Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come installare Chrome su Ubuntu

di

Google Chrome è uno dei browser più utilizzati al mondo. D'altronde, la soluzione proposta dall'azienda di Mountain View implementa parecchie funzionalità degne di nota e assicura una buona velocità di navigazione. Per questo motivo, sono molti gli utenti che decidono di installarlo, anche su Linux.

Certo, questo “cozza” un po' con la filosofia abbracciata dai “puristi” dell'open source (questione che analizzerò meglio più avanti, quando ti parlerò anche di alcune alternative a Chrome) ma non ci sono dubbi sul fatto che avere il celebre browser di Google su distro Linux, come Ubuntu, può avere i suoi vantaggi. Come dici? Sei d'accordo e, anzi, ti piacerebbe proprio avere una mano per capire come installare Chrome su Ubuntu? Ti accontento subito.

In questa guida troverai tutto ciò che stai cercando. Ti posso assicurare che la procedura da seguire, anche nel caso si decida di passare per il Terminale, è molto più semplice di quanto si possa pensare, tanto che bastano relativamente pochi minuti per portare a termine il tutto. Che ne dici allora? Sei pronto per metterti all'opera? Sì? Benissimo! Qui sotto sono presenti tutte le indicazioni del caso. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon download!

Indice

Informazioni preliminari

Google Chrome vs Chromium

Prima di scendere nel dettaglio della procedura su come installare Chrome su Ubuntu, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa possibilità e i suoi risvolti dal punto di vista della “filosofia” open source.

Cominciamo col dire che Ubuntu generalmente include come browser predefinito Firefox. Quest'ultimo si sposa benissimo con la filosofia open source del sistema operativo di Canonical e garantisce tante funzioni interessanti abbinate a una vasta gamma di estensioni.

Certo, in realtà nel corso degli anni ci sono state varie “discussioni” in merito ad alcune restrizioni legate al nome e al logo di Firefox, messe in atto da Mozilla (la comunità che sviluppa il browser), ma nel 2016 è stato deciso di rendere libera la licenza relativa al logo del programma, quindi il “problema” è essenzialmente rientrato. Ciò, comunque, non ha impedito la nascita di numerosi fork e progetti alternativi sicuramente interessanti, come Iceweasel e GNU IceCat.

Adesso però passiamo a quello che ti interessa più da vicino: Chrome. Quest'ultimo è un browser sviluppato da Google e non è open source. A essere open source è Chromium, il progetto su cui si basa Chrome (così come tanti altri browser). In termini pratici, il browser Chromium è molto simile alla soluzione di Google, ma va a perdere alcune funzionalità legate all'azienda di Mountain View (sincronizzazione dei dati e altro ancora). Non sono presenti, inoltre, gli aggiornamenti automatici e manca il supporto a determinati standard.

Insomma, chi usa distribuzioni Linux in genere tende a privilegiare progetti open source, quindi sono in molti a preferire Chromium a Chrome (anche per questioni legate alla privacy), ma nessuno vieta di usare il browser di Google che, anzi, risulta molto facile da installare. Se tu vuoi scoprire come si fa — e mi sembra evidente sia così, visto che stai leggendo questo tutorial — lascia che ti spieghi come raggiungere questo obiettivo.

Concedimi solo un'altra piccola precisazione prima di cominciare. Esistono diverse versioni di Chrome disponibili per Linux: quella stabile, sulla quale mi concentrerò in questo tutorial ed è consigliata per la maggior parte degli utenti; quella beta, che permette di provare in anteprima alcune delle funzioni in arrivo nella versione stabile; e infine quella Dev potenzialmente molto instabile e con alcune funzioni sperimentali che non si sa se verranno poi portate nella versione stabile del programma (indicata per gli sviluppatori che devono prepararsi a eventuali novità del browser).

Come installare Chrome su Ubuntu

Dopo averti illustrato la situazione generale, direi che è giunta l'ora di passare all'azione e di spiegarti come installare Google Chrome su Ubuntu, sia da interfaccia grafica che da Terminale.

Come installare Chrome su Ubuntu da GUI

Come installare Chrome su Ubuntu da GUI

Se hai appena iniziato a esplorare il mondo delle distribuzioni Linux, potresti sentirti poco incline a utilizzare il Terminale, almeno nei tuoi primi passi. Sebbene il Terminale sia uno strumento potente, almeno per l'installazione di Chrone, non ti serve necessariamente e puoi agire tramite l'interfaccia grafica (GUI).

Tieni presente che per l'installazione di Chrome, ti affiderai alla procedura guidata tramite App Center, lo strumento di Ubuntu per l'installazione di applicazioni. Come puoi ben intuire dal nome stesso, si tratta di un software preinstallato tramite il quale puoi cercare e installare altri software. Insomma, è un vero e proprio store virtuale, come lo è il Microsoft Store per Windows o il Mac App Store per macOS.

Purtroppo, però, Chrome non è presente all'interno dell'App Center, quindi, la procedura che ti sto per indicare richiederà il download del file d'installazione (a 64 bit, in quanto la versione a 32 bit non è più supportata) del browser in questione da una fonte esterna (cioè dal portale di Google), per poi passare all'installazione tramite la GUI dell'App Center.

Per procedere con l'installazione, visita il sito Web ufficiale di Google Chrome, clicca sul pulsante Scarica Chrome e, nella schermata che ti viene mostrata, seleziona l'opzione .deb 64 bit. Fai poi clic sul tasto Accetta e installa per avviare il download nella cartella Scaricati del PC.

Raggiungi dunque quest'ultima e apri il file .deb facendo doppio clic su di essa. Nella schermata dell'App Center di Ubuntu, ignora il messaggio che ti viene mostrato che ti avvisa del fatto che potrebbero esserci dei rischi sulla tua privacy e sicurezza per l'installazione di software proveniente da fonti esterne e fai clic sul tasto Installa per due volte consecutive. Digita poi la password di accesso a Ubuntu e fai clic sul pulsante Autentica.

Dopo l'installazione, troverai Google Chrome nella lista delle applicazioni (Mostra applicazioni) che trovi sulla barra Dock. Al primo avvio, ti verrà chiesto se desideri impostare Google Chrome come browser predefinito e se autorizzi l'invio di statistiche d'uso e rapporti sugli arresti anomali a Google. Configura le tue preferenze e clicca su OK per iniziare a utilizzare il browser.

Per completezza di informazione, puoi trovare la versione Beta di Chrome a questo link e quella Dev a quest'altro link. Le procedure da seguire per l'installazione sono simili a quelle viste poc'anzi per la versione stabile del browser.

Come installare Chrome su Ubuntu da Terminale

Come installare Chrome su Ubuntu da Terminale

Come dici? Non hai intenzione di passare per l'interfaccia grafica e vorresti installare Google Chrome su Ubuntu da Terminale? Nessun problema, ti spiego subito come fare. Ti posso assicurare che anche in questo caso la procedura non è poi così complessa.

Come prima cosa, fai clic sull'icona Mostra applicazione sulla barra Dock e, nell'elenco di software installati, fai clic sull'icona del Terminale oppure esegui la ricerca di quest'ultimo tramite la barra in alto, digitando la parola “terminale”.

Dopodiché, digita il comando sudo su e premi Invio. Scrivi, dunque, la password di amministrazione e premi nuovamente Invio. Perfetto, in questo modo hai ottenuto i privilegi necessari per procedere all'installazione del programma sul tuo computer. Per procedere, digita dunque il comando seguente.

wget https://dl.google.com/linux/direct/google-chrome-stable_current_amd64.deb

Adesso, premi il tasto Invio e attendi che il Terminale effettui il download del file .deb di installazione di Chrome. Per installarlo, non ti resta che utilizzare un altro comando, che ti indico qui di seguito.

dpkg -i google-chrome-stable_current_amd64.deb

Anche in questo caso, premi il tasto Invio Invio e attendi che il sistema proceda all'installazione del browser di Google sul tuo computer.

Per le versioni Beta e Dev vanno usati invece utilizzati comandi differenti, ma qui di seguito di riporto quelli utili che possono esserti utili per procedere con il download e l'installazione.

Per la versione Beta, usa il comando wget https://dl.google.com/linux/direct/google-chrome-beta_current_amd64.deb seguito poi dal comando dpkg -i google-chrome-beta_current_amd64.deb per effettuare l'installazione.

Per la versione Beta, usa il comando wget https://dl.google.com/linux/direct/google-chrome-unstable_current_amd64.deb seguito poi dal comando dpkg -i google-chrome-unstable_current_amd64.deb per effettuare l'installazione.

Una volta terminata l'operazione, puoi tranquillamente chiudere la finestra del Terminale, premere sull'icona Mostra applicazione sulla barra Dock e, nell'elenco di software installati, individuare l'icona di Chrome per avviarlo.

Come installare alternative a Chrome su Ubuntu

Come installare alternative a Chrome su Ubuntu

Nei capitoli precedenti ti ho spiegato come installare Chrome su Ubuntu, utilizzando la GUI oppure il Terminale. Come ti ho anche anticipato nel capitolo introduttivo, se il tuo interesse a Chrome è dovuto alla sua tecnologia principale, ovvero Chromium, allora puoi pensare di installare delle alternative altrettanto valide.

Un esempio immediato? Il browser Chromium, che rappresenta il progetto base open source e facilmente installabile su Ubuntu (e altre distro Linux). Tutto quello che devi fare è aprire l'App Center tramite la sua icona nella barra Dock e digitare Chromium nell'apposito motore di ricerca in alto.

Non devi fare altro che fare clic sull'apposito risultato di ricerca e premere poi il tasto Installa per avviare il download e l'installazione automatica di questo browser, di cui puoi trovare l'icona di avvio rapido all'interno della sezione Mostra applicazioni sulla barra Dock.

Se vuoi un browser con maggiori funzionalità che si avvicina a Chrome, puoi allora installare Vivaldi, un browser più avanzato basato sempre su Chromium, che puoi facilmente reperire dall'App Center di Ubuntu, seguendo le stesse indicazioni delle righe precedenti e avendo cura di ricercare l'applicazione “Vivaldi” nella barra di ricerca dell'App Center.

Come disinstallare Chrome su Ubuntu

Come disinstallare Chrome su Ubuntu

Adesso che hai installato Chrome dal canale Stabile, Beta o Dev, vediamo insieme come procedere alla sua rimozione, dato che non è immediata come sull'App Center, che richiede, in genere, di premere sull'apposito tasto di disinstallazione per effettuarne la cancellazione da Ubuntu.

Infatti, Chrome viene installato tramite Terminale oppure GUI, in quanto applicazione esterna all'App Center, pertanto dovrai procedere con un metodo differente per la sua rimozione dal sistema.

Come prima cosa, fai clic sull'icona Mostra applicazione sulla barra Dock e, nell'elenco di software installati, fai clic sull'icona del Terminale oppure esegui la ricerca di quest'ultimo tramite la barra in alto, digitando la parola “terminale”.

Adesso, nella schermata del Terminale, digita il comando sudo dpkg -r google-chrome-stable seguito dal tasto Invio, per procedere alla rimozione di Chrome (versione Stabile).

Se vuoi cancellare la versione Beta di Chrome, digita invece il comando sudo dpkg -r google-chrome-beta, mentre per la versione Dev digita il comando sudo dpkg -r google-chrome-unstable.

In tutti questi casi, per confermare la rimozione, digita anche la password di amministrazione di Ubuntu e premi sul tasto Invio per concludere.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.