Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un fotolibro fai da te

di

Sfogliando la galleria multimediale del tuo computer o del tuo smartphone, hai ritrovato un album colmo di foto ricordo, con scatti fatti insieme ad amici, familiari o colleghi di lavoro: per poter riassaporare quegli attimi in qualsiasi momento, senza dover faticosamente aprire le foto una per una, ti è balenata l’idea di creare un fotolibro fai da te, magari da regalare (o trasferire in formato digitale) anche ai soggetti presenti nelle foto.

Come dici? Temi di non essere in grado di raggiungere il tuo obiettivo, per cui stai per demordere prima ancora di iniziare? Non devi affatto preoccuparti: seguendo scrupolosamente le istruzioni che mi appresto a fornirti, riuscirai a realizzare un fotolibro spettacolare in pochi e semplici passi, senza doverti rivolgere necessariamente a un professionista e senza confonderti con procedure complesse o “rischiose”, per quel che concerne il risultato finale.

Dunque, cos’altro aspetti a iniziare? Ritaglia qualche minuto di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi attentamente la guida che mi appresto a proporti: sono sicuro che, terminata la lettura, sarai perfettamente in grado di scegliere la procedura migliore per quelle che sono le tue esigenze e di usarla per creare un “book fotografico” adatto all’occasione e ai soggetti delle foto. Detto ciò, non mi resta altro da fare che augurarti buon lavoro e, perché no, buon divertimento!

Indice

Creare un fotolibro fai da te su Windows

Se il tuo scopo è creare il fotolibro avvalendoti di un computer su cui hai installato Windows, ti consiglio di sfruttare il programma Publisher, di semplice utilizzo e molto, molto efficiente: per tua informazione, esso fa parte della suite d’ufficio Microsoft Office, che non è disponibile gratuitamente ma può essere ottenuta previa acquisto di una licenza una tantum (al prezzo di partenza di 149€), oppure sottoscrivendo un abbonamento a un piano Office365 (con prezzi a partire da 69€/anno). Tuttavia, se lo desideri, puoi scaricare una versione di prova di Office della durata di 30 giorni, sufficiente per testare se il pacchetto è adatto al caso tuo: ti ho spiegato come fare nella mia guida su come scaricare Office gratis.

Publisher è perfetto per creare album fotografici (fotolibri inclusi), specie grazie ai modelli gratuiti che è possibile scaricare liberamente da Internet e utilizzare all’interno del programma: per farlo, avvia innanzitutto Publisher richiamandolo dal menu Start di Windows (l’icona a forma di bandierina collocata nell’angolo inferiore sinistro dello schermo), digita la parola foto nel campo di ricerca posizionato nella parte alta della finestra che compare, quindi clicca sull’icona a forma lente d’ingrandimento per avviare la ricerca dei modelli.

Se lo desideri, puoi rendere la ricerca ancora più specifica selezionando la categoria Libro dall’elenco situato a destra della schermata, così da visualizzare esclusivamente i modelli più adatti per la realizzazione di un fotolibro. Successivamente, fai doppio clic sull’anteprima del template che meglio si adatta allo scopo del tuo fotolibro (ci sono tanti scenari tra cui scegliere: vacanze in spiaggia, vacanze invernali e così via) e attendi qualche istante affinché venga terminato il suo download.

Completata quest’operazione, puoi finalmente procedere alla creazione del libro fotografico: fai doppio clic sulle aree dedicate alle foto per inserire le immagini che preferisci, scegliendo, tramite il pannello mostrato a schermo, il percorso da cui prelevarle (da file, tramite ricerca immagini Bing o dallo spazio cloud OneDrive). Volendo, puoi anche inserire dei brevi commenti o delle didascalie intervenendo sulle caselle di testo disponibili: è sufficiente fare clic su ciascuna di esse per entrare nella “classica” modalità di scrittura, tipica dei programmi di Office.

Come per tutti i software della suite, anche Publisher offre la possibilità di effettuare personalizzazioni aggiuntive, tramite delle pratiche funzionalità richiamabili tramite le schede in alto: nella scheda Home, per esempio, puoi trovare gli strumenti utili per inserire immagini, formattare il testo e così via. Nella scheda Inserisci, invece, puoi trovare gli strumenti dedicati all’aggiunta di forme, bordi, oggetti decorativi e altri elementi. Infine, nella scheda Struttura pagina, puoi trovare le opzioni che permettono di modificare la struttura della pagina (dimensioni, orientamento, sfondo e tanto altro). Quando hai finito, puoi passare alla pagina successiva del tuo book fotografico cliccando sull’anteprima disponibile nella parte sinistra della schermata di Publisher.

Una volta completato il lavoro e soddisfatto della tua opera, puoi finalmente procedere alla stampa della tua creazione: se hai a disposizione un dispositivo di stampa compatibile con la filigrana della carta che intendi usare (ad es. il cartoncino rigido), accendi la stampante, carica il carrello con i fogli e, una volta tornato su Publisher, fai clic sul menu File e utilizza la voce Stampa per poter impostare le opzioni di stampa (ad es. la stampa fronte-retro e la qualità delle immagini) e imprimere il tuo fotolibro sulla carta.

In caso non fossi in possesso di una stampante di questo tipo, puoi dare uno sguardo alla mia guida su quale stampante comprare per procurartene una; in alternativa, sempre dalla sezione File, pigia sul pulsante Salva con nome per salvare il file sul disco del computer, trasferiscilo su un dispositivo esterno (ad es. una chiavetta USB) e recati nella tua tipografia di fiducia per procedere con la stampa su carta. Per maggiore compatibilità, ti consiglio di memorizzare il file in formato PNG o PDF, avvalendoti del menu a tendina annesso alla finestra di salvataggio.

Creare un fotolibro fai da te su macOS

Vuoi creare un fotolibro fai da te utilizzando il tuo Mac? In questo caso puoi affidarti al programma Foto, incluso “di serie” nelle ultime versioni del sistema operativo macOS, poiché esso offre tutti gli strumenti necessari per creare il book fotografico. Per tua informazione, Foto è un’applicazione completamente gratuita: dunque, a meno delle spese di stampa, non devi spendere assolutamente nulla per realizzare la tua creazione.

Premesso ciò, ecco come procedere: per prima cosa, cosa accendi il Mac e, una volta giunto sul desktop, avvia l’applicazione Foto richiamandola tramite l’icona a forma di fiore colorato annessa alla barra Dock; se non la trovi, puoi avviare il programma richiamandolo direttamente dal Launchpad (l’icona a forma di razzo, sempre collocata nella barra Dock).

Dopo aver avviato il programma, fai clic sulla voce Inizia presente nella schermata introduttiva, richiama il menu File collocato nella barra superiore e, da lì, scegli le voci Crea > Fotolibro. A questo punto, il programma dovrebbe mostrare a schermo una finestra di App Store, dalla quale devi scaricare l’estensione necessaria per poter realizzare il fotolibro che hai in mente: per proseguire, scegli una di quelle proposte a schermo (Wik, Mimeo, Photos, Motif e ifolor sono soltanto alcuni esempi di estensioni gratuite) e clicca sul pulsante Ottieni collocato in sua corrispondenza. Per finalizzare l’installazione, inserisci, quando richiesto, la password amministrativa del computer.

Completata l’aggiunta dell’estensione scelta, richiama il menu Crea > Fotolibro, clicca sul nome dell’estensione scaricata in precedenza e segui le istruzioni proposte per completare la configurazione iniziale (che potrebbe differire da estensione a estensione): se richiesto, indica la nazione di tua provenienza (per agevolare il calcolo delle spese di stampa e spedizione), per poi selezionare il modello di fotolibro di tuo interesse e/o la tipologia di carta da impiegare per la sua creazione.

Una volta confermate queste informazioni e caricato il modello all’interno di Foto, il procedimento è molto simile per quasi tutte le estensioni: clicca sui riquadri predisposti a contenere le foto personali e trascina al loro interno le immagini di tuo interesse. Se lo desideri, puoi utilizzare i vari pulsanti presenti nell’estensione per selezionare il Layout del libro, la cornice delle foto, personalizzare il font e il colore del testo e molti altri elementi grafici.

Quando hai finito, pigia sulla voce Ordina collocata in alto a destra e segui le istruzioni mostrate a schermo per creare e acquistare il fotolibro utilizzando il servizio abbinato all’estensione da te scelta.

Creare un fotolibro fai da te online

Anziché utilizzare un programma per il PC, potresti realizzare il tuo fotolibro tramite un servizio Web appositamente creato per lo scopo: in questo modo, non soltanto non avrai bisogno di installare alcunché sul dispositivo in tuo possesso, ma potrai procedere anche con la creazione della tua opera tramite dei semplicissimi tutorial. Infine, potrai sfruttare i servizi di stampa messi a disposizione dai portali in questione per acquistare il fotolibro e riceverlo comodamente a casa nel giro di qualche giorno. Esistono davvero tantissimi siti Internet di questo tipo: di seguito ti segnalo quelli che, a mio avviso, sono i migliori della categoria.

PhotoBox

Uno dei siti Internet più utilizzati per stampare fotolibri è PhotoBox: in esso, puoi trovare svariati servizi per la stampa digitale e numerosi modelli per i fotolibri, differenti per dimensioni, tipi di carta e copertine (in particolare, puoi scegliere anche le copertine flessibili e le collezioni speciali). PhotoBox spedisce velocemente in tutta Italia e vanta tariffe di stampa e spedizione davvero concorrenziali: i prezzi dei fotolibri partono da 16,95€, ma possono arrivare fino a 74,95€ per quelli più costosi e con materiale di stampa di qualità elevata (ad es. la carta dotata di filigrana più spessa e resistente).

Puoi scegliere le foto da aggiungere alla tua opera sia caricandole dalla memoria del computer, sia importandole da social network come Facebook, Instagram o Flickr: per un buon risultato, è buona norma che le foto di partenza siano in formato .jpg/.jpeg e abbiano un peso superiore a 20 Kb, così da non risultare troppo sgranate in fase di stampa.

PhotoSì

Se la soluzione illustrata in precedenza non è stata per te soddisfacente, puoi dare una possibilità a PhotoSì, un portale Web dedicato alla stampa di file digitali, che annovera tra i servizi offerti anche la creazione di veri e propri book fotografici. PhotoSì sito permette di caricare le foto attraverso un’interfaccia utente semplice e immediata, utilizzabile anche da chi si affaccia per la prima volta a questa tipologia di creazioni. I prezzi per i fotolibri, poi, sono assolutamente vantaggiosi: si parte da 8,50€ per un fotolibro di dimensioni compatte, fino a 29€ per un fotolibro di tipo “Racconti”, uno tra i più grandi disponibili.

Una delle caratteristiche più interessanti di questo sito è la possibilità di scegliere il metodo con cui ritirare il fotolibro dopo averlo ordinato: è possibile riceverlo presso il proprio domicilio tramite corriere espresso, oppure scegliere il ritiro presso un fotografo o un centro convenzionato PhotoSì.

Come dici? Non sei ancora soddisfatto e vorresti conoscere qualche altro sito che permetta di realizzare un fotolibro stampando delle foto digitali? Allora ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come stampare foto digitali, in cui ti ho fornito ulteriori approfondimenti sui servizi già menzionati e tantissime altre soluzioni alternative per la creazione del tuo fotolibro online. Fidati, vale la pena leggerlo!

Creare un fotolibro fai da te su smartphone e tablet

Non disponi di un computer e vuoi sfruttare lo smartphone o il tablet per creare un fotolibro fai da te? Per lo scopo, mi sento di consigliarti di usare il servizio Canva, disponibile anche sotto forma di app gratuita per Android e iOS: l’unico requisito fondamentale per utilizzare Canva è quello di creare un account gratuito sull’omonimo portale, operazione che può essere portata a termine dall’interno dell’applicazione stessa.

Dunque, dopo aver scaricato l’app di Canva, avviala dalla schermata principale del tuo dispositivo e segui le istruzioni fornite di seguito per creare un nuovo account: se ti trovi su Android, fai tap sul pulsante Continua con l’email per effettuare l’operazione utilizzando un indirizzo di posta elettronica e, quando richiesto, indica una password personale per accedere al servizio.

In alternativa, puoi velocizzare il processo di creazione del profilo utilizzando i tasti Accedi con Facebook o Accedi con Google, così da poter utilizzare le medesime credenziali per il nuovo profilo: in questo caso, devi effettuare l’accesso al social network scelto utilizzando l’apposita finestra proposta a schermo, autorizzando successivamente Canva ad accedere alle informazioni in esso contenute.

Se, invece, stai usando Canva per iOS (dunque iPhone e iPad), avvia l’app e fai tap sulla voce Iscriviti per procedere alla creazione di un nuovo profilo: nella schermata successiva, inserisci un’email valida e una password negli appositi campi e conferma la creazione dell’account pigiando il pulsante Iscriviti. Anche in questo caso, puoi velocizzare il processo di creazione di un nuovo profilo utilizzando i tasti Accedi con Facebook o Accedi con Google.

A login effettuato, digita la parola Fotolibro nella barra superiore dell’app, in modo da recuperare tutti i modelli compatibili con la creazione che intendi realizzare: le scelte sono davvero tante, ognuna con un suo stile personalizzato.

Dopo aver selezionato con un tap il modello che più gradisci, attendi qualche secondo e pigia sui vari elementi dell’anteprima proposta (foto, caselle di testo, titoli, pié di pagina e così via) per aggiungere una nuova immagine o modificare i dettagli grafici della pagina, aiutandoti con i pulsanti proposti. In alcuni casi, puoi ingrandire, rimpicciolire o ruotare un elemento utilizzando il “pizzico” o la rotazione delle dita sullo schermo. Per aggiungere nuove pagine al libro, pigia sul pulsante (+) e ripeti i medesimi passaggi, fino a raggiungere il risultato sperato.

Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, fai tap sull’icona Condividi (il quadrato con freccia verso l’alto) collocata in alto a destra per salvare automaticamente il progetto e condividerlo, sotto forma di immagine, con l’app che preferisci (se lo desideri, puoi stampare direttamente il file o salvarlo nella memoria interna o sul cloud). Se ti trovi su iOS, puoi inoltre anche scaricare il fotolibro appena creato utilizzando il bottone Scarica, presente accanto al tasto Condividi.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.