Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per Linux

di

Sei finalmente riuscito a installare Linux sul computer e, felice di aver raggiunto il tuo obiettivo, non vedi l’ora di metterti all’opera e di testare tutte le caratteristiche del tuo nuovo sistema operativo. Dopo qualche minuto, però, ti sei reso conto di non aver a disposizione alcun software per te utile: giacché non hai mai avuto a che fare con il “pinguino” prima d’ora, hai quindi aperto Google alla ricerca di una lista di software per Linux che possano rispondere alle tue esigenze, e per questo motivo sei capitato proprio qui, sul mio sito Web.

Se le cose stanno esattamente in questo modo, allora sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questo tutorial, infatti, sarà mia cura elencarti una serie di software installabili su Linux, gratuiti e quasi sempre open source, adatti per diverse necessità: da Internet alla produttività, passando per il montaggio video, la musica e molto altro ancora.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, ultimata la lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di rendere operativa la tua nuova installazione con i giusti programmi per Linux. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Programmi indispensabili per Linux

tastieralinux

Qualunque tipo di utente tu sia e per qualsiasi motivo tu decida di utilizzare il sistema operativo Linux, ci sono dei programmi indispensabili per Linux che dovresti decisamente avere sul tuo computer, o perlomeno ti semplificherebbero parecchio la vita.

  • Mozilla Firefox — questo, così come diversi altri che si possono utilizzare al suo posto e di cui ti parlerò a breve, è un browser Web open source con il quale si può navigare in Internet in modo sicuro e con il supporto a tantissime estensioni utili. Un buon browser non dovrebbe mai mancare su nessun computer.
  • LibreOffice — è un pacchetto alternativo a Microsoft Office, completamente gratuito, che include, tra gli altri, un programma per la videoscrittura, uno per i fogli di calcolo e uno per le presentazioni.
  • VLC Media Player — lettore multimediale attraverso il quale si possono riprodurre quasi tutti i formati di file audio e video esistenti. Ha anche numerose funzionalità avanzate tra cui lo streaming, la conversione di file e il supporto ai sottotitoli.
  • Nautilus — un file manager, preinstallato sull’ambiente desktop GNOME ma installabile anche su altri, che consente di navigare tra file e cartelle con un’interfaccia molto semplice. Ha funzionalità per la gestione delle finestre, il trascinamento, la ricerca rapida e anche le estensioni.
  • Bitwarden — un gestore di password open source utile per salvare e tenere al sicuro tutte le proprie credenziali. Ha la crittografia avanzata, la generazione automatica di password complesse e la sincronizzazione tra più dispositivi.

Potrebbero risultare indispensabili per molte tipologie di utenti anche le categorie di programmi elencate di seguito in questa guida, quindi ti consiglio di leggerla tutta per non perderti nemmeno un programma utile. Se usi Ubuntu, potrebbe interessarti la mia guida sui programmi per Ubuntu.

Programmi Linux per Internet

Programmi Linux per Internet

Iniziamo questa disamina dedicata ai migliori programmi per Linux da quella che, probabilmente, è a oggi la categoria più comunemente presa in considerazione: Internet. Di seguito, mi appresto a elencarti una serie di browser, client email e client di messaggistica compatibili con il sistema operativo del “pinguino”.

  • Mozilla Firefox — a dirla tutta, non credo che il browser di casa Mozilla abbia bisogno di presentazioni! Praticamente uguale alle sue controparti per Windows e macOS, ed è basato su un avanzato motore di rendering che viene costantemente migliorato. Trattasi di un browser veloce, sicuro e ricco di estensioni. Ho dedicato un’intera sezione del mio sito a Firefox: visitala, non te ne pentirai!
  • Chromium — il browser su cui si basa Chrome. Maggiori info qui
  • NordVPN (la mia recensione qui), Surfshark (la mia recensione qui), Express VPN e Privado VPN — si tratta di ottimi servizi di VPN pienamente compatibili con Linux, Windows, macOS e sistemi mobile che hanno prezzi molto convenienti e dispongono di server disseminati in ogni angolo del mondo. Permettono di proteggere la connessione cifrando tutte le comunicazioni che passano per quest’ultima, camuffare la propria località, superare le censure e i blocchi regionali.
  • w3m — questo browser è particolarmente indicato per l’utilizzo da remoto, in quanto si può utilizzare senza interfaccia grafica e può essere facilmente richiamato mediante il Terminale. Il browser si allontana dal concetto moderno di navigazione su Internet, tuttavia il suo utilizzo consente di risparmiare traffico dati e risorse hardware.
  • Thunderbird — precedentemente gestito dalla Mozilla Foundation, Thunderbird è un client email completo e facile da usare, a oggi totalmente guidato da un’enorme comunità di volontari, integrato in numerose distribuzioni Linux. Se vuoi saperne di più, consulta pure la mia guida all’utilizzo di Thunderbird.
  • KMail — si tratta del client di posta elettronica predefinito dell’ambiente KDE/Plasma, che si integra nativamente con un gran numero di provider di posta elettronica (come Gmail) e fornisce supporto per i più noti protocolli di comunicazione, come POP3, IMAP, EWS (Exchange) e molti altri.
  • Telegram — la celebre applicazione di messaggistica è disponibile anche sotto forma di client per Linux, utilizzabile in modo indipendente dall’app per smartphone e tablet. Per saperne di più su Telegram, ti invito a consultare l’approfondimento che ho dedicato al tema.
  • Session — altro programma dedicato alla messaggistica istantanea, ma anche estremamente focalizzato sulla privacy. Si tratta infatti di un software decentralizzato che non utilizza server centrali e adotta la crittografia end-to-end per i messaggi rendendoli impossibili da intercettare.

Programmi Linux per produttività

Programmi Linux per produttività

Se hai installato Linux su un PC dedicato allo svolgimento di attività di studio/lavorative, allora non puoi non prendere in considerazione l’installazione dei software per produttività che ti propongo di seguito.

  • LibreOffice — si tratta di una suite d’ufficio open source e multi piattaforma, che include programmi dedicati all’elaborazione di testi (Write), alla gestione di fogli di calcolo (Calc), alla realizzazione di presentazioni (Impress) e di materiale grafico (Draw). Non manca, inoltre, un gestore di database (Base). Ti ho parlato di LibreOffice nella mia guida dedicata ai programmi per ufficio gratis.
  • OnlyOffice — una suite di produttività che può tornare molto utile in ambiti diversi da quello privato/consumer, in quanto è stata ottimizzata in modo specifico per l’uso aziendale o scolastico. Presenta un’interfaccia familiare ed è compatibile con i principali formati di Microsoft Office quali DOCX, XLSX e PPTX.
  • WPS Office — altra ottima suite d’ufficio multi piattaforma, dotata di strumenti per l’elaborazione di documenti di vario tipo.
  • Visual Studio Code — è un editor di testo multi piattaforma, ampiamente personalizzabile grazie a un ampia gamma di componenti aggiuntivi, pensato per la programmazione e per la scrittura di codice. Ha il supporto a oltre 30 linguaggi di programmazione con tanto di auto-completamento intelligente e debug che lo rendono ottimo anche per i principianti.
  • Bluefish — anche Bluefish è un editor di testo estremamente flessibile, ampiamente utilizzato da programmatori e sviluppatori Web per realizzare pagine HTML, script e codice di qualsivoglia tipo.

Programmi Linux per montaggio video

Programmi Linux per montaggio video

Se hai intenzione di usare la tua nuova postazione Linux per manipolare video e filmati di vario tipo, allora troverai sicuramente utili i programmi per montaggio che ti segnalo qui di seguito.

  • OpenShot — si tratta di un editor video non lineare open source, preinstallato in numerose distribuzioni Linux, che permette di creare filmati composti da immagini, musica, animazioni, transizioni e altri video. Ti ho parlato di OpenShot nella mia guida ai programmi gratuiti per montare video.
  • DaVinci Resolve — altro editor video non lineare estremamente valido, che si sta facendo strada tra gli appassionati di editing video. Dispone di supporto 8K e molte funzioni avanzate. È gratis nella sua versione gratuita; in alternativa c’è la versione Studio, a pagamento (costa 295€), che offre il DaVinci Neural Engine, la collaborazione multiutente, strumenti di 3D stereoscopico, decine di plug-in ResolveFX e FairlightFX, correzione colore in HDR, granulosità della pellicola, effetti del mosso e della foschia e altro. Maggiori info qui.
  • Kdenlive — è un programma di montaggio video funzionalmente simile a OpenShot, ma basato sulle librerie Qt e perfettamente integrato nell’ambiente KDE Plasma.
  • Blender — è un software open source dedicato alla modellazione, al montaggio, alla composizione e al rendering di immagini bidimensionali e tridimensionali. Si tratta di un programma estremamente potente e ricco di funzionalità. Maggiori info qui.
  • Lightworks — si tratta di un software professionale dedicato al montaggio digitale, ampiamente utilizzato per la creazione di filmati di vario tipo. Sebbene ne sia stata annunciata una versione open source nel 2010, il suo codice sorgente non è ancora stato rilasciato.
  • Shotcut — è un programma di editing video open source e multipiattaforma, molto facile da utilizzare ma anche molto accessoriato. Ha il supporto ai principali formati video, strumenti per la modifica avanzata, filtri sia per il video che l’audio e transizioni.

Programmi Linux per scaricare musica

Programmi Linux per scaricare musica

Sul Web e sui canali P2P sono disponibili tantissimi contenuti musicali distribuiti liberamente da artisti indipendenti o non più protetti da copyright (come le live di alcuni concerti eseguite da artisti famosi). Dunque, se è tua intenzione scaricare musica con Linux, puoi far riferimento ai programmi che ti elenco di seguito.

  • Transmission — si tratta di un client per il download di materiale proveniente dalla rete Torrent, installato “di serie” in numerose distribuzioni Linux.
  • qBittorrent — altro ottimo client dedicato alla rete Torrent, è facilmente installabile dai repository delle più comuni distribuzioni Linux.
  • JDownloader — si tratta di un software multi piattaforma che consente di scaricare musica da un gran numero di siti Web. Te ne ho parlato nel dettaglio in questa guida.
  • Motrix– si tratta di un download manager open source e multi piattaforma, che supporta il download di file attraverso i protocolli HTTP, FTP, BitTorrent e Magnet. Ha una grafica molto semplice ed è anche semplice da utilizzare, consentendo di gestire più download contemporaneamente e di riprendere quelli interrotti.

Nota: fai attenzione a non scaricare materiale protetto da diritto d’autore, in quanto si tratta di una pratica illegale: non è assolutamente mia intenzione incentivare operazioni illecite e non mi riterrò responsabile riguardo l’uso scorretto dei software sopra indicati.

Programmi Linux per creare siti Web

Programmi Linux per creare siti Web

Se necessario, un computer dotato di Linux può essere agevolmente trasformato in una postazione adibita alla realizzazione di siti Web. Dunque, se hai questa esigenza, ti consiglio di installare i programmi elencati di seguito.

  • XAMPP — se non ne avessi mai sentito parlare, XAMPP è un software all-in-one che consente di configurare “al volo” un server Web locale, senza dover smanettare con complesse configurazioni. XAMPP integra al suo interno il server Apache con PHP, MySQL e il relativo gestionale PHPMyAdmin.
  • Brackets — si tratta di un editor open source moderno per creare siti Web, con funzionalità di anteprima live e supporto a HTML, CSS e Javascript. Vi si possono installare anche dei plugin per estenderne le funzionalità.
  • Docker — è un’ottima alternativa a XAMPP per creare ambienti di sviluppo complessi, quindi si può utilizzare per la creazione di applicazioni Web professionali.
  • Aptana Studio — è un software completo dedicato alla creazione di pagine e siti Web che, oltre a un editor HTML, integra strumenti dedicati alla realizzazione di codice JavaScript e CSS.
  • Eclipse — principalmente conosciuto per lo sviluppo in linguaggio Java, Eclipse è disponibile anche sotto forma di programma per lo sviluppo Web. Esso integra strumenti per la realizzazione di codice HTML, CSS, JavaScript e PHP.

Programmi Linux per bambini

Programmi Linux per bambini

Se la postazione Linux che hai appena realizzato è principalmente indirizzata a un bambino, potresti trovare utile installare sulla stessa i programmi che ti segnalo di seguito.

  • Tux Paint — è un programma di disegno creativo adatto ai bambini dai 3 ai 12 anni, con un’interfaccia intuitiva, strumenti colorati ed effetti sonori divertenti. Adatta per chi non ha molta dimestichezza con i computer.
  • GCompris — si tratta di un programma dedicato ai bambini che integra un insieme di giochi e attività dedicati a svariati temi (storia, geografia, matematica, scienze e così via).
  • KStars — si tratta di un gioco che, simulando un cielo notturno, insegna ai bambini a riconoscere stelle, pianeti, comete, costellazioni e altri corpi celesti.
  • Minuet — è di una suite dedicata all’apprendimento musicale, particolarmente adatta a bambini e studenti di musica alle prime armi.
  • Sugar — più che un software, Sugar è una distribuzione completa di Linux, dedicata a bambini e ragazzi, eseguibile da pendrive. Essa quale contiene diversi mini-giochi su più aree tematiche (matematica, geografia, disegno e così via) e prevede la possibilità di salvare i progressi.
  • Supertux — è un gioco a livelli palesemente ispirato a Super Mario, disponibile nei repository delle più note distribuzioni Linux.

Programmi Linux per masterizzare ISO

Programmi Linux per masterizzare ISO

In Rete è possibile trovare numerosi programmi dedicati alla masterizzazione da Linux, alcuni dei quali includono la possibilità di scrivere su disco intere immagini ISO: di seguito te ne elenco alcuni.

  • K3B — è un altro ottimo programma completo, dedicato alla masterizzazione di dischi audio, dati e di immagini ISO. È incluso nella maggior parte delle distribuzioni Linux con ambiente desktop basato su Plasma/KDE.
  • Brasero — è un software di masterizzazione incluso nella maggior parte delle distribuzioni Linux con ambiente desktop GNOME-based. È dotato di un’interfaccia grafica semplice ma completa e consente, tra le altre cose, di masterizzare rapidamente immagini ISO. Ti ho parlato di Brasero nella mia guida su come formattare un CD riscrivibile.
  • Xfburn — si tratta del software di masterizzazione caratteristico dell’ambiente desktop Xfce (ma può essere installato anche in altri ambienti desktop). Ha un’interfaccia semplice e con pochi fronzoli e include una funzione dedicata alla masterizzazione di immagini ISO.
  • cdrecord — è un programma utilizzabile da linea di comando che consente di masterizzare file di vario tipo (incluse le immagini ISO) su CD, DVD e Blu-Ray.

Programmi di grafica per Linux

Grafica

Se vuoi utilizzare il tuo computer con Linux per fare grafica, ecco dei programmi per lavorare sulle immagini che sicuramente faranno al caso tuo al fine di ottenere i risultati grafici più soddisfacenti.

  • GIMP — è uno dei migliori software open source dedicati al fotoritocco e alla manipolazione delle immagini in generale. Molto spesso, GIMP viene definito l’alternativa gratuita a Photoshop. Maggiori info qui.
  • Krita — è un programma open source dedicato alla grafica, principalmente basato sul concetto di disegno digitale “a mano libera”.
  • Scribus — si tratta di un vero e proprio software di desktop publishing, che consente di creare grafiche di vario tipo mediante l’ampia gamma di strumenti messi a disposizione dell’utente. Si tratta di una delle più usate alternative gratuite ad Adobe InDesign.
  • Inkscape — un editor grafico open source per immagini vettoriali, valida alternativa, per intenderci, a software come Adobe Illustrator. Grazie ad esso si possono creare loghi, illustrazioni e infografiche. Ha il supporto al formato SVG. Maggiori info qui.
  • Darktable — un software per l’elaborazione di immagini RAW adatto ai fotografi. Consente di modificare fotografie con strumenti professionali per gestire parametri come colori ed esposizione.

Programmi CAD per Linux

CAD

Su Linux si possono installare anche programmi CAD alternativi a soluzioni come AutoCAD, perfetti per progettisti e ingegneri che hanno in mente di realizzare disegni tecnici, modelli 2D e 3D. Ecco alcuni dei più validi.

  • FreeCAD — un software open source per la modellazione parametrica tridimensionale, adatto alle progettazioni meccaniche ma anche per ingegneria e architettura. Il programma è ottimo per realizzare progetti complessi, anche dagli schizzi, e supporta componenti aggiuntivi.
  • LibreCAD — un altro programma open source, per il CAD incentrato sul 2D. Semplice da usare, non è pesante ed è l’ideale per disegni tecnici, planimetri e schemi.
  • BRL-CAD — un programma multi-piattaforma per la modellazione di solidi con la possibilità di editing geometrico interattivo, supporto al ray-tracing e strumenti per sviluppatori di applicazioni.
  • SolveSpace — modellatore parametrico per il 3D ottimo per la creazione di componenti meccanici e assemblaggi, ma anche per gli schemi bidimensionali. Per funzionare non richiede molte risorse.

Programmi per fare musica Linux

Cuffie over ear stereo

Vuoi utilizzare Linux per creare musica e quindi registrare, produrre e mixare i tuoi pezzi o quelli di altri musicisti? Allora ecco delle soluzioni valide per ciò che ruota intorno a musica e discografia su Linux.

  • Audacity — uno dei più famosi programmi per registrare e per la modifica dei file audio, che può essere utilizzato anche per il mixing. Il software è semplicissimo dau sare e supporta effetti e plugin. Maggiori info qui.
  • Ardour — un programma professionale ma gratuito e open source, per registrare, modificare e mixare tracce audio e file MIDI. Può gestire registrazioni multitraccia.
  • LMMS — con questo software è possibile creare e produrre brani utilizzando numerosi strumenti, tra cui synth e sequencer completa. Supporta anche i plugin VST.
  • Rosegarden — si tratta di un programma per la composizione e la modifica di musica costruito attorno a un sequencer MIDI, in grado di comprendere la notazione digitale e supportare l’audio digitale. Per musicisti veri.
  • Hydrogen — un programma di batteria elettronica virtuale con il quale si possono creare ritmi e bit, utilizzare tanti diversi suoni e creare pattern sofisticati.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.