Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un album fotografico

di

Muori dalla voglia di mostrare ai tuoi amici le foto scattate nel corso della tua ultima vacanza all’estero? Perché non realizzi un bell’album fotografico che raccolga i ricordi dei bei momenti passati insieme? Come dici? Pensi di non avere le competenze giuste per portare a termine un’impresa simile? Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero, posso spiegarti come creare un album fotografico ricorrendo ad alcuni portali specializzati nella realizzazione di questo genere di lavori.

I prezzi degli album fotografici realizzati tramite i siti Web in questione sono alquanto accessibili (soprattutto se paragonati ai prezzi di listino prezzi dei fotografi professionisti) e variano in base alla grandezza dell’album scelto e alla tipologia di materiali che si desidera utilizzare per la sua copertina e per le sue pagine. In molti casi, i nuovi utenti hanno diritto a sconti speciali applicati al loro primo ordine, il che significa che potresti godere di un ulteriore risparmio.

Allora, ti va di vedere più da vicino come realizzare un album fotografico tramite queste soluzioni online? Sì? Fantastico! Mettiti bello comodo, prenditi il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e scegli il servizio per realizzare album fotografici che preferisci di più.  Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Vai subito a ▶︎ PhotoBox | Digitalpix | PhotoSì | Altre soluzioni per creare un album fotografico

PhotoBox

Una delle prime soluzioni che ti consiglio di provare per creare un album fotografico è PhotoBox, un servizio alquanto rinomato nel campo del photo printing che offre una scelta molto vasta sia per quanto riguarda la tipologia che i prezzi degli album.

Per creare un album con PhotoBox, clicca qui in modo tale da collegarti alla sezione Fotolibri del sito e seleziona la scheda relativa alla tipologia di album che vuoi realizzare (es. Classic, Premium, Copertine flessibili, etc.).

Se, ad esempio, vuoi realizzare un album fotografico tradizionale, clicca sulla voce Classic, seleziona poi le dimensioni del tuo fotolibro tramite le opzioni presenti sulla destra (es. Fotolibro Prestige A4 o Prestige XL), fai clic sul bottone verde Vedere il Libro per visualizzare in anteprima come sarà il tuo album fotografico e, nelle pagine successive, clicca sul pulsante Creo il mio libro per due volte consecutive.

A questo punto, ti verrà chiesto di abilitare Adobe Flash Player per procedere alla creazione del fotolibro. Se vuoi attivare il plugin (qualora tu non sappia come scaricare e attivare Adobe Flash Player sul browser, leggi gli approfondimenti che ti ho appena linkato) fai clic sul pulsante verde Continuare e poi segui le istruzioni che visualizzi a schermo; se non vuoi attivare il plugin, invece, clicca sul link Prova il nostro nuovo strumento di creazione.

Adesso, importa le foto con cui vuoi realizzare l’album fotografico facendo clic sul pulsante Carica foto e scegli se caricarle dal PC o da uno dei tuoi profili online (Facebook, Instagram, Flickr, Dropbox o Google Plus). Dopo aver effettuato l’upload delle foto che vuoi utilizzare per il tuo progetto, clicca sul pulsante verde Inizia il caricamento in modo tale da ultimarne l’upload e fai clic sul pulsante Torna alle mie foto dal riquadro che si apre. Dopodiché fai clic sul pulsante Tutto, in modo tale da utilizzare tutte le foto caricate e poi fai clic sul bottone verde Crea il Fotolibro per proseguire.

Nel riquadro che compare a schermo, ti verrà chiesto di scegliere se creare il fotolibro manualmente (cliccando sul pulsante verde Creazione manuale) o se crearlo automaticamente (cliccando sul pulsante arancione Scopro il mio fotolibro). Dopo aver effettuato la tua scelta e aver eventualmente modificato l’impaginazione del fotolibro, la posizione delle foto e aver aggiunto testi e illustrazioni, scrivi il titolo del libro nell’apposito campo di testo e poi utilizza le frecce (<) e (>) per sfogliarlo virtualmente.

Non appena sarai soddisfatto del tuo lavoro, clicca sul pulsante arancione Ordinare, eventualmente migliora la qualità del fotolibro selezionando materiali più pregiati (che naturalmente faranno salire il prezzo d’acquisto) e poi conferma il tuo ordine cliccando nuovamente sul pulsante Ordinare. Nella pagina che si apre, completa la procedura selezionando i dettagli di consegna ed effettua la registrazione al servizio compilando il modulo di registrazione con il tuo nome, l’email e altre informazioni personali. Una volta effettuato il login al servizio, indica il metodo di pagamento e di spedizione che preferisci e il gioco è fatto.

Ti rammento che PhotoBox propone periodicamente offerte che permettono di risparmiare sui propri acquisti (a volte sono disponibili sconti fino al 50%). Se vuoi saperne di più, visita la sezione dedicata alle promozioni del sito Internet di PhotoBox.

Digitalpix

Digitalpix è un’altra soluzione che dovresti prendere in considerazione se vuoi realizzare degli album fotografici di qualità. Anche in questo caso, per realizzare un fotolibro è sufficiente registrarsi al sito, selezionare la tipologia di album che si preferisce, procedere poi al suo ordine e attendere che venga consegnato a casa. Per i nuovi iscritti è previsto uno sconto di 10 euro sul primo ordine.

Per creare album di foto con Digitalpix, collegati alla sua home page e fai clic sulla voce Nuovo utente? Registrati! situata in alto a destra. Nella pagina che si apre, inserisci i dati che ti vengono richiesti (nome, cognome, username, indirizzo e-mail, etc.), togli la spunta dalla voce Autorizzo Digitalpix ad inviare comunicazioni commerciali e promozionali all’indirizzo e-mail indicato e, dopo aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali, clicca prima sull’opzione Accetto e poi sul bottone Prosegui e dimostra di non essere. Per concludere, riporta il codice che ti viene mostrato nell’immagine e conferma la registrazione cliccando sul bottone Conferma.

Nel giro di qualche minuto, ti verrà inviata una email all’indirizzo di posta elettronica che hai indicato poc’anzi, nel quale ti verranno fornite le credenziali d’accesso del tuo account: inseriscile nei campi di testo usernamepassword e clicca sul pulsante OK.

A login effettuato, clicca sul link Crea un nuovo ordine e, nella pagina che si apre, fai clic sul pulsante Aggiungi immagini. Seleziona, quindi, le foto che vuoi caricare (è possibile caricare soltanto immagini JPEG o TIFF  di max 50MB ciascuna) e clicca sul pulsante Invia per procedere al loro upload.

Dopo aver effettuato l’upload delle foto, clicca sul pulsante Prosegui, fai clic su (+) Altri prodotti e, nella pagina che si apre, seleziona una delle voci corrispondenti agli album fotografici (es. Fotolibri su Carta Fotografica, Fotolibri di carta o Fotoalbum Matrimoniali) fra quelli situati nella prima colonna del box Seleziona un prodotto, seleziona poi una delle sottocategorie di fotolibri nella seconda colonna del riquadro, scegli uno degli album proposti nella terza colonna e poi clicca sul pulsante Prosegui.

A questo punto, verrai guidato nella creazione del tuo album fotografico: digita, dunque, il titolo e il numero di copie da stampare negli appositi campi di testo, clicca sul pulsante Prosegui, fai clic sul pulsante Aggiungi immagini (se vuoi caricare altre immagini) oppure fai clic sul pulsante Scegli fra le immagini già caricate in modo da utilizzare le foto che hai caricato precedentemente.

Dopo aver selezionato le immagini da utilizzare, accertati che siano sufficienti per la realizzazione del fotolibro (a schermo compariranno indicazioni circa il quantitativo di foto che puoi caricare), clicca sul pulsante Invia e attendi il loro caricamento.

Una volta completato l’upload delle foto e/o aver selezionato quelle caricate precedentemente sul sito, fai clic sul pulsante Prosegui che compare nel riquadro. Nella pagina successiva, controlla che l’ordine delle foto sia quello che preferisci e, se hai la necessità di riordinarele, clicca sul pulsante a forma di croce presente sotto ciascuna miniatura (tenendo premuto il tasto sinistro del mouse) e sposta le foto nell’ordine desiderato. Dopodiché clicca sul pulsante Salva situato in basso e, nella pagina successiva, clicca sul pulsante Prosegui con l’Acquisto. Inserisci poi i dati di fatturazione e di spedizione, seleziona un metodo di pagamento valido e segui le indicazioni che compaiono a schermo per portare a termine l’ordinazione dell’album.

PhotoSì

Un altro servizio online che permette di creare album fotografici in modo facile e veloce è PhotoSì. Si tratta di un sito specializzato nella stampa di foto e nella realizzazione di numerosi lavori di tipo grafico: dai fotocalendari agli accessori per gli animali, passando per biglietti, cover e molto altro ancora. Per i nuovi iscritti è previsto uno sconto di 10 euro sul primo ordine.

Per realizzare un album di foto con PhotoSì, devi innanzitutto registrarti al servizio. Clicca quindi qui per collegarti alla home page di PhotoSì, fai clic sul link Iscriviti collocato in alto e crea il tuo account gratuito compilando il modulo di registrazione con i dati richiesti (nome, cognome, email, etc.) e facendo poi clic sul pulsante verde Iscriviti. Nel giro di qualche secondo, riceverai un’email contenente un link: cliccaci sopra per attivare il tuo account, confermare i tuoi dati e poi procedere alla creazione dell’album.

A login effettuato, collegati alla sezione del sito dedicata ai fotolibri, individua la tipologia di album che ti piace di più (es. FotoLibro Eventi, FotoLibro Attimi,  etc.) e, dopo averne visto le caratteristiche che sono esplicitate nella scheda del prodotto, clicca sul pulsante verde Crea ora per procedere alla creazione vera e propria del fotolibro.

Nella pagina che si apre, seleziona dai menu situati sulla destra il formato, il tipo di carta, il tipo di copertina ed eventualmente la confezione regalo da applicare al fotolibro e poi clicca sul pulsante verde Continua. A questo punto ti verrà chiesto se vuoi creare l’album tramite l’impaginazione manuale o tramite l’impaginazione automatica.

Se non hai molta esperienza nella realizzazione di fotolibri, ti suggerisco di cliccare sul pulsante Impaginazione automatica e di seguire la procedura guidata per portare a termine l’operazione: carica le foto con le quali desideri realizzare l’album, crea la copertina del fotolibro selezionando una delle foto caricate e scegli uno dei temi grafici fra quelli proposti nel riquadro di sinistra.

Non appena sarai soddisfatto del risultato, clicca sul pulsante Fine e, dal riquadro che si apre, clicca sul pulsante Personalizza il FotoLibro in modo tale da applicare alcune personalizzazioni quali l’aggiunta di cornici e sfondi oppure clicca sul pulsante Aggiungi il FotoLibro al carrello per non applicare alcuna personalizzazione e passare direttamente all’acquisto.

Adesso, segui le istruzioni che visualizzi a schermo per quanto riguarda eventualmente la scelta della confezione regalo (non bisogna aggiungerla obbligatoriamente) e per procedere al caricamento delle immagini che hai incluso nel tuo progetto. Nella pagina che si apre, controlla che i prodotti presenti nel carrello presentino le caratteristiche che hai scelto in precedenza e clicca sul pulsante Continua.

Dopodiché inserisci il codice sconto che hai ricevuto in fase di registrazione (se sei un nuovo cliente) nell’apposito campo, clicca sul pulsante verde Applica e poi sul pulsante Continua situato in basso. Per concludere, completa l’ordine indicando i dati di spedizione corretti (volendo puoi anche scegliere di ritirare il fotolibro in un punto vendita convenzionato) e un metodo di pagamento valido. Più facile di così?!

Altre soluzioni per creare un album fotografico

Le soluzioni di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti non ti hanno particolarmente convinto? Tranquillo, ci sono tanti altri siti per creare album fotografici a cui puoi rivolgerti. Dai un’occhiata a quelli che sono elencati di seguito: sono sicuro che troverai il servizio che fa al caso tuo.

  • 12Print — è un altro famoso sito Web che permette di realizzare fotolibri in modo facile e veloce. I nuovi utenti che si registrano a 12Print, inoltre, hanno diritto a un bonus di benvenuto grazie al quale è possibile stampare gratuitamente 25 foto in formato standard. Se vuoi maggiori informazioni su come creare album fotografici con 12Print, leggi il tutorial dedicato alla stampa di foto online.
  • Photocity — si tratta di un altro portale Web grazie al quale è possibile realizzare fotolibri per molteplici occasioni e ricorrenze. I nuovi utenti che si registrano al servizio, inoltre, possono ottenere sconti del 30% applicati ai fotolibri. Per maggiori informazioni su come utilizzare al meglio questo servizio, leggi la guida dedicata ai siti per stampare foto.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.