Come eliminare schermate di apertura dei programmi
Ti detesto! Parlo proprio di te, stramaledetta di una splash screen! Scommetto che anche a te non piacciono tutte quelle schermate che compaiono all’avvio di alcuni programmi (come Adobe Reader, Microsoft Office, OpenOffice, Outlook Express ecc.) con il logo di questi e che restano aperte per tutto il tempo necessario (ed anche oltre…) al caricamento dei software! Ma da oggi si cambia! In meglio, ovviamente. Mi chiedi in che modo? Beh, semplice: andando ad eliminare le schermate di apertura dei programmi grazie all’ausilio di un apposito strumento e mediante la messa in atto di trucchetti ad hoc. Se la cosa ti interessa continua pure a leggere, insieme ne vedremo delle belle.
Con questa mia guida di oggi desidero infatti fornirti tutte le istruzioni del caso sul da farsi. Contento? Le operazioni che andrò a suggerirti di compiere sono estremamente semplici da effettuare anche per chi, un po’ come te, non si reputa propriamente un grande esperto in fatto di informatica e nuove tecnologie. Alla fine, vedrai potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appresso oltre che, ovviamente, di esserti finalmente liberato delle summenzionate fastidiose schermate. Ah, quasi dimenticavo: per completezza d’informazione, a fine guida trovi anche un passo dedicato alla messa in atto di tutta una serie di operazioni utili per rimuovere eventuali altre schermate indesiderate che possono presentarsi all’avvio del sistema o all’apertura di questo o di quell’altro software.
Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer, concedimi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero ed inizia immediatamente a concentrarti sulle informazioni contenuti in questo tutorial dedicato alla quesitone. Ti auguro, come al solito, buona lettura e ti faccio un grande in bocca al lupo per tutto. Are you ready?
Indice
- Eliminare automaticamente le schermate di apertura dei programmi
- Eliminare manualmente le schermate di apertura dei programmi
- Eliminare altre schermate indesiderate
Eliminare automaticamente le schermate di apertura dei programmi
Come anticipato ad inizio articolo, per eliminare le schermate di apertura dei programmi dal computer puoi in primo luogo ricorrere all’uso di un apposito tool: SplashKiller. Si tratta infatti di un software del tutto gratuito, no-install, funzionante su qualsiasi versione del sistema operativo Windows e di facilissimo impiego che risulta adibito giust’appunto allo scopo in questione. Vediamo subito come funziona.
Innanzitutto, collegati alla pagina di download del programma e fai clic sul collegamento Download che trovi nella parte in alto della stessa in modo tale da scaricare subito il software sul tuo PC. Al termine dello scaricamento, estrai in una cartella qualsiasi del computer l’archivio compresso appena ottenuto dopodiché apri il programma SplashKillerRunner.exe.
Adesso, prova ad avviare i programmi che prima mostravano i poco sopportati splash screen di apertura. Come potrai notare tu stesso, le schermate all’avvio dei software sono tutte scomparse, quasi come per magia!
Qualche volta, ma i casi si contano sulle dita delle mani, dei programmi potrebbero non funzionare correttamente senza il loro splash screen. Qualora ciò dovesse verificarsi, non temere, riabilitare lo splash screen di un dato software è roba da ragazzi, sempre sfruttando SplashKiller.
Basta infatti fare clic destro sull’icona del programma (quella a forma di corona) che trovi nell’area di notifica di Windows (accanto all’orologio di sistema) e selezionare la voce Config dal menu che si apre.
A questo punto, fai clic sul pulsante Add application posto in basso e seleziona il programma del quale vuoi continuare a visualizzare lo splash screen nonostante l’utilizzo di SplashKiller. Clicca poi sul bottone OK per fare in modo che le modifiche apportate vengano effettivamente applicate.
Se per qualsiasi motivo cambi idea, puoi rimuovere l’eccezione che hai stabilito per alcuni programmi, tornando nelle opzioni di SplashKiller così come visto insieme poc’anzi, selezionando la voce del programma da rimuovere e cliccando sul pulsante Remove application. Anche in tal caso, ricordati poi di pigiare sul pulsante OK per fare in modo che le modifiche che hai apportato alla configurazione del software vengano applicate.
Eliminare manualmente le schermate di apertura dei programmi
Non ti piace l’idea di eliminare le schermate di apertura dei programmi ricorrendo all’uso di software di terze parti? Non vuoi rimuovere la splash screen di tutti i software in uso sul tuo computer ma solo quelle di alcuni di essi e l’idea di dover aggiungere delle eccezioni a SplashKiller ti scoccia? Allora prova a mettere in pratica la procedura, per così dire, manuale, di disattivazione delle schermate in questione.
Certo, la cosa è un tantino meno rapide ed immediata rispetto a quanto visto insieme nel passo precedente ma ti asciugo che non vi è nulla di particolarmente complesso da fare. Trovi maggiori dettagli sul da farsi proprio qui di seguito.
Primo metodo
Nella maggior parte dei casi, per riuscire ad eliminare manualmente le splash screen è sufficiente intervenire sul collegamento relativo al programma di riferimento, andando ad aggiungere una speciale stringa a quest’ultimo. Per essere più precisi, il primo passo che devi compire è fare clic destro sull’icona del collegamento del programma su cui vuoi andare ad agire che trovi sul desktop e/o nel menu Start e scegliere, dal menu contestuale che ti viene mostrato, la voce Proprietà.
Nella finestra che successivamente vedrai apparire su schermo, individua la dicitura Destinazione: ed aggiungi la stringa –nologo nel campo adiacente, alla fine del percorso già riportato (es. nel caso di LibreOffice il percorso del programma con stringa al seguito diventa C: \ Programmi (x86) \ LibreOffice 5 \ program \ soffice.exe” –nologo). Clicca poi su Applica e successivamente su OK per fare in modo che le modifiche apportate vengano effettivamente applicate. Se vedi apparire un avviso mediante cui ti viene chiesto di autorizzare i cambiamenti fornendo i permessi di amministratore, clicca su Continua.
Adesso, prova ad avviare il programma e vedrai che la relativa splash screen non risulterà più visibile. Se invece nonostante le modifiche continui a visualizzare la fastidiosa schermata, molto probabilmente è perché il “trucchetto” di cui sopra non si è rivelato efficace per il software di riferimento. In tal caso, puoi provare a mettere in pratica il procedimento indicato nel passo successivo.
Qualora invece dovessi avere dei ripensamenti, potrai sempre e comunque tornare sui tuoi passi e dunque rendere nuovamente visibile la splash screen recandoti nelle proprietà del collegamento del programma come visto insieme poc’anzi e rimuovendo la stringa –nologo da quanto riportato in corrispondenza della voce Destinazione:. Premi poi su Applica e su OK per confermare ed applicare i cambiamenti.
Secondo metodo
In alternativa al procedimento di cui sopra o comunque nel caso in cui le istruzioni che ti ho già fornito si fossero rivelate inefficaci, puoi eliminare le schermate di apertura dei programmi andando ad agire direttamente dalle impostazioni dei software di tuo interesse, quando è disponibile un’opzione apposita.
Solitamente basta accedere alle impostazioni del programma relative all’interfaccia utente, rimuovere o aggiungere la spunta presente sulla casella accanto alla voce apposita e confermare i cambiamenti apportati. In caso di ripensamenti, come facilmente deducibile, basta effettuare l’operazione inversa.
Ad esempio, se vuoi disattivare la splash screen di JDownlaoder devi avviare il programma, recarti nel menu Impostazioni pigiando sull’apposita voce collocata nella parte in alto a sinistra della finestra, selezionare poi la dicitura Interfaccia utente dalla barra laterale di sinistra e spuntare la casella accanto alla voce Modalità silenziosa che trovi in corrispondenza della sezione Gestione attività. In alternativa, pigia sul pulsante con la finestra e la “x” che sta sulla barra degli strumenti del software.
Da notare che nella maggior parte dei casi le stesse opzioni sono disponibili sia su Windows che su Mac (ed anche su Linux) e che quindi mettendo in pratica la procedura in oggetto è possibile eliminare le schermate di apertura dei programmi sui vari sistemi operativi per cui questi risultano disponibili, come nel caso di JDownlaoder.
Eliminare altre schermate indesiderate
Nell’aprire questo o quell’altro programma ti è apparsa una schermata pubblicitaria o che sembra essere riconducibile ad un virus? Tutto le volte che accedi il computer ti si presentano dinanzi schermate di programmi strani che non ti risulta di aver mai installato sul tuo computer? Molto probabilmente sul tuo computer sta “soggiornando” qualche fastidioso malware.
In tal caso, per cercare di far fronte alla cosa il suggerimento che posso darti è quello di ricorrere all’uso di un software anti malware, appunto, come Malwarebytes Anti-malware, che è gratis (ma eventualmente è fruibile anche in variante a pagamento andando ad offrire la protezione in tempo reale) ed è disponibile sia per Windows che per Mac. Adesso ti spiego subito come servirete per il tuo scopo.
Per scaricare il programma sul tuo PC, collegati al suo sito Internet e premi sul bottone Scarica subito. Se il download del programma non viene avviato in maniera automatica, clicca sul collegamento riavvii il download ed aspetta qualche secondo affinché lo scaricamento venga avviato e portato a termine.
Apri poi il file di installazione mb3-setup–x.x.x.exe appena ottenuto e premi sui bottoni Esegui, Sì, OK e Accetta e installa nella finestra che vedi apparire su schermo e porta a termine la procedura di setup facendo clic sul pulsante Fine.
Attendi poi che la finestra di del programma risulti visibile sul desktop, declina pure l’invito a provare la versione Pro dello stesso che ti viene proposto e fai clic sulla scheda Scansione che sta a sinistra dopodiché verifica che risulti selezionata l’opzione Ricerca elementi nocivi (ed in caso contrario provvedi tu) e fai clic sul bottone Avvia scansione. A procedura completata, se sono state rilevate delle minacce fai clic sul pulsante a schermo per debellarle tutte.
Per usare invece Malwarebytes Anti-malware su Mac, provvedi innanzitutto a collegarti al sito Internet del programma e fai clic sul bottone Download gratuito. Se il download non parte in automatico, clicca sul collegamento Fai clic qui che sta in alto nella nuova pagina Web che si è aperta.
A scaricamento completato, apri il file d’installazione del programma appena ottenuto, clicca su Continua per quattro volte di fila, poi su Accetta per accettare i termini di utilizzo del programma e successivamente su Installa. Digita quindi la password relativa al tuo account utente e premi su Installa software dopodiché clicca su Chiudi.
Una volta visualizzata la finestra del programma sulla scrivania (se non si apre in automatico cerca l’icona di Malwarebytes Anti-malware nella cartella Applicazioni di macOS e facci doppio clic sopra), seleziona la scheda Scan che sta a sinistra, pigia sul bottone Start Scan ed attendi che la scansione del sistema venga avviata e portata a termine. Se al termine della procedura vengono trovate delle minacce, clicca sui pulsanti appositi per rimuoverle subito.
Per maggiori dettagli e per scoprire quali altri programmi anti malware hai dalla tua, puoi fare riferimento al mio tutorial dedicato proprio al miglior anti malware. Sempre restando in tema e sempre al fine di incrementare il più possibile il grado di protezione del tuo computer, ti suggerisco inoltre di consultare il mio post miglior antivirus ed il mio articolo miglior antivirus Mac attraverso cui ho provveduto, rispettivamente, a parlarti dei migliori antivirus per Windows e per macOS. Mi raccomando, dagli almeno uno sguardo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.