I migliori antivirus gratis
Una delle domande che mi fanno più spesso è quella che riguarda gli antivirus: ogni settimana, infatti, ricevo decine di messaggi da parte di amici e lettori che mi domandano quale sia, secondo me, il miglior antivirus gratuito disponibile attualmente su piazza. Rispondere a una domanda del genere non è semplice, anche perché sono diverse le variabili di cui bisogna tener conto quando si sceglie un antivirus.
Oltre all’efficacia nel rilevamento dei malware, bisogna infatti prendere in considerazione il grado di “appesantimento” che il programma causa al computer, il numero di falsi positivi (cioè di falsi allarmi) che vengono generati e molto altro ancora. Insomma, l’antivirus perfetto, superiore agli altri sotto tutti i punti di vista, non esiste. Ma se vuoi possiamo provare a raccoglierne tre o quattro fra quelli che offrono il miglior bilanciamento tra efficacia e prestazioni.
Sei d’accordo? Bene, allora eccoti una lista con i migliori antivirus gratis per Windows, macOS e dispositivi mobili. L’ho stilata tenendo in considerazione sia le mie esperienze personali sia i test comparativi effettuati da AV Comparatives e AV-Test, i quali permettono di avere una panoramica completa sul grado di efficacia e “pesantezza” di tutti i principali antivirus disponibili sul mercato. Buona lettura!
Indice
- I migliori antivirus gratis per PC
- I migliori antivirus gratis per Android
- I migliori antivirus gratis per iPhone e iPad
I migliori antivirus gratis per PC
Se ti interessa sapere quelli che, al momento, sono i miglior antivirus gratis per PC, allora faresti bene a leggere attentamente le sezioni successive di questa guida. Come ti ho già accennato poc’anzi, per la sua realizzazione mi sono basato sulle mie esperienze personali e sui test effettuati da AV-Comparatives e AV-Test, due aziende specializzate nel campo della sicurezza informatica che, periodicamente, realizzano e mettono a disposizione dei confronti dettagliati sui più noti e diffusi software antivirus.
In particolare, AV-Comparatives mette in relazione i vari antivirus basandosi su una serie di test basati su precisi aspetti del rilevamento, tra cui: la percentuale di rilevamento delle minacce, la percentuale di rilevamento di falsi positivi, le euristiche comportamentali e, non da meno, il comportamento del software negli scenari di uso comune. AV-Test, invece, fornisce risultati suddivisi per sistema operativo e permette di ordinare i software in base alle prestazioni, al rilevamento di falsi positivi e alla percentuale dei rilevamenti.
I migliori antivirus gratis per Windows 10
Chiariti i parametri di scelta, è giunto il momento di mostrarti quelli che, a mio avviso, corrispondono ai migliori antivirus gratis per Windows 10 attualmente disponibili.
Windows Defender
Windows Defender è il primo antivirus di questa lista, per un motivo ben preciso: si tratta della soluzione di sicurezza presente “di serie” in Windows 10 e Windows 8.1 e, data la sua natura e la forte integrazione con il sistema operativo, risulta particolarmente leggero e ben poco invasivo.
Sebbene inizialmente non godesse di un’ottima fama, Windows Defender è migliorato nel tempo in modo sensibile e, attualmente, rappresenta una delle migliori soluzioni antimalware per Windows, in grado di funzionare in maniera autonoma e senza l’ausilio di software aggiuntivo.
Per richiamare la sua interfaccia di gestione, fai clic destro sul pulsante Start di Windows 10 (il pulsante a forma di bandierina che risiede nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), scegli la voce Impostazioni dal menu contestuale proposto e raggiungi le sezioni Aggiornamento e sicurezza e Sicurezza di Windows (quest’ultima si trova di lato).
In questa schermata, puoi trovare una panoramica generale dello stato di protezione di Windows 10; per entrare nel dettaglio, clicca sul pulsante Apri Sicurezza di Windows e, per accedere alla sezione relativa a Defender, clicca sull’icona relativa alla Protezione da virus e minacce.
Se vuoi effettuare una scansione rapida, clicca sul pulsante Analisi veloce; se, invece, preferisci effettuare un’analisi completa, un’analisi personalizzata oppure un’analisi offline (in un ambiente protetto di Windows, dopo un riavvio del sistema operativo), clicca sulla voce Opzioni di analisi e apponi il segno di spunta accanto alla modalità che ritieni più opportuna. Per concludere, premi il pulsante Avvia analisi e attendi pazientemente il responso del test.
Defender, insieme all’intero sistema di sicurezza di Windows, offre una protezione a 360 gradi fatta su misura per il sistema operativo, pertanto ti consiglio di optare per questa soluzione, attivata per impostazione predefinita subito dopo l’installazione di Windows.
Qualora volessi sostituirlo con soluzioni di sicurezza alternative, non devi eseguire alcuna operazione particolare, in quanto Defender è configurato per disattivarsi in automatico in presenza di un altro antivirus.
Avira
In una lista dedicata ai migliori antivirus non può di certo mancare Avira: una soluzione di sicurezza completa, in grado di rilevare e neutralizzare la maggior parte delle minacce esistenti, prima ancora che esse entrino in azione (il suo motore di scansione è stato riconosciuto come uno dei migliori dal noto comparatore di antivirus AV Comparatives). Inoltre, ha un’interfaccia tradotta completamente in italiano e risulta molto semplice da usare.
Avira è compatibile con Windows, macOS ed è disponibile anche sotto forma di app per dispositivi mobili. In questo frangente, però, mi concentrerò sulla sua versione PC, la quale è disponibile in più versioni: una delle più interessanti è sicuramente Avira Pro che include la protezione in tempo reale contro virus, malware e ransomware con riparazione dei file; un browser sicuro e vari strumenti avanzati per la protezione di navigazione, acquisti e operazioni bancarie online; una VPN con 500MB di traffico al mese per navigare in tutta sicurezza camuffando la propria identità e superando le restrizioni regionali; una vasta gamma di strumenti per l’ottimizzazione del sistema e la tutela della privacy; la protezione della rete domestica; il blocco degli annunci fastidiosi e il servizio clienti. Ha prezzi a partire da 34,95 euro/anno o 3,95 euro/mese, ma si può provare anche gratis per 30 giorni senza obbligo di rinnovo (si può infatti scegliere di continuare con la versione Free di Avira, che porta a qualche rinuncia sulle funzioni più avanzate ma non presenta banner pubblicitari e, soprattutto, non cede i dati degli utenti a terzi).
Per chi cerca una soluzione ancora più avanzata è poi disponibile Avira Internet Security che, con prezzi a partire da 44,95 euro/anno, include tutti i vantaggi di Avira Pro più un password manager completo, la protezione degli account online, l’aggiornamento automatico di programmi e driver e la risoluzione dei problemi dei software. Ancora più ricco di funzioni è, infine, Avira Prime che, con prezzi a partire da 99,95 euro/anno, offre tutti i vantaggi di Avira Pro e Internet Security, strumenti aggiuntivi per la pulizia del PC, VPN con traffico illimitato, la possibilità di installare app premium per dispositivi mobili e accesso gratuito ai prodotti futuri di Avira con una protezione a 365 gradi su un numero massimo di 5 dispositivi.
Se vuoi acquistare Avira Pro o un’altra edizione del programma, collegati a questa pagina, scegli la soluzione più adatta a te e segui le indicazioni su schermo per completare il pagamento via PayPal, carta di credito/debito o addebito diretto SEPA e associare il prodotto al tuo account Avira (che potrai creare in pochi clic).
Per scaricare, invece, la versione di prova di Avira, collegati a questa pagina e clicca sul pulsante Scarica relativo alla versione di Avira che vuoi provare (es. Avira Antivirus Pro). Digita, poi, il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante Scarica: riceverai una email contenente il link per creare il tuo account Avira e scaricare la versione di prova di Avira.
A download completato, apri il file .exe ottenuto, clicca sui pulsanti Sì e Accetta e Installa e attendi che la procedura di download e installazione di tutti i componenti dell’antivirus venga portata a termine (potrai seguirne l’avanzamento tramite un apposito riquadro collocato nell’angolo in basso a destra sullo schermo). In seguito, Avira ti proporrà di eseguire una Scansione Smart per analizzare lo stato complessivo del sistema: ti consiglio di accettare.
Entro pochi secondi otterrai dunque un resoconto relativo a problemi di privacy, prestazioni, virus, app obsolete e minacce di rete: per sistemare tutto con un clic, premi sul pulsante Correggi problemi; in alternativa clicca su Mostra dettagli, per visualizzare le singole problematiche rilevate e correggere solo quelle di tuo interesse.
Il resto delle funzioni di Avira è facilmente accessibile tramite la barra laterale di sinistra: la scheda Stato è quella in cui ti trovi ora e che permette di eseguire la scansione Smart del sistema (dando informazioni dettagliate sul suo stato); in Sicurezza puoi avviare vari tipi di scansione e attivare/disattivare le protezioni in tempo reale (Protezione in tempo reale, Protezione Web, Protezione email e Ransomware Protection), inoltre è possibile gestire il firewall di Avira e verificare la disponibilità di aggiornamenti per i programmi installati sul PC; nella scheda Privacy puoi trovare tutti gli strumenti per la protezione della privacy online (es. l’estensione Avira Safe Shopping per browser), il browser sicuro Opera, la VPN, il gestore password, il Distruggidocumenti e lo strumento per correggere le impostazioni di privacy del sistema operativo; nella scheda Prestazioni ci sono invece varie voci per accedere ad Avira System Speedup, un tool all-in-one per l’ottimizzazione del sistema, il quale permette di liberare spazio sul disco, velocizzare l’avvio del PC, ottimizzare l’uso della batteria, aggiornare i driver, cancellare i file duplicati e molto altro ancora.
A seconda della versione di Avira da te in uso, potrai accedere a tutte le funzioni più avanzate o solo ad alcune di esse. Ad ogni modo, sappi che potrai fare sempre tutto in pochi clic e con istruzioni rapide e precise. Anche se non sei un esperto di tecnologia, tenere il tuo PC sicuro e “in forma” con Avira sarà davvero un gioco da ragazzi!
Detto ciò, se hai bisogno di maggiori informazioni su Avira e su tutti gli strumenti inclusi al suo interno, puoi consultare il tutorial che ho dedicato al programma, nel quale ti ho spiegato tutto fin nei minimi dettagli.
Avast! Free
Altro antivirus gratuito che, in ambito Windows, ha fatto passi da gigante, è sicuramente Avast! Free. Si tratta di una soluzione poco avida in termini di risorse, dotata di un modulo di scansione in tempo reale in grado di rilevare e bloccare virus, ransomware, rootkit e altre categorie di malware, prima ancora che esse riescano a danneggiare in qualche modo il computer e/o i suoi dati.
Questo antivirus include, inoltre, dei moduli aggiuntivi che possono essere attivati e disattivati in base alle proprie necessità, dedicati alla protezione della navigazione Web, delle password in uso sul computer e delle reti Wi-Fi.
Per scaricare Avast! Free sul computer, visita la sua pagina ufficiale, premi il pulsante Download gratuito per PC e, ultimato il download del pacchetto d’installazione del software, avvialo. Ora, clicca sul pulsante Sì, rifiuta l’istallazione di software di terze parti/promozionale rimuovendo il segno di spunta dalle relative voci e, per portare a termine il setup, clicca sul pulsante Installa. Se desideri installare, oltre alla protezione di base, anche i moduli di protezione aggiuntiva, clicca sul pulsante Personalizza durante la scelta delle opzioni di setup.
Ad ogni modo, giunto alla schermata di benvenuto dell’antivirus, premi i pulsanti Continua e No, grazie per rifiutare la condivisione dei dati d’utilizzo con il team di Avast; infine, per effettuare subito un’analisi del computer alla ricerca di eventuali minacce preesistenti, clicca sul pulsante Avvia la prima scansione.
Per saperne di più sul funzionamento di Avast, ti rimando alla lettura del tutorial d’approfondimento che ho dedicato al software.
AVG Free
Anche AVG Free, altra conosciuta ed efficiente soluzione di sicurezza, integra una serie di moduli orientati alla protezione completa del sistema operativo: oltre al modulo di analisi e rilevamento in tempo reale, infatti, sono presenti anche sistemi per la scansione di email, download e link non sicuri e un’intera sezione dedicata all’analisi e al miglioramento delle prestazioni del PC.
Pertanto, è da farsi un discorso analogo a quello affrontato in precedenza: la presenza di tanti moduli può incidere notevolmente sulle prestazioni del sistema, tuttavia alcuni di essi possono essere evitati in fase d’installazione. Pertanto, se il tuo computer è dotato di un quantitativo di RAM inferiore a 4 GB, ti consiglio di limitarti a installare la sola protezione antivirus, lasciando perdere tutto il resto.
Chiarito ciò, per scaricare AVG Free collegati al suo sito Internet ufficiale e premi il pulsante Download gratuito, per scaricare il pacchetto d’installazione del software. A download ultimato, avvia il file d’installazione di AVG, attendi qualche minuto affinché vengano prelevati da Internet i file principali dell’antivirus e, giunto alla schermata relativa alle opzioni d’installazione, rimuovi il segno di spunta dalla casella posta in basso, così da evitare l’installazione di programmi aggiuntivi potenzialmente indesiderati.
Ora, se ti interessa scaricare tutti i moduli dell’antivirus, clicca sul pulsante Installa; altrimenti, se vuoi installare la sola protezione di base, clicca sulla voce Personalizza e imposta il menu a tendina che ti viene proposto su Protezione minima.
A setup ultimato, premi i bottoni Continua e No, grazie, così da evitare l’attivazione di una licenza di prova della versione a pagamento e, per metterti subito al sicuro e analizzare i file del computer alla ricerca di eventuali minacce attive, clicca sul pulsante Avvia la prima scansione.
Panda Free
Se necessiti di un antivirus estremamente leggero e il cui impatto sulle prestazioni di sistema è pressoché irrisorio, dovresti seriamente prendere in considerazione Panda Free. Il suo punto di forza, nella fattispecie, è quello di delegare al cloud quasi tutte le operazioni di analisi, usando invece le risorse di sistema soltanto per quelle di base. Va da sé che questa soluzione è particolarmente adatta sui computer perennemente collegati a Internet, mentre risulta molto meno efficiente in caso di assenza della Rete. Non sottovalutare questa caratteristica, mi raccomando.
Come dici? Ritieni che Panda Free risponda perfettamente alle tue esigenze? In tal caso, procedi con il download del software recandoti su questo sito Web e cliccando prima sul pulsante Scarica e poi su No, grazie e Scarica subito.
Ultimato il download del file d’installazione di Panda Free, avvialo e clicca sui pulsanti Sì, Successivo e Accetta e installa, per scaricare da Internet i file necessari al funzionamento del programma, portandone al termine il setup.
Per avviare la prima scansione del PC, clicca sul pulsante Apri ora, poi sull’icona raffigurante uno scudo, situata nella finestra successiva, e infine sul bottone Analizza ora. Per saperne di più, ti rimando alla lettura del mio approfondimento dedicato a Panda Free.
I migliori antivirus gratis per Mac
E su Mac? Beh, in questo frangente non c’è molto da dire. Grazie alle soluzioni di sicurezza integrate nel sistema operativo macOS e alla poca diffusione di virus e malware sviluppati ad-hoc per quest’ultimo (che è molto meno usato di Windows e, dunque, meno “appetibile” per i malintenzionati), infatti, non è necessario disporre di un antivirus dedicato al monitoraggio attivo.
Se proprio ritieni opportuno andare, di tanto in tanto, alla ricerca di eventuali malware o software dannosi, ti consiglio di effettuare una scansione on-demand usando Malwarebytes: trovi tutti i dettagli circa il suo funzionamento nel mio tutorial su come pulire il Mac dai virus.
I migliori antivirus gratis per Android
Mi chiedi quali potrebbero essere i migliori antivirus gratis per Android? Beh, anche in questo caso, non mi sento di consigliartene un utilizzo eccessivo, a meno che tu non sia solito scaricare app “esterne” al Play Store.
Il motivo è presto detto: il Play Store integra al suo interno una soluzione di sicurezza denominata Play Protect, la quale si occupa di effettuare un’analisi in tempo reale delle app che si installano sul proprio dispositivo. Di solito, Play Protect è attivo di default su Android ma, per accertarti della cosa, puoi procedere in questo modo: avvia il Play Store, fai tap sull’icona ☰ posta in alto a sinistra e seleziona la voce Play Protect dal menu che ti viene proposto.
Ora, sfiora il pulsante a forma d’ingranaggio collocato in alto e verifica che le levette corrispondenti alle voci Analizza le app con Play Protect e Migliora il rilevamento di app dannose siano attivate, altrimenti fallo tu.
Se, al contrario, sei solito effettuare il download e l’installazione di app da sorgenti esterne al Play Store, potresti valutare l’impiego di una soluzione come Avast Mobile Security, un software di sicurezza disponibile gratuitamente sul Play Store che consente di avviare scansioni su richiesta e di effettuarne di automatiche all’atto dell’installazione di una nuova app.
Dopo aver installato e avviato l’antivirus in questione, indica se usare la sua versione di base oppure optare per la versione Premium, che è a pagamento e abilità una serie di funzionalità avanzate (come l’esecuzione delle app con un PIN e un sofisticato sistema d’antifurto, tanto per citartene un paio).
Ad ogni modo, giunto alla schermata principale di Avast Mobile Security, tocca il pulsante Scansiona e attendi che l’analisi della memoria venga conclusa; va sottolineato che, oltre che le app sospette, Avast analizza e rileva anche le impostazioni del sistema operativo che potrebbero essere pericolose, come l’installazione di app esterne al Play Store.
Inoltre, come ti ho accennato poco fa, la scansione di Avast verrà avviata in automatico ogni volta che tenterai di installare una nuova app sullo smartphone o sul tablet, in modo da bloccare eventuali comportamenti dannosi sul nascere.
Per approfondire il discorso su Avast Mobile Security o, ancora, per conoscere soluzioni alternative ma equamente efficienti, ti invito a dare un’occhiata alla mia guida dedicata agli antivirus Android.
I migliori antivirus gratis per iPhone e iPad
E per iPhone e iPad? In questo caso, sappi che l’installazione di eventuali antivirus dedicati è superflua: iOS e iPadOS non hanno bisogno di antivirus o antimalware e le app che si spacciano per tali non offrono sicuramente la protezione garantita (di solito sono app anti-furto o con altre funzioni dedicate alla privacy).
In ogni caso, per essere sicuro di non incappare involontariamente in qualche minaccia di troppo, ti consiglio di seguire le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come eliminare i virus da iPhone, ricca di dritte utili in tal senso.
Articolo realizzato in collaborazione con Avira.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.