Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disinstallare Chromium

di

Chromium è un browser gratuito e open source che sta alla base del ben più noto Chrome di Google. Si distingue da quest’ultimo per l’assenza degli aggiornamenti automatici, del Flash Player integrato, ma anche per la mancanza di alcune funzioni, ad esempio la segnalazione degli errori, che in Chrome prevedono la comunicazione diretta con i server di Google e che, secondo qualcuno, rendono il browser di “big G” un po’ troppo “ficcanaso” (trovi la lista completa qui).

Anche tu ritieni che Chrome sia un po’ troppo “chiacchierone” con i server di Google, così hai deciso di provare Chromium ma alla fine tutte le sue limitazioni ti hanno fatto desistere: è proprio per questo che ora sei qui e stai cercando indicazioni su come disinstallarlo, vero? Bene, allora sappi che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto! Qui sotto, infatti, trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per capire come disinstallare Chromium da Windows, macOS, Linux e Android. Ti assicuro che è davvero molto semplice, devi solo prenderti un po’ di tempo libero e mettere in pratica quanto sto per suggerirti. Che aspetti a cominciare?!

Come dici? Non hai installato Chromium volontariamente ma, da qualche giorno a questa parte, delle finestre di questo browser si aprono in maniera incontrollata sul PC mostrandoti dei contenuti pubblicitari? Forse il tuo computer è stato colpito da un malware in cui è compresa anche una variante di Chromium (che, ti ricordo, è un progetto open source e quindi può essere liberamente modificabile e ridistribuibile da parte di chiunque, compresi i distributori di malware). Non temere comunque, troveremo una soluzione anche a questo problema. Adesso andiamo con ordine però: occupiamoci prima delle procedure standard per rimuovere Chromium da PC, smartphone e tablet e poi vediamo come affrontare il discorso legato ai malware. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Disinstallare Chromium da Windows

Vuoi disinstallare Chromium e utilizzi un PC Windows? In questo caso, non devi far altro che accedere al pannello di controllo del tuo computer e seguire la procedura standard per la rimozione del software.

Se utilizzi un PC equipaggiato con Windows 10, clicca quindi sul pulsante Start (la bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), seleziona l’icona dell’ingranaggio dal menu che compare e, nella finestra che si apre, vai su Sistema.

A questo punto, scegli l’opzione App e funzionalità dalla barra laterale di sinistra, clicca sull’icona di Chromium e pigia sul pulsante Disinstalla che compare sotto quest’ultima. Dai quindi conferma della tua volontà di rimuovere Chromium, cliccando sui pulsanti Disinstalla e , attendi che venga avviato il processo di disinstallazione guidata del programma.

Come disinstallare Chromium

Se utilizzi Windows 7 o precedenti, per accedere alla lista dei programmi installati sul tuo PC, devi cliccare sul pulsante Start (la bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e devi selezionare la voce Pannello di controllo dal menu che compare.

Dopodiché devi andare su Disinstalla un programma o Installazione applicazioni, selezionare Chromium dalla lista dei software presenti nel sistema e pigiare sul pulsante Disinstalla (in alto) per avviarne la procedura di rimozione guidata.

Come disinstallare Chromium

Adesso la procedura da seguire è la stessa su tutte le versioni di Windows. Non appena viene visualizzata la schermata della procedura guidata per la disinstallazione di Chromium, clicca sul pulsante Disinstalla ed entro pochi secondi il gioco sarà fatto. Avverrà tutto in automatico.

Se, oltre al browser, vuoi cancellare anche i tuoi dati di navigazione, metti il segno di spunta accanto alla voce Elimina anche i tuoi dati di navigazione. Più facile di così?!

Come disinstallare Chromium

Rimozione dei file residui

A questo punto, dovresti essere riuscito a rimuovere Chromium. Tuttavia, alcuni file di configurazione e alcune chiavi di registro legate al browser potrebbero essere ancora presenti sul PC.

Per verificare l’effettiva cancellazione delle cartelle di Chromium dal computer, premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera (il tasto Win è quello con la bandierina di Windows), digita il comando %localappdata% nella finestra che si apre (Esegui…) e dai Invio.

Si aprirà la cartella AppData\Local di Windows. Verifica quindi se all’interno di quest’ultima è presente una cartella denominata Chromium e, se presente, cancellala facendo clic destro su di essa e selezionando l’opzione Elimina dal menu che compare. Dopodiché, per cancellare definitivamente la cartella, svuota il Cestino di Windows facendo clic destro su di esso e selezionando l’apposita voce dal menu che compare.

Come disinstallare Chromium

Oltre che sul disco, alcune tracce di Chromium potrebbero essere rimaste anche nel registro di Windows. A tal scopo, potresti aprire l’Editor del registro di sistema, cercare la chiave relativa a Chromium e cancellarla. Ma non prima di aver effettuato un bel backup. Modificare il registro di Windows, infatti, è un’operazione potenzialmente rischiosa e va effettuata solo quando si sa bene dove mettere le mani.

Procedi quindi con l’avvio dell’Editor del registro di sistema premendo la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera del tuo PC e dando il comando regedit nella finestra che si apre (Esegui…). A questo punto, rispondi all’avviso che compare sullo schermo, seleziona la cartella HKEY_CURRENT_USER dalla barra laterale di sinistra ed esegui un backup del registro selezionando l’opzione Esporta dal menu File che si trova in alto a sinistra.

A backup ultimato, usa la barra laterale di sinistra per raggiungere la chiave di Chromium e, se presente, cancellala facendo clic destro su di essa (quindi sulla cartella Chromium) e selezionando l’opzione Elimina dal menu che compare. La chiave da eliminare è la seguente.

HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Chromium

Come disinstallare Chromium

In caso di problemi, potrai ripristinare la chiave di Chromium e l’intera struttura della chiave HKEY_CURRENT_USER facendo doppio clic sul file di backup (in formato .reg) che hai salvato in precedenza.

Puoi trovare maggiori informazioni su come pulire registro di sistema nella guida che ho dedicato all’argomento.

Disinstallazione avanzata

La procedura di disinstallazione di Chromium non sembra funzionare correttamente? Non ti va di cancellare “manualmente” cartelle e chiavi del registro residue? In tal caso, può venirti in aiuto Revo Uninstaller, un programma gratuito che analizza tutti i file e le cartelle relative a un software e permette di cancellarle, insieme al software stesso, in una manciata di clic.

Per scaricare la versione free di Revo Uninstaller sul tuo PC (è disponibile anche una versione a pagamento del programma con funzioni avanzate, come la rimozione di più programmi in contemporanea), collegati al sito ufficiale del programma e clicca sul pulsante Free Portable che si trova in fondo alla pagina. In questo modo scaricherai la variante portable dell’applicazione, che non necessita di noiose procedure d’installazione per poter funzionare.

A download completato, apri l’archivio RevoUninstaller_Portable.zip, estraine il contenuto in una cartella qualsiasi e avvia l’eseguibile RevoUPort.exe. A questo punto, clicca prima sul pulsante e poi su OK per accedere alla lista dei programmi presenti sul PC e individua Chromium. Dopo aver individuato l’icona di Chromium, selezionala e fai clic sul pulsante Disinstalla che si trova in alto.

Ora, disinstalla normalmente il programma cliccando sul pulsante Disinstalla e, nella finestra che si apre, apponi il segno di spunta accanto alla voce Moderata in modo da eseguire una scansione di livello medio dei file collegati a Chromium e scongiurare così il rischio di cancellare file importanti per il funzionamento del sistema.

Come disinstallare Chromium

Pigia sul pulsante Scansione per avviare la ricerca dei file collegati a Chromium e, al termine della procedura (ci vorranno solo pochi secondi), seleziona cartelle e/o le chiavi di registro trovate da Revo Uninstaller e rimuovile premendo sul pulsante Elimina.

Come disinstallare Chromium

Esistono anche versioni portatili di Chromium che non richiedono installazioni per poter essere utilizzate e, naturalmente, non necessitano nemmeno di disinstallazioni per essere cancellate. Possono però lasciare delle tracce nel sistema: per eliminarle, cancella le cartelle e le chiavi di registro che ti ho suggerito in precedenza.

Nota: prima di utilizzare Revo Uninstaller o programmi simili, ti consiglio vivamente di creare un punto di ripristino. Il programma è sicuro ma, si sa, in casi come questi la prudenza non è mai troppa! Se non sai come creare un punto di ripristino in Windows 10 o come creare un punto di ripristino in Windows 7, consulta le mie guide a riguardo.

Disinstallare Chromium da macOS

Hai un Mac? In questo caso puoi disinstallare Chromium semplicemente accedendo alla cartella Applicazioni del tuo computer, trascinando l’icona del browser nel Cestino e svuotando quest’ultimo. Se non sai come accedere alla cartella Applicazioni di macOS, apri il Finder (l’icona con il volto sorridente che si trova nel Dock) e seleziona la voce Applicazioni dalla barra laterale di sinistra. In alternativa, se preferisci usare le scorciatoie da tastiera, vai sulla Scrivania di macOS oppure in una qualsiasi finestra del Finder e premi cmd+shift+a.

Dopo aver aperto la cartella con le applicazioni installate sul computer, individua l’icona di Chromium e trascinala nel Cestino che si trova in basso a destra nella barra Dock. Superato anche questo step, fai clic destro sul Cestino, seleziona la voce Svuota il Cestino dal menu che compare e dai conferma rispondendo Svuota il Cestino al messaggio che viene visualizzato al centro dello schermo.

Come disinstallare Chromium

Rimozione dei file residui

A disinstallazione completata, se vuoi cancellare anche i file di configurazione e la cache di Chromium, elimina queste due cartelle.

~/Library/Application Support/Chromium
~/Library/Caches/Chromium

Per raggiungere le due cartelle in questione, fai clic destro sull’icona del Finder presente nella barra Dock, seleziona la voce Vai alla cartella dal menu che compare. Nella finestra che si apre, digita il percorso di una delle cartella che desideri rimuovere e dai Invio. Per concludere, seleziona l’icona della cartella dalla barra del titolo del Finder (in alto al centro), trascinala nel Cestino e poi svuota quest’ultimo come ti ho spiegato prima.

Come disinstallare Chromium

Disinstallazione avanzata

Se questi ultimi passaggi ti sono sembrati un po’ troppo articolati, puoi rimuovere Chromium e tutti i suoi dati in maniera facile e veloce tramite AppCleaner: un software gratuito per macOS che consente di disinstallare un’applicazione andando a rilevare, e quindi a rimuovere, tutti i file e le cartelle collegati a quest’ultima.

Per scaricare AppCleaner sul tuo Mac, collegati al sito ufficiale del software e clicca sul primo link contenuto nel riquadro Downloads, sulla destra (es. Version 3.4). A download completato, apri il pacchetto zip che contiene AppCleaner, estrai il software nella cartella Applicazioni di macOS e avvialo. Se compare un messaggio d’errore, avvia il software facendo clic destro sulla sua icona, selezionando la voce Apri dal menu che compare e dando conferma della tua volontà di eseguirlo.

A questo punto, trascina l’icona di Chromium nella finestra di AppCleaner (il browser non deve essere in esecuzione), attendi qualche istante affinché venga rilevata la lista delle cartelle e dei file associati al browser e cancella tutto pigiando sul pulsante Rimuovi (in basso a destra).

Come disinstallare Chromium

Ad operazione completata, svuota il Cestino di macOS e ti sarai liberato in un sol colpo sia di Chromium che di tutti i file generati da quest’ultimo.

Disinstallare Chromium da Linux

Se utilizzi un computer equipaggiato con Linux, puoi disinstallare Chromium tramite l’app store incluso nella tua distro. Ad esempio, se utilizzi Ubuntu, puoi aprire il centro Ubuntu Software che trovi nella barra laterale del desktop (l’icona del sacchetto della spesa arancione), cercare Chromium nella scheda Installati e rimuovere il programma pigiando prima sul pulsante Rimuovi collocato accanto alla sua icona e poi rispondendo Rimuovi al messaggio che compare sullo schermo.

Se vuoi fare prima, puoi anche cercare “chromium” nella barra di ricerca dell’app store (in alto) e disinstallare il programma pigiando prima sul pulsante Rimuovi collocato accanto alla sua icona e poi rispondendo Rimuovi al messaggio che viene visualizzato sullo schermo.

Come disinstallare Chromium

Se la tua distro non prevede un app store o, molto più semplicemente, preferisci agire tramite il terminale, puoi aprire quest’ultimo e cancellare Chromium dando il seguente comando.

sudo apt-get remove chromium-browser --purge

Dopo aver dato il comando, devi rispondere in maniera affermativa al messaggio che compare sullo schermo (premendo il tasto S sulla tastiera del PC) e devi digitare la password del tuo account utente su Linux (quello che usi per accedere al sistema).

Come disinstallare Chromium

Rimozione dei file residui

Se in seguito alla rimozione di Chromium volessi cancellare anche i file di configurazione e la cache di quest’ultimo, apri il terminale e dai i seguenti comandi.

rm -rf ~/.config/chromium
rm -rf ~/.cache/chromium
sudo rm -rf /etc/chromium

Disinstallare Chromium da Android

Se vuoi rimuovere Chromium da uno smartphone o un tablet Android, accedi all’app drawer, cioè alla schermata che contiene la lista di tutte le app presenti sul dispositivo, pigiando sull’icona con i pallini o i quadratini che si trova in basso al centro in home screen e individua l’icona di Chromium.

A questo punto, fai una pressione prolungata sull’icona di Chromium, spostala sul cestino o sul pulsante Disinstalla/Rimuovi che compare in alto a destra e conferma l’eliminazione della app pigiando sul pulsante OK.

Come disinstallare Chromium

Se non riesci a trovare Chromium nell’app drawer del tuo device, puoi ricorrere a una procedura alternativa: accedi alle impostazioni di Android pigiando sull’icona dell’ingranaggio presente in home screen, dopodiché vai su App o Applicazioni e attendi che ti venga mostrata la lista con tutte le app installate sul tuo smartphone o tablet.

Adesso, individua l’icona di Chromium, selezionala, fai tap sul pulsante Disinstalla presente nella schermata che si apre e dai conferma dell’eliminazione della app pigiando sul pulsante OK.

Come disinstallare Chromium

Come rimuovere malware con Chromium

Non hai installato Chromium ma, da qualche giorno a questa parte, ti compaiono delle finestre di questo browser che ti mostrano contenuti pubblicitari? Evidentemente, come già detto in apertura del post, sei stato colpito da qualche malware che include al suo interno una variante di Chromium (che però, è bene precisarlo, di per sé è un software legittimo e “pulito” al 100%), ma non temere, c’è una soluzione anche a questo.

Per prima cosa, se non hai già provveduto a farlo, apri l’antivirus che utilizzi sul tuo PC e avvia una scansione completa del sistema. Se non hai ancora un antivirus, rimedia subito! Ce ne sono tantissimi tra cui scegliere, anche gratuiti: da’ un’occhiata al mio post sui migliori antivirus gratuiti per saperne di più.

Come disinstallare Chromium

Dopo aver controllato il sistema con un buon antivirus, ti consiglio di scaricare un paio di antimalware e di controllare il computer anche con quelli. Gli antimalware, come ti ho spiegato anche nel mio post dedicato ad essi, sono dei software che permettono di rimuovere dal PC tutte quelle minacce che possono facilmente sfuggire agli antivirus tradizionali (es. i browser hijacker, quei malware che cambiano la pagina iniziale e il motore di ricerca dei browser).

I due antimalware che ti consiglio di provare sono AdwCleaner e Malwarebytes AntiMalware, che sono entrambi gratuiti: il primo è molto leggero e rapido ed è specializzato nella rimozione di determinate tipologie di malware, ad esempio i browser hijacker; il secondo è molto più completo, molto più lento nella scansione ma capace di contrastare una gamma più ampia di malware (ne è disponibile anche una versione a pagamento, in prova gratuita per 30 giorni, che include la protezione del sistema in tempo reale, ma in questo frangente non ti serve).

Per scaricare AdwCleaner sul tuo PC, collegati a questa pagina Web, clicca sul pulsante Free Download e attendi che venga eseguito il download del programma. Dopodiché lancia l’eseguibile AdwCleaner.exe e, nella finestra che si apre, fai clic prima su e poi su Accetto.

A questo punto, pigia sul pulsante Analizza che si trova in basso a sinistra e attendi pazientemente che AdwCleaner esegua prima un aggiornamento delle sue definizioni e poi una scansione completa del sistema. Non ci vorrà molto. Al termine della scansione, assicurati di mettere il segno di spunta accanto a tutti gli elementi potenzialmente pericolosi rilevati da AdwCleaner e avviane la rimozione pigiando prima sul pulsante Pulisci e poi su OK. Potrebbe esserti chiesto di riavviare il PC. Contestualmente si aprirà anche un file di testo con la lista di tutte le potenziali minacce rilevate nel sistema.

Come disinstallare Chromium

Per scaricare Malwarebytes AntiMalware, collegati al sito ufficiale del programma e clicca prima sul pulsante Download gratuito e poi su quello Scarica subito. A download completato, apri il pacchetto d’installazione del programma (mb3-setup-xx.exe) e, nella finestra che si apre, fai clic in sequenza su , OK, Accetta e Installa e Fine per concludere il setup.

Come disinstallare Chromium

A questo punto, clicca sul pulsante Scansione presente nella finestra principale di Malwarebytes, attendi pazientemente il termine della scansione e, se vengono rilevati file sospetti, mettili in quarantena seguendo le indicazioni su schermo.

Come disinstallare Chromium

Per concludere, ti invito a controllare la lista dei programmi impostati per l’esecuzione automatica all’accesso a Windows e di rimuovere, se presenti, tutti i riferimenti a Chromium.

Se utilizzi un PC equipaggiato con Windows 10, fai quindi clic sulla barra delle applicazioni usando il tasto destro del mouse e seleziona la voce Gestione attività dal menu che compare. Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Avvio, seleziona eventuali voci relative a Chromium e disattivale pigiando sul pulsante Disabilita che si trova in basso a destra.

Come disinstallare Chromium

Se utilizzi Windows 8.x o precedenti, premi Win+R per richiamare il pannello Esegui…, dai il comando msconfig.exe e, nella finestra che si apre, seleziona la scheda Avvio.

Rimuovi quindi il segno di spunta da eventuali voci relative a Chromium, clicca sul pulsante Applica e accetta di riavviare il PC per applicare le modifiche. Qualora avessi delle difficoltà nell’usare le utility incluse in Windows, puoi bloccare l’esecuzione automatica dei programmi all’accensione del PC usando CCleaner: un ottimo software gratuito per la manutenzione del sistema di cui ti ho parlato in dettaglio nella mia guida su come scaricare e utilizzare CCleaner. Scommetto che ti tornerà utile.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.