Programmi per bambini
Programmi realizzati su misura per i bambini (e i loro genitori).
Child Lock
Si tratta di un piccolo programma gratuito che blocca il mouse e la tastiera del PC dopo un determinato periodo di inattuvità per evitare che i bambini possano “distruggere” il computer o rovinare un documento che si sta scrivendo. Permette anche di bloccare solamente i tasti Ctrl e Windows in modo da non uscire sbadatamente da giochi e applicazioni visualizzati a schermo intero. Può anche rallentare il mouse.
È molto efficace e facile da usare ma purtroppo la sua interfaccia non è stata ancora tradotta in Italiano. Supporta senza problemi tutti i tipi di mouse e tastiere. Scarica da qui.
ChildsPlay
È una raccolta di giochi didattici per bambini grazie ai quali i più piccoli possono imparare divertendosi e apprendere gradualmente l’uso di tastiera e mouse per interagire con il computer. Il programma è completamente in Italiano e comprende giochi di vario genere.
Ci sono il classico Memory in cui bisogna scoprire le coppie di oggetti uguali (declinato in varie versioni), un gioco per esercitarsi a scrivere con la tastiera del PC, delle schede didattiche e molto altro ancora. Scarica da qui.
KidLogger
KidLogger non è un programma per bambini ma è piuttosto destinato a quei genitori che vogliono tenere sotto controllo le attività dei figli al PC. Si tratta, infatti, di un keylogger in grado di registrare tutte le frasi e le parole digitate sulla tastiera e di salvarle in dei file di log. In questo modo, sarà possibile scoprire quali siti sono stati visitati, password e conversazioni effettuate online dalla persona spiata.
Essendo un software destinato a monitorare le attività dei più giovani, non è dotato di particolari protezioni e può essere visto e disinstallato senza problemi, al contrario di altri keylogger realizzati per scopi più “professionali”. Scarica da qui.
LEGO Digital Designer
Con un nome così, LEGO Digital Designer non può che essere un programma di modellazione 3D basato sulle celebri costruzioni. Usandolo, è possibile ricreare sul PC tutti gli oggetti, i personaggi e gli edifici che si possono creare nella vita reale con i mattoncini LEGO.
Il programma è molto intuitivo e comprende mattoncini di svariati tipi, molto utili sono anche i template che permettono di realizzare opere di costruzione digitale in maniera davvero facile e veloce. È ideale per i più giovani ma anche chi ha qualche anno in più si divertirà sicuramente ad usarlo. Scarica da qui.
Windows Live Family Safety
Windows Live Family Safety è un’ottima applicazione gratuita inclusa da Microsoft nel pacchetto Windows Live Essentials grazie alla quale i genitori possono limitare e monitorare le attività dei propri figli su Internet agendo da una comoda interfaccia via Web accessibile anche a distanza (es. dall’ufficio si può controllare il PC di casa).
Permette di creare una lista nera di siti a cui vietare l’accesso o una lista bianca con i soli siti a cui è permesso accedere, registra gli indirizzi di tutti i siti visitati e permette di avere delle impostazioni personalizzate per ogni utente del PC. Scarica da qui.
Weblock For Kids
Weblock for Kids è un browser Web disegnato su misura per i bambini. Oltre ad avere un’interfaccia utente colorata e simpatica, dispone di tutte le funzioni che possono permettere ai genitori di controllare le attività dei figli su Internet.
Permette di applicare dei filtri per limitare l’accesso a determinati siti Internet, ha un timer personalizzabile che chiude la connessione alla grande Rete dopo un lasso di tempo prestabilito ed è molto personalizzabile. È in italiano, ma per tradurlo occorre selezionare la lingua dalle impostazioni dell’applicazione. Scarica da qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.