Antivirus gratuiti
Hai acquistato un nuovo PC e desideri proteggerlo da qualsiasi minaccia informatica che potresti incontrare? Vuoi evitare di dover formattare il PC a causa di un virus solo perché non ti sei curato di installare un software di protezione? Allora non ci sono dubbi. Hai bisogno di un buon antivirus, possibilmente “leggero”, che ti consenta di proteggere il computer – e, perché no, anche il tuo smartphone/tablet – da tutte le principali minacce informatiche che si possono incontrare oggigiorno in Rete (ma non solo) senza comprometterne le prestazioni.
Come dici? Non vuoi spendere soldi per l’acquisto di costosi software commerciali per la sicurezza informatica? Mi sembra che nessuno ti abbia detto che devi farlo! Esistono tantissimi antivirus gratuiti che consentono di avere il massimo della protezione a costo zero, per giunta senza rallentare il PC o il dispositivo mobile su cui vengono installati. Non ci credi? Allora prova a dare un’occhiata ai software che sto per segnalarti.
Tutto ciò che devi fare è prestare attenzione alle informazioni che ti fornirò nei prossimi capitoli. Pertanto, siediti bello comodo e prenditi soltanto qualche minuto di tempo per leggere con attenzione i miei suggerimenti, così da individuare il software più adatto alle tue esigenze. A me non resta che augurarti una buona lettura!
Indice
- Informazioni preliminari
- Avira Free Antivirus (Windows/macOS/Android)
- AVG Free (Windows/macOS/Android)
- Avast Free Antivirus (Windows/macOS/Android)
- Panda Free Antivirus (Windows/macOS/Android)
- VirusTotal (Online)
Informazioni preliminari
Se vuoi sapere quali sono gli antivirus gratuiti migliori che puoi installare sul tuo PC o sul tuo smartphone/tablet, nei prossimi capitoli ti indicherò alcune soluzioni che potrebbero sicuramente fare al caso tuo. Sappi che le soluzioni gratuite, sebbene in molti casi non abbiano nulla da invidiare a quelle a pagamento, non offrono, chiaramente, tutte le funzionalità extra che possono presentare le suite a pagamento. Ad esempio, pensa al firewall, per bloccare connessioni sospette in entrata e in uscita o alle VPN.
Se non vuoi rinunciare a queste soluzioni, devi necessariamente rivolgerti a delle soluzioni a pagamento, ma ho una bella notizia da darti: ci sono siti, come Mr Key Shop, che permettono di acquistare licenze originali al 100% per alcuni dei principali antivirus per Windows, macOS e dispositivi mobili a prezzi molto più bassi di quelli ufficiali.
Se ti chiedi come sia possibile una cosa del genere, è presto spiegato: Mr Key Shop è gestito da una società con sedi in Italia e Inghilterra, che acquista e poi rivende le licenze inutilizzate da parte di aziende e società (nel pieno rispetto delle normative europee in materia), proponendo dunque queste ultime a prezzi molto concorrenziali. Le licenze sono digitali, quindi arrivano in pochi minuti via e-mail (nel pieno rispetto dell’ambiente) e sono coperte da garanzia soddisfatti o rimborsati e assistenza gratuita italiana.
Per acquistare una licenza per Kaspersky, ESET, McAfee, Bitdefender, AVAST o altri antivirus nelle versioni che preferisci, non devi far altro che collegarti a uno dei link che ti ho appena fornito, aggiungere i prodotti di tuo interesse al carrello e scegliere se proseguire con gli acquisti (potrebbero interessarti anche le licenze per sistemi operativi Windows o per il pacchetto Office, vendute anch’esse a prezzi molto convenienti) o se andare alla cassa.
Una volta conclusi gli acquisti, accedi al carrello, scegli se proseguire come ospite o registrando un account e paga con uno dei tanti metodi di pagamento sicuri supportati (es. PayPal, carta o Amazon Pay).
Nel caso in cui stessi cercando degli antivirus gratuiti leggeri, invece, troverai anche qualche consiglio al riguardo: per ognuno di essi ti indicherò il loro impatto sulle prestazioni del PC, ma ti avviso che sono soltanto alcuni che sono davvero così “leggeri”, da poter essere installati anche in PC datati.
Inoltre, giusto per informarti sull’argomento che stai per affrontare, nelle versioni più recenti di Windows, come Windows 10 e Windows 8.x, è preinstallato un antivirus “di serie” che si chiama Windows Defender Antivirus. Si tratta di un software sicuramente leggero, grazie alla sua integrazione nativa con il sistema operativo, e molto affidabile. Personalmente, se non vuoi investire nell’acquisto di una soluzione avanzata a pagamento, ti consiglio di usare quello ma, qualora volessi sostituirlo, sappi che per riuscire in questo intento non dovrai fare nulla di particolare: installando un software di protezione tra quelli che ti proporrò nei prossimi capitoli, infatti, Windows Defender si disattiverà in automatico.
Detto ciò, voglio sottolineare che, per stilare questa lista di antivirus, oltre che sulle mie esperienze personali, mi sono basato sulle classifiche antivirus realizzate da AV-Test e AV Comparatives: due aziende specializzate nella sicurezza informatica, che ogni mese mettono a confronto i motori di scansione di tutti i principali software antivirus, sia gratuiti che a pagamento.
Fatte queste premesse, direi che è il momento di cominciare: a seguire troverai un elenco di antivirus gratuiti per PC, che puoi installare sia su Windows che su macOS. Inoltre, molti di questi prodotti sono disponibili anche per dispositivi mobili: sta solo a te individuare gli antivirus gratuiti per Android che possono soddisfare le tue esigenze. Sappi, però, che se cerchi antivirus gratuiti per iPhone o per iPad, non ne troverai: iOS e iPadOS sono dei sistemi operativi “chiusi” e ragionevolmente sicuri, per cui non prevedono l’uso di antivirus per garantire la loro sicurezza.
Avira Free Antivirus (Windows/macOS/Android)
Un altro ottimo antivirus al quale potresti rivolgerti è Avira Free Antivirus, che riesce a “piazzarsi” sempre ottimamente nelle classifiche comparative e offre un alto grado di protezione del PC. Il suo unico, vero difetto è che nella versione free non include il modulo per il controllo delle email.
Detto questo, passiamo al sodo. Per scaricare Avira Free sul tuo PC Windows, collegati al sito Internet del programma e clicca sul pulsante Scarica gratis. Al termine del download, fai doppio clic sul file .exe appena ottenuto. Nella schermata che ti viene mostrata, premi su Accetta e installa e poi su Sì.
Al termine dell’installazione, premi sul tasto Apri Avira, per avviare il launcher dal quale puoi eseguire i diversi componenti di questo software. Per avviare l’antivirus, premi sul tasto Apri, che trovi a fianco la dicitura Antivirus.
Se possiedi un Mac, puoi scaricare Avira Free Antivirus nella sua variante per macOS che include anche un modulo per la scansione del sistema in tempo reale ed è molto efficace. Per scaricarlo, raggiungi questo link e premi sul tasto Download gratuito.
Successivamente, apri il file .dmg ottenuto, fai doppio clic sull’icona di Avira presente nella finestra che ti viene proposta, premi in sequenza su Apri e Accetta e installa e immetti la password del Mac. Al termine della procedura di download dei componenti necessari e dell’installazione del software, fai clic sul tasto Apri le preferenze Sicurezza e poi su Consenti, in modo da consentire il corretto funzionamento del programma su macOS.
Ti segnalo che Avira Free è disponibile anche su Android e che, in aggiunta alla protezione da virus, include anche una funzione antifurto e un filtro per le chiamate indesiderate. Puoi installare Avira Free sul tuo smartphone o tablet tramite il Play Store.
AVG Free (Windows/macOS/Android)
Anche AVG si è “piazzato” piuttosto bene nelle ultime classifiche comparative dedicate agli antivirus, almeno se guardiamo alle soluzioni free. Sotto il punto di vista delle prestazioni, sembra essere qualche gradino sotto ad Avira, ma nulla di particolarmente drammatico.
Per scaricare la versione Free di AVG sul tuo computer, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca sul pulsante Download gratuito. Dopodiché avvia il pacchetto d’installazione del software, clicca su Sì e attendi qualche secondo affinché vengano scaricati da Internet tutti i file necessari al funzionamento dell’antivirus.
Nella schermata che visualizzi, togli il segno di spunta che trovi in basso, per non consentire l’installazione di software aggiuntivo. Fatto ciò, clicca sulla voce Personalizza e usa l’apposito menu a tendina per selezionare la voce Protezione minima.
Se volessi anche tutte le tipologie di protezione aggiuntiva, attiva le corrispondenti caselle relative alle funzionalità che vuoi integrare. Premi poi sul tasto Installa e attendi il completamento. A termine di questa procedura, premi sui tasti Continua, No grazie e, infine, su Avvia la prima scansione.
Così facendo, partirà la prima scansione antivirus, che determinerà se sono presenti o meno minacce sul tuo sistema operativo. Al termine di quest’operazione, premi il tasto Fine. Ti potrebbe essere proposto l’acquisto della versione a pagamento, per risolvere alcune vulnerabilità: premi il tasto Non ora, per chiudere la schermata.
Possiedi un Mac? Puoi allora affidarti a AVG Antivirus: si tratta della versione Mac di AVG Free che permette, tramite la protezione in tempo reale, di contrastare virus, spyware e altri malware che possono colpire il sistema operativo di Apple. Dopo aver raggiunto questo link, fai clic sul pulsante Download gratuito, per effettuare il prelievo del file .dmg relativo al software. Fatto ciò, fai doppio clic su di esso e poi nuovamente doppio clic sull’icona di AVG, per avviare il processo d’installazione dell’antivirus.
Nella schermata relativa alla procedura guidata, premi sul tasto Continua per tre volte consecutive, quindi su Accetta e poi Installa. Immetti poi la password del Mac e premi su Installa software. Infine, nell’avviso a schermo, premi sul tasto Apri le preferenze Sicurezza e fai clic sul tasto Consenti, per consentire il corretto funzionamento di AVG su macOS.
Se vuoi proteggere anche il tuo smartphone o tablet Android, sul Play Store è disponibile l’app di AVG che permette di tenere lontani i malware, consente di localizzare i device da remoto, di bloccare le chiamate indesiderate e molto altro ancora.
Avast Free Antivirus (Windows/macOS/Android)
Avast Free Antivirus è uno degli antivirus gratuiti più completi e affidabili disponibili attualmente sul mercato, al pari dei tanti altri che ti ho mostrato nei capitoli precedenti. Per effettuarne il download sul tuo PC Windows, devi raggiungere questo link e premere sul tasto Download gratuito per PC.
Dopo che il download del file .exe sarà completato, fai doppio clic su di esso e premi su Sì, nella schermata che ti viene mostrata. A questo punto, rimuovi il segno di spunta dalle voci relative all’installazione di software aggiuntivi (per evitare che vengano installati dei software promozionali inutili) e porta a termine il setup, cliccando sul pulsante Installa e attendendo che l’installazione del software venga completata correttamente.
In alternativa, premi il tasto Personalizza, per scegliere quali componenti installare e quali invece ignorare, come ad esempio le estensioni per browser. Quando l’installazione viene portata a termine, avvia Avast e clicca prima su Continua e poi su No grazie. Premendo poi sul tasto Avvia la prima scansione, verrà analizzato il disco rigido per verificare che non siano presenti minacce.
Nel caso l’analisi dovesse valutare delle vulnerabilità, probabilmente ti verrà richiesto di effettuare l’upgrade alla versione a pagamento. Premi, dunque, sul tasto Salta per ora, per nascondere il messaggio. Infine, premi sul tasto Fatto, per completare la procedura.
Avast è, insieme ad Avira, uno dei migliori antivirus per Mac fra quelli che offrono un sistema di protezione in tempo reale. Se hai bisogno di una soluzione di questo tipo, provalo senza pensarci su due volte! Puoi scaricarlo gratuitamente da questo link, premendo sul tasto Download gratuito.
Dopo aver prelevato il file .dmg dell’antivirus, fai doppio clic su di esso e poi anche sull’icona di Avast presente nella finestra che ti viene proposta. Nella schermata successiva, premi sul tasto Continua per tre volte consecutive, quindi su Accetta, Installa, immetti la password del Mac e premi sul tasto Installa software.
Arrivato a questo punto, premi sul tasto Apri le preferenze Sicurezza e fai clic su Consenti. Bene: così facendo hai completato l’installazione di Avast su macOS. Per usare la versione gratuita del software, premi sul tasto Continua con la versione gratuita.
Se vuoi proteggere il tuo smartphone o tablet Android, puoi scaricare l’apposita app per questi dispositivi mobili, prelevandola gratuitamente dal Play Store.
Panda Free Antivirus (Windows/macOS/Android)
Se stai cercando un antivirus che sia efficace e leggero, ti consiglio Panda Free Antivirus, che con il suo sistema di protezione basato sul cloud demanda ai server remoti alcune delle operazioni che altri antivirus sono costretti a compiere in locale, stressando così il PC. Altro vantaggio di questa tecnologia è la mancata necessità di scaricare i file delle definizioni antivirus, le quali risiedendo sul cloud e quindi risultano sempre aggiornate.
Per scaricare la versione free di Panda Antivirus sul tuo PC, collegati al sito Internet del programma e clicca prima sul pulsante Scarica e poi su No, grazie e Scarica subito. A download completato, apri il file .exe appena ottenuto e premi sui pulsanti Sì e Successivo.
Adesso, premi sul tasto Accetta e installa e attendi che il download dei componenti necessari e l’installazione giungano al termine. Chiudi poi la schermata d’installazione, utilizzando il tasto Fine.
Panda Antivirus è disponibile anche per Mac, ma non è gratis: si può provare per 30 giorni, dopodiché va sbloccato acquistando un’apposita licenza. È in grado di bloccare sia i malware per macOS che quelli per Windows (utile se si condividono spesso file con sistemi Windows). Puoi leggere tutte le informazioni al riguardo direttamente sul sito Web ufficiale.
Se cerchi una protezione per il tuo dispositivo Android, puoi utilizzare gratuitamente l’app Panda Security, che include un sistema di protezione in tempo reale, funzioni antifurto e strumenti per migliorare le performance di smartphone e tablet.
VirusTotal (Online)
In conclusione, ti voglio parlare di VirusTotal: un servizio online che permette di scansionare qualsiasi tipo di file utilizzando i motori di oltre 50 antivirus contemporaneamente. Come facilmente intuibile, non può sostituire un antivirus tradizionale, anche perché non controlla quello che accade sul PC, ma può tornare utile in quei casi in cui si ha bisogno di un “secondo parere” su dei file particolarmente sospetti.
Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina iniziale, clicca sul pulsante Choose file, seleziona il file da scansionare e pigia sul bottone Confirm upload. Puoi caricare file grandi al massimo 128MB. Al termine dell’upload, ti verrà mostrata una schermata con la lista di tutti i motori antivirus utilizzati e i risultati che ognuno di essi ha restituito. Nel caso in cui il file selezionato sia stato già controllato da altri utenti, puoi saltare l’upload e visualizzare direttamente il risultato della scansione.
Ci sono anche delle utility per Windows e macOS che permettono di caricare i file su VirusTotal senza aprire il browser. Sono entrambe gratuite e molto facili da usare: da’ loro un’occhiata e scommetto che non te ne pentirai.
Articolo realizzato in collaborazione con Mr Key Shop.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.