto se intendi candidarti ad ambiti più specifici, come il sostegno, oppure tecnici, come assistente di laboratorio, in modo da aumentare le possibilità di essere preso in considerazione.

Il formato più comune previsto dai vari sistemi è il PDF, ma potrebbero anche essere accettate altre tipologie di file, come .doc, .docx, .odt, .jpg o .png. Verifica con attenzione quanto riportato nelle istruzioni di compilazione del modulo.

Come compilare MAD scuola

seleziona classe di concorso su MAD Docenti Axios

Se vuoi saperne di più su come compilare MAD scuola, e desideri dunque candidarti a un ruolo di docente per ricoprire una supplenza breve o di più lunga durata che non è stato possibile assegnare tramite apposite graduatorie provinciali (GPS) e d’istituto (GI), di seguito troverai tutte le informazioni di cui necessiti.

Prima di tutto, considera che esistono diverse categorie di candidatura: la MAD Classica serve per integrare il personale docente ordinario relativo alle differenti discipline, mentre la MAD Sostegno permette di assumere temporaneamente insegnanti specializzati nel supporto educativo a studenti con disabilità o BES (Bisogni Educativi Speciali), i quali devono possibilmente vantare tale abilitazione.

La MAD per i Recuperi Estivi, infine, permette di candidarsi per insegnare nei corsi di recupero estivi istituiti dalle scuole per consentire agli studenti che hanno carenze in determinate materie di colmare le proprie lacune e raggiungere gli obiettivi previsti dal programma scolastico.

Al momento della compilazione dovrai specificare l’ambito nel quale vuoi insegnare e la classe di concorso (CDC) che possiedi, la quale, come probabilmente già saprai, viene assegnata in funzione del titolo di studio.

Per farti un esempio, la classe A-26 (collegata a diverse tipologie di lauree nel settore scientifico) ti permetterebbe di candidarti come docente di matematica nei licei e negli istituti tecnici (in alcuni casi solo per il biennio), mentre la classe A-28 ti consentirebbe di insegnare matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado.

Va anche precisato che la laurea di per sé non fornisce abilitazione all’insegnamento, per la quale occorre seguire percorsi specifici, ma la MAD è esente da questo vincolo: chiunque possieda i titoli di studio richiesti per la materia può inviare la Messa a Disposizione anche senza abilitazione, e proporre la propria candidatura per eventuali incarichi temporanei.

Per il resto, il modulo di candidatura tramite MAD non presenta particolari requisiti di compilazione: è generalmente sufficiente fornire i propri dati anagrafici, titoli di studio, esperienze lavorative e indicare le materie di insegnamento di interesse, allegando il curriculum vitae, il documento d’identità ed eventuali attestati per le specializzazioni.

Come compilare MAD ATA

selezione categoria personale nella MAD ATA su Axios

Sei interessato a proporti come collaboratore amministrativo, tecnico e ausiliario e, quindi, vorresti sapere per bene come compilare MAD ATA, evitando di incorrere in errori che potrebbero compromettere la tua candidatura? In tal caso, ho alcuni suggerimenti da darti che sono certo ti saranno d’aiuto.

Innanzitutto, in fase di invio della domanda dovrai scegliere fra alcuni specifici ruoli previsti dalla categoria di personale in questione: ciascuna figura, infatti, prevede specifici requisiti.

  • Collaboratore scolastico — per poter svolgere le mansioni in questioni devi aver conseguito il diploma o essere in possesso di una qualsiasi qualifica triennale.
  • Assistente amministrativo — per lavorare come coadiutore o ruoli affini in segreteria e in altri settori amministrativi occorre almeno il diploma di maturità.
  • Assistente tecnico — se vuoi essere impiegato in un laboratorio scolastico, devi aver conseguito un diploma tecnico o professionale coerente con l’area tecnico-scientifica di riferimento.
  • Cuoco — per poter lavorare nella cucina delle mense scolastiche è previsto il possesso della qualifica di operatore della ristorazione.
  • Infermiere — in questo caso, è necessario aver conseguito la laurea in Scienze infermieristiche o un titolo equivalente che permetta di svolgere questo genere di attività.
  • Guardarobiere — negli istituti che prevedono anche questa figura professionale, è necessario dimostrare di essere in possesso di una qualifica di operatore della moda.

I relativi titoli di studio dovranno essere digitalizzati per l’inserimento nella domanda online. Ti consiglio vivamente di focalizzare il curriculum sulle esperienze lavorative, scolastiche o extrascolastiche, e sulle competenze acquisite che riguardano l’ambito per il quale ti stai proponendo.

Come compilare la MAD Argo

Compilazione MAD Argo

Molte scuole hanno adottato la piattaforma digitale Argo per gestire il lavoro amministrativo delle segreterie, la didattica dei docenti e la comunicazione con studenti e famiglie. Questo sistema integra anche una funzionalità ad hoc per agevolare la compilazione della MAD e rispondere a un eventuale interpello.

Per accedervi, collegati a questa pagina del suo sito ufficiale e premi il pulsante Seleziona operazione posto al centro dalla schermata, quindi scegli se consultare gli interpelli o inviare una comunicazione di messa a disposizione, definendo in entrambi i casi se si tratta di personale ATA o docente.

Verrai così rimandato all’interfaccia di configurazione della relativa domanda. Se, ad esempio, vuoi sapere come compilare la MAD Argo per personale docente, dovrai dapprima accettare le condizioni e i termini di servizio apponendo la spunta nella relativa casella, e successivamente selezionare l’ordine scolastico di tuo interesse (Elementari, Secondaria I grado e così via).

Una volta fatto ciò, clicca sul campo sottostante per accedere al menu a tendina che ti consentirà di scegliere i ruoli e le relative classi di concorso (sono possibili selezioni multiple) compatibili con il tuo titolo di studio, dopodiché premi il pulsante Avanti.

A questo punto, avrai la possibilità di selezionare la scuola che cerca docenti nelle materie prescelte in base alla provincia, considerando che dovrai ripetere la procedura appena esposta per ogni istituto di tuo interesse.

sezione titoli di studio MAD docenti Argo

Ai passaggi successivi, potrai compilare le sezioni relative ai dati anagrafici e di contatto, ai titoli di studio (indicando anche se sei in possesso dell’abilitazione all’insegnamento tramite l’apposito interruttore) e le certificazioni.

Successivamente, per concludere, ti basterà cliccare sul simbolo della graffetta per allegare, tramite una finestra di navigazione, il tuo documento d’identità, il curriculum vitae, e la domanda MAD vera e propria. Per scaricarla, clicca sul link Scarica Modello MAD docenti posto nella parte alta della schermata, quindi recati nella cartella di download predefinita per aprirlo: si tratta di un file .odt che potrai così stampare, compilare, firmare e scansionare in un formato idoneo (anche come file .pdf).

Dopo aver preso visione del riepilogo, se tutto è a posto invia la MAD mediante l’apposito bottone e attendi l’elaborazione della richiesta, fino a visualizzare il messaggio di conferma.

La MAD singola per personale ATA su Argo segue sostanzialmente gli stessi identici step appena esposti. Qualora dovessi avere dei dubbi, in alto a destra trovi un pulsante che permette di accedere al manuale in linea del servizio.

Per quanto riguarda l’interpello, invece, trattandosi di una comunicazione pubblicata dalla scuola, sarà necessario selezionare dapprima il ruolo al quale si è interessati e, successivamente, la provincia di riferimento.

Ti verrà così fornito l’elenco delle scuole che hanno inviato tale comunicazione. Una volta selezionato il risultato, avrai modo di perfezionare la tua candidatura. Ti consiglio di avviare la ricerca soprattutto all’inizio dell’anno scolastico, al termine delle nomine, per avere maggiori opportunità di trovare posti vacanti per rinunce o mancanza di candidati in graduatoria.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.