Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disinstallare un programma da Mac

di

Dopo anni di Windows, hai deciso di passare a Mac. Ti sei ambientato piuttosto in fretta nel sistema operativo di casa Apple, ma ci sono alcuni aspetti di quest'ultimo che non ti sono ancora perfettamente chiari. Ad esempio, non sai ancora come disinstallare un programma da Mac e oggi vorresti qualche delucidazione su questa procedura: se è uguale per tutti i software, se c'è bisogno di programmi aggiuntivi per eliminare eventuali tracce residue lasciate dalle applicazioni cancellate e così via… tutti dubbi che andremo a chiarire in questa guida, non ti preoccupare.

Cominciamo subito col dire che no, i software per Mac non si disinstallano tutti allo stesso modo. Nella maggior parte dei casi basta cancellarli dalla cartella delle applicazioni per liberarsene, ma esistono anche delle eccezioni. Infatti, ci sono dei software, quelli più strutturati che necessitano di procedure un po' più lunghe, simili a quelle che si effettuano sui sistemi operativi di casa Microsoft.

Per saperne di più, continua a leggere. Qui sotto trovi spiegato come sbarazzarti dei software scaricati dall'App Store, come disinstallare quelli prelevati da fonti esterne, come eliminare le tracce residue che le applicazioni per Mac possono lasciare sul computer e, dulcis in fundo, come sbarazzarsi di quei programmi che non voglio saperne nulla di sparire. Ti assicuro che è tutto molto più semplice di quello che immagini. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come disinstallare completamente un programma da Mac

Se ciò che desideri fare è desideri disinstallare completamente un programma da Mac, le indicazioni alle quali devi attenerti sono quelle che trovi di seguito. Come ti dicevo in apertura, però, la procedura da compiere non è uguale in tutti i casi, sebbene solitamente sia sufficiente usare gli strumenti inclusi “di serie” nel sistema operativo.

Ad ogni modo, qui sotto trovi spiegato, per filo e per segno, come procedere utilizzando il Finder, lo strumento per gestire lo spazio d'archiviazione incluso in macOS e gli unistaller ufficiali distribuiti dalle varie software house.

Finder

Come disinstallare un programma da Mac

Iniziamo andando a scoprire come disinstallare un programma da Mac tramite il Finder, procedura che è valida sia per le applicazioni che sono state installate attraverso l'App Store che da fonti esterne.

Per cui, in tal caso, per disinstallare un programma da MacBook Pro, per disinstallare un programma su MacBook Air e più in generale per disinstallare un programma da MacBook o su qualsiasi altro modello di computer Apple tu possegga, tutto quello che devi fare è aggiungere la cartella Applicazioni del Mac. Se non sai come trovarla, recati sulla scrivania, fai clic sul menu Vai situato nella parte in alto a sinistra dello schermo e seleziona la voce Applicazioni da quest'ultimo. In alternativa, puoi fare clic sull'icona del Finder (quella con il volto sorridente) che trovi sulla barra Dock di macOS e selezionare il collegamento Applicazioni che trovi nella barra laterale a sinistra.

Una volta raggiunta la summenzionata cartella, individua il software da disinstallare, facci clic destro sopra e scegli la voce Sposta nel Cestino dal menu che compare, oppure effettua un clic prolungato su di essa e, continuando a tenere cliccato, trascina quest'ultima sul Cestino che si trova nella parte in fondo a destra della barra Dock.

Se lo preferisci, puoi procedere anche in quest'altro modo: clicca sull'icona del menu App (quella coni quadrati colorati) presente sulla barra Dock di macOS, individua il software che intendi eliminare nella finestra che si apre, facci clic destro sopra e scegli l'opzione Mostra nel Finder dal menu che compare, dopodiché sposta il software nel Cestino come già spiegato.

Dopo aver compiuto tutti i passaggi di cui sopra, potrebbe esserti chiesto di digitare la password del tuo account utente su macOS e dovrai poi provvedere a svuotare il Cestino. Per riuscirci, fai clic destro sull'icona di quest'ultimo, seleziona la voce Svuota il Cestino dal menu che compare e conferma il tutto facendo clic sul pulsante Svuota il cestino nella finestra mostrata sullo schermo.

Strumento per gestire lo spazio d'archiviazione

Come disinstallare un programma da Mac

Un ulteriore sistema che hai dalla tua per disinstallare un programma Mac consiste nello usare lo strumento per gestire lo spazio d'archiviazione, quello che Apple ha deciso di includere sul suo sistema operativo a partire da macOS Sierra 10.12. Puoi usarlo sia per cancellare le applicazioni provenienti dall'App Store che da fonti esterne.

Per servirtene, fai clic sull'icona di Impostazioni di Sistema (quella con la ruota d'ingranaggio) che trovi sulla barra Dock di macOS e, nella finestra che vedi comparire sulla scrivania, seleziona la voce Generali nella bara laterale a sinistra, dopodiché clicca sulla dicitura Spazio a destra.

Dopo aver computo i passaggi di cui sopra, clicca sul pulsante i che trovi in corrispondenza della voce Applicazioni, individua il software nell'elenco proposto che intendi cancellare, selezionala e premi sul bottone Elimina situato in basso per procedere con la sua cancellazione. Conferma quindi quelle che sono le tue intenzioni, facendo nuovamente clic sul pulsante Elimina nel riquadro che compare e premi sul bottone Fine per terminare la procedura.

Unistaller ufficiali

Come disinstallare un programma da Mac

Alcune applicazioni, come ad esempio quelle per l'editing delle foto, gli antivirus per Mac e i client dei servizi di cloud storage non vanno eliminate adottato i sistemi che ti ho descritto nelle righe precedenti, bensì utilizzando gli unistaller ufficiali in esse inclusi o distribuiti ad hoc, un po' come si fa su Windows.

Per cui, per disinstallare un programma con Mac quando quest'ultimo include un'utility di rimozione, devi recarti nella cartella che contiene il software (es. Applicazioni/Adobe Photoshop nel caso di Photoshop) e aprire, facendo doppio clic su di esso, il disinstallatore presente in quest'ultima (es. Disinstalla Adobe Photoshop).

Nella finestra che compare sulla scrivania, segui le istruzioni che ti vengono mostrate, provvedendo poi a confermare la tua volontà di procedere con la rimozione dell'applicazione. Nella maggior parte dei casi, basta cliccare su pulsanti quali OK,, Avanti e Disinstalla. Per concludere, ti verrà chiesto di digitare la password del tuo account utente su macOS.

Purtroppo non posso essere più specifico riguardo i passaggi da compiere, in quanto non sono a conoscenza del programma esatto installato sul tuo Mac che intendi rimuovere, ma i passaggi da effettuare sono più o meno quelli che ti ho appena indicato per la maggior parte dei software. Ad ogni modo, sul sito Internet dello sviluppatore di riferimento, nella sezione dedicata alle FAQ o al supporto e all'assistenza, dovresti trovare indicazioni dettagliate su come accedere allo strumento ufficiale per la rimozione del programma e come usarlo.

Tieni altresì presente che, in alcuni casi, lo strumento di rimozione di un'applicazione non è incluso nella cartella dove risiede quest'ultima, bensì nel file DMG utilizzato per la sua installazione o nel menu delle impostazioni.

Non riesco a disinstallare un programma da Mac: come risolvere

Se stai riscontrando qualche difficoltà nello sbarazzarti di specifici software e ti stai pertanto domandando _ non riesco a disinstallare un programma da Mac: come risolvere?_, sappi che hai dalla tua degli appositi strumenti di rimozione di terze parti.

In alcune circostanze, infatti, i programmi disinstallati dal Mac possono lasciare delle tracce indesiderate sul computer, un po' come succede su Windows, o non disinstallarsi correttamente o, addirittura, non disinstallarsi affatto. Qui sotto, dunque, trovi segnalate le soluzioni a cui puoi valutare di rivolgerti per ovviare alla situazione.

AppCleaner

AppCleaner

Un'ottima soluzione a cui puoi decidere di rivolgerti per disinstallare un programma su MacBook Pro o su qualsiasi altro modello di Mac in tuo possesso è AppCleaner. Si tratta di un'applicazione gratuita che agisce andando ad analizzare il contenuto del disco e rimuovendo i programmi selezionati in maniera tale che questi non lascino tracce indesiderate nel sistema. Con essa, dunque, si può evitare la permanenza di residui dei programmi disinstallati dal Mac e conoscere, con esattezza, da quali e quanti elementi è composta un'applicazione.

Per scaricare AppCleaner sul tuo Mac, collegati al sito Internet del programma e clicca sul collegamento Version [numero versione] relativo alla versione di macOS in esecuzione sul tuo Mac che si trova a destra sotto la dicitura Downloads.

A download ultimato, estrai il file ZIP ottenuto in una posizione a piacere e trascina l'icona di AppCleaner (quella con il logo del programma) presente al suo interno nella cartella Applicazioni di macOS. Successivamente, facci clic destro sopra e seleziona la voce Apri dal menu che compare, dopodiché clicca sul pulsante Apri nella finestra comparsa sullo schermo, in modo da avviare l'applicazione andando però ad aggirare le limitazioni imposte da Apple nei confronti degli sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).

Ora che visualizzi la finestra di AppCleaner sulla scrivania, trascinaci sopra l'icona del software che vuoi disinstallare, concedi i permessi eventualmente richiesti per l'accesso a relativi file e cartelle e fai clic sul pulsante Rimuovi. Quando richiesto, digita la password del tuo account utente su macOS e il gioco è fatto.

In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi cliccare sull'icona dell'elenco puntato nella parte in alto a destra della finestra di AppCleaner per visualizzare direttamente l'elenco completo delle applicazioni installate e individuare da quest'ultimo quella che desideri rimuovere.

Una volta trovato il programma che intendi disinstallare, clicca sul suo nome e poi sul pulsante Rimuovi presente nel riquadro che si apre. In alcuni casi, potrebbe esserti inoltre chiesto di digitare la password del tuo account utente su macOS per confermare l'operazione.

Ti segnalo poi che facendo clic sul menu AppCleaner in alto a sinistra, scegliendo da esso la voce Impostazioni e selezionando al scheda Generali nell'ulteriore finestra che si apre puoi decidere di lasciare o di rimuovere le protezioni per i programmi in esecuzione e quelli di sistema (anche se, in genere, ti sconsiglio di adottare questa soluzione) e di segnalare specifiche applicazioni da proteggere.

CleanMyMac

Come disinstallare un programma da Mac

Per rimuovere un programma da Mac in modo sicuro e in special modo nel caso in cui si verificassero dei problemi con le metodiche “tradizionali”, puoi inoltre prendere in esame CleanMyMac, una soluzione all-in-one per la sicurezza e l'ottimizzazione di macOS. Al suo interno include tutto l'occorrente per cancellare i file superflui dal disco, eliminare malware e altre minacce informatiche per Mac, ottimizzare le impostazioni del sistema operativo per renderlo più veloce e prepararsi al meglio a tutti gli aggiornamenti di macOS e delle applicazioni installate su di esso.

Tra le sue innumerevoli funzionalità, tutte accessibili tramite una comoda interfaccia completamente in italiano, non manca quella che permette di portare a compimento l'operazione oggetto di questo tutorial andando a individuare, e quindi cancellare, tutti quei file residui che le classiche procedure di disinstallazione lasciano sul disco.

CleanMyMac si differenzia da altre soluzioni all-in-one per la sua affidabilità (non danneggia il sistema, anche se è sempre meglio eseguire un backup prima di usarlo, come sempre suggerisco di fare per i programmi atti alla manutenzione del sistema operativo), la sua facilità di utilizzo e la sua elevata compatibilità, visto considerato che funziona su tutte le principali versioni di macOS.

CleanMyMac si può scaricare e usare gratis senza limiti per 7 giorni: dopo la prova gratis occorre acquistare la sua versione completa. Quest'ultima è disponibile in abbonamento (con prezzi a partire da 3,35 euro/mese) o acquisto una tantum (con prezzi a partire da 119,95 euro) sul sito ufficiale, oppure la si può ottenere tramite l'abbonamento Setapp sempre di MacPaw che previa sottoscrizione di un abbonamento (con prezzi a partire da 12,19 dollari/mese) con 7 giorni di prova gratuita permette di accedere a una vasta gamma di applicazioni a pagamento per macOS senza doverle acquistare singolarmente e con una piccola aggiunta sul canone mensile è possibile ottenere anche delle applicazioni per iOS/iPadOS.

Detto questo, se vuoi scaricare CleanMyMac sul tuo Mac, collegati al sito ufficiale del programma e premi il pulsante che permette di provare il software. Verrai quindi indirizzato a una pagina dove potrai scegliere tra un abbonamento annuale o un acquisto una tantum per continuare a utilizzare il programma dopo il periodo di prova gratuita di 7 giorni e dove dovrai indicare il numero di Mac su cui intendi installare CleanMyMac. A questo punto, ti verrà chiesto di fornire il tuo indirizzo email e di creare una password per il tuo account, che ti servirà per la gestione della licenza del software.

Una volta completata questa fase, compila i campi richiesti inserendo il Paese e il CAP, e procedi cliccando su avanti. Scegli quindi un metodo di pagamento valido tra carta di credito, PayPal o Apple Pay per attivare la prova gratuita e procedere con il download di CleanMyMac (non verrà effettuato alcun addebito prima della scadenza del periodo di prova gratuita).

Scaricato il file DMG di CleanMyMac, procedi con l'apertura di quest'ultimo e trascina l'icona dell'applicazione all'interno della cartella Applicazioni. Una volta completata questa operazione, avvia CleanMyMac direttamente da lì per procedere con la configurazione iniziale.

Al primo avvio, potrebbe esserti richiesto di confermare l'apertura dell'applicazione. Procedi accettando le condizioni e, successivamente, accetta l'informativa sulla privacy per continuare. Dopo aver fatto ciò, clicca sul pulsante Inizia per esplorare la breve introduzione all'app.

Durante la configurazione, concedi i permessi necessari per l'accesso a file e cartelle, premendo il tasto Sblocca versione completa se desideri usufruire di tutte le funzionalità dell'applicazione.

Nella schermata successiva, puoi decidere se usufruire della prova gratuita di 7 giorni, acquistare una licenza o, nel caso tu abbia già una licenza attiva, cliccare su Possiedo già una licenza in alto a destra. Selezionando quest'ultima opzione, ti verrà richiesto di inserire il tuo indirizzo email, seguito dal codice di verifica ricevuto e dalla password associata al tuo account, insieme al nome per completare l'attivazione.

Una volta visualizzata la schermata principale del programma, per accedere al tool di disinstallazione dei programmi, seleziona la voce Applicazioni nella barra laterale a sinistra, clicca su Scansiona e attendi il termine della scansione. Vai poi su Gestisci le mie applicazioni e ti ritroverai al cospetto di una lista con tutti i programmi che hai installato sul tuo Mac.

Una volta individuato il programma da disinstallare, clicca sul relativo tasto > per visualizzare tutti i file e le cartelle che lo compongono e, se sei convinto di voler rimuovere tutto, seleziona la casella accanto al suo nome, dopodiché clicca sul pulsante Disinstallazione in basso e il gioco è fatto. In alternativa, puoi selezionare solo gli elementi che desideri cancellare e lasciare deselezionati quelli che, invece, vuoi conservare sul disco. Ti basta usare le apposite caselle presenti accanto a ciascun elemento. Per ulteriori approfondimenti, puoi leggere la mia guida dedicata specificamente a questo programma.

Articolo realizzato in collaborazione con MacPaw.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.