Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori VPN

di

Se hai parlato con il tuo amico smanettone di sicurezza e anonimato, chiedendogli come potresti fare per impedire agli altri di guardare ciò che fai su Internet o di accedere anche ai siti Internet che bloccano l’accesso dall’Italia, questi ti avrà sicuramente parlato dei servizi VPN. Lo so, si tratta di qualcosa che può sembrare inizialmente difficile da padroneggiare ma che, con le dovute conoscenze, si rivela meno complesso di quel che in molti pensano e può tornare davvero molto, molto utile.

Posso dirti fin da subito che usare una VPN rappresenta una delle soluzioni più pratiche ed efficaci per “mascherare” le proprie attività su Internet ed evitare la censura basata sulla posizione geografica. Non garantisce l’anonimato, non sempre almeno, ma può essere d’aiuto per evitare tracciamenti invasivi e, come già detto, per evitare di essere localizzati con precisione durante le proprie “scorribande” in Rete.

Per utilizzare le VPN basta davvero poco, in alcuni casi basta un semplice clic ma, nonostante ciò, è meglio studiare un po’ l’argomento e acquisire un minimo di nozioni in merito, anche solo per capire qual è il servizio che si addice meglio alle proprie necessità. Nella guida che segue, dunque, ti darò alcune informazioni di base sulle VPN, ti spiegherò il loro funzionamento e, infine, ti mostrerò quelle che sono le migliori VPN a cui puoi affidarti per ottenere buoni risultati. Sei pronto a cominciare? Bene, perché ti assicuro che seguendo i miei suggerimenti sarai in grado di padroneggiare al meglio questi strumenti in pochissimo tempo. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Cos’è una VPN

Ora che ti ho convinto a entrare nel mondo delle VPN, è il momento di fare sul serio e di capire precisamente di cosa si tratta. VPN è un acronimo, ed è l’abbreviazione dell’espressione inglese Virtual Private Network, che si può tradurre in italiano con la frase “rete privata virtuale“. In pratica, una VPN è un modo di nascondere le attività che si svolgono su Internet e di metterle al sicuro da occhi indiscreti (enti di sorveglianza, criminali informatici in ascolto sulla rete e via discorrendo). Questo risultato si ottiene grazie a un particolare tipo di connessione crittografata (che in informatica si chiama tunnel) tra il computer che deve navigare protetto – o lo smartphone, il tablet o altri dispositivi connessi a Internet – e il computer che offre questo tipo di servizio (il server).

Ciò che succede è molto semplice: per proteggere il traffico, ci si collega al server VPN attraverso Internet chiedendogli di inviare e ricevere dati per proprio conto. I dati che viaggiano tra il dispositivo e il server vengono protetti e crittografati, in modo che nessuno possa leggerli dall’esterno. Di conseguenza, ai siti Web visitati e ai servizi che si utilizzano arriva l’IP (cioè l’indirizzo identificativo) della VPN e non quello dell’utente. Quindi il sito Web o il servizio non può “capire” da dove lo si visita, e neanche i gestori di servizi (TIM, Vodafone, Infostrada eccetera) possono risalire al traffico generato tramite VPN.

Le VPN vengono spesso usate anche in ambito aziendale, soprattutto se è data agli impiegati la possibilità di lavorare da casa. Se l’azienda mette a disposizione un accesso VPN, infatti, è possibile entrare nella rete locale (inserendo nome utente e password) come se si fosse collegati via cavo, proprio grazie al tunnel virtuale che viene creato. In tal modo, anche dal proprio computer e dalla scrivania di casa, si può accedere a file, documenti e cartelle condivise sulla rete privata aziendale, esattamente come se si fosse sul posto.

Come si usa una VPN

Questo discorso ti interessa e vuoi sapere qualcosa in più su come si usa una VPN? Perfetto, leggi attentamente le spiegazioni che sto per darti e in men che non si dica ti sarà tutto molto più chiaro. Come ti ho già detto poco fa, una VPN è una tecnologia che permette di navigare in Internet e di usare altri servizi (email, giochi, chat e tutto ciò che riguarda la Rete) filtrando la provenienza dell’utente e proteggendone le comunicazioni.

Il modo in cui si può ottenere questo risultato è molto semplice: per prima cosa, bisogna scegliere una VPN adatta alle proprie esigenze, bisogna effettuare l’iscrizione ad essa e scaricare il programma oppure l’app che permette di usufruirne da PC, smartphone e tablet. Una volta installato il programma o la app, bisogna eseguirla e inserire le credenziali scelte in fase di registrazione. Una volta effettuato l’accesso, il programma o l’app creano il tunnel tra il dispositivo dell’utente e il server della VPN.

Da quel momento in poi, tutto il traffico tra il dispositivo e la VPN viene protetto, mascherato e reso invisibile dall’esterno. In tal modo i dati non possono essere intercettati dall’esterno. Inoltre, i servizi Internet non conoscono il vero indirizzo IP di chi li utilizza, ma soltanto quello della VPN. Di contro, poiché i dati devono passare attraverso due differenti connessioni, se il servizio VPN non è abbastanza veloce (o i server sono lontani) si possono subire dei rallentamenti nella navigazione online.

Attenzione però: usare una VPN può essere anche pericoloso, soprattutto se la VPN non proviene da un gestore affidabile. E’ possibile infatti che la VPN registri tutto il tuo traffico (può farlo, perché la VPN conosce il tuo vero IP e ciò che richiedi) a scopi di profilazione pubblicitaria o di analisi dei dati. Ecco perché, quando si decide di affidarsi a una VPN, bisogna essere certi di usare un servizio di qualità.

Migliori servizi VPN

Migliori VPN

Mi stai dicendo che ti ho finalmente convinto a usare una VPN per mettere in sicurezza il tuo traffico? Sono molto contento di ciò, perché questo tipo di tecnologia può proteggerti da occhi indesiderati e mascherare la tua posizione geografica. Come ti ho spiegato anche nel mio tutorial sui programmi per nascondere IP, la VPN può essere una soluzione per evitare i blocchi dovuti alla posizione geografica. Alcune VPN, infatti, permettono di scegliere la nazione con cui si deve essere localizzati su Internet e quindi di accedere anche ai siti bloccati nel proprio paese.

Di seguito voglio consigliarti quelli che, a mio avviso, sono tra le migliori VPN che si possono trovare in attualmente circolazione. Ti anticipo che la maggior parte di esse prevede dei piani a pagamento, anche se è spesso presente la possibilità di provarle in modo gratuito. Buon divertimento!

NordVPN

NordVPN

In un post sulle migliori VPN, non poteva di certo mancare NordVPN: uno dei servizi di VPN più famosi e usati al mondo. NordVPN permette di proteggere le proprie attività online e superare le restrizioni regionali grazie a un sistema di cifratura avanzato e ai suoi tantissimi server, che sono dislocati in tutto il mondo e offrono elevate prestazioni per compiere le operazioni più disparate, dalla semplice navigazione Web allo streaming di contenuti multimediali.

Ci sono anche server dedicati allo scambio di file sulle reti P2P, alla navigazione tramite protocollo Onion (quello usato dal sistema di navigazione anonima Tor) e alcuni server con IP dedicato. Basta selezionare il server che si preferisce di più e, in pochi istanti, si è pronti a navigare in maniera sicura sotto qualsiasi rete, anche quelle pubbliche, senza che le proprie attività vengano tracciate da malintenzionati, ISP o dallo stesso NordVPN.

Altro punto di forza di NordVPN è la compatibilità piattaforma: il servizio, infatti, è disponibile sotto forma di applicazione per PC Windows, Mac e computer equipaggiati con Linux, dispositivi Android, iPhone/iPad e tanti altri device, tra cui Smart TV equipaggiati con Android TV, NAS, Raspberry Pi e router. Su ogni piattaforma, il servizio risulta estremamente semplice da usare e non richiede complicate configurazioni manuali.

NordVPN offre diversi piani: quello più conveniente è quello di 2 o 3 anni in base alle promo in corso che costa meno di 3 euro/mese (fatturati annualmente) e permette di usufruire di NordVPN su tutti i dispositivi supportati, fino a 6 in contemporanea. In alternativa ci sono il piano di 2 anni che costa 2,97 euro/mese (fatturati annualmente), quello di 1 anno che costa 3,93 euro/mese (fatturati annualmente) e quello di 1 mese che, invece, costa 9,56 euro.

Per saperne di più, ti invito a leggere la mia recensione di NordVPN, in cui ho avuto modo di illustrarti in dettaglio il funzionamento del servizio.

Surfshark

Surfshark

Un altro servizio di VPN che ti consiglio vivamente di provare è Surfshark, il quale si contraddistingue per gli ottimi prezzi a cui viene offerto, per la sicurezza che garantisce (usa una crittografia avanzata a 256 bit), per la facilità di utilizzo e per la quantità di server disponibili.

Con Surfshark, puoi navigare senza limiti da tutti i tuoi dispositivi potendo contare sul massimo livello di privacy: le tue attività verranno cifrate in maniera sicura e non potranno essere tracciate né dal tuo provider Internet, né da potenziali malintenzionati, né tantomeno da Surfshark, che non registra assolutamente nulla delle attività degli utenti. Questo significa che potrai collegarti anche alle reti wireless pubbliche senza il timore di essere spiato.

Inoltre, grazie agli oltre 1040 server disseminati in oltre 61 Paesi su cui il servizio può contare, Surfshark permette di superare i blocchi regionali, le censure e di accedere ai cataloghi esteri dei servizi di streaming: il tutto in pochissimi clic (o tap, da mobile), senza dover affrontare configurazioni complicate.

Altra caratteristica vincente di Surfshark è la disponibilità del DNS intelligente, che permette di sfruttare il servizio anche su quei dispositivi che non supportano nativamente l’utilizzo delle VPN, ad esempio Smart TV, Apple TV o console per videogiochi. Ciò permette di avere una connessione sicura su tutti i dispositivi: computer desktop e portatili (tramite l’applicazione ufficiale di Surfshark per Windows, macOS e Linux e l’estensione di Surfshark per Chrome e Firefox); smartphone e tablet (tramite l’app di Surfshark per Android e iOS/iPadOS); Fire TV Stick (tramite l’app ufficiale di Surfshark); Smart TV, Apple TV, PlayStation, Xbox e altri dispositivi, tramite DNS intelligente.

Da menzionare, poi, altre funzionalità estremamente utili di Surfshark, come Whitelister, che permette di creare una lista di eccezioni relative a programmi che non devono usare la VPN (ideale per il banking online); CleanWeb, che permette di proteggersi da malware, phishing e altri contenuti dannosi/fastidiosi presenti online, e Kill Switch, per disattivare automaticamente il collegamento a Internet in caso di disconnessione dalla VPN.

Come già detto in precedenza, i prezzi di Surfshark sono estremamente concorrenziali: il piano più conveniente è quello di 24 mesi che, per 1,79 euro/mese (con fatturazione ogni 24 mesi), consente di usufruire della VPN su tutti i dispositivi senza alcun limite (in alcuni periodi di promo può includere anche dei mesi extra gratuiti); poi c’è il piano da 12 mesi che costa 4,99 euro/mese (con fatturazione annuale) e il piano 1 mese, che invece costa 9,89 euro (senza obbligo di rinnovo o vincolo). Da sottolineare anche la disponibilità di due opzioni aggiuntive: HackLock, che permette di scoprire se il proprio indirizzo email è stato oggetto di un leak di dati online, e BlindSearch, che permette invece di eseguire ricerche online in maniera completamente anonima. Entrambe le opzioni costano 0,89 euro/mese.

Per scegliere un piano e cominciare a usare Surfshark sul tuo PC, non devi far altro che visitare il sito ufficiale del servizio e cliccare sul pulsante Acquista ora. Nella pagina che si apre, scegli dunque il piano che intendi acquistare, digita il tuo indirizzo email nell’apposito campo di testo, scegli se attivare le funzioni opzionali HackLock e BlindSearch, indica un metodo di pagamento tra carta di credito, PayPal, Google Pay, Soffro, Amazon Pay o Criptovaluta e completa la transazione seguendo le indicazioni a schermo. Dopodiché potrai scaricare il programma collegandoti alla pagina di download dedicata a Windows o macOS e cliccando sul pulsante Scarica ora. In alternativa, se preferisci agire da mobile, puoi installare l’app di Surfshark per Android o iOS/iPadOS e premere sul pulsante per avviare la prova gratuita o immettere i dati di login per accedere con il tuo account creato in precedenza.

Una volta installata l’applicazione di Surfshark, navigare online in maniera sicura è davvero un gioco da ragazzi, sia da computer che da smartphone e tablet. Non devi far altro che premere sul pulsante di connessione rapida, per collegarti rapidamente al server VPN più veloce o più vicino, oppure devi andare nella sezione Posizioni e scegliere il server da utilizzare tra i tantissimi disponibili.

Entro pochi secondi, la connessione sarà attiva. Al termine della sessione, per disconnetterti dalla VPN, ti basterà richiamare Surfshark e premere sul pulsante Disconnetti. Più facile di così?

Per approfondimenti e per saperne di più sul funzionamento di Surfshark su tutti i dispositivi, consulta la guida ufficiale del servizio.

ExpressVPN

ExpressVPN

In questa lista non potevo non includere ExpressVPN, uno dei maggiori provider VPN al mondo, in grado di assicurare prestazioni elevate, sicurezza e compatibilità con tutti i principali device e sistemi operativi. Tra i suoi principali punti di forza troviamo sicuramente l’eccellente sistema di crittografia usato per la connessione e la rigorosissima policy sulla privacy dei dati. ExpressVPN, infatti, non conserva alcun dato rilevante dell’attività dei propri utenti (inclusi i siti Web visitati e per quanto tempo il servizio VPN è stato utilizzato) e garantisce dunque una privacy assoluta nella navigazione su qualsiasi device: PC, smartphone, tablet o altro (c’è perfino un’opzione per configurarlo sui router).

Tutto questo permette di navigare online, anche da reti Wi-Fi pubbliche, senza che la propria attività possa essere intercettata o registrata da malintenzionati, provider Internet o — come appena sottolineato — dagli stessi gestori della VPN. Inoltre, con i suoi 160 server ad alte prestazioni distribuiti in 90 Paesi, ExpressVPN consente di scegliere la nazionalità dell’IP da usare e ottenere così l’accesso a risorse bloccate geograficamente nell’area in cui ci si trova in quel momento (es. film e serie TV disponibili nel catalogo USA del proprio servizio di streaming preferito ma non disponibili in quello italiano). Allo stesso modo, è possibile superare le censure e i blocchi regionali imposti dalle autorità in alcune località.

Da notare come ExpressVPN utilizzi l’esclusivo protocollo Lightway, creato da zero da ExpressVPN per offrire una connessione VPN più veloce, più affidabile e più sicura rispetto ai protocolli open source più diffusi, come ad esempio OpenVPN. Ciò detto, se lo si preferisce è sempre possibile scegliere di utilizzare gli altri protocolli più “tradizionali” (meno performanti).

Un servizio di VPN di qualità si riconosce anche dal supporto clienti, e anche in questo ExpressVPN si fa apprezzare, dal momento in cui offre supporto 24/7 fornito da esseri umani reali che sono disponibili in qualsiasi momento per rispondere alle domande degli utenti in modo amichevole e professionale.

Puoi scaricare l’applicazione di ExpressVPN per PC, Mac, Android, iOS/iPadOS e tanti altri device e iniziare a proteggere la tua connessione con un semplice clic: basta selezionare una località tra quelle disponibili e premere sul pulsante di connessione; non c’è nessuna configurazione complicata da affrontare.

ExpressVPN offre attualmente 3 mesi extra gratuiti acquistando un abbonamento di 12 mesi, con un risparmio sul prezzo del 49%. Puoi ottenere subito l’offerta (con 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati) collegandoti a questo link.

Atlas VPN

Atlas VPN

Atlas VPN propone un piano di base gratuito con traffico e server limitati; chi decide di passare ai piani a pagamento (tutti con prezzi accessibili) ottiene l’accesso a 750 server di tutto il mondo con nessuna limitazione di traffico e, ovviamente, massime prestazioni. Ad ogni modo, la compatibilità è trasversale con una vasta gamma di dispositivi e sistemi operativi. Maggiori info qui.  

Privado VPN

Privado

Anche Privado VPN merita attenzione: è una VPN compatibile con tutti i principali dispositivi e sistemi operativi con 10 GB di traffico gratis al mese ed elevati standard di sicurezza. Offre server da 62 città e massima velocità; il tutto a prezzi accessibili per i piani completi.

CyberGhost

CyberGhost è un servizio VPN online ormai dal 2004 che, in Rete, gode di recensioni davvero molto buone. Tramite questo servizio è possibile scegliere di collegarsi a oltre 1.000 server in numerosi Paesi del mondo, che offrono traffico e banda illimitati. Ciò significa che potrai navigare quanto vorrai e senza subire forti rallentamenti. CyberGhost è inoltre disponibile per un gran numero di sistemi operativi e dispositivi diversi, ad esempio Windows, macOS, Linux, Android, iOS e addirittura alcuni sistemi operativi per router. Puoi collegare contemporaneamente fino a 5 dispositivi usando lo stesso account.

Quanto costa tutto ciò? In realtà non molto, se decidi di investire su un abbonamento a lungo termine. Hai innanzitutto la possibilità di provare la VPN di CyberGhost per 7 giorni in modo illimitato, dopodiché devi abbonarti con uno dei piani disponibili. Puoi scegliere di pagare 10.99 euro/mese47.94 euro/6 mesi oppure 59.88 euro/anno. Ti invito a consultare la pagina ufficiale del servizio per avviare la prova gratuita o abbonarti alla VPN e il mio tutorial dedicato per saperne di più.

Avira Phantom VPN

Avira Phantom VPN è una delle migliori VPN che puoi trovare in circolazione. Questo nome non ti è nuovo? Hai perfettamente ragione! Avira è infatti uno dei più conosciuti e usati antivirus per computer, ed è la stessa casa produttrice ad aver inaugurato qualche tempo fa un servizio VPN. Avira Phantom VPN gode di collegamenti piuttosto stabili, permette di scegliere la nazione a cui collegarsi (così da ottenere un indirizzo IP di quella nazione) ed è estremamente semplice da usare e configurare.

Avira Phantom VPN mette a disposizione 500 MB di traffico gratis al mese. Per ottenere traffico illimitato, invece, c’è bisogno di sottoscrivere un abbonamento Pro che costa 7.95 euro al mese – con la possibilità di provarlo gratuitamente per i primi 30 giorni. Questa VPN è disponibile come programma per Windows e macOS e come app per Android e iOS (iPhone/iPad). Puoi scaricare il programma e/o abbonarti al servizio dalla sua pagina ufficiale.

VyprVPN

VyprVPN è forse tra le migliori VPN in termini di velocità e prestazioni. Si tratta di un servizio online già da diversi anni che spicca sicuramente per efficienza e per versatilità. Per meglio intenderci, VyprVPN non soltanto permette di scegliere il server a cui collegarsi ma è in grado di scegliere in modo completamente automatico il server più veloce. VyprVPN è disponibile non soltanto per Windows, macOS, Android e iOS, ma anche come app per alcuni Smart TV, per numerosi modelli di router, per il router Anonabox, per i NAS QNAP e Synology, per i BlackBerry e per Blackphone.

Puoi provare VyprVPN gratuitamente per il primo GB di traffico, dopodiché devi abbonarti usando uno dei piani disponibili. Puoi scegliere quello da 5 dollari/mese (fatturati ogni anno) che offre traffico illimitato3 connessioni simultanee, o quello da 6.67 dollari/mese (fatturati ogni anno) che offre traffico illimitato, 5 connessioni simultanee, il servizio VyprVPN Cloud e la tecnologia Chameleon (che offre protezione automatica sulle reti libere). Puoi provare o abbonarti al servizio direttamente da questa pagina.

TunnelBear

TunnelBear è un servizio VPN che offre programmi per Windows e macOS, oltre che app per Android e iOS e apposite estensioni per i browser Google Chrome e Opera. Si tratta di un buon servizio VPN, molto semplice da configurare e da usare, che garantisce la sicurezza e l’anonimato di chi lo utilizza. Anche in questo caso è possibile scegliere il server a cui collegarsi e, ovviamente, la nazione con cui apparire in Rete.

TunnelBear offre 500 MB di traffico gratis al mese a patto di iscriversi – sempre gratuitamente – al servizio. Per ottenere traffico illimitato, invece, c’è bisogno di scegliere tra i due tipi di abbonamento disponibili. Puoi scegliere di pagare 9.99 dollari ogni mese con la fatturazione mensile, oppure 59.88 dollari all’anno con fatturazione annuale (con un risparmio di 5.99 dollari al mese). Puoi scaricare TunnelBear e/o abbonarti al servizio creando un account da questa pagina.

HideMyAss

HideMyAss non ti è nuovo? Hai perfettamente ragione. Questo servizio è infatti partito come proxy per nascondere l’indirizzo IP su Internet (proxy che, attualmente, è in manutenzione) e con il tempo ha inaugurato una vera e propria infrastruttura VPN con programmi e app per Windows, macOS, iOS e Android (che puoi scaricare qui).

Tutto sommato i server di HideMyAss funzionano abbastanza bene e, anche in questo caso, è possibile scegliere la posizione del server a cui collegarsi. Non è presente un metodo per provare gratuitamente i programmi VPN di HideMyAss, è invece necessario procedere con uno degli abbonamenti disponibili. Puoi scegliere di pagare 10.99 euro per un mese44.94 euro per sei mesi (7.49 euro al mese) oppure 71.88 euro per un anno (5.99 euro al mese). Puoi creare un account e abbonarti direttamente da questa pagina.

Opera VPN

Reggiti forte, è arrivato il momento di presentarti una VPN completamente gratis! Si tratta di Opera VPN ed è il servizio integrato nel celebre browser Internet che ho già avuto modo di presentarti nel mio tutorial sui migliori browser. Questa VPN offre un servizio di base a cui affidarsi per mascherare il proprio indirizzo IP e non svelare la propria posizione ai siti Web. In ogni caso, trattandosi di una VPN gratuita, non ha moltissimo da offrire: non permette di scegliere da quale parte del mondo collegarsi e, come scritto anche nelle impostazioni del browser, può influire negativamente sulla velocità di navigazione. Inoltre è bene sottolineare che non è specificato in alcun modo se i dati che passano tramite questa VPN vengono usati per fini di marketing o profilazione. Insomma: usa questo servizio soltanto se devi accedere a un sito Internet bloccato per il tuo paese in cui ti trovi ed evita di compilare moduli con password, a meno che non usi una connessione HTTPS.

Hai perfettamente compreso quando e come usare Opera VPN e ora vuoi capire in che modo attivarla? Te lo spiego subito. Se stai usando Windows o macOS, scarica Opera da questa pagina e installalo come fosse un normale programma. Una volta installato il browser sul tuo computer, clicca sul pulsante con la O rossa in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni. Clicca ora sulla voce Riservatezza & Sicurezza che trovi a sinistra, poi fai clic sul quadratino a fianco alla frase Attiva la VPN. Ora puoi navigare come faresti di solito. Per disattivare la VPN ripeti la procedura e, questa volta, fai clic sul quadratino Attiva la VPN per togliere il segno di spunta.

Google One VPN

Google One VPN

Se sei un utente di un piano avanzato del servizio di cloud storage Google One (a partire da 2TB di spazio di archiviazione), devi sapere che puoi usufruire anche della VPN di Google per smartphone, tablet e computer, la quale permette di proteggere i dati della connessione da provider e malintenzionati ma non consente di camuffare la propria posizione geografica. Maggiori informazioni qui.

Hai visto? L’universo delle VPN non è poi così complicato da esplorare, sono sicuro che grazie ai miei consigli ora sei perfettamente in grado di decidere quale VPN sia più adatta a te e, soprattutto, quando è necessario usarne una per tenere al sicuro i tuoi dati e usare Internet in completa tranquillità.

Ricorda però non esiste un modo per non lasciare nessuna traccia di ciò che fai su Internet. Ti sto dicendo questo perché spesso si pensa che usando una VPN si possa essere autorizzati a compiere pratiche illegali. Fidati, non è assolutamente così, perché un reato resta sempre un reato e, VPN o no, prima o poi i nodi (e i reati!) vengono sempre al pettine. Usa Internet e le VPN con coscienza, rispettando sempre la legge.

Ma aspetta, mi stai dicendo che le VPN sono troppo costose e che vorresti soltanto nascondere il tuo IP per navigare su siti bloccati? Ho la soluzione che cerchi e ti invito a consultare il mio precedente tutorial su come nascondere IP. Posso garantirti che ne sarai molto, molto soddisfatto!

Mozilla VPN

Mozilla VPN

Mozilla, l’azienda che sta dietro il celebre browser Firefox, propone un servizio di VPN compatibile con PC, smartphone e tablet molto interessante, con crittografia a livello di dispositivo, oltre 400 server in 30 Paesi a cui connettersi, possibilità di connettere fino a 5 dispositivi contemporaneamente e nessuna limitazione alla larghezza di banda. Il tutto, ovviamente, mantenendo il massimo della privacy. I prezzi sono di 4,99 euro/mese con fatturazione annuale, 6,99 euro/mese con fatturazione semestrale o 9,99 euro/mese. Maggiori informazioni qui.

Articolo realizzato in collaborazione con NordVPN, Surfshark ed ExpressVPN.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.