Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aumentare spazio iCloud

di

Questa mattina il tuo risveglio non è stato dei migliori: dopo aver sbloccato l’iPhone per la solita lettura mattutina delle notifiche, sei stato accolto da un messaggio relativo all’impossibilità di eseguire il backup del telefono, poiché lo spazio a disposizione su iCloud non è sufficiente per contenerlo. Dopo un attimo di panico, hai riacquistato la tua lucidità e, risoluto, hai aperto Google alla ricerca di una guida che potesse insegnarti ad aumentare lo spazio su iCloud, seguendoti passo-passo: non sei mai stato un asso con la tecnologia, pertanto hai paura di fare qualche guaio e, in tutta sincerità, proprio non vuoi correre rischi.

Come dici? Ho centrato il punto? Perfetto, allora sono felice di annunciarti che ti trovi nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore! Di seguito, infatti, ho tutta l’intenzione di spiegarti per filo e per segno come acquistare spazio di archiviazione aggiuntivo sul servizio cloud messo a disposizione da Apple, sia che tu voglia agire da iPhone e iPad, sia che tu abbia intenzione di procedere tramite computer. Inoltre, avrò cura di mostrarti tutti i piani a pagamento messi a disposizione dal big della “mela morsicata”.

Dunque, cos’altro aspetti a iniziare? Ritaglia qualche minuto di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti su questo argomento: sono sicuro che, terminata la lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di scegliere il piano più adatto al tuo caso e di acquistarlo nel giro di pochi tap (o clic). Beh, a questo punto, non mi resta altro da fare che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Prezzi di iCloud

Di base, iCloud offre 5 GB di spazio di archiviazione gratuito, utile per salvare sia i file personali che i backup automatici dei dispositivi Apple come iPhone e iPad; se desideri maggiori informazioni relative alla conservazione dei dati su iCloud, ti invito a consultare il mio tutorial specifico sul tema.

Laddove lo spazio gratuito non fosse più sufficiente per coprire le tue esigenze, puoi effettuare in qualsiasi momento un upgrade a un piano di archiviazione a pagamento, scegliendo tra un totale di 50 GB, 200 GB o 2 TB. L’abbonamento viene rinnovato su base mensile e può essere annullato in qualsiasi momento: di seguito ti indico i prezzi in vigore al momento in cui scrivo questa guida.

  • 5 GB – come già accennato in precedenza, si tratta del piano di archiviazione di base di iCloud. Si tratta di un piano gratuito, attivato automaticamente nel momento in cui si effettua l’iscrizione al servizio.
  • 50 GB – questo piano mette a disposizione dell’utente un totale di 50 GB e costa 0,99€ al mese.
  • 200 GB – tale abbonamento a iCloud prevede uno spazio di archiviazione totale pari a 200 GB, al prezzo di 2,99€ al mese. Il piano è compatibile con l’opzione In famiglia, cioè con la possibilità di condividere lo spazio con altri membri del proprio nucleo familiare. Puoi trovare maggiori informazioni su quest’ultima funzionalità direttamente sul sito Internet di Apple.
  • 2 TB – si tratta del piano in abbonamento dotato del maggiore spazio di archiviazione disponibile. Esso offre ben 2 TB di spazio di archiviazione, al prezzo di 9,99€ al mese. Anche questo abbonamento è compatibile con la condivisione dell’archiviazione tra i membri della famiglia.

I metodi di pagamento accettati per l’acquisto di spazio di archiviazione di iCloud sono carta di credito, carta di debito e credito nell’iTunes Store; per questa tipologia di acquisto, invece, non sono invece accettate carte regalo.

È possibile effettuare il passaggio da un piano all’altro, sia in “upgrade” (cioè aumentando lo spazio) che in “downgrade” (ossia diminuendolo), in qualsiasi momento. Se la dimensione dei dati archiviati dovesse superare lo spazio previsto dal proprio piano, non sarà più possibile effettuare nuovi backup o nuovi salvataggi, a meno di non aumentare lo spazio su iCloud acquistando ulteriore spazio di archiviazione.

È disponibile poi l’abbonamento Apple One che per 16,95 euro/mese offre 50GB di spazio su iCloud Drive e l’accesso ad Apple Music, Apple TV+ e Apple Arcade. È disponibile anche il piano Famiglia, che costa 22,95 euro/mese e include 200GB di spazio su iCloud Drive e il piano Premium che, a 31,95 euro/mese, include Apple Music, Apple TV+, Apple Arcade, Apple Fitness+ e iCloud+ con 2TB di spazio di archiviazione. Per attivare Apple One basta andare nel menu Impostazioni > [tuo nome] > Abbonamenti > Apple One di iOS o iPadOS.

Come aumentare spazio iCloud su iPhone e iPad

Hai bisogno di aumentare lo spazio su iCloud agendo dal tuo iPhone o dal tuo iPad? Nulla di più semplice! Per prima cosa, accedi alle Impostazioni di iOS toccando l’icona a forma di ingranaggio collocata nella schermata Home del dispositivo, premi poi sul tuo nome e fai tap sulla voce iCloud per accedere alla sezione relativa all’archiviazione cloud.

Fatto ciò, tocca sulla voce Gestisci spazio, scegli la voce Cambia piano e, nella schermata successiva, fai tap sull’abbonamento di tuo interesse per selezionarlo e pigia sulla voce Acquista collocata in alto a destra. Successivamente, inserisci la password del tuo ID Apple nell’apposito campo di testo e premi sul pulsante Accedi per finalizzare la transazione e acquistare lo spazio aggiuntivo, che risulterà utilizzabile fin da subito.

Qualora non avessi ancora associato un metodo di pagamento valido al tuo ID Apple, dopo aver inserito la password dell’account, pigia sul pulsante Continua, compila il modulo successivo con le informazioni di fatturazione e, in seguito, indica un metodo di pagamento valido (carta di credito/debito, PayPal o, ove possibile, addebito su conto telefonico) e tocca il pulsante Fine per completare l’acquisto.

Come aumentare spazio iCloud su PC

Se preferisci agire da PC, continua a leggere: in questa sezione, ti indicherò come liberare spazio su iCloud attraverso le applicazioni di iCloud per Windows e macOS. Nel momento in cui scrivo questa guida, non è possibile procedere con l’acquisto tramite la versione Web di iCloud.

Windows

Acquistare spazio di memorizzazione supplementare tramite il programma iCloud per Windows è davvero molto semplice! Se non ne disponi già, provvedi a scaricarlo direttamente dal sito Internet dedicato (devi pigiare sul pulsante Scarica una volta aperta la pagina) e, quando hai ottenuto il file di setup (ad es. iCloudSetup.exe), lancialo e segui le istruzioni mostrate a schermo: per prima cosa, devi accettare i termini dell’accordo di licenza apponendo il segno di spunta accanto alla relativa casella e, per concludere, pigia sui pulsanti Installa, Sì e Fine e, quando richiesto, riavvia il computer.

Una volta ritornato in Windows, richiama iCloud tramite l’icona creata nel menu Start (accessibile cliccando sull’icona a forma di bandierina collocata nell’angolo inferiore sinistro dello schermo) ed effettua il login al servizio utilizzando l’ID Apple associato all’account iCloud che intendi espandere; se hai dimenticato la parola d’ordine, segui il mio tutorial specifico per recuperarla e, quando hai finito, torna su questa pagina.

A questo punto, scegli se inviare o meno le informazioni di diagnostica ad Apple, apponi il segno di spunta accanto agli elementi che intendi sincronizzare (Posta, contatti, calendari e così via) e clicca sui pulsanti Archiviazione e Acquista più spazio… per avviare la procedura di acquisto.

Scegli, dunque, l’abbonamento di tuo interesse dalla finestra successiva cliccando sulla relativa voce, pigia sul pulsante Avanti, indica nuovamente la password del tuo ID Apple e clicca sul pulsante Acquista, seguendo poi le eventuali istruzioni a schermo per aggiungere un nuovo metodo di pagamento, selezionarne uno alternativo a quello predefinito o concludere la transazione: l’upgrade è immediato. Tutto qua!

macOS

Sei un utente Mac e hai necessità di ottenere spazio aggiuntivo per iCloud? Nessun problema: la procedura è estremamente semplice e può essere effettuata tramite un’apposita funzionalità del sistema operativo.

Per procedere, apri le Preferenze di sistema cliccando sull’icona a forma di ingranaggio annessa alla barra Dock, seleziona la voce iCloud e premi sul pulsante Gestisci… collocato in basso a destra, per accedere ai dettagli associati al tuo attuale piano. Se non hai ancora configurato iCloud sul Mac, ti verrà chiesto di indicare l’ID Apple ad esso associato, insieme alla relativa password d’accesso.

Ad ogni modo, giunto alla schermata riepilogativa, premi sulla voce Acquista più spazio…, apponi il segno di spunta al piano di abbonamento più adatto alle tue necessità e pigia successivamente sul pulsante Avanti.

Per concludere, indica la password dell’ID Apple nell’apposito campo, premi sul pulsante Acquista e, se necessario, aggiorna le informazioni relative al metodo di pagamento associato al tuo profilo. Anche in questo caso, puoi immediatamente usufruire dello spazio appena acquistato.

Liberare spazio su iCloud

Come accedere iCloud

Come dici? Non ritieni opportuno spendere ulteriore denaro per acquistare dello spazio di archiviazione aggiuntivo su iCloud e vorresti qualche consiglio utile per ottimizzare quello di cui disponi già, liberandoti di eventuali file inutili (e a te invisibili)? Allora credo proprio di avere qualcosa che potrebbe tornarti utile.

Qualche tempo fa, ho realizzato apposta per te un tutorial su come liberare spazio su iCloud, in cui ti ho mostrato una serie di trucchi e consigli per sbarazzarti di ciò di cui non hai bisogno e fare posto ai nuovi file che intendi salvare. Leggila e non te ne pentirai.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.