Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori estensioni Firefox

di

Chi ha qualche anno “sulle spalle”, se lo ricorderà sicuramente: le estensioni sono sempre state il fiore all'occhiello di Firefox, un browser che con la sua flessibilità e il suo alto grado di personalizzazione (uniti a prestazioni davvero degne di nota) riuscì per primo a rompere quello che era il monopolio di Internet Explorer.

Oggi la situazione è cambiata molto: il dominio nel mercato browser è passato a Chrome, insieme ad altri browser che sfruttano il suo stesso motore (come lo stesso successore di Internet Explorer, Microsoft Edge), ma Firefox resta una delle soluzioni più valide presenti su piazza e continua a offrire, con i suoi addon, un grado di flessibilità e personalizzazione che altrove non è possibile riscontrare.

Detto ciò, con la guida di oggi vorrei darti qualche consiglio su quelle che, secondo me, sono le migliori estensioni per Firefox; non prima, però, di averti fatto qualche raccomandazione su come usare gli addon e valutare quelli che meritano maggior considerazione. Allora che ne dici? Ti va? Sì? Bene, se sei dunque pronto a cominciare, prenditi cinque minuti di tempo libero e dai un'occhiata a quanto ho da suggerirti sull'argomento. Ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

firefox

Prima di entrare nel vivo di questa guida e segnalarti quelle che, a mio modesto avviso, sono le migliori estensioni per Firefox, vorrei fare qualche considerazione - spero utile - a tal riguardo.

Per quanto possa apparire in controtendenza con lo spirito di questo tutorial, il mio consiglio è generalmente quello di installare il minor numero di estensioni possibili in Firefox, e più in generale in qualsiasi browser: questo perché ogni estensione è come un “programmino” che viene eseguito costantemente dal software di navigazione e, dunque, occupa RAM e CPU che spesso potrebbero essere destinati a usi più fruttuosi (in Firefox puoi monitorare i consumi andando nel menu ☰ > Altri strumenti > Gestione attività).

Inoltre, per funzionare, le estensioni richiedono il permesso di accedere a determinati contenuti (es. le schede, i download e i dati di alcuni o addirittura tutti i siti Web visitati) e questo, come facilmente intuibile, presta il fianco a possibili attività malevole o, comunque, lesive della privacy dell'utente.

Un'estensione progettata con scopi malevoli, insomma, potrebbe spiare le tue attività online senza che tu te ne accorga, e questo va evitato assolutamente: a tal proposito, ti consiglio di installare solo estensioni ufficiali (quindi rilasciate dalla stessa Mozilla o da aziende note e di rinomata affidabilità), preferibilmente open source (quindi il cui codice può essere esaminato dalla community) e con una lista di permessi plausibile, cioè in linea con quelle che sono le sue funzionalità (es. se trovi un'estensione che chiede i permessi per “Accedere ai dati di tutti i siti Web” solo per mostrarti due notifiche o per cambiare l'aspetto di un singolo sito, lasciala perdere).

Ad ogni modo, puoi controllare i permessi delle estensioni direttamente sul sito Mozilla Addons (quello da cui si scaricano gli addon), scorrendo la pagina dedicata a ciascuna estensione. Sempre sul sito in questione, puoi trovare commenti e valutazioni degli utenti: prima di installare un addon, dunque, verifica che anche i feedback siano in gran parte positivi e, in caso di ulteriori dubbi, cerca informazioni riguardanti una determinata estensione eseguendo una ricerca su Google. Mi raccomando dunque: estensioni sì, ma cum grano salis.

Migliori estensioni per Firefox

Fatte le dovute premesse di cui sopra, direi che possiamo stilare un elenco di estensioni utili per Firefox nella sua variante per computer. Come ovvio che sia, non ti consiglio di installarle tutte: seleziona accuratamente solo quelle che pensi possano fare al caso tuo e provale, senza esagerare.

La maggior parte delle estensioni è compatibile con tutti i sistemi operativi per cui è disponibile Firefox, ma potrebbero essercene alcune disponibili solo per Windows o altri OS. Per installarle, basta visitare la relativa pagina sul sito Mozilla Addons e cliccare sui pulsanti Aggiungi a Firefox e Installa. Ma ora ecco la lista che aspettavi.

Sicurezza e privacy

badger

Cominciamo andando a vedere delle estensioni appartenenti alla categoria sicurezza e privacy, le quali possono tornarti utili per aumentare la propria sicurezza online.

  • Estensione per password manager — se c'è un'estensione che consiglio caldamente di installare in Firefox (e in qualsiasi altro browser), quella è l'estensione di un password manager. Come ti ho già spiegato nel mio tutorial su come gestire le password, adoperare un password manager consente di archiviare in maniera sicura i propri dati di accesso a siti Web, servizi online e social network, ma anche dati delle carte di credito, licenze software ecc., proteggendoli con una sola password (master password) e avendo la possibilità di sincronizzarli su tutti i browser e i dispositivi compatibili. Supportano anche la compilazione automatica dei moduli, la generazione di password sicure e il salvataggio automatico dei nuovi dati di login digitati nel browser. Tra i migliori password manager attualmente su piazza, ti segnalo NordPass, Bitwarden e Kee, che puoi usare gratis, o 1Password, che invece è disponibile solo a pagamento (con prova gratuita iniziale).
  • Privacy Badger — serve a bloccare i tracker nascosti. Si tratta di un'estensione creata dall'organizzazione no-profit per i diritti digitali EFF per impedire alle aziende di spiare gli utenti.
  • Ghostery — è un'ottima estensione per la protezione della privacy. È in grado di bloccare pubblicità popup e tracker, inoltre, accelera anche la navigazione sul Web.
  • Malwarebytes Browser Guard — è l'estensione ufficiale per Firefox del celebre antimalware. Questo addon può tornare utile per bloccare tracker e contenuti malevoli.
  • ClearURLs — questa estensione rimuove automaticamente dai link tutti i parametri di tracciamento, proteggendo la tua privacy durante la navigazione. Funziona su qualsiasi sito Web, eliminando tutto il codice superfluo senza alterare il corretto funzionamento delle pagine.
  • User-Agent Switcher and Manager — permette di modificare facilmente l'user agent di Firefox. Utile per testare siti “camuffando” la reale identità del browser.

Social network e comunicazione

facebook container

Ora, andiamo a scoprire alcune estensioni che offrono la possibilità di integrare nuove funzionalità sulle piattaforme social o di gestione della posta elettronica.

  • Facebook Container — estensione per la privacy realizzata dalla stessa Mozilla. Impedisce a Facebook di raccogliere informazioni sulle abitudini dell'utente, isolando il social network durante la navigazione Web.
  • Checker Plus for Gmail — pur trattandosi di un'estensione non ufficiale, sembra ragionevolmente sicura e, soprattutto, è molto funzionale. Come facilmente intuibile dal suo nome, consente di ricevere le notifiche da Gmail in tempo reale e anche di rispondere a queste ultime.
  • Return YouTube Dislike — è una semplice estensione che ripristina la funzione per visualizzare il numero di dislike (i "non mi piace) dei video caricati da altri utenti di YouTube.
  • Buffer — è un addon per organizzare e programmare la pubblicazione di contenuti su vari social network come ad esempio Instagram e Facebook.
  • Unhook — questo adoon è utile per nascondere i video consigliati di YouTube, i commenti, i suggerimenti in prima pagina e altri elementi che potrebbero distrarti e farti perdere ore davanti allo schermo.
  • Old Reddit Redirect — questo componente aggiuntivo permette di navigare su Reddit visualizzando il vecchio stile grafico della piattaforma.

Internet e download

addon

Passiamo ora a vedere alcune estensioni utili a migliorare l'esperienza di navigazione su Internet e altre che permettono di effettuare il download di contenuti online.

  • Block Site — consente di bloccare l'accesso ai siti indesiderati, con la possibilità di proteggere le sue impostazioni con una password.
  • Firefox Multi-Account Containers — altra estensione di casa Mozilla. Permette di avere più “identità” nella stessa finestra del browser, suddividendo i cookie e diversificando le schede di navigazione con vari colori.
  • Cookie Quick Manager — estensione molto popolare che permette di gestire i cookie a 360 gradi, visualizzandoli, cercandoli, creandoli, realizzandone delle copie di backup ecc.
  • Tampermonkey — famosa estensione che permette di utilizzare gli userscript, vale a dire degli script (da scaricare già pronti all'uso o creare da zero) per modificare comportamento e/o aspetto dei siti visitati.
  • Stylus — altra estensione che permette di modificare, in questo caso, solo l'aspetto dei siti Web, andando a “giocare” con i CSS personalizzati.
  • Video DownloadHelper — la migliore estensione per “catturare” e scaricare video da qualsiasi pagina Web.
  • DownThemAll! — ottimo download manager che permette di scaricare qualsiasi tipo di file in modo molto veloce e di “catturare” qualsiasi tipo di file - tramite filtri automatici o definiti dall'utente - dalle pagine Web.

Produttività

dark reader

In questa sezione andiamo ora a vedere assieme alcune estensioni che consentono di migliorare la propria produttività durante lo svolgimento di alcuni lavori tramite il tuo browser. Buon proseguimento.

  • Toggl Button: Productivity & Time Tracker — permette di tracciare le proprie attività con Toggl, uno dei migliori servizi per monitorare il tempo speso nei propri progetti.
  • Pushbullet — consente di collegare Firefox al proprio smartphone/tablet, con la possibilità di scambiare file con Android, ricevere le notifiche, rispondere a queste ultime e molto altro ancora.
  • Dark Reader — estensione open source che permette di attivare la dark mode su tutti i siti.
  • OneTab — sospende le schede aperte e le trasforma in un elenco accessibile da un comodo pulsante nella toolbar, in modo da richiamarle immediatamente, all'occorrenza.
  • Copy PlainText — semplice estensione che permette di copiare il testo da un sito senza alcuna formattazione.
  • Grammar and Spell Checker — questa estensione integra un correttore di grammatica e stile. Individua gli errori migliorando così la qualità dei tuoi testi durante la scrittura online.

Altre estensioni

estensioni firefox

Se non hai trovato un'estensione utile nell'elenco che ti ho proposto nelle righe precedenti, allora ti consiglio di dare un'occhiata a questa pagina del portale Firefox Browser Add-ons nella quale puoi trovare racchiuse tutte le estensioni disponibili per Firefox.

Come puoi ben notare, le estensioni sono anche suddivise per categorie, dunque, puoi cliccare sul pulsante relativo alla categoria di tuo interesse per visualizzare l'elenco. In alternativa, puoi anche scorrere leggermente la pagina per dare un'occhiata alle estensioni consigliate, a quelle più votate e alle tendenze.

Migliori estensioni Firefox Android

estensioni android firefox

Esistono estensioni per la versione mobile di Firefox? La risposta è affermativa, ma solo per quanto riguarda la versione del browser per il sistema operativo Android: su iOS/iPadOS Firefox è altresì disponibile ma non consente l'installazione di addon.

Detto questo, molte delle estensioni per computer segnalate nel capitolo precedente sono compatibili anche con Firefox per Android, quindi, per trovarne di interessanti, puoi fare affidamento alla lista stilata prima (quando accedi alla pagina di un'estensione, se questa è disponibile anche per Android, vedrai la dicitura Disponibile in Firefox per Android).

Per sfogliare la lista completa degli addon compatibili con Android, comunque, fai così: apri l'app di Firefox sul tuo device Android, premi sul pulsante () collocato in alto a destra e fai tap sulla voce Estensioni. Per installare un'estensione, premi poi sul pulsante (+) in corrispondenza dell'addon, attendi la verifica dell'estensione, pigia su Installa e poi su OK.

Anche in questo caso, ti consiglio di controllare bene i permessi richiesti dagli addon, i feedback e di installarne il minimo indispensabile.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.