Miglior antivirus gratis Windows 10
Hai da poco comprato un nuovo PC con Windows e stai cercando un buon antivirus per proteggerlo? Beh, se le cose stanno così, direi che sei capitato sulla guida giusta! Con questo mio articolo, intendo infatti guidarti nella scelta e nella procedura di download di quello che per il tuo PC può rappresentare il miglior antivirus gratis Windows 10 e successivi.
Solo un chiarimento importante prima di iniziare: il “migliore” antivirus in senso assoluto non esiste, poiché la quasi totalità dei software in questione è in grado di proteggere adeguatamente il sistema. Ci sono, però, dei programmi per la protezione del computer che, tenendo conto delle risorse che possono sottrarre al sistema operativo, del numero di falsi allarmi generati e di altri vari fattori, possono risultare preferibili rispetto ad altri.
Nelle prossime righe, cercherò dunque di indicarti gli antivirus che offrono il miglior bilanciamento tra efficacia e prestazioni. Starà poi a te trovare quello che si adatta maggiormente alle tue necessità. Buona lettura e buona scelta!
Indice
- Sicurezza di Windows
- Bitdefender Antivirus Free Edition
- Avast Antivirus Free
- AVG Antivirus Free
- Avira Free Antivirus
- Altri antivirus gratis per Windows
Sicurezza di Windows
Ti sembrerà strano a dirsi, ma in realtà potresti non aver bisogno di installare alcun software antivirus su Windows, in quanto è già presente di default e già abilitato fin dalla prima configurazione del sistema operativo un validissimo strumento per la protezione dalle minacce informatiche, conosciuto con il nome di Sicurezza di Windows.
A meno che non ti servano specifiche funzionalità per la protezione della tua privacy e altri strumenti per la sicurezza, solitamente offerti da software antivirus a pagamento, quello predefinito di Microsoft risulta a oggi la migliore soluzione per la protezione di Windows in termini di prestazioni ed efficacia.
L’intervento dell’utente è pressoché nullo, in quanto si aggiorna automaticamente con Windows Update, fornisce protezione in tempo reale di file, del sistema e della navigazione Web. Inoltre è associato anche al firewall di Windows, il quale controlla i software che richiedono accesso alla rete.
L’unica cosa che puoi fare è assicurarti che ogni funzionalità di questo antivirus sia attiva. Pertanto, premi sul tasto Start sulla barra delle applicazioni (l’icona della bandierina) e fai clic sul tasto Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio) presente nel menu che ti viene proposto. In seguito, raggiungi le voci Aggiornamento e sicurezza/Privacy e sicurezza > Sicurezza di Windows > Apri Sicurezza di Windows e verifica che siano presenti i segni di spunta verde su tutti i moduli elencati nella schermata.
Se vuoi saperne di più su questo utilissimo strumento e su come abilitarlo su Windows (nel caso in cui l’avessi completamente disabilitato), il mio consiglio è di affidarti alla lettura del mio tutorial su come attivare Windows Defender.
Bitdefender Antivirus Free Edition
Passiamo ora a Bitdefender, il famosissimo antivirus per Windows (e non solo) disponibile anche in una versione gratuita, in grado di unire in modo impeccabile un motore di scansione estremamente efficace a performance elevate che però non vanno a gravare sulla fluidità del sistema.
Per scaricare la versione gratuita di Bitdefender sul tuo PC, collegati al sito del programma e clicca sul pulsante Scaricalo gratis. A download completato, apri il file .exe ottenuto, premi sul bottone Sì e, nella schermata che si è aperta, apponi il segno di spunta in corrispondenza della scritta al centro per accettare termini e condizioni, usa il menu a tendina in basso a destra per impostare la lingua italiana (o quella che preferisci) e poi clicca su Installa.
A questo punto, attendi qualche istante affinché vengano scaricati da Internet tutti i componenti necessari e venga eseguita anche l’installazione del software. Finita l’operazione, clicca su Avvia valutazione del dispositivo per far partire una prima analisi del tuo PC.
Una volta terminata l’analisi, dovrai effettuare la registrazione di un account gratuito, premendo sul tasto Accedi con l’account Bitdefender oppure su Creane uno gratuitamente. Fatto ciò, dovresti ritrovarti davanti alla pagina principale dell’antivirus.
Se vuoi saperne di più su questa edizione gratuita di Bitdefender, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come funziona Bitdfender Free Edition. Per quanto riguarda la versione completa di questo antivirus con funzionalità aggiuntive, è necessario un abbonamento a partire da 20 euro per il primo anno (potresti avere degli sconti se effettui l’acquisto dall’interfaccia della versione Free del programma).
Avast Antivirus Free
Tra i programmi antivirus presenti sulla piazza a cui voglio suggerirti di prestare attenzione c’è Avast. Si tratta di un nome molto noto in questo campo, in particolar modo per la sua soluzione gratuita, vale a dire quella su cui intendo concentrarmi in queste righe.
Il software antivirus a costo zero dell’azienda, è in grado di proteggere il sistema in maniera completa, di controllare in modo costante tutte le attività che vengono svolte sul PC e rileva anche le intrusioni e i punti deboli della sicurezza presenti nella rete.
Per effettuarne subito il download sul tuo computer, collegati al suo sito Internet ufficiale, premi sul pulsante Download gratuito e aspetta affinché il download del programma venga avviato e portato a termine. Successivamente, avvia il file .exe ottenuto, fai clic sul pulsante Sì e poi, nella schermata di installazione di Avast, puoi anche decidere di togliere il segno di spunta in corrispondenza della voce Sì, installa Avast Secure Browser in basso a sinistra (se presente), dunque, clicca su Installa.
Una volta terminata l’installazione, dovresti subito ritrovarti nella schermata iniziale di Avast e dovresti così essere pronto per cominciare a usare l’antivirus sul tuo PC Windows. Se desideri ora eseguire una prima scansione del tuo PC, clicca pure su Esegui scansione intelligente nella schermata principale e lascia che Avast faccia tutto il resto.
Ti ricordo che nel caso in cui volessi abilitare le funzionalità aggiuntive di Avast, come la VPN, dovrai sottoscrivere un abbonamento a partire da 39,99 euro/primo anno. Per approfondire il funzionamento di Avast, ti consiglio la lettura del mio tutorial su come usare Avast antivirus.
AVG Antivirus Free
Un altro ottimo antivirus, stando a quanto segnalato dai test comparativi ma anche in base alla mia esperienza e a quella di molti altri utenti, è AVG Antivirus Free (prodotto da un’azienda sussidiaria di Avast Software dal 2016).
Per effettuare il download dell’antivirus in questione, collegati al suo sito Internet ufficiale, fai clic sul bottone verde Download gratuito e attendi qualche istante affinché il pacchetto d’installazione del programma venga scaricato sul computer. Successivamente, apri il file .exe e ottenuto premi sul pulsante Sì.
Nella schermata di AVG, potresti ora decidere di rimuovere il segno di spunta in corrispondenza della dicitura Sì, installa AVG Secure Browser in basso a sinistra (se presente) e fatto ciò, clicca pure su Installa. Terminata l’installazione, clicca su Continua, poi su Continua con la versione gratuita e infine su Esegui prima scansione per avviare l’analisi del sistema.
Ti avviso che le funzioni avanzate di AVG, come il firewall avanzato e la protezione durante la navigazione, richiedono la sottoscrizione di un piano in abbonamento, con costi che partono da 34,99 euro/primo anno. Se necessiti più informazioni sull’antivirus AVG, puoi consultare questa mia guida dedicata a come usare AVG Free.
Avira Free Antivirus
In un articolo tutto incentrato sull’individuazione di quello che è il miglior antivirus gratis per Windows è praticamente impossibile non citare Avira e il suo Free Antivirus, che colleziona sempre buoni risultati anche nei test di comparazione.
Per effettuare il download dell’antivirus in questione sul tuo computer, collegati al sito Internet ufficiale di Avira e fai clic sul pulsante Scarica gratis posto al centro dello schermo. A download ultimato, fai doppio clic sul file .exe ottenuto e premi prima su Sì e poi su Accetta e installa. A questo punto, verrà avviato il download del programma, dopodiché verrà eseguita in automatico l’installazione dell’antivirus.
Una volta terminata l’installazione, fai clic sul pulsante Scansione Smart, presente nella schermata. Attendi, dunque, l’esito della prima scansione e visualizzane il report, seguendo le istruzioni per la risoluzione dei problemi rilevati.
Ti ricordo che per usare le funzionalità premium di Avira, come la verifica degli aggiornamenti di software e driver nel PC e l’uso del password manager, giusto per farti qualche esempio, richiedono la sottoscrizione di un abbonamento a partire da 26,95 euro per il primo anno. Puoi approfondire maggiormente questo argomento leggendo il mio tutorial su Avira Free Antivirus.
Altri antivirus gratis per Windows
Come anticipato in apertura del tutorial, per stilare l’articolo in questione ho fatto riferimento ai test comparativi realizzati da AV Comparatives e AV-Test, due aziende che periodicamente pubblicano online dei report riguardanti il grado di efficacia degli antivirus in base alle loro prestazioni.
Affidandoti a tali report puoi dunque scoprire ulteriori antivirus da provare in alternativa a quelli che ti ho già proposto ma che, come già ribadito, proprio in base ai risultati fornirti da tali test sono quelli che al momento in cui sto scrivendo quest’articolo offrono la migliore resa. Ad ogni modo, se vuoi sperimentare altre soluzioni nessuno ti vieta di farlo.
In linea generale, nel caso in cui volessi consultare altre soluzioni per i PC Windows, magari prendendo in considerazione anche quelle a pagamento, ti consiglio la lettura della mia guida sugli antivirus per Windows oppure, se cerchi altri software di protezione indipendentemente anche dal sistema operativo su cui installarli, puoi consultare il mio tutorial sui migliori antivirus gratis in italiano.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.