Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Bitdefender Free Edition: come funziona

di

Te l’avevo già detto. Il tuo antivirus è un colabrodo, lascia passare ogni tipo di minaccia informatica. Non mi hai creduto e ti sei beccato un bel virus. Niente però è irreparabile! È vero che ogni antivirus non è infallibile, ma proteggersi con i software sbagliati non aiuta di certo! Il mio consiglio? Installare Bitdefender Free Edition.

Bitdefender Antivirus Free è la versione gratuita di Bitdefender Antivirus, uno dei migliori antivirus presenti sul mercato (come testimoniano anche i test comparativi effettuati da AV Comparatives). Permette di controllare tutti i file del proprio PC alla ricerca di eventuali virus e, cosa ancora più importante, fornisce una protezione in tempo reale contro tutti i principali tipi di software malevoli senza appesantire troppo il sistema. Se vuoi installare questo software di protezione, ma non sai quali sono i passaggi da compiere, non ti preoccupare, ci sono io a darti una mano.

Tutto quello che devi fare è seguire le indicazioni che trovi qui sotto e, in men che non si dica, avrai un computer protetto contro tutte le maggiori minacce informatiche, oltretutto a costo zero, il che non guasta mai! Detto ciò, non mi resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come usare Bitdefender Antivirus Free su PC

Installare Bitdefender Free

Per scaricare Bitdefender Antivirus Free sul tuo PC, collegati al sito ufficiale dell’antivirus e fai clic sul pulsante Free download, che si trova nella parte centrale della pagina.

A scaricamento ultimato apri, facendo doppio clic su di esso, il file .exe appena scaricato e, nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante per avviare il download di tutti i componenti necessari al funzionamento del programma.

Al termine del download, attendi qualche altro secondo affinché parta il processo d’installazione vero e proprio di Bitdefender Antivirus Free e, nella finestra che si apre, seleziona la lingua Italiano dal menu a tendina Cambia lingua e accetta i termini di servizio mettendo un segno di spunta nell’apposita casella.

Adesso, togli la spunta dalla casella Rapporti prodotto e premi sul tasto Installa per avviare l’installazione del software sul tuo computer. Al termine della procedura, premi sul tasto Ignora.

Fatto ciò, utilizza il modulo che ti viene mostrato per accedere con il tuo account Bitdefender (Accedi) oppure compila i campi a schermo per registrarne uno nuovo. Ricorda di verificare l’account tramite l’e-mail che hai ricevuto sull’indirizzo di posta elettronica che hai indicato.

Nella successiva schermata, premi sul tasto Continua, in corrispondenza della colonna Bitdefender Antivirus Free, così da utilizzare la versione gratuita di questo software. Premi poi sul tasto Fine per concludere e iniziare la configurazione automatica di Bitdefender.

Bitdefender Free

Adesso, nel caso in cui tu voglia avviare una scansione antivirus in tempo reale, avvia Bitdefender Antivirus Free tramite l’icona di avvio rapido che trovi sul desktop o nel menu Start e, tramite la scheda Dashboard sulla barra laterale, premi sui tasti Scansione veloce o Scansione sistema.

La prima funzionalità avvia una scansione dei file importanti di sistema e dei processi in esecuzione, mentre la seconda consente di effettuare una scansione approfondita di tutti i file presenti sulla memoria del tuo computer.

Bitdefender Antivirus Free è più che sufficiente per proteggere i PC utilizzati in ambito domestico. In ogni caso, sappi che esistono anche delle versioni più avanzate di Bitdefender, a pagamento, che offrono funzioni extra per l’ottimizzazione del sistema, il backup dei dati e il blocco di minacce come i ransomware. Per maggiori informazioni al riguardo e per scaricare delle versioni di prova di tali soluzioni, puoi consultare il sito ufficiale di Bitdefender.

Come usare Bitdefender Free Edition su Mac

Bitdefender Free per Mac

Utilizzi un Mac? In tal caso puoi avvalerti della protezione di Bitdefender tramite Bitdefender Virus Scanner: si tratta di un’applicazione gratuita, compatibile con tutte le versioni più recenti di macOS, che permette di verificare la presenza di malware per Mac all’interno del sistema.

Funziona solo in modalità on-demand, quindi non ha un motore di scansione in tempo reale, ma questo non rappresenta un grosso problema. D’altronde il rischio malware su Mac è ancora piuttosto ridotto e usando il computer con un pizzico di accortezza — quindi evitando di scaricare software da fonti illegali e/o poco conosciute — e si riescono a dormire sonni relativamente tranquilli pur senza mantenere un antivirus costantemente attivo.

Personalmente ti consiglio di installare Bitdefender Virus Scanner, tenerlo sempre a portata di clic e usarlo di tanto in tanto per verificare la presenza di malware sul computer. Collegati quindi a questa pagina Web, accetta di aprire il Mac App Store e procedi con l’installazione del programma facendo clic prima sul pulsante Ottieni e poi su quello Installa. Potrebbe esserti chiesto di verificare la tua identità digitando la password dell’ID Apple.

A download e installazione completati, puoi usare Bitdefender Virus Scanner richiamando la sua icona dal Launchpad di macOS. Accetta poi i termini di servizio, premi sul tasto Continua e poi su Fine per concludere.

Per avviare una scansione in tempo reale, tramite la schermata principale hai diverse possibilità: Controlla percorsi critici, Scansione approfondita del sistema e Controlla percorso personalizzato. Ognuna di queste funzionalità verifica rispettivamente i processi di sistema, nell’intera memoria del Mac o percorsi personalizzati.

Avviando queste funzionalità, premi sul tasto Consenti l’accesso nella schermata che ti viene mostrata, così da garantire l’accesso alle a Bitdefender all’analisi della memoria. Così facendo verrà eseguita la scansione per mostrarti poi il risultato dell’analisi.

La protezione assicurata da Bitdefender Virus Scanner non ti basta? Cerchi una soluzione antimalware più completa per il tuo Mac? Allora puoi prendere in considerazione Bitdefender Antivirus for Mac, che offre una protezione basata sul cloud attiva 24 ore su 24, protegge dai ransomware, elimina i virus per Windows (che comunque non avrebbero effetto su Mac) e protegge dagli adware. Costa circa 40 euro. Maggiori info qui.

Come usare Bitdefender Free Edition su smartphone e tablet

Bitdefender per Android

Se hai uno smartphone o un tablet Android, puoi contare sull’utilizzo di Bitdefender Antivirus Free che, una volta installato, permette di controllare tutte le app installate sul dispositivo bloccando quelle potenzialmente pericolose. È gratis al 100% e non richiede alcuna configurazione.

Se vuoi provarlo, apri il Play Store (il simbolo ▶︎ colorato che si trova in home screen), cerca Bitdefender nella barra situata in alto e seleziona l’icona di Bitdefender Antivirus Free (lo scudo bianco su fondo rosso) dai risultati della ricerca. Dopodiché pigia sul pulsante Installa e attendi che l’applicazione venga prima scaricata e poi installata sul tuo device.

Ad installazione completata, avvia Bitdefender Antivirus Free, premi sul tasto Salta, accetta i termini di servizio e fai tap su Continua. Fatto ciò, sposta la levetta a fianco della voce Esamina la memoria per attivare il controllo della memoria del device (consenti l’accesso alla memoria, se richiesto). Successivamente, pigia sul pulsante Avvia scansione, attendi che vengano controllate tutte le app installate sullo smartphone (o sul tablet) e il gioco è fatto.

Se hai bisogno di una protezione più avanzata, scarica Bitdefender Mobile Security & Antivirus, che per 9,99 euro/anno (dopo 15 giorni di prova gratuita) permette di avere una scansione antimalware in tempo reale, un sistema antifurto per rintracciare i dispositivi da remoto, una funzione di blocco delle app e molte altre funzioni dedicate a privacy e sicurezza.

Bitdefender Mobile Security è disponibile anche per iPhone e iPad, dove, però, il rischio malware è praticamente zero (a meno di non aver effettuato il jailbreak) e quindi si occupa prevalentemente di consentire il rintracciamento dei dispositivi in caso di furto o smarrimento. Si può usare gratis, ma si sovrappone alla funzione Trova il mio iPhone/iPad già inclusa di serie in iOS/iPadOS. Sta a te valutarne l’utilità in base alle tue esigenze.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.