Come disinstallare un programma dal PC
No, non mi dire che è ancora lì. Quella versione di Messenger ormai dismessa e risalente al paleolitico non può essere ancora presente nel tuo computer! Per non parlare di quella lista infinita di programmi doppioni che da anni albergano nel tuo sistema occupando inutilmente lo spazio sul disco fisso. Devi disinstallare tutto, ma non pensare di ricorrere alla procedura standard contenuta nei programmi stessi. Forse non lo sai, ma spesso disinstallando un software in questo modo vengono lasciate delle tracce sul tuo computer utili quanto un cucchiaio bucato: file sparsi, chiavi nel registro di sistema, cartelle vuote e simili.
E quindi? Come fare? Domanda lecita, anzi lepidissima! Se vuoi, posso spiegartelo io con questo mio tutorial dedicato giust’appunto a come disinstallare un programma dal PC. Nelle righe successive andrò infatti ad indicarti come compiere l’operazione in questione sfruttando alcuni appositi tool adibiti allo scopo grazie ai quali puoi spazzar via ogni traccia dei programmi di cui desideri sbarazzarti senza correre il rischio che alla loro rimozione continuino in qualche modo ad “intasare” il sistema. Ti spigherò altresì come fare per rimuovere i programmi di cui non hai più bisogno sfruttando la funzione inclusa in Windows (ed a fine articolo trovi delle indicazioni utili al riguardo anche qualora avessi un Mac) in modo tal da offrirti una panoramica completa.
Allora dimmi, ti andrebbe di mettere le chiacchiere da parte, di passare all’azione e di scoprire finalmente cosa occorre fare per riuscire “nell’impresa”? Si? Molto bene! Posizionati ben comodo dinanzi il tuo fido computer ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura delle mie istruzioni che trovi proprio qui di seguito. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso e che addirittura in caso di necessità sarai pronto a fornire utili indicazioni sul da farsi ai tuoi consenti bisognosi. Scommettiamo?
Indice
Total Unistaller
Come anticipato in apertura, se vuoi disinstallare un programma dal PC senza lasciare tracce sparse di quest’ultimo nel sistema puoi affidarti ad alcuni programmi adibiti allo scopo. Tra i vari disponibili, io i suggerisco di provare innanzitutto Total Unistaller. È gratis, molto semplice da usare ed in grado di adempire in maniera impeccabile allo scopo in questione. È compatibile con tutte le versioni di Windows, da quelle più datate a quelle più recenti. Vediamo in dettaglio come funziona.
Innanzitutto, collegati alla pagina di download del programma e fai clic sul pulsate Download posto in alto così da scaricare il file di installazione dl software sul tuo computer. A download completato, apri il file ottenuto e nella finestra che vedi apparire sul desktop clicca prima sul pulsante Si/Esegui, poi su OK per confermare l’utilizzo della lingua italiana e successivamente sul pulsante Avanti.
Accetta quindi le condizioni di utilizzo di Total Unistaller, mettendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza, e fai clic prima su Avanti per tre volte consecutive e poi su Installa e Fine per terminare la procedura d’installazione ed avviare il software.
Adesso, per disinstallare un programma, non devi far altro che cliccare sul suo nome presente nell’elenco situato nella parte sinistra della schermata principale di Total Unistaller, attendere qualche istante affinché vengano elaborati i dati ed i dettagli ad esso relativi (nella parte destra della finestra) e che venga reso selezionabile il pulsante Disinstalla della barra degli strumenti sul quale dovrai cliccare.
Nella finestra che si apre, seleziona dal menu a tendina la voce Disinstalla il programma selezionato e fai clic su Esegui. Completa quindi la normale procedura di disinstallazione del software che desideri rimuovere dal tuo computer e, ad operazione completata, torna nella finestra di Total Uninstall per eliminare cartelle, file e chiavi di registro rimasti nel sistema facendo clic sul pulsante Disinstalla. A procedura ultimata, clicca su Fine.
Potrai poi visualizzare, a mero scopo riepilogativo, nella parte destra della finestra del programma tutti i file, le cartelle e le chiavi di registro collegati al software appena rimosso che sono stati eliminati da Windows.
Revo Unistaller
In alternativa al programma di cui sopra, ti suggerisco di prendere in considerazione l’idea di usare Revo Uninstaller. Si tratta di un altro software utile per lo scopo in questione: disinstallare un programma dal PC. È gratis (ma eventualmente è disponibile anche in una variante a pagamnto con funzioni extra), di facile impiego, rimuove ogni traccia dei programmi da disinstallare (voci di registro incluse) ed è anche piuttosto veloce nello volgere tutte le varie operazioni.
Per servirtene, collegati innanzitutto alla pagina di download del programma e clicca sul pulsante FREE DOWNLOAD presente sotto la dicitura Freeware e poi sul bottone DOWNLOAD NOW nella nuova pagina Web che andrà ad aprirsi. In alternativa, se non vuoi installare nuovi software sul computer, puoi scaricare la versione portable dell’applicazione cliccando sul bottone FREE PORTABLE.
A download ultimato, se hai scaricato la versione standard di Revo Uninstaller, apri l’eseguibile del programma e clicca prima su Sì/Esegui e poi su OK dopodiché spunta la casella accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza, clicca su Avanti per tre volte consecutive e poi su Installa e Fine.
Se invece hai scaricato la versione portatile di Revo Uninstaller, apri l’archivio compresso in una qualsiasi posizione di Windows, apri poi la cartella x64 (se utilizzi un sistema operativo a 64 bit) oppure nella cartella x86 (se utilizzi un sistema operativo a 32 bit) ed avvia l’eseguibile presente all’interno dopodiché clicca su OK.
Una volta visualizzata la finestra principale del programma, seleziona il nome del software che vuoi disinstallare, clicca sul bottone Disinstalla che si trova in alto e completa la procedura di rimozione facendo clic sui pulsanti su schermo.
Successivamente seleziona l’opzione Moderata in Revo Uninstaller, clicca sul pulsante Scansione che sta in basso a destra ed aspetta che vengano trovati tutti i file, le cartelle e le chiavi del registro relative al software appena rimosso. Clicca poi sui bottoni Avanti e Sì, attendi che ti vengano mostrati i file residui del programma che sono rimasti ancora sul computer ed eliminali cliccando su Finito e su Sì.
Nota: Se l’interfaccia di Revo Uninstaller è in inglese anziché in italiano, traducila cliccando sul pulsante Options che si trova in alto e selezionando l’italiano dal menu a tendina che si apre.
Geek Unistaller
Un altro ottimo programma utile allo scopo che ti invito a provare subito è Geek Unistaller. È leggerissimo e velocissimo, in lingua italiana, efficace, chiaro e non necessita di installazione per poter essere sfruttato. È capace di cancellare completamente le tracce dei programmi da disinstallare e consente anche di forzarne la rimozione in caso di errori. È gratis ma eventualmente è disponibile in una variante Pro (a pagamento) con funzioni aggiuntive.
Per servirtene, collegati al sito Internet del programma e fai clic sul bottone Download e suasivamente su quello ZIP (2.7 MB). A scaricamento ultimato, estrai l’archivio compresso appena ottenuto in una qualsiasi posizione sul computer ed avvia l’eseguibile al suo interno.
Una volta visualizzata la finestra di Geek Unistaller sul desktop, scegli in primo luogo se visualizzare i programmi “normali” oppure le app del Windows Store (solo su Windows 8/8.x e Windows 10) tramite il menu Visualizza in alto dopodiché individua il programma che desideri rimuovere dall’elenco che compare, selezionalo, clicca sul menu Azione che sta in alto, scegli Disinstalla…. e segui la procedura di rimozione guidata del programma. Se non riesci a trovarlo al primo colpo, digitane il nome nel campo Inserisci il programma da cercare che sta in basso.
Se il programma che stai cercando di disinstallare non vuole saperne nulla di essere rimosso o comunque sia se vedi apparire dei messaggi d’errore, puoi forzarne la rimozione facendo clic sul menu Azione e poi sulla voce Forza la rimozione, appunto. In seguito, clicca su Si, poi su Fine e su Chiudi.
Se invece prima di rimuove un dato programma vuoi visualizzare le voci di registro correlate oppure la relativa cartella di installazione sul sistema, clicc sul menu Azione e seleziona, rispettivamente, Voci di registro o Cartella di installazione. Se hai necessità, puoi anche effettuare una ricerca “al volo” su Google riguardo un dato software o lo sviluppatore di riferimento sempre selezionando il programma dall’elenco, cliccando sul menu Azione, su Cerca con Google… e scegliendo la voce pertinente dall’ulteriore menu che vedi comparire.
Funzione “di serie”
Windows include anche una funziona apposita per disinstallare i programmi installati dal computer senza dover scaricare ulteriori tool aggiuntivi, come quelli di cui ti ho già parlato nelle righe prudenti. La funzione è si efficace ma può capitare che non riesca a fare al meglio il suo dovere lasciando tracce indesiderate nel registro di sistema e sull’OS. Io, comunque, ti spiegherò come fare per servirtene poi sarai tu a scegliere se e quando sfruttarla effettivamente. Ok?
Per poter disinstallare un programma dal PC sfruttando la funzione “di serie”, il primo passo che devi compiere è dunque quello di fare clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows collocato nella parte in fondo a sinistra della barar delle applicazioni) e selezionare la voce Pannello di Controllo dal menu che appare. Nella finestra che andrà ad aprirsi sul desktop, fai clic su Disinstalla un programma (o Installazione Applicazioni) e si aprirà l’elenco completo di programmi installati sul computer.
Nell’elenco che ti viene mostrato, individua il nome del software che vuoi disinstallare, fai clic sul bottone Disinstalla oppure su quello Disinstalla/Cambia (la dicitura può cambiare a seconda del programma) che sta in alto e segui la procedura guidata che ti viene proposta. Nella maggior parte di casi, per completare la disinstallazione basta fare sempre clic su Next/Avanti e su Fine/Finish.
Su Windows 10 è possibile intavolare anche un’altra procedura utile per la rimozione delle applicazioni caricare dal Windows Store (ma non solo). In tal caso, quello che devi fare è cliccare sul pulsante Start di Windows e selezionare Impostazioni (la ruota di ingranaggio) dal menu che si apre. Nella finestra visualizzata su schermo clicca poi sull’icona App che sta sulla sinistra.
Fatto ciò, assicurati che risulti selezionata la voce App e funzionalità dalla barra laterale di sinistra (ed in caso contrario provvedi tu), individua dunque il programma da rimuovere nell’elenco che appare e clicca sul relativo bottone Disinstalla per due volte di fila. Anche in tal caso, per portare a termine la procedura di disinstallazione dei programmi di solito è sufficiente fare clic per più volte di seguito su Avanti o Next e su Fine/Finish.
Se hai necessità, sia tramite la funzione per disinstallare un programma dal PC raggiungibile da Pannello di controllo che quella annessa alla sezione Impostazioni di Windows 10, puoi ordinare i vari software sul sistema in base a dimensioni, nome e data di istallazione facendo clic sui menu appositi nella parte in alto della finestra visualizzata.
Disinstallare un programma dal Mac
Oltre che scoprire come disinstallare un programma dal PC vorresti sapere come procedere su Mac? Ti accontento subito! La procedura da seguire, te lo anticipo, è molto più semplice e veloce che su Windows. Ti basta infatti aprire la cartella Applicazioni e trascinare l’icona della app da eliminare nel Cestino. Provvedi poi a fare clic destro sull’icona del Cestino annessa alla barra Dock ed e svuotare quest’ultimo selezionando l’apposita voce Svuota il cestino dal menu che compare. Tutto qui!
Se poi vuoi evitare che le applicazioni che desideri rimuovere lascino tracce sull’hard disk del Mac (si, la cosa vale anche per macOS sebbene risulti meno “tortuosa” rispetto a Windows), puoi ricorrere all’uso di AppCleaner, un tool gratuito capace di individuare tutti i file collegati ad una determinata applicazione sull’hard disk e di cancellarli all’istante. Per usarlo, collegati al sito Internet di AppCleaner e clicca sul primo collegamento sotto la voce Downloads così da effettuare subito il download dell’applicazione su tuo Mac.
Apri poi il pacchetto in formato .dmg appena ottenuto e trascina l’icona del software nella cartella Applicazioni di macOS. Successivamente avvia il programma, trascina l’icona dell’applicazione che è tua intenzione rimuovere nella finestra di AppCleaner e fai clic sul pulsante Rimuovi che sta in basso a destra. Ecco fatto!
Per ultrici approfondimento sulle pratica di cui sopra e sulla disinstallazione in generale dei programmi sul Mac, ti consiglio di leggere il mio tutorial dedicato all’argomento mediante il quale ho provveduto a palarti della questione con ancor più dovizia di particolari.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.