Quali sono i migliori antivirus gratuiti
Quali sono i migliori antivirus gratuiti attualmente disponibili sulla piazza? Come fare per valutare l’effettiva efficacia di un dato antivirus rispetto a un altro? Scommetto che se ora sei qui e stai leggendo queste righe molto probabilmente è perché ti stai ponendo queste domande ma non sei ancora riuscito a trovare una risposta. Mi sbaglio? No, appunto. Beh, allora perché non ti prendi qualche minuto di tempo libero e di concentri sulla lettura di questa mia guida dedicata giusto appunto alla questione?
Con questo tutorial desidero infatti cercare di darti indicazioni quanto più precise e dettagliate possibili in merito a quelli che sono i migliori antivirus gratuiti disponibili, non solo per Windows – che come noto è il sistema operativo maggiormente “bersagliato” dai malintenzionati – ma anche per macOS (sì, i virus stanno dilagando anche sui Mac!) oltre che per Android e iOS/iPadOS.
Onde evitare fraintendimenti, ci tengo però a fare sin da subito una precisazione. Indicare in maniera assoluta quali sono i migliori antivirus gratuiti non è cosa semplice considerando le continue evoluzioni degli stessi virus oltre che, ovviamente, dei software adibiti alla protezione del sistema. La cosa più saggia da fare è dunque quella di consultare i test comparativi realizzati dalle società di sicurezza indipendenti e tirare le somme in base ai risultati. Per maggiori dettagli, continua a leggere.
Indice
- Test di comparazione degli antivirus
- Migliori antivirus gratuiti per Windows
- Migliori antivirus gratis per Mac
- Migliori antivirus gratis per Android
- Migliori antivirus gratis per iPhone e iPad
Test di comparazione degli antivirus
AV Comparatives è un’organizzazione indipendente che si occupa di valutare e confrontare gli antivirus. Sul loro portale trovi test regolarmente aggiornati, utili per identificare quali soluzioni offrono il miglior compromesso tra protezione e velocità.
Tutti i report sono pubblicati in inglese, ad ogni modo, il sito è molto intuitivo e non dovresti avere troppi problemi nel capire il significato dei test (comunque sia, puoi sempre leggere la mia guida su come tradurre una pagina Web). Per esaminare i risultati di ciascuna prova, visita l’area dedicata ai test e utilizza il menu laterale sinistro per filtrare quelli di tuo interesse.
I test sono suddivisi in diverse tipologie, ad esempio: Real-World Protection, che valuta l’efficacia della protezione in tempo reale; Performance, che misura l’incidenza dell’antivirus sulle prestazioni del PC e Malware protection, che controlla la capacità di rilevare i malware localmente. Ricorda poi di verificare sempre la data di esecuzione del test, indicata accanto al titolo.
Oltre ad AV Comparatives, puoi rivolgerti ad altre fonti specializzate. Dai un’occhiata alla mia guida sulle classifiche antivirus, dove ho raccolto ulteriori siti che pubblicano comparazioni tra i principali software antivirus.
Migliori antivirus gratuiti per Windows
Cominciamo ora a parlare dei migliori antivirus gratuiti per Windows che, come ho già detto, in genere è il sistema operativo che più ha bisogno di una protezione da attacchi informartici. Buona continuazione.
Windows Defender
Se stai cercando degli antivirus gratuiti e utilizzi un PC con sopra Windows 10 o Windows 11, ti farà piacere sapere che il sistema operativo di Microsoft include una protezione completa denominata Windows Defender.
Questo strumento difende infatti il computer e i tuoi file da malware e altre minacce, come i ransomware e i malware, offrendo anche un firewall e un filtro di sicurezza per la navigazione online.
I risultati dei test comparativi ne confermano l’affidabilità: essendo “di serie” non appesantisce il sistema e perciò è assolutamente consigliato. Per verificare che Windows Defender sia attivo, fai clic destro sul pulsante Start (l’icona a forma di bandiera) nella barra delle applicazioni, quindi seleziona la voce Impostazioni.
Nella finestra delle Impostazioni, vai su Privacy e sicurezza > Sicurezza di Windows > Apri sicurezza di Windows e controlla che tutte e cinque le voci relative agli strumenti di sicurezza riportino un’icona di spunta verde. Se mancano attivazioni, abilita ciascuno strumento (se hai altri antivirus installati, a volte, potrebbero esserci dei confilitti).
Per eseguire una scansione con Windows Defender, clicca su Protezione da virus e minacce e poi su Analisi veloce. Se desideri un controllo più approfondito o mirato, seleziona Opzioni di analisi, scegli il tipo di scansione e premi Avvia analisi in basso. Trovi ulteriori dettagli nella mia guida su come attivare Windows Defender.
Altri antivirus gratuiti
Come forse già ben sai, in giro per il Web puoi trovare decine di antivirus gratis per Windows. Lascia, dunque, che qui di seguito ti illustri alcuni di quelli che, in base ai test comparativi e in base alla mia esperienza, sono le migliori soluzioni gratuite.
- Avast Free Antivirus — ottimo antivirus molto popolare che gode di buoni risultati a livello generale e offre protezione in tempo reale e la possibilità di effettuare analisi del PC. La versione più completa offre funzionalità aggiuntive con costi che partono da 39,99 euro per il primo anno. Per saperne di più, ti lascio la mia guida su come impostare Avast.
- Avira Free Antivirus — altra soluzione gratuita per Windows che offre protezione in tempo reale. La versione a pagamento, con costi che partono da 26,95 euro per il primo anno, aggiunge ulteriori protezioni, soprattutto durante la navigazione in Rete. Per maggiori dettagli, leggi la mia guida su come funziona Avira Free Security.
- AVG AntiVirus Free — è la versione gratuita dell’antivirus di AVG che garantisce protezione in tempo reale. Rappresenta sicuramente una soluzione leggera ma efficace per la sicurezza di base del tuo dispositivo. Le versioni a pagamento aggiungo ulteriori livelli di protezione con costi che partono da 34,99 euro per il primo anno. Per ulteriori informazioni, leggi la mia guida su come scaricare AVG gratis.
Se vuoi avere ulteriori informazioni sugli antivirus per Windows, ti rimando alla mia guida tutta dedicata a questo argomento.
Migliori antivirus gratis per Mac
Possiedi un Mac e pertanto ti stai documentando su quali possano essere i migliori antivirus gratis per Mac? Beh, forse hai sentito dire che i Mac sono immuni dai virus, in realtà, però, tale affermazione non corrisponde proprio al vero, anche se bisogna ammettere che i Mac sono molto meno bersagliati dai virus rispetto ai computer Windows.
Su macOS, dunque, nella maggior parte dei casi potrebbe essere sufficiente seguire delle “buone norme di condotta ” per evitare di incappare in un virus o in un malware. A tal proposito, dai pure un’occhiata alla mia guida sui migliori antivirus Mac, nella quale ti ho spiegato tutti gli accorgimenti che puoi prendere.
Ad ogni modo, se cerchi una soluzione completa per proteggere il tuo Mac dai malware, CleanMyMac offre non solo uno strumento di protezione in tempo reale, ma anche tool di pulizia, ottimizzazione e manutenzione del sistema, il tutto in un’interfaccia totalmente in italiano.
Per quanto riguarda i costi, CleanMyMac prevede una prova gratuita di 7 giorni. Al termine, puoi optare per un abbonamento annuale a circa 40 euro all’anno oppure per una licenza perpetua a circa 120 euro una tantum per un singolo Mac.
In alternativa, con Setapp al costo di 9,99 dollari al mese (dopo 7 giorni di prova) ottieni CleanMyMac insieme a oltre 200 app premium per macOS e con un piccolo supplemento puoi estendere l’accesso anche a iOS/iPadOS.
Per saperne di più su tutte le funzionalità e le opzioni di CleanMyMac e Setapp, visita i siti ufficiali di CleanMyMac e di Setapp, oltre che le mie guide su come funziona CleanMyMac e su come funziona Setapp.
Migliori antivirus gratis per Android
Se sei alla ricerca di un antivirus gratuito per Android, il primo che ti segnalo è Google Play Protect. Come suggerisce il nome, è un servizio nativo di Google incluso direttamente nel Play Store.
Google Play Protect, potrebbe non essere completo come le soluzioni di marchi più noti: si limita infatti a controllare le app che scarichi dallo store e non offre protezione per file esterni o contenuti pericolosi provenienti dalla Rete. Detto questo, per un utente che usa il dispositivo con attenzione ed evitando allegati sospetti e link non verificati, questa difesa di base risulta più che sufficiente.
Dunque, per avviare una scansione o modificare le opzioni, apri il Play Store, tocca la tua icona del profilo in alto a destra e seleziona Play Protect. Da qui puoi ora premere Analizza per una rapida verifica e, tramite l’icona a forma di ingranaggio, puoi anche attivare o disattivare le funzioni di analisi delle app e di miglioramento individuazione app dannose. Per scoprire come disattivare Play Protect, consulta la mia guida dedicata.
Comunque sia, se vuoi conoscere degli antivirus più completi per una protezione a 360 gradi del tuo device, potresti orientarti verso AVG o Avira, che sono le versioni mobile degli antivirus di cui ti ho parlato in precedenza nel capitolo dedicato a Windows. Per ulteriori soluzioni, leggi anche la mia guida tutta incentrata sui migliori antivirus Android.
Migliori antivirus gratis per iPhone e iPad
Stai cercando quali possano essere i migliori antivirus gratis per iPhone e iPad? Beh, in questo caso, mi sento di dirti che l’utilizzo di un antivirus su iOS e iPadOS è praticamente inutile. Tuttavia, è errato credere che tali dispositivi siano completamente immuni alle minacce informatiche.
iOS e iPadOS, comunque sia, integrano già robuste protezioni che li rendono decisamente meno vulnerabili rispetto ad Android. Per esempio, le app possono essere installate solo tramite l’App Store ufficiale (e, da iOS 17.4 e da iPadOS 18 nella UE, anche da store alternativi approvati da Apple) e questo rende il tutto decisamente più controllato e sicuro.
Il pericolo reale insorge quando si eseguono operazioni di jailbreak (che sconsiglio di eseguire), le quali disattivano le barriere di sicurezza e aprono la strada a possibili minacce.
In conclusione, dunque, iPhone e iPad non sono del tutto inviolabili, ma rimangono piuttosto al sicuro finché non vengono forzati i meccanismi di protezione nativi. È comunque fondamentale adottare comportamenti prudenti nell’uso quotidiano dello smartphone, seguendo semplici regole di buon senso seguendo, ad esempio, le indicazioni che ti ho dato nella mia guida ai migliori antivirus iPhone.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.