Come creare una cartella sul PC
Di recente hai acquistato il tuo primo computer e, dunque, hai da poco cominciato a fare pratica con il sistema operativo su di esso installato. Non essendo quindi particolarmente esperto in fatto nuove tecnologie, non sai ancora come compiere alcune operazioni basilari, come ad esempio creare delle nuove cartelle in cui organizzare i tuoi file.
Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti allora capire se posso darti una mano io sul da farsi? Ma certo che sì, ci mancherebbe altro! Se mi concedi qualche istante del tuo prezioso tempo, infatti, posso illustrarti, in maniera semplice ma non per questo poco dettagliata, come creare una cartella sul PC, sia su Windows che su macOS. Trovi illustrato tutto in questa mia guida ad hoc.
Allora? Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di cominciare a darci da fare? Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, in caso di necessità sarai pronto a fornire utili istruzioni al riguardo ai tuoi amici a loro volta a “digiuno” di informatica e interessati all’argomento. Scommettiamo?
Indice
- Come creare una nuova cartella sul PC
- Come creare una cartella nascosta sul PC
- Come creare una cartella protetta sul PC
- Come creare una cartella sul PC con password
- Come creare una cartella condivisa sul PC
- Come creare una cartella drive sul PC
- Come creare una cartella sul PC senza mouse
- Come creare una cartella ZIP sul PC
- Come creare una cartella di foto sul PC
Come creare una nuova cartella sul PC
Vuoi scoprire come creare una nuova cartella sul PC? Allora attieniti alle istruzioni sul da farsi per Windows e macOS che trovi qui di seguito. È semplicissimo, non hai assolutamente nulla di cui preoccuparti, ti do’ la mia parola.
Windows
Iniziamo a vedere come creare una cartella sul desktop del PC Windows. Per farlo, provvedi in primo luogo a individuare la posizione in cui vuoi creare una nuova cartella: puoi crearne una sul desktop oppure in una posizione diversa, anche all’interno di altre cartelle già esistenti, tramite l’Esplora File, a cui puoi accedere facendo clic sulla relativa icona (quella con la cartella gialla) che trovi sulla barra delle applicazioni.
Una volta raggiunta la posizione in cui è tua intenzione creare una nuova cartella, fai clic destro con il mouse in un punto “vuoto”, seleziona la voce Nuovo dal menu contestuale che si apre e, successivamente, quella Cartella.
In alternativa a come ti ho appena indicato, se stai agendo da Esplora File, puoi creare una nuova cartella, espandendo il menu in cima (se non è visibile), facendo clic sulla freccetta che si trova in alto a destra, selezionando la scheda Home e cliccando sul pulsante Nuova cartella.
Se prediligi l’uso delle scorciatoie da tastiera, ti comunico che puoi riuscire nel tuo intento anche facendo clic sinistro con il mouse nel punto in cui vuoi generare la nuova cartella e utilizzando la combinazione Shift+Ctrl+N.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, vedrai comparire l’icona con il simbolo di una cartella denominata Nuova cartella. Se vuoi, puoi modificarne subito il nome, digitando quello che preferisci in sostituzione di quello predefinito evidenziato e schiacciando il tasto Invio sulla tastiera per confermare il tutto, oppure successivamente, come ti ho spiegato nella mia guida su come rinominare una cartella.
macOS
Stai usando macOS? In tal caso, per creare una nuova cartella provvedi innanzitutto a individuare la posizione di riferimento: puoi crearne una sulla scrivania oppure in una qualsiasi altra pozione, anche all’interno di cartelle già esistenti, raggiungendole mediante il Finder, a cui puoi accedere facendo clic sulla relativa icona (quella con la faccina che sorride) che trovi sulla barra Dock.
Dopo aver raggiunto la posizione in cui vuoi creare la nuova cartella, facci clic destro con il mouse in un punto “vuoto” e seleziona la voce Nuova cartella dal menu contestuale che compare.
In alternativa a come ti ho appena indicato, clicca sulla voce File che trovi nella parte in alto a sinistra della barra dei menu e seleziona la voce Nuova cartella.
Se preferisci utilizzare le scorciatoie da tastiera, puoi creare una nuova cartella anche facendo clic sinistro con il mouse nel punto in di riferimento e sfruttando poi la combinazione di tasti shift+cmd+n.
Dopo aver compiuto i passaggi che ti ho appena indicato, vedrai comparire l’icona con il simbolo di una cartella denominata cartella senza titolo. Se vuoi modificarne il nome, seleziona la cartella, facci clic destro sopra, seleziona l’opzione Rinomina dal menu contestuale, digita il nuovo titolo che vuoi assegnargli e schiaccia il tasto Invio sulla tastiera per confermare. Puoi anche rinominare la cartella in un secondo momento, come ti ho spiegato nel mio tutorial su come rinominare file su Mac.
Come creare una cartella nascosta sul PC
Devi archiviare dei file di una certa rilevanza e ti piacerebbe quindi capire come creare una cartella nascosta sul PC? Ti accontento subito. Qui di seguito trovi spiegato in che modo procedere, sia agendo da Windows che da macOS.
Windows
Se stai usando un PC Windows, provvedi in primo luogo a creare una nuova cartella, così come ti ho spiegato nel passo presente a inizio guida. Successivamente, fai clic destro con il mouse sulla cartella di riferimento e seleziona la voce Proprietà dal menu contestuale che ti viene mostrato.
Nella finestra che ora visualizzi sullo schermo, assicurati che risulti seleziona la scheda Generale (altrimenti provvedi tu), seleziona la casella Nascosto che trovi nella sezione Attributi e premi sui pulsanti Applica e OK, per fare in modo che le modifiche apportate vengano applicate.
Una volta nascosta una data cartella, per potervi accedere dovrai usare l’Esplora File, facendo clic sulla relativa icona (quella con la cartella gialla) che trovi sulla barra delle applicazioni, digitarne il percorso esatto nel campo apposito posto in alto, nella finestra che vedi comparire sul desktop, e schiacciare il tasto Invio sulla tastiera.
In alternativa, puoi abilitare la visualizzazione di tutte le cartelle e i file nascosti, sempre agendo da Esplora File, espandendo il menu in cima, cliccando sul pulsante Visualizza seguito dalla voce Mostra e, per finire, clicca sulla voce Elementi nascosti.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, la cartella che avevi deciso di nascondere risulterà quindi visibile ma la sua icona sarà semi-trasparente, come ti ho spiegato in dettaglio nel mio tutorial su come mostrare i file nascosti.
macOS
Su macOS, provvedi in primo luogo a creare una nuova cartella, seguendo le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nel passo presente a inizio guida. Dopodiché agisci da riga di comando, tramite il Terminale, richiamando quest’ultimo mediante il Launchpad tramite l’icona della la finestra nera e la riga di codice che trovi nella cartella Altro.
Una volta visualizzata la finestra del Terminale sullo schermo, digita il comando chflags hidden
, inserisci uno spazio premendo sulla barra spaziatrice sulla tastiera e immetti il percorso della cartella da nascondere (puoi anche trascinare quest’ultima nella finestra del Terminale, per copiarlo in modo automatico). Per concludere, schiaccia il tasto Invio e la cartella di riferimento diventerà invisibile.
Successivamente, potrai accedere alla cartella invisibile nel seguente modo: fai clic destro sull’icona del Finder (quella con la faccina che sorride) che si trova sulla barra Dock, seleziona la voce Vai alla cartella dal menu che compare, digita il relativo percorso nel campo apposito annesso alla finestra che si è aperta e premi il pulsante Vai.
In alternativa, puoi abilitare la visualizzazione di tutte le cartelle e i file nascosti, agendo mediante il Terminale, impartendo il comando defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles TRUE
(per abilitare la visualizzazione dei file nascosti) e quello killall Finder
(per riavviare il Finder e rendere effettive le modifiche), schiacciando di volta in volta il tasto Invio sulla tastiera, come ti ho spiegato in dettaglio nel mio post su come mostrare i file nascosti su Mac.
Come creare una cartella protetta sul PC
Vediamo ora come creare una cartella protetta sul PC, andando a modificarne i permessi di lettura e/o scrittura, al fine di evitare che eventuali soggetti terzi non autorizzati possano visualizzarne il contenuto o comunque apportarvi modifiche. Trovi spiegato come procedere, sia su Windows che su macOS, qui di seguito.
Windows
Se stai usando un PC con su installato Windows, tanto per cominciare, crea una nuova cartella seguendo le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nel passo a inizio guida. In seguito, fai clic destro con il mouse sulla cartella e seleziona la voce Proprietà dal menu contestuale che compare.
Nella finestra che ora ti viene mostrata sul desktop, seleziona la scheda Sicurezza e fai clic sul pulsante Modifica. Nell’ulteriore finestra che si apre, se sei l’amministratore del computer in uso, seleziona l’account utente relativamente al quale desideri apportare le modifiche dalla sezione Utenti e gruppi che si trova in alto, altrimenti agisci direttamente sul tuo account.
A questo punto, regola i permessi relativi a lettura e scrittura selezionando, secondo esigenza, le caselle Consenti e Nega che trovi accanto alle apposite voci nel riquadro situato in basso e, a modifiche ultimate, clicca sui pulsanti Applica, Sì e OK (per due volte di fila).
Dopo aver fatto ciò, provando ad accedere alla cartella protetta con gli account per i quali hai provveduto a impostare le restrizioni, comparirà un avviso sul desktop indicante la cosa.
macOS
Stai usando macOS e vorresti capire come procedere in tal caso? Allora provvedi in primo luogo a creare la cartella di riferimento, seguendo le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nel passo a inizio guida. Successivamente, fai clic destro sulla cartella appena creata e seleziona la voce Ottieni informazioni dal menu contestuale che compare.
Nella finestra che a questo punto visualizzi sulla scrivania, se sei l’amministratore del computer usato, seleziona l’account utente relativamente al quale desideri apportare le modifiche dalla sezione Condivisione e permessi (se l’elenco degli account non è visibile, espandi la sezione cliccando sulla relativa freccetta) che si trova in basso, altrimenti agisci direttamente sul tuo account.
Provvedi poi a regolare i permessi relativi a lettura e scrittura, selezionando le opzioni che preferisci dai relativi menu a tendina che trovi in corrispondenza della colonna Privilegio e il gioco è fatto.
Una volta apportate le modifiche desiderate, provando ad accedere alla cartella protetta con gli account per i quali hai impostato le restrizioni, verrà mostrato un avviso sullo schermo indicante che si tratta di un elemento protetto.
Come creare una cartella sul PC con password
Se quello che ti interessa fare è capire come creare una cartella sul PC con password, in modo tale da preservarne il contenuto, ti comunico che la cosa è fattibile.
Nel caso specifico di Windows è necessario rivolgersi all’uso di appositi software di terze parti, mentre per quel che concerne macOS si può fare tutto anche sfruttando gli strumenti già inclusi nel sistema operativo. Per maggiori dettagli, ti rimando alla lettura della mia guida specifica su come proteggere una cartella con password.
Come creare una cartella condivisa sul PC
Se hai necessità di condividere dei file con altri utenti collegati alla stessa rete del tuo computer e, dunque, ti interessa capire come creare una cartella condivisa sul PC, ti informo che puoi riuscirci, tanto su Windows quanto su macOS.
Su entrambi i sistemi operativi, infatti, sono incluse delle funzioni grazie alle quali è possibile compiere l’operazione in questione, in maniera semplice e veloce. Per saperne di più, ti suggerisco la lettura del mio articolo dedicato specificamente a come condividere una cartella in rete.
Puoi anche valutare di creare una cartella condivisa sfruttando i servizi di cloud storage predefiniti di Windows e macOS, ovvero, rispettivamente, OneDrive e iCloud Drive. Per tutti i dettagli del caso, fa’ riferimento alle mie guide su come funziona OneDrive e come funziona iCloud Drive.
Come creare una cartella drive sul PC
Desideri creare una cartella drive sul PC? Allora vediamo come dovresti fare in linea generale, dato che le operazioni sono sostanzialmente identiche su entrambi i sistemi operativi.
Nel caso volessi sapere come creare una cartella Google Drive sul PC, come creare una cartella Dropbox sul PC o di qualche altro servizio cloud, le cose sono molto semplici. Quello che devi fare è installare il client del relativo servizio per il sistema operativo che hai in uso o, se si tratta di OneDrive e iCloud, questi saranno già attivi e presenti al primo avvio del PC, una volta effettuata la connessione al tuo account Microsoft o Apple.
In qualunque caso, una volta che il client sarà attivo, troverai da Esplora file o dal Finder la voce legata a quel servizio cloud in questione tra le cartelle disponibili. Non dovrai fare altro che cliccarci sopra per aprire il tuo spazio cloud e, da qui, fare clic destro > Nuova cartella per creare appunto una cartella. Questa funzionerà poi come qualsiasi altra cartella del PC, ma potrai salvare i file direttamente sul cloud.
Per maggiori informazioni, ti lascio alle mie guide su come usare Google Drive, iCloud, OneDrive e come utilizzare Dropbox.
Come creare una cartella sul PC senza mouse
Se hai necessità di creare una cartella sul PC senza mouse, dobbiamo andare a vedere come controllare la macchina senza questa periferica.
Iniziando da Windows, dobbiamo la procedura è molto semplice. La prima cosa da fare è, dal desktop, premere il pulsante Tab il quale permette di spostarsi tra le icone. Inizialmente la selezione andrà sul pulsante Windows, ma non è quello che vogliamo quindi continua a premere fino a che non “esce” dalla barra in basso.
Quando non c’è più nulla di apparentemente selezionato, premi il pulsante Menu che si trova sulla tastiera del PC, tra Alt Gr e Ctrl. Questo è equivalente al clic destro con il mouse e, dato che adesso stiamo operando nel desktop, si aprirà il menu dal quale premere poi sul pulsante Nuovo > Cartella tramite frecce direzionali e pulsante Invio. In alternativa, dopo esserti mosso con Tab sul desktop (uscendo dalla barra in basso), ti basterà premere la combinazione di tasti Shift+Ctrl+N.
Se invece vuoi crearla sul Mac, le cose sono ancora più semplici. Ti basterà premere, in un qualsiasi momento (a patto che non ci sia qualcosa di selezionato) la sequenza di tasti shift+cmd+n, in modo che la cartella venga immediatamente creata sul desktop. Per maggiori dettagli, ti lascio alla mia guida su come usare il PC senza mouse.
Come creare una cartella ZIP sul PC
Desideri creare una cartella ZIP sul PC senza ricorrere a programmi di terze parti? Sarai felice di sapere che non solo è possibile, ma anche molto facile da realizzare.
Iniziando da Windows, tutto quello che devi fare è semplicemente individuare la cartella che desideri comprimere nella memoria del dispositivo. Se invece non esiste ancora, creala e mettici dentro tutto quello che ti serve.
Adesso che sei pronto, fai clic destro sulla cartella in questione per poi scegliere la voce Comprimi in dal menu che appare e, a questo punto, scegliere il tipo di compressione che si desidera (quindi File ZIP in questo caso), in modo che la cartella e il suo contenuto vengano zippati in pochi secondi.
Su Mac la procedura è sostanzialmente identica. Dopo aver fatto Clic destro sulla cartella in questione, scegli la voce Comprimi [nome cartella] e vedrai che, in pochi secondi, spunterà la versione zippata di quella cartella. Per maggiori dettagli ti lascio alla mia guida su come zippare una cartella.
Come creare una cartella di foto sul PC
Se desideri creare una cartella di foto sul PC, valgono le procedure già descritte finora. Infatti le cartelle si creano tutte allo stesso modo, indipendentemente da quello che ci metterai dentro. Se però può servirti, ti lascio alla mia guida su come cambiare icona alla cartella, in modo da renderla una cartella di foto a primo sguardo sul tema.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.